Out this January
Winter/Spring 2021 (Series 4)
- Communist Work in a Covid Crisis
- Mythology about the Middle Class and the Class Struggle
- Class Consciousness and Working Class Emancipation
- 1871-2021: Vive la Commune!
Individuo militante e partito. Vorrei aprire questo argomento, su invito di lotusflower, in quanto si e' dibattuto poco sul tema. Il punto e': fermo restando che non sono gli individui a fare la storia, fino a che punto puo' ritenersi responsabile, e quindi oggetto di giudizio, un militante che ha un ruolo dirigente in un partito? Spesso ci si ripara dietro all'oggettivita' ma solo per eludere responsabilita' personali. L'esempio che piu' calza all'evidenza e' l'opinione negativa data da Lenin nel proprio testamento sul ruolo di Stalin come segretario di partito. Fino a che punto un individuo puo' influire sull'andamento degli eventi storici? Quindi come procedere alla formazione dei militanti e quali caratteristiche dovrebbe avere un quadro dirigente?
The Communist Workers’ Organisation is (unsurprisingly!) a not-for-profit organisation. We have no so-called “professional revolutionaries”, nor paid officials. Our sole funding comes from the subscriptions and donations of members and supporters. Anyone wishing to donate (to “Prometheus Publications”) can now do so safely using the Paypal button below.
Subscriptions to Revolutionary Perspectives (3 issues) and Aurora (at least 4 issues) are:
Take out a supporter’s sub by adding £10 (€12) to each sum. This will give you priority mailings of Aurora and other free pamphlets as they are produced.
Publications. CWO publications are not copy-righted and we only ask that those who reproduce them acknowledge the original source on our website www.leftcom.org. Purchasing any of the publications listed on this site or in our various documents can be done in several ways:
Out this January
Winter/Spring 2021 (Series 4)
Journal of the Communist Workers’ Organisation -- Why not subscribe to get the articles whilst they are still current and help the struggle for a society free from exploitation, war and misery? Joint subscriptions to Revolutionary Perspectives (3 issues) and Aurora (our agitational bulletin - 4 issues) are £15 in the UK, €24 in Europe and $30 in the rest of the World.
November 2020
Aurora is the broadsheet of the ICT for the interventions amongst the working class. It is published and distributed in several countries and languages. So far it has been distributed in UK, France, Italy, Canada, USA, Colombia.
Written by Onorato Damen
The present volume is the product of Damen’s considerations on Gramsci’s shortcomings as an analytical and practical Marxist which he evidently wrote over a period of years. The structure is loose because he died before he completed it and the draft chapters were only discovered posthumously and eventually published in 1982.
The book can be ordered by emailing us at uk@leftcom.org and asking for our banking details, by donating the cost of the publications required via Paypal using the “Donate” button, or via Amazon (amazon.co.uk).
Written by Onorato Damen
The originality and importance of this volume – in a expanded edition including new documents and editorial notes, from the two previous editions: 1971 and 1977 – mainly lies in the documents that throw permanent light on the distinctive development and perspectives of the “Italian Left” over decades (among the most tragic in modern history) in the history of international communism.
The book can be ordered by emailing us at uk@leftcom.org and asking for our banking details, by donating the cost of the publications required via Paypal using the “Donate” button, or via Amazon.co.uk (amazon.co.uk). Don't go to Amazon.com as it says "unavailable" there.
The issue of “consciousness” is one of the most important for the working class and for revolutionaries. Our approach is unashamedly historical and attempts to draw out the real experience of the working class in its struggles of the last two centuries.
This work is licensed under a Creative Commons Attribution 3.0 Unported License.
E più chiaramente: dal
E più chiaramente: dal processo sociale sorgono, è vero, scienza e tecnica, ma non vi sarebbe processo sociale se in esso non operassero forze umane e se queste, a loro volta, non aderissero nella loro azione intimamente al processo stesso e, sotto la spinta di interessi diversi, non esprimessero situazioni di contrasto e di lotta. È in tale ambiente che è nato e si è sviluppato il senso della differenziazione tra le diverse categorie sociali fino a cristallizzarsi in antagonismi di classe.
Vi è stata un'accumulazione della conoscenza teorica e della scienza, su cui è andata modellandosi una parallela accumulazione della conoscenza umana, presa questa nel significato di aumento di cognizioni in generale, di affinamento del gusto, della sensibilità e di esigenza di una più acuta curiosità verso il nuovo e lo sconosciuto e il tutto come indice di una sempre più alta manifestazione di vita.
approfondimento
Il paragone di Gramsci è
Il paragone di Gramsci è opportuno e sta a sottolineare l'importanza di una preparazione politica dei militanti, soprattutto dei quadri dirigenti, il suo contributo è stato comunque utile nel far emergere posizioni che se un tempo potevano essere discutibili, la storia le ha poi dimostrate errate dal punto di vista dello sviluppo del movimento rivoluzionario.
Gli individui, per
Gli individui, per definizione, subiscono le influenze materiali dell'ambiente nel quale si sono formati come tali. I militanti sono individui che hanno fatto proprio il materialismo sotrico e il programma comunista come metodo per la comprensione e la trasformazione della realtà. Il comunismo vive solo attraverso la prassi materiale degli individui che compongono il osggetto collettivo partito, ogni individuo da il suo contributo, partecipa allo sviluppo del metodo, teorica, pratica.
Ogni individuo militante può cadere in errore, il partito in quanto collettività di individui militanti che aderiscono ad un metodo-piattaforma comuni è la migliore medicina contro le degenerazioni interpretativo-politiche alle quali ogni militante, sotto la spinta del condizionamento di un ambiente sempre più ostile, può andare incontro.
Indubbiamente la personalità ha avuto un ruolo nello sviluppo dell'idea comunista, siamo contro gli ismi perchè riteniamo necessario rimanere ancorati ad una piattaforma collettiva e di base invece che seguire lo sviluppo personale del marxismo che di volta in volta, spesso sotto il peso delle contraddizioni della controrivoluzione, ha dato il singolo militante (trotsky, bordiga, lenin, e poi mao, stalin...)...
ma sono solo due righe in velocità su un problema molto complesso... non ho capito a quale paragone di gramsci ti riferisci...