You are here
Home ›Note sull’attività – Primo Maggio
Il primo maggio siamo stati presenti sia alle iniziative pubbliche promosse dal sindacalismo confederale che alle manifestazioni organizzate dal sindacalismo di base e dalle diverse realtà politiche extraparlamentari.
Per l’occasione abbiamo distribuito il volantino dal titolo “Contro sfruttamento, miseria, barbarie, occorrono lotta e partito di classe”, il quale sintetizza bene i contenuti che, in particolare, abbiamo cercato di veicolare: legame tra crisi economica capitalista e intensificazione dello sfruttamento, riflessioni sulla debolezza della risposta proletaria agli attacchi subiti in questi anni, la necessità di lavorare per lo sviluppo dell’alternativa comunista alla società capitalista e, quindi, l’impegno per la costruzione del Partito internazionale del proletariato.
Sulle manifestazioni dei confederali c’è poco da dire. Solita processione, molto piccoli gli spezzoni rappresentativi del mondo del lavoro. I comizi hanno proposto la solita retorica, promesse, “lotta” a chiacchiere ma iniziative rituali, accordi e “senso di responsabilità” nella pratica.
Qualche riflessione politica in più meritano invece le manifestazioni alternative. Prendiamo spunto dal corteo di Napoli per sviluppare sinteticamente alcune considerazioni di carattere generale. Il corteo si apriva con lo spezzone dei giovani disobbedienti di Zero81, le indicazioni politiche che caratterizzavano tale componente del corteo erano soprattutto “reddito per tutti”, proposto anche sullo striscione, e difesa dei beni comuni. A seguire lo spezzone Uniti si vince, organizzato in particolare dai giovani compagni del Laboratorio politico Iskra che aderiscono al percorso Combat-COC. La parola d’ordine, politica, caratterizzante questo secondo spezzone era invece “salario garantito” per tutti. A seguire lo spezzone di orientamento stalinista dei CARC, caratterizzato politicamente dallo slogan “Governo di blocco popolare”. Chiudevano le sigle storiche dei disoccupati organizzati.
Anche se le sigle aderenti ufficialmente al corteo erano numerose – oltre la quarantina – il numero dei partecipati è stato molto contenuto. Di fatto un corteo di “soli” militanti, erano assenti spezzoni del mondo del lavoro con un minimo di consistenza, presente solo qualche militante della Confederazione Cobas – ai minimi storici – e del SI-COBAS; presente anche un gruppetto di lavoratori dell’Astir-Cobas.
Non possiamo certamente generalizzare ma, bisogna dire, molte caratteristiche espresse dal corteo di Napoli – la composizione, i contenuti politici, gli slogan, la debole partecipazione di settori lavorativi – le ritroviamo anche nelle altre piazze dove siamo stati presenti. Caratteristiche che suggeriscono, come dicevamo, alcune riflessioni politiche.
A nostro modo di vedere, la descrizione del corteo di Napoli rispecchia bene lo stato nel quale si trovano sia la classe proletaria che le realtà politiche extraparlamentari: da un lato l’assenza – o quasi – di reali lotte rivendicative con connotazione classista, dall’altro un arretramento politico spaventoso delle realtà organizzate che si definiscono comuniste.
La debolezza della risposta di classe, in particolare nelle aree geografiche a “capitalismo avanzato”, è un dato oggettivo che non possiamo ignorare. Su questo tema abbiamo già prodotto molto ma contiamo di ritornarci. L’ideologia borghese ci fa vivere già in un mare di illusioni, noi, al contrario, crediamo che il compito dei comunisti sia dire la verità, descrivere i fenomeni per quelli che sono. Spesso, sui siti web, troviamo invece delle vere e proprie opere di mistificazione tra i resoconti di assemblee e cortei. In questi resoconti assemblee pubbliche certamente non molto numerose, promosse da organizzazioni politiche e nelle quali prevalgono ceto politico, vengono descritte genericamente – e impropriamente – come assemblee molto partecipate, di operaie, di lavoratori, di coordinamento delle lotte, ecc. Non bisogna certamente deprimersi e rassegnarsi, ma nemmeno descrivere le cose per quelle che non sono.
Da un lato la debolezza delle lotte proletarie, dall’altro – dicevamo – la debolezza politica delle realtà organizzate. “Comunisti” che attraverso la loro attività propongono di tutto… tranne che lo sviluppo della prospettiva comunista. Il programma politico rivoluzionario lascia il posto a parole d’ordine come quelle sopra riportate. Invece di parlare di potere proletario si indicano come obiettivi politici da raggiungere il “governo di blocco popolare”, invece di abolizione del lavoro salariato si finisce per parlare di “salario per tutti”, ecc. Constatiamo in prima persona quanto difficile sia portare avanti una chiara linea comunista e rivoluzionaria, ma crediamo sia errato arrendersi di fronte a queste difficoltà, rinunciando al lavoro di chiarificazione politica.
Spesso tutto ciò è dovuto alla non comprensione della fase che vive la classe e alla confusione tra lotte rivendicative della classe e illusioni riformiste delle organizzazioni politiche. Se la classe non lotta non è perché non sappia cosa rivendicare (!) ma per altre mille ragioni; due su tutte: la divisione e la paura. I comunisti devono partecipare attivamente alle lotte proletarie, ma è pura illusione pensare che grazie all’azione delle attuali minoranze politiche e alle famose “parole d’ordine unificanti” – studiate a tavolino e del tutte slegate dalle dinamiche di classe – il proletariato riprenderà a lottare. Se la classe proletaria darà vita a lotte rivendicative con un minimo di consistenza lo farà prevalentemente per la spinta delle condizioni oggettive.
Ma soprattutto, crediamo sia un grosso errore rinunciare a parlare oggi di comunismo per ripiegare su una sorta di programma minimo riformista, come per esempio il “governo di blocco popolare” o il “salario per tutti”. I comunisti partecipano attivamente alle lotte rivendicative, questa è una banalità, evidenziando il limite della lotta rivendicativa stessa ed indicano come prospettiva politica unicamente (!) quella dell’abolizione del lavoro salariato, della rivoluzione comunista.
Non ci fa certamente piacere sottolineare gli elementi di debolezza. Vediamo infatti giovani compagni attivarsi quotidianamente, sul territorio e anche al sostegno della classe lavoratrice, spesso subendo la repressione dello stato borghese, ma vediamo tra questi compagni molto disorientamento e troppa “paura”. Notiamo tra questa nuova generazione di militanti ancora il prevalere dei miti “di sinistra”, gli schemi e le analisi ereditate dallo stalinismo, dall’autonomia, dal PCI e dall’esperienza extraparlamentare degli anni ‘60 e ‘70. Allo stesso tempo, vediamo la “paura” di diffondere sul territorio e tra i lavoratori la prospettiva comunista. Sappiamo quanto questo sia difficile, lo viviamo sulla nostra pelle, ma tale lavoro va fatto sin da oggi, ponendosi nel fare ciò, questo sì, degli obiettivi adeguanti al contesto: partecipare alle lotte ed alle mobilitazioni della nostra classe, sostenendole, ma indicando chiaramente che, nel capitalismo e nella sua crisi, le eventuali vittorie conseguite su obiettivi contingenti – e al prezzo di dure lotte – saranno sempre e solo temporanee, che non esistono parole d'ordine “economiche” buone per tutte le stagioni, che il compito dei comunisti è quello di far maturare le lotte dei proletari oltre il limite nel quale si esprimono in questa società; a partire dalla presa di coscienza di tale limite, il ruolo di noi comunisti è quello di avvicinare minoranze di giovani, di lavoratori al programma rivoluzionario, coinvolgendo queste forze verso il lavoro di costruzione e radicamento del partito internazionale del proletariato, indispensabile strumento politico della lotta di classe.
NZBattaglia Comunista
Mensile del Partito Comunista Internazionalista, fondato nel 1945.
Battaglia Comunista #05
Inizia da qui...
ICT sections
Fondamenti
- Bourgeois revolution
- Competition and monopoly
- Core and peripheral countries
- Crisis
- Decadence
- Democracy and dictatorship
- Exploitation and accumulation
- Factory and territory groups
- Financialization
- Globalization
- Historical materialism
- Imperialism
- Our Intervention
- Party and class
- Proletarian revolution
- Seigniorage
- Social classes
- Socialism and communism
- State
- State capitalism
- War economics
Fatti
- Activities
- Arms
- Automotive industry
- Books, art and culture
- Commerce
- Communications
- Conflicts
- Contracts and wages
- Corporate trends
- Criminal activities
- Disasters
- Discriminations
- Discussions
- Drugs and dependencies
- Economic policies
- Education and youth
- Elections and polls
- Energy, oil and fuels
- Environment and resources
- Financial market
- Food
- Health and social assistance
- Housing
- Information and media
- International relations
- Law
- Migrations
- Pensions and benefits
- Philosophy and religion
- Repression and control
- Science and technics
- Social unrest
- Terrorist outrages
- Transports
- Unemployment and precarity
- Workers' conditions and struggles
Storia
- 01. Prehistory
- 02. Ancient History
- 03. Middle Ages
- 04. Modern History
- 1800: Industrial Revolution
- 1900s
- 1910s
- 1911-12: Turko-Italian War for Libya
- 1912: Intransigent Revolutionary Fraction of the PSI
- 1912: Republic of China
- 1913: Fordism (assembly line)
- 1914-18: World War I
- 1917: Russian Revolution
- 1918: Abstentionist Communist Fraction of the PSI
- 1918: German Revolution
- 1919-20: Biennio Rosso in Italy
- 1919-43: Third International
- 1919: Hungarian Revolution
- 1930s
- 1931: Japan occupies Manchuria
- 1933-43: New Deal
- 1933-45: Nazism
- 1934: Long March of Chinese communists
- 1934: Miners' uprising in Asturias
- 1934: Workers' uprising in "Red Vienna"
- 1935-36: Italian Army Invades Ethiopia
- 1936-38: Great Purge
- 1936-39: Spanish Civil War
- 1937: International Bureau of Fractions of the Communist Left
- 1938: Fourth International
- 1940s
- 1960s
- 1980s
- 1979-89: Soviet war in Afghanistan
- 1980-88: Iran-Iraq War
- 1982: First Lebanon War
- 1982: Sabra and Chatila
- 1986: Chernobyl disaster
- 1987-93: First Intifada
- 1989: Fall of the Berlin Wall
- 1979-90: Thatcher Government
- 1980: Strikes in Poland
- 1982: Falklands War
- 1983: Foundation of IBRP
- 1984-85: UK Miners' Strike
- 1987: Perestroika
- 1989: Tiananmen Square Protests
- 1990s
- 1991: Breakup of Yugoslavia
- 1991: Dissolution of Soviet Union
- 1991: First Gulf War
- 1992-95: UN intervention in Somalia
- 1994-96: First Chechen War
- 1994: Genocide in Rwanda
- 1999-2000: Second Chechen War
- 1999: Introduction of euro
- 1999: Kosovo War
- 1999: WTO conference in Seattle
- 1995: NATO Bombing in Bosnia
- 2000s
- 2000: Second intifada
- 2001: September 11 attacks
- 2001: Piqueteros Movement in Argentina
- 2001: War in Afghanistan
- 2001: G8 Summit in Genoa
- 2003: Second Gulf War
- 2004: Asian Tsunami
- 2004: Madrid train bombings
- 2005: Banlieue riots in France
- 2005: Hurricane Katrina
- 2005: London bombings
- 2006: Comuna de Oaxaca
- 2006: Second Lebanon War
- 2007: Subprime Crisis
- 2008: Onda movement in Italy
- 2008: War in Georgia
- 2008: Riots in Greece
- 2008: Pomigliano Struggle
- 2008: Global Crisis
- 2008: Automotive Crisis
- 2009: Post-election crisis in Iran
- 2009: Israel-Gaza conflict
- 2006: Anti-CPE Movement in France
- 2020s
- 1920s
- 1921-28: New Economic Policy
- 1921: Communist Party of Italy
- 1921: Kronstadt Rebellion
- 1922-45: Fascism
- 1922-52: Stalin is General Secretary of PCUS
- 1925-27: Canton and Shanghai revolt
- 1925: Comitato d'Intesa
- 1926: General strike in Britain
- 1926: Lyons Congress of PCd’I
- 1927: Vienna revolt
- 1928: First five-year plan
- 1928: Left Fraction of the PCd'I
- 1929: Great Depression
- 1950s
- 1970s
- 1969-80: Anni di piombo in Italy
- 1971: End of the Bretton Woods System
- 1971: Microprocessor
- 1973: Pinochet's military junta in Chile
- 1975: Toyotism (just-in-time)
- 1977-81: International Conferences Convoked by PCInt
- 1977: '77 movement
- 1978: Economic Reforms in China
- 1978: Islamic Revolution in Iran
- 1978: South Lebanon conflict
- 2010s
- 2010: Greek debt crisis
- 2011: War in Libya
- 2011: Indignados and Occupy movements
- 2011: Sovereign debt crisis
- 2011: Tsunami and Nuclear Disaster in Japan
- 2011: Uprising in Maghreb
- 2014: Euromaidan
- 2017: Catalan Referendum
- 2019: Maquiladoras Struggle
- 2010: Student Protests in UK and Italy
- 2011: War in Syria
- 2013: Black Lives Matter Movement
- 2014: Military Intervention Against ISIS
- 2015: Refugee Crisis
- 2016: Brexit Referendum
- 2018: Haft Tappeh Struggle
- 2018: Climate Movement
Persone
- Amadeo Bordiga
- Anton Pannekoek
- Antonio Gramsci
- Arrigo Cervetto
- Bruno Fortichiari
- Bruno Maffi
- Celso Beltrami
- Davide Casartelli
- Errico Malatesta
- Fabio Damen
- Fausto Atti
- Franco Migliaccio
- Franz Mehring
- Friedrich Engels
- Giorgio Paolucci
- Guido Torricelli
- Heinz Langerhans
- Helmut Wagner
- Henryk Grossmann
- Karl Korsch
- Karl Liebknecht
- Karl Marx
- Leon Trotsky
- Lorenzo Procopio
- Mario Acquaviva
- Mauro jr. Stefanini
- Michail Bakunin
- Onorato Damen
- Ottorino Perrone (Vercesi)
- Paul Mattick
- Rosa Luxemburg
- Vladimir Lenin
Politica
- Anarchism
- Anti-Americanism
- Anti-Globalization Movement
- Antifascism and United Front
- Antiracism
- Armed Struggle
- Autonomism and Workerism
- Base Unionism
- Bordigism
- Communist Left Inspired
- Cooperativism and Autogestion
- DeLeonism
- Environmentalism
- Fascism
- Feminism
- German-Dutch Communist Left
- Gramscism
- ICC and French Communist Left
- Islamism
- Italian Communist Left
- Leninism
- Liberism
- Luxemburgism
- Maoism
- Marxism
- National Liberation Movements
- Nationalism
- No War But The Class War
- PCInt-ICT
- Pacifism
- Parliamentary Center-Right
- Parliamentary Left and Reformism
- Peasant movement
- Revolutionary Unionism
- Russian Communist Left
- Situationism
- Stalinism
- Statism and Keynesism
- Student Movement
- Titoism
- Trotskyism
- Unionism
Regioni
Login utente
This work is licensed under a Creative Commons Attribution 3.0 Unported License.