March 2021
Referendum scuola Bologna
Di sicuro una vittoria del comitato "art. 33", formato da genitori volontari, non significa ridare alla scuola il ruolo culturale che le spetta, svincolato dalle esigenze di mercato, anzi darà lustro alla "soluzione" referendaria ed elettorale "democraticamente" espressa. Mi auguro comunque una vittoria di A non fosse altro che per veder applicata la dottrina sociale, tanto sbandierata, della povertà della chiesa.
In evidence
- Navigating the Basics
- Our Intervention
- Platform
- CWO Facebook Page
- CWO Twitter Page
- CWO Instagram Page
- CWO Telegram Channel
- Discussions on Socialism
- Italian Communist Left
- Russian Communist Left
The Communist Workers’ Organisation is (unsurprisingly!) a not-for-profit organisation. We have no so-called “professional revolutionaries”, nor paid officials. Our sole funding comes from the subscriptions and donations of members and supporters. Anyone wishing to donate (to “Prometheus Publications”) can now do so safely using the Paypal button below.
Subscriptions to Revolutionary Perspectives (3 issues) and Aurora (at least 4 issues) are:
- UK £15 (€18)
- Europe £20 (€24)
- World £25 (€30, $30)
Take out a supporter’s sub by adding £10 (€12) to each sum. This will give you priority mailings of Aurora and other free pamphlets as they are produced.
Publications. CWO publications are not copy-righted and we only ask that those who reproduce them acknowledge the original source on our website www.leftcom.org. Purchasing any of the publications listed on this site or in our various documents can be done in several ways:
- By emailing us at uk@leftcom.org and asking for our banking details
- By writing a cheque to the “CWO” and sending it to BM CWO, London WC1N 3XX
- By donating the cost of the publications required via Paypal using the “Donate” button
- The books “Bordiga Beyond the Myth” and “Gramsci between Marxism and Idealism” by Onorato Damen can also be ordered via Amazon
Recent publications
Aurora is the broadsheet of the ICT for the interventions amongst the working class. It is published and distributed in several countries and languages. So far it has been distributed in UK, France, Italy, Canada, USA, Colombia.
Out this January
Winter/Spring 2021 (Series 4)
Journal of the Communist Workers’ Organisation -- Why not subscribe to get the articles whilst they are still current and help the struggle for a society free from exploitation, war and misery? Joint subscriptions to Revolutionary Perspectives (3 issues) and Aurora (our agitational bulletin - 4 issues) are £15 in the UK, €24 in Europe and $30 in the rest of the World.
Written by Onorato Damen
The present volume is the product of Damen’s considerations on Gramsci’s shortcomings as an analytical and practical Marxist which he evidently wrote over a period of years. The structure is loose because he died before he completed it and the draft chapters were only discovered posthumously and eventually published in 1982.
The book can be ordered by emailing us at uk@leftcom.org and asking for our banking details, by donating the cost of the publications required via Paypal using the “Donate” button, or via Amazon (amazon.co.uk).
Written by Onorato Damen
The originality and importance of this volume – in a expanded edition including new documents and editorial notes, from the two previous editions: 1971 and 1977 – mainly lies in the documents that throw permanent light on the distinctive development and perspectives of the “Italian Left” over decades (among the most tragic in modern history) in the history of international communism.
The book can be ordered by emailing us at uk@leftcom.org and asking for our banking details, by donating the cost of the publications required via Paypal using the “Donate” button, or via Amazon.co.uk (amazon.co.uk). Don't go to Amazon.com as it says "unavailable" there.
The issue of “consciousness” is one of the most important for the working class and for revolutionaries. Our approach is unashamedly historical and attempts to draw out the real experience of the working class in its struggles of the last two centuries.
User login
This work is licensed under a Creative Commons Attribution 3.0 Unported License.
siamo al livello del tifo? ok
siamo al livello del tifo? ok, tanto, in ogni caso, non cambierà nulla, vinca a o b, solo ancora energie sprecate nell'arena sterile della consulta democratica...
se la metà delle energie profuse fossero state indirizzate per tutelare il "diritto" dei genitori proletari di avere asili gratuiti, in un fronte con gli altri salariati, la cosa avrebbe avuto un senso. così è solo farsa.
Siamo in una società
Siamo in una società capitalistica, quale sarebbe il ruolo culturale che spetta alla scuola? quello di preparare i futuri cittadini a partecipare alla vita democratica ed economica borghese. Ora chiedo: quale può essere il "ritorno" per un comunista, nell'avere una scuola universalista, più laica, rispettosa dell'articolo 33 della costituzione? Il problema è: cosa cambia anche nella prospettiva rivoluzionaria per me comunista avere un tipo di scuola pittosto che un'altra? Non ho la risposta sicura pronta, perchè penso che qualcosa cambi quando si ha di fronte cose diverse, si tratta però di capire cosa. E qui subentra anche un'altra questione: quale è il ruolo politico storico che deve svolgere il comunista di fronte a diverse opzioni politiche interne al sistema che si deve abbattere?
Ineccepibile.
Ineccepibile.
"il ruolo culturale che le spetta, svincolato dalle esigenze di mercato", non puo che realizzarsi in una società di produttori, comunista. in effetti sono stato vago.
L'augurio elettorale...è tifo..interclassista aimè.
Più che altro la vittoria
Più che altro la vittoria della A sta avendo il merito di delegittimare ulteriormente il ceto politico di ogni colore che si sta rivelando legato a doppio filo alla Curia, e di approfondire la spaccatura nel PD già messo alla prova... Questo e non altro oggi interessa una prospettiva rivoluzionaria
scusa, ma non c'era bisogno
scusa, ma non c'era bisogno del referendum per chiarire che il centro sinistra è favorevole alle scuole private e legato a doppio filo alla curia?
1) nei loro governi di quanto sono stati tagliati i fondi alle private? (0)
2) quando hanno fatto la bicamerale cosa hanno fatto per stopparle? niente, anzi con la riforma del titolo 5 hanno manomesso l'articolo 114 che oggi suona così: "La Repubblica è costituita dai Comuni, dalle Province, dalle Città metropolitane, dalle Regioni e dallo Stato." ma visto che l'articolo 33 recita "Enti e privati hanno il diritto di istituire scuole ed istituti di educazione, senza oneri per lo Stato." ecco che la repubblica (di cui lo stato è solo una parte! finezza degli azzeccagarbugli) può tranquillamente finanziare le scuole private senza che nessuno gli possa rompere gli zebedei (e c'è ancora chi ce la mena con viva la costituzione!)
3) il caro vecchio berlinguer ha varato la legge 62/2000 che dice con molta chiarezza "art1: "Il sistema nazionale di istruzione, fermo restando quanto previsto dall'articolo 33, secondo comma, della Costituzione, è costituito dalle scuole statali e dalle scuole paritarie private e degli enti locali." Ma abbiamo già visto che grazie alla riforma del titolo V l'articolo 33 vale come il due di bastoni quando comanda denari.
O si mette in discussione che a comandare siano i denari, o si è succubi. per me l'unico esito del referendum è stato quello di disperdere ulteriori energie appresso alle illusioni democratiche.
ad oggi il rafforzamento del
ad oggi il rafforzamento del partito comunista internazionalista è la cosa più importante, questo e non altro oggi interessa una prospettiva rivoluzionaria, perciò, compagni che ci leggete, scrivete, commentate, rompete gli indugi, prendete contatto con l'organizzazione o con la sezione a voi più vicina, il partito e la rivoluzione ne hanno fottutamente bisogno.