I problemi della moneta e la prima guerra mondiale

Abbiamo visto opponendosi chiaramente alla teoria quantitativa, la legge marxista della circolazione monetaria enunciava che la quantità di oro circolante dipendeva dal valore delle merci. Invece, il valore dei biglietti non poteva dipendere che dalla loro stessa quantità in circolazione. Finché questa quantità corrispondeva alla quantità di oro che avrebbe normalmente circolato il biglietto conservava il valore che gli era assegnato dalla sua funzione; ma se questa legge di proporzione era violata, di conseguenza se la quantità di biglietti superava i bisogni della circolazione delle merci, e vi era "creazione" di moneta, risultante da una causa che non fosse economica, questa massa eccessiva di biglietti continuava a non rappresentare che la quantità di oro economicamente indispensabile. Cioè se la quantità di biglietti raddoppiava, ogni unità monetaria carta non rappresentava che una quantità di oro eguale alla metà della quantità primitiva. Con una circolazione di oro, l'oro in soprappiù era semplicemente tolto dalla circolazione; invece i biglietti in soprappiù, se non potevano essere convertiti in oro erano convertiti in merci; la richiesta di queste raddoppiava artificialmente e di conseguenza anche i prezzi raddoppiavano. C'era inflazione di biglietti perché la loro emissione oltrepassava le necessità economiche e si effettuava nel vuoto esattamente come nel caso di emissione di un assegno su un conto bancario in cui non esistesse un centesimo; con questa differenza, tuttavia, che il pagamento dell'assegno bancario sarebbe rifiutato mentre la carta monetata aveva un corso forzoso. Una circolazione "sana" di biglietti non poteva dunque muoversi che in limiti strettamente determinati e questa stessa condizioni costrinse a dar loro una consacrazione legale che non poteva essere imposta che all'interno dei confini nazionali.

L'oro, come mezzo di circolazione, prese così due forme monetarie che si opposero sempre più con l'evoluzione stessa del Capitalismo: una, la sua forma pura, materiale che continuava ad essere il solo aspetto sotto il quale esso appariva come strumento internazionale degli scambi e dei pagamenti (indipendentemente da mezzi più estesi come la lettera di cambio); l'altra, la sua forma carta che circolò nell'interno di ogni nazione capitalistica dove poté identificarsi con l'oro nei limiti di una normale emissione, mentre il suo valore internazionale si regolò col corso del cambio.

Da trent'anni, si assiste a questo fenomeno in apparenza paradossale che l'oro è praticamente scomparso dalle sfere di circolazione interna mentre la quantità di oro continua a crescere notevolmente. Dal 1901 al 1929 la produzione di oro raggiunse più della metà dello stock mondiale esistente alla fine di questo periodo; si estrasse dunque in meno di 30 anni press'a poco tanto oro quanto nel corso di tutti i secoli precedenti. Durante la crisi mondiale l'aumento della produzione superò ancora il ritmo del periodo di espansione precedente. E tuttavia l'oro è scomparso agli occhi della maggior parte degli uomini. Per non considerare che la Francia, piegata sotto il peso della sua quantità di oro pari a circa 100 miliardi di franchi, nel 1934, i pagamenti della Banca di Francia si effettuavano come segue: 0,2 p.c. in oro, 7,8 p.c. in biglietti, 92 p.c. in assegni circolari.

La differenziazione che si produsse in seno alla circolazione monetaria mondiale fra sfera di circolazione nazionale e sfera di circolazione internazionale, creò tra i prezzi interni ed i prezzi mondiali delle merci una opposizione che non poté che accentuarsi con lo sviluppo del sistema del credito e della moneta come mezzo di pagamento, il meccanismo monetario degli scambi si scisse definitivamente in due parti quando scoppiò la prima guerra imperialistica.


Accanto al sistema di emissione di biglietti di banca, prima forma della moneta di credito e chiamata per questa ragione moneta fiduciaria, si formò un meccanismo molto complesso e delicato che trasse origine dall'importanza crescente che acquistò la funzione della moneta come mezzo di pagamento. Il sistema del credito fu lo strumento rispondente ai bisogni di una circolazione delle merci in cui lo scambio a regolamento ritardato divenne la forma dominante degli scambi; la merce diventò così un valore d'uso prima di trasformarsi in vera moneta, e scomparve dalla circolazione prima ancora di essere pagata.

Solo alla scadenza fissata la moneta appariva, non più come mezzo di circolazione, ma conte mezzo di pagamento e per di più questo non si presentava, la maggior parte delle volte, che come capitale di prestito.

Ciò spiega perché nel corso del loro sviluppo il sistema del credito ed il sistema bancario ebbero reciproca influenza l'uno sull'altro.

Il Credito divenne un potente fattore di accelerazione della trasformazione del danaro in capitale, mentre la tesaurizzazione, invece di rimanere un assurdo e sterile ammasso di danaro, divenne una feconda accumulazione di capitale. Il Capitalismo attinse abbondantemente nelle "calze di lana" e nei tesori privati; il risparmio fu prelevato ed i piccoli risparmiatori poterono consolarsene pensando che diventavano dei "creditori" mentre i Capitalisti erano i loro "debitori".

Il Credito fu il motore infernale del prodigioso sviluppo del sistema di produzione borghese sotto tutte le sue forme complesse.

La funzione specifica del credito consiste, in senso generale, nell'eliminare ciò che rimane della fissità di tutti i rapporti capitalistici, nell'introdurre dappertutto la più grande elasticità e nel rendere sempre le forze capitalistiche massimamente estensibili e sensibili. Aumenta la capacità di estensione della produzione e facilita lo scambio. Oltrepassa i limiti della proprietà privata unendo in un solo capitale un gran numero di capitali privati. Accelera lo scambio delle merci, il riflusso del capitale nella produzione, il ciclo del processo della produzione. Aumenta in un modo incommensurabile la capacità di estensione della produzione e costituisce la forza motrice interna che la spinge costantemente a oltrepassare i limiti del mercato. (1)

E non fu una semplice coincidenza storica il parallelismo intimo che si stabilì nell'ultimo quarto del XIX secolo tra l'estensione del sistema di credito e l'espansione imperialistica del capitalismo che, esaurendone gli ultimi sbocchi extra-capitalistici, portò il mercato mondiale ai suoi estremi limiti.

Il Credito, per la complessità stessa delle sue febbrili e multiple attività, doveva necessariamente sviluppare i contrasti del capitalismo approfondendo l'antagonismo tra il modo di produzione ed il modo di scambio con l'ipertensione dell'apparato produttivo da un lato e l'estrema sensibilizzazione del meccanismo degli scambi dall'altro; tra il modo di produzione ed il modo di appropriazione "socializzando" il capitale che si opponeva sempre più, per il suo stesso carattere, al modo di appropriazione individuale che continuava a sussistere in forma di semplice titolo di proprietà, di una azione od obbligazione non procurante che una frazione del profitto. Il Credito accelerò infine il ritmo di concentrazione e di accentramento dei capitali e delle forze produttive in poche mani, con l'espropriazione progressiva dei piccoli capitalisti.

Il meccanismo del credito, sparpagliato in una moltitudine di ramificazioni ipersensibili doveva pure attivare prodigiosamente il "ritorno di fiamma" causato dallo scoppio di una crisi economica. Appena si presentava il crollo dei prezzi, il credito si scioglieva come neve al sole, sfuggiva chi lo chiamava, compariva là dove era senza impiego, gettava il panico, affrettava la decomposizione generale, accelerava la crisi monetaria che si sovrapponeva alla crisi generale e precipitava ancora di più l'abbassamento dei prezzi: "la merce non ha più valori d'uso, il valore sparisce dinanzi a ciò che ne è la forma. Un minuto fa il borghese, pieno di vanità e fiero della prosperità, dichiarava che la moneta non è che una vana illusione. La merce sola, proclamava, è moneta! Ora, solo la moneta è merce! Tale è il grido che domina il mercato. Come il cervo assetato desidera ardentemente la sorgente d'acqua fresca, l'anima del nostro borghese chiama disperatamente la moneta come l'unica ricchezza."

Il sistema monetario riprendeva la preponderanza sul sistema di credito e l'oro di nuovo padrone appariva come l'unica forma naturale concretizzando la ricchezza astratta.

E dal fatto che l'oro rimaneva tuttavia invisibile, inaccessibile, se ne concludeva che vi era penuria di moneta. La crisi monetaria non era più il corollario della crisi economica, ma questa diventava una conseguenza della crisi monetaria. Ai disordini monetari si opponevano rimedi monetari.

Siccome il rallentamento notevole della rapidità della circolazione della moneta dovuto alla compressione del volume degli scambi aveva per conseguenza di ricacciare dalla circolazione una notevole quantità di moneta, si spiegava questo fenomeno come una insufficienza dei mezzi di circolazione. Ora, nella crisi, la quantità dei mezzi di scambio poteva benissimo rimanere costante od anche aumentare se la rapidità del corso della moneta diminuiva nella stessa proporzione o più rapidamente del prezzo, oppure se la quantità delle merci aumentava nella stessa proporzione o più rapidamente del ribasso dei prezzi (con l'accumulazione degli stock, per esempio).

D'altra parte, si tentava di spiegare il ribasso generale dei prezzi con la "valorizzazione" dell'oro, l'aumento "eccessivo" del suo potere d'acquisto, a causa che si generalizzò durante la crisi mondiale.

Quanto al presentare il ribasso catastrofico dei prezzi come nient'altro che l'espressione di una contraddizione fondamentale della produzione capitalista, come la prova sperimentale che erano state prodotte "troppe" merci in proporzione ad una base troppo limitata di distribuzione, la Borghesia ed i suoi servi social-democratici preferivano non pensarci.

Pretendendo che il ribasso generale dei prezzi provenisse dal rialzo nel relativo valore dell'oro, si poteva altrettanto bene dire, come lo sottolineava Engels con ironia:

che il rialzo ed il ribasso periodico dei prezzi provengono dal loro rialzo e dal loro ribasso periodico [!!!]

Ma ciò a cui mirava essenzialmente l'accusa fatta all'oro, era il vantaggio concesso dal ribasso prolungato e non interrotto dei prezzi, ai "creditori" di cui sopra, cioè tanto all'insieme dei risparmiatori quanto ai detentori di biglietti.


La prima guerra imperialistica del 1914-1918 operò un "risanamento" gigantesco dell'economia capitalista, ingorgata da enormi eccedenze di capitali accumulati durante la sua espansione imperialistica e coloniale. Al mercato mondiale saturo di merci si sostituì il mercato insaziabile della guerra nel quale furono adoperati in massa mezzi di produzione e forze di lavoro, del lavoro morto e del lavoro vivo. Ad una riproduzione progressiva, estesa, ad un consumo produttivo, successero una produzione regressiva e ristretta ed un consumo distruttivo. Il capitalismo divorò la sua propria sostanza. Non solo le distruzioni e le spese della guerra dissiparono la metà delle ricchezze totali possedute nel 1914 dagli stati partecipanti, ma la tensione dell'apparato economico relativamente alla produzione di guerra ridusse anche i redditi nazionali di circa il 40 per cento; ma per di più il 50 p. c. di questi redditi ridotti fu dedicato, sotto forma di imposte, al finanziamento di circa il terzo delle spese totali, riducendo così il livello di vita delle masse non combattenti allo stretto minimo fisiologico. I rimanenti due terzi delle spese furono prelevati sul capitale sociale esistente; le ricchezze, così totalmente, furono sostituite da un capitale fittizio che prese due forme essenziali: la carta moneta e il titolo di prestito.

Benché si fosse distrutta la metà del capitale sociale, si dovette ancora impegnare il capitale per produrre il lavoro futuro. È così che nel 1920 i due terzi delle ricchezze sopravvissute alla burrasca venivano ipotecate dai debiti dello Stato.

Rispetto al 1914, i biglietti in circolazione e i titoli di prestito erano decuplicati. La capacità di acquisto del mercato della guerra fu dunque "creata" dallo Stato borghese prosciugando sistematicamente il risparmio e riducendo i fondi di consumo per mezzo delle imposte. Se le forme di questa vasta concentrazione delle ricchezze in vista della loro distruzione, furono diverse secondo le nazioni, in ultima analisi, lo stato totalitario, simbolizzando ciascuno degli imperialismi, non fece che sottrarre alla circolazione le merci indispensabili a la realizzazione dei suoi scopi particolari e sostituendo loro promesse scritte di restituzione che salvaguardavano nominalmente il principio della proprietà privata, pur dissimulando la definitiva espropriazione realizzata a svantaggio dei creditori di Stato e dei detentori di biglietti, per il profitto esclusivo del capitale imperialista. Tranne che negli Stati Uniti, l'oro scomparve praticamente dalla circolazione sin dal principio della guerra, nello stesso tempo in cui fu sospesa la convertibilità in oro dei segni monetari.

Il capitalismo, limitando le sue emissioni di biglietti, poté tuttavia allontanare ogni inflazione che avrebbe fiaccato le sue forze creando il disordine economico. Preferì ricorrere all'inflazione di credito, i cui effetti sulla vita economica presentavano pericoli minori.

In generale il processo di finanziamento si svolse in questo modo: lo Stato, per procurarsi il danaro necessario, faceva dei prelevamenti successivi sull'economia, per mezzo di emissioni di prestiti a breve scadenza che, in seguito, venivano cambiati, "consolidati" in prestiti a lunga scadenza.

L'Inghilterra e la Francia ebbero ancora la possibilità di ricorrere ai crediti che non mancarono di offrire loro gli stati Uniti. Il governo inglese poté collocare i suoi Buoni del Tesoro con il concorso delle Banche aprendo ai privati dei crediti destinati alla sottoscrizione. Il governo francese copri i suoi bisogni, da una parte, per mezzo di anticipazioni fatte dalla Banca di Francia; in realtà la Banca non anticipava nulla, ma creava della moneta per conto dello Stato; la Banca, portando al suo attivo il suo credito sullo Stato, gli faceva sostenere la parte di copertura dei biglietti emessi in luogo e al posto dell'oro e dei valori oro che avrebbe posseduto se queste emissioni fossero state la contropartita di una transazione economica. D'altra parte lo Stato procedette a grandiose emissioni di Buoni detti "della Difesa Nazionale" rimborsabili a breve scadenza e la cui circolazione assunse un carattere monetario.

Negli stati Uniti, che non entrarono in guerra se non dopo averne assorbito i profitti, l'oro continuò a circolare e le emissioni monetarie nuove, necessarie per l'intervento militare, rimasero fortemente ancorate all'oro, le cui riserve quadruplicarono dal 1913 al 1918. Come in Inghilterra, i prestiti furono sottoscritti per mezzo di anticipazioni bancarie fatte alla popolazione.

In Germania non fu possibile nessun ricorso ai crediti esterni e il fondo nazionale dovette provvedere integralmente ai bisogni finanziari. Nel 1918 la circolazione della moneta, tre volte maggiore di quella del 1914, era assicurata essenzialmente dai fondi di stato, e le spese di guerra, regolate esclusivamente da prestiti interni, raggiungevano, a quella data, i due terzi del capitale totale esistente nel 1914.


I problemi monetari che il capitalismo regressivo dovette risolvere dopo la guerra devono essere esaminati riferendoli alle fasi della sua evoluzione economica e politica.

L'inflazione accompagnò le agitazioni rivoluzionarie sorte dalla strage della guerra; il risanamento monetario si sovrappose all'equilibrio relativo che il sistema capitalista ricuperò quando l'onda proletaria rifluì; infine, la politica interventista nel campo monetario corrispose alla necessità per il capitalismo di sopravvivere storicamente.

Dall'inizio del 1919 s'aprì una breve fase di espansione fittizia il cui carattere speculativo si rivelò dal fatto che il rialzo rapido dei prezzi non portò affatto un accrescimento corrispondente della produzione. Essa poté prolungare la "prosperità" di guerra per la esistente necessità di sostituire una produzione di "pace" alla produzione di guerra al fine di assicurare le prime necessità urgenti di merci di consumo. Politicamente, questa ripresa economica, reintegrando nella sfera produttiva il flusso degli smobilitati, contribuì alle sconfitte operaie. Essa fu accelerata ancora sotto l'impulso di un accrescimento continuo di carta moneta e di capitali fittizi che rispondevano ai bisogni urgenti sorti dalla fine della guerra.

Pur sostenendo la borghesia internazionale, essa non di meno facilitava la distruzione del capitale europeo mentre accentuava la decomposizione dei fittizi meccanismi monetari costruiti nel seno delle economie di guerra.

Il potenziale d'inflazione accumulato e raffrenato dall'"apparato statale" durante la guerra, si trasformò in una forza distruttiva che minacciava tutta l'economia capitalistica. Come nel passato l'inflazione avvenne contemporaneamente a grandi sconvolgimenti sociali, così il disordine inflazionista che si sviluppò dopo la prima guerra mondiale rivelò la temperatura elevata del clima sociale di questa epoca. Ma se, per stabilire un parallelo, ci si ricordava della grande esperienza inflazionista fatta dalla Rivoluzione francese, importava tuttavia non dimenticare che la carta moneta, nelle mani della borghesia, come classe rivoluzionaria, fu piuttosto un arma politica diretta contro una classe ritardataria che uno strumento finanziario; la creazione della carta moneta affrettò la vendita dei beni del clero e la rese irrevocabile, poiché, come confessò uno dei protagonisti dell'epoca:

si trattava di togliere ogni speranza ai nemici della Rivoluzione e di incatenarli al nuovo ordine tramite il loro stesso interesse.

Così, in una certa misura, l'inflazione ebbe una parte progressiva e rivoluzionaria.

Il contrario si verificò nel 1918, quando questa stessa borghesia, da classe rivoluzionaria, divenne una classe retrograda che aveva terminato il suo compito storico; essa ricuperò un certo equilibrio politico ed economico che contribuì alla conservazione del suo potere soltanto perché, questa volta, l'inflazione fu l'arma di cui si poté servire contro l'unica classe rivoluzionaria chiamata a succederle, e che essa indebolì e scoraggiò, il proletariato.

Una osservazione fondamentale si impone ancora per ciò che riguarda lo svolgimento stesso di questa inflazione. Gli imperialismi vincitori, approfittatori del trattato di Versailles, ebbero la possibilità di ostacolare l'onda inflazionista, di evitare la distruzione del loro sistema monetario che poté essere sistemato e risanato, sia per mezzo di una deflazione della circolazione fiduciaria come negli S.U. e in Inghilterra, sia per mezzo di una consacrazione legale del deprezzamento monetario, come in Francia, nel Belgio e in Italia. In compenso, i paesi vinti dell'Europa Centrale non poterono dominare le forze disgregatrici che la stampa di biglietti aveva messe in azione e impedirono la rovina della loro economia soltanto per mezzo di una bancarotta monetaria e la creazione di una nuova moneta.

In mezzo al disordine monetario, il dollaro apparve come il solo valore stabile, simbolo potente del prestigio del capitalismo americano come creditore mondiale; il suo valore intrinseco, basato sull'oro, si contrappose agli effetti dell'inflazione di credito che risultò dall'espansione economica di guerra. In quanto all'imperialismo inglese, esso dovette lottare contro il deprezzamento della Lira-sterlina, impedendo il libero gioco del meccanismo che gli assicurava il controllo degli scambi mondiali; inoltre, la sua posizione di debitore degli Stati Uniti non fece che aumentare le difficoltà della sua lotta. È così che, sin dalla fine della guerra, New York tagliò ogni credito, costringendo l'Inghilterra a saldare, da allora, in contanti i suoi acquisti, cosa che non fece che accentuare il ribasso della Lira-sterlina. Si trattava tuttavia di ristabilire al più presto il credito ed il prestigio della piazza di Londra, ed il capitale bancario si orientò, senza ritardo, verso una politica di deflazione monetaria e di ribasso dei prezzi facilitata dalla crisi economica del 1921. Ma una Lira-sterlina "rivalutata", se ristabiliva i profitti bancari, minava le capacità di lotta del capitale industriale e questo dovette decidersi a ridurre i suoi prezzi di costo. Il proletariato perdette gli aumenti di salari ottenuti nel 1919, il suo livello di vita si trovò rapidamente ricondotto a quello del 1913, e di più si lasciò imporre un regime di razionalizzazione del lavoro.

D'altra parte il capitale bancario, per vincere la concorrenza crescente del capitale americano nel mercato finanziario, decise di stabilizzare la Lira-sterlina, mentre determinò di consolidare il suo debito americano. E così, al principio del 1925, Londra aveva riconquistato il suo piedistallo dorato con l'appoggio dei capi delle Trade-Unions che, col tradimento dello sciopero generale e con la sconfitta dei minatori, facevano le spese del ristabilimento del prestigio finanziario dell'imperialismo inglese.

In Francia, sino alla fine del 1918, il cambio del franco francese era stato sostenuto grazie ai crediti inglesi e americani. Però i deficit si accumulavano, al suono del ritornello ottimista: "Il Tedesco pagherà". Nel 1920, le spese militari e gli interessi di prestiti equivalevano al 115% delle entrate totali del bilancio. Le emissioni a breve scadenza si susseguivano: i Buoni della Difesa Nazionale, estremamente variabili e facilmente rimborsabili, rappresentavano una minaccia continua di inflazione. La crisi economica spinse lo stato a preparare una deflazione dei suoi debiti che rimase confinata al campo ristretto dei piccoli artifici contabili: una consolidazione di Buoni della Difesa in prestiti a lunga scadenza darà per esempio corso a nuove emissioni di Buoni che assorbono i capitali resi liberi dalla crisi e servono a rimborsare le anticipazioni della Banca di Francia.

Così avvenne sino alla ripresa economica che provocò il rimborso dei Buoni e riaprì la via alle anticipazioni bancarie pur accelerando la stampa dei biglietti, sinché, nel 1925, il debito totale dello stato raggiunse circa 300 miliardi di franchi e la circolazione dei biglietti fu pari a otto volte quella del 1914. L'indice dei prezzi era salito a 646 e all'esterno il deprezzamento del franco precipitava. Il 1926 fu l'anno cruciale: abisso del bilancio, scomparsa dei capitali, deficit crescente della bilancia dei conti, successione di otto ministri alla direzione delle Finanze. Il "salvatore" Poincaré tentò di rivalutare il franco, ma si urtò nel problema dei prezzi la cui caduta minava l'economia. Dovette ridursi a stabilizzare di fatto "il franco a quattro soldi", ciò che favori un afflusso di oro e di divise straniere e permise, nel 1928, di procedere alla stabilizzazione legale fissando il deprezzamento del franco il cui contenuto oro era portato a un quinto di quello del 1914.


Fu in Germania che l'inflazione si sviluppò sino a scuotere le fondamenta dell'edificio economico.

Nel periodo di fine guerra, la borghesia tedesca, anziché poter seguire una via che l'avrebbe condotta verso un risanamento progressivo della sua economia, dovette continuare a ricorrere agli espedienti di guerra ma sotto una forma estesa e non controllata. Invece di poter ricavare profitto, in vista di una sistemazione finanziaria, dall'appoggio del capitale straniero, essa si vide imporre da questo il giogo del vincitore. I tributi del Trattato di Versailles prelevarono dall'economia tedesca la sostanza che puntellò gli edifici vacillanti dei paesi vincitori. Questa perdita di ricchezze materiali non poteva essere colmata, oltre le stesse distrazioni di guerra, che per mezzo della carta rappresentante esclusivamente il suo "proprio" valore.

Con continui prelevamenti operati sul risparmio, il debito detto "pubblico" ipotecò fino a quattro volte il capitale totale della nazione.

Alla ricerca di un equilibrio del bilancio che sfuggiva di continuo, lo Stato accelerò la stampa dei biglietti. I suoi bisogni finanziari aumentarono nella misura in cui gli incassi si deprezzavano sotto l'azione specifica dei fenomeni inflazionistici.

Alla metà del 1923, la proporzione delle entrate del bilancio rispetto alle uscite era caduta a meno del 2%. L'aumento astronomico dei marchi-carta e la rapidità vertiginosa della loro circolazione erano sorpassati di continuo dal ritmo ancora più vertiginoso del rialzo dei prezzi.

Il mercato anticipava in modo talmente prodigioso il deprezzamento monetario, che la massa dei segni monetari rimaneva costantemente al di qua dei bisogni insaziabili della circolazione.

La sarabanda fantasmagorica dei prezzi trascinò infine nel suo turbine la nozione stessa di valore. Nell'ultima fase di questo periodo di disgregazione economica si vide l'indice dei prezzi-carta salire da 2.054 nel gennaio del 1923 a 3 milioni nell'ottobre, mentre in quattro mesi l'indice dei prezzi-oro raddoppiava.

Era evidentissimo, invece, che per il capitalismo la nozione di valore non si era affatto offuscata. La borghesia industriale, detentrice di merci, lungi dall'aver perduto la minima parte delle sue ricchezze, aveva invece potuto aumentarle. Certo, facendo cadere sul proletariato e la piccola borghesia il carico delle spese della guerra e del dopoguerra, aveva notevolmente limitato la possibilità d'acquisto del mercato interno, che l'inflazione limitava maggiormente. Ma la caduta della produzione, che ne era risultata, si era pure verificata, con minore acutezza, nelle economie dei paesi vincitori. Al contrario, la spinta inflazionista offriva all'industria tedesca possibilità compensatrici sul mercato esterno.

Il "premio" di scambio che risultava dal deprezzamento del marco le permetteva di esportare a prezzi che, espressi in oro, raggiungevano appena il costo mondiale di produzione, il che significava che una parte del capitale nazionale era venduto a profitto del capitale straniero, ma non affatto a svantaggio del capitale della borghesia tedesca; l'inflazione le assicurò, invece, la capacità di rendita dei suoi capitali, poiché alcuna crisi economica non avrebbe potuto operare nella sfera produttiva un "risanamento" simile a quello che il processo inflazionista vi portò. Come espropriatrice brutale di tutti i detentori di crediti fissati in marchi, l'inflazione affrettò la valorizzazione del capitale; lo alleggerì dei suoi pesi fissi con una estinzione progressiva dei debiti obbligazionari (nell'ultimo periodo questi debiti si ammortizzavano in ragione del 50% al mese); ridusse là parte del capitale destinato all'acquisto della forza di lavoro il cui "prezzo" si allontanò sempre più dal suo valore, cioè dal prezzo dei prodotti necessari alla sua riproduzione. È così che il potere d'acquisto dei metallurgici (categoria ben pagata) rappresentava, nel maggio del 1923, il 15% di quello d'anteguerra. Un pane, che il 3 nov. 1923 costava 25 miliardi di marchi, valeva, 2 giorni dopo, 140 miliardi di marchi.

La Germania esportava la sua sostanza, si diceva. Sì, ma questa sostanza era fatta del sangue del proletariato e della piccola borghesia. Era il lavoro vivo e il lavoro "risparmiato" che si vendevano a poco prezzo, con le esportazioni e le prestazioni in natura. In compenso la borghesia sfuggiva ad ogni deprezzamento delle sue ricchezze, sia accumulando divise straniere o esportando i suoi capitali, sia riacquistando a basso prezzo il patrimonio nazionale. L'inflazione condusse a termine lo sviluppo dei Cartelli e affrettò il processo di concentrazione economica attorno al capitale finanziario.

La disgregazione del meccanismo della circolazione poteva tuttavia, in fin dei conti, portare la decomposizione della sfera produttiva stessa e la borghesia poteva essere sorpassata, come l'astuto apprendista, dalle forze che essa aveva se non scatenate, almeno lasciato espandersi in un senso favorevole alla consolidazione della sua potenza.

L'occupazione della Ruhr, nel gennaio 1923, non aveva fatto altro che scuotere maggiormente l'economia tedesca staccandola dalle sue basi vitali.

Lo sviluppo dello sciopero e l'aumento delle spese di bilancio, aggravando il disordine economico e la virulenza dell'inflazione, innalzavano pericolosamente la temperatura sociale. Certo, con l'organizzazione della resistenza "passiva" la borghesia aveva trovato nella Ruhr il diversivo che le permetteva di incanalare le lotte operaie, e, come notò Painlevé:

di saldare insieme, dall'altra parte del Reno, la popolazione operaia e i grandi feudatari dell'industria suoi oppressori.

Ma nel paese non occupato certi sintomi - come lo sciopero generale dell'agosto del 1923, che causò la caduta del gabinetto Cuno - significavano chiaramente che la classe operaia la quale, nella bufera inflazionista, aveva perduto "le sue riforme", vi aveva pure lasciato le sue illusioni ed era decisa a lottare apertamente contro il potere. La dichiarazione di Stresemann, successore di Cuno: "che egli dirigeva l'ultimo governo borghese" (cui partecipavano dei socialisti), lasciava chiaramente capire la preoccupazione della borghesia. Per questa, una svolta nella sua politica economica era necessaria. La sconfitta proletaria d'ottobre, ad Amburgo, che fu il prodotto dell'opportunismo già minante l'apparato dirigente del P. C. tedesco, permise a questa svolta capitalista di effettuarsi nelle migliori condizioni. Mettendo fine alla resistenza passiva nella Ruhr, il governo, con pieni poteri, poté iniziare un primo tentativo di stabilizzazione monetaria, con la creazione del Rentenmark-oro, emesso dalla Reichsbank e che fu assicurato sull'insieme delle proprietà agricole e industriali. Ma la coesistenza di questa nuova moneta-oro con la immensa quantità dei marchi-carta, che continuavano a circolare, non poteva risolvere il problema, benché lo Stato avesse cessato le sue emissioni e una grandissima "deflazione" del bilancio avesse provocato il licenziamento di un terzo dei funzionari. E, fatto paradossale, la enorme quantità dei segni monetari in circolazione diventò insufficiente rispetto al livello che i prezzi avevano raggiunto, e i pochi mezzi di cui disponevano la Reichsbank e la Rentenbank non poterono supplirvi.

Poiché l'economia tedesca si mostrava incapace di operare un raddrizzamento con le sue forze, la borghesia, che aveva liquidata la sua politica di ostruzione nella Ruhr e allontanata la minaccia proletaria, poté ottenere l'appoggio del capitale internazionale per il ristabilimento della sua economia e la ricostruzione del suo meccanismo monetario.

Un primo intervento straniero nella fondazione della Goldkontobank, si manifestò insufficiente e la stabilizzazione non divenne definitiva che quando il Comitato degli Esperti di Parigi patrocinò un prestito internazionale di 800 milioni di marchi-oro. Il cambio di un marco-oro con un trilione di marchi-carta (1000 miliardi) determinò la rovina dei portatori di Rendite di stato, con l'ammortamento del debito pubblico in ragione di 97,5% del suo valore nominale, mentre gli altri crediti furono ammortizzati per più dei 3/4. Il gigantesco trasporto di ricchezze a vantaggio del grande capitale era realizzato ma, cooperandovi, il capitalismo mondiale aveva, nello stesso tempo, affievolito la concorrenza tedesca sopprimendole il suo "premio" per l'esportazione.

All'interno, la poca circolazione nel campo dell'industria ostacolò la "ripresa economica", e la Germania non entrò in un periodo di consolidazione relativa che quando si offerse come sbocco agli immensi capitali inglesi, americani e francesi in attesa, il cui apporto affrettò la maturazione dei contrasti specifici del capitalismo tedesco e spinse la sua evoluzione verso il fascismo.

Riassumendo, la crisi economica del 21-22 fu seguita da un periodo di consolidamento del capitalismo mondiale, di ricupero delle sue forze politiche ed economiche, di stabilizzazione temporanea, che si riflesse nella ricostruzione o nel risanamento dei sistemi monetari nazionali.

Ma in nessun luogo il ristabilimento del campione-oro si effettuò secondo le vecchie modalità e, come constatò un economista borghese:

non fu giudicato né desiderabile né necessario che l'oro fosse rimesso in circolazione nell'interno del paese. Si è ritenuto che, per ristabilire il regime monetario sulla base dell'oro, bastasse che l'unità monetaria nazionale rappresentata da carta, fosse costantemente convertibile in una quantità di oro determinata, ma soltanto per i bisogni dei regolamenti all'estero.

Questo nuovo statuto monetario si incorporò organicamente nel sistema capitalista e così si trovò definito il rapporto già abbozzato prima della guerra mondiale, tra la circolazione interna e la circolazione esterna.

Questa dualità doveva acquistare una importanza capitale quando la crisi mondiale aprì la terza delle fasi essenziali del periodo del dopo-guerra, quella durante la quale la società capitalista doveva tentare di adattarsi allo stadio decadente della sua evoluzione.

Mitchell

(1) Rosa Luxemburg: "Riforma e Rivoluzione".

Prometeo

Prometeo - Ricerche e battaglie della rivoluzione socialista. Rivista semestrale (giugno e dicembre) fondata nel 1946.