You are here
Home ›Carattere storico e transitorio del lavoro salariato
Perché inauguriamo una rubrica proprio sul “lavoro salariato”? Perché su esso interamente si fonda il sistema capitalistico, perché la sua esistenza è presupposto e condizione imprescindibile del suo stesso funzionamento e della sua continua riproduzione. Quanto poi questo funzionamento e questa riproduzione siano considerabili, alla luce dei fatti, come sviluppo reale per la società intera (e non per una sua sola parte) lasciamo a voi giudicarlo, alla luce degli innumerevoli indizi che – crisi o non crisi – ci testimoniano la costante, secolare deturpazione dell’ambiente e della salute fisica e psicologica degli uomini, lo spreco e la distruzione metodica e pregiudicata di risorse, vita, salute, ambiente. Più che ovvio che al capitalismo vada riconosciuta una storica capacità di progresso rispetto ad ogni precedente sistema di organizzazione e produzione sociale. La questione è, però, ben altra, e pone interrogativi ai quali proveremo pian piano a rispondere: sussiste ancora questa capacità progressiva oppure essa ha ormai esaurito da tempo ogni energia, impedendo di fatto all’umanità un solo passo avanti nel suo concreto, reale e complessivo sviluppo? E dunque: è possibile – come noi riteniamo – una diversa organizzazione sociale che sia capace di superare questa empasse nell’ulteriore sviluppo? E in ogni caso, che cosa si deve intendere per sviluppo? Quali sono i suoi nuovi criteri di gestione? E quali gli attuali da eliminare del tutto? Ecco, noi riteniamo che il lavoro salariato sia il primo di questi.
A chi dunque si accontenta di rimanere sommerso nel beato e fascinoso mondo delle merci – le più sofisticate, trendy e all’avanguardia tecnologica che il capitalismo è certo capace di sfornare – ma che rimane assolutamente indifferente rispetto al costo sociale che siamo costretti a pagare per usufruirne, ricordiamo che quel progresso dipende dalle raggiunte capacità produttive e tecnologiche di cui oggi disponiamo ma che non ci appartengono come collettività sociale, mentre quel costo dipende esclusivamente dalla loro gestione capitalistica e dalla finalità che questa unicamente persegue: valorizzare capitale, far profitto come si dice, e non soddisfare bisogni se non in modo fittizio, parziale e strumentale rispetto a quella finalità. Attraverso l’unico mezzo che il capitalismo conosca per far profitto: vendere merci.
E dunque a costoro ricordiamo che una più razionale e programmata gestione sociale collettiva della produzione e distribuzione di quell’enorme potenziale produttivo è non solo possibile ma non può che incrementare tale livello di benessere, che, lo ribadiamo, non si identifica affatto col consumismo fine a se stesso, com'è inteso oggi: diffondendolo, generalizzandolo, razionalizzandolo, modificandone, anche, alcune caratteristiche sostanziali, cominciando ad eliminare gli abnormi, inutili sprechi e danni ad ambiente e salute che il capitalismo, anziché rimuovere, ha incrementato e aggravato sin dalla sua nascita. Come la realtà, del resto, ci dimostra ampiamente da oltre due secoli.
Lungi da noi galassie e galassie, insomma, l’insulsa idea decrescista oggi tanto di moda, che sogna e ipotizza ritorni all’indietro a bucoliche e irrealistiche società del “poco ma buono”, del piccolo villaggio antico, come di una nostalgica autarchia nazionale. Ma di questo diremo più avanti.
Il “giusto salario”?!
Invece del motto conservatore, “Un giusto salario giornaliero per una giusta giornata lavorativa!”, i lavoratori dovrebbero scrivere sulle loro bandiere la parola d'ordine rivoluzionaria: “Abolizione del sistema del lavoro salariato!”.
Marx, Salario, prezzo e profitto, 1865
Chi stabilisce infatti, se non il padrone, cosa è un “giusto salario” e cosa una “giusta giornata lavorativa”?!
Sia Marx che Engels, nelle loro opere di carattere divulgativo, semplicemente spiegarono a chiare lettere che:
Il capitalismo mantiene e manterrà sempre il suo dominio sui lavoratori fintantoché riuscirà a convincerli che l'organizzazione del lavoro basata sul sistema del lavoro salariato non può essere cambiata.
Ossia, in altri termini, sarebbe l’unica organizzazione possibile, concretamente attuabile, naturale. Le parole d'ordine di “giusti salari”, “migliore organizzazione del lavoro”, “lotta contro i monopoli”, “pianificazione della produzione nel capitalismo” ecc. sono espressione di questo inganno e vennero da Marx ed Engels sempre combattute e denunciate come accettabili con riserva solo per brevissimi periodi (cioè come rivendicazioni di lotta economica nell’immediato), ma che non avrebbero dovuto mai offuscare la parola d'ordine fondamentale del proletariato (1) moderno: «abbasso il lavoro salariato»! Una data organizzazione della produzione e della riproduzione della società è fenomeno storico, e perciò niente affatto “naturale” o “inevitabile” o “immutabile”. Ogni classe dominante ha infatti tutto l’interesse a far credere ciò del proprio status quo di dominio: così fu per l’antica nobiltà romana rispetto al lavoro schiavistico, così fu per la aristocrazia feudale rispetto al lavoro del servo della gleba, così è per la borghesia rispetto al lavoro salariato.
La storicità dei modi di produzione sociale è dimostrato da tutto l'arco dello sviluppo storico, sin dalla comparsa della divisione in classi della società e dal mutamento delle sue forme. Tale sviluppo può dirsi (schematizzando e riferendosi in particolare all'Occidente, relativamente alle prime tre epoche) caratterizzato da quattro epoche storiche fondamentali:
- schiavismo
- feudalesimo
- capitalismo
- comunismo (ancora mai attuatosi)
Nel primo periodo (schiavismo), la retribuzione del lavoratore (che poi retribuzione non è) viene amministrata direttamente dal padrone di schiavi mediante corresponsione di alloggio, cibo e assistenza. Non esiste rapporto di denaro e sia il lavoratore-schiavo sia tutto il prodotto appartengono alla classe dei proprietari.
Nel secondo periodo (feudalesimo), il servo della gleba si appropria in parte del prodotto del suo lavoro, mentre una parte consistente va ai signori (laici o ecclesiastici) sotto forma di corvées (giornate di lavoro gratuite), di tributi vari in natura e, alla Chiesa, di decima (cioè la decima parte del raccolto).
Nel terzo periodo (capitalismo) il lavoratore – una volta espropriato dei mezzi di produzione di cui prima disponeva (utilizzo della terra, possesso di attrezzi di lavoro, ecc.) è perciò costretto a vendere il suo tempo di lavoro (giornata lavorativa) contro un corrispettivo in denaro (salario); tutto il prodotto del lavoro sociale finisce nei magazzini e nei negozi della classe possidente (capitalisti) dai quali il lavoratore preleva i quantitativi rappresentati appunto dal salario suddetto, ossia corrispondenti al suo cosiddetto potere d'acquisto.
Nel quarto periodo (comunismo) – dopo una necessaria fase di transizione (socialismo) – il processo produttivo, i magazzini ed i negozi sono amministrati dai produttori stessi (i lavoratori), che determinano le modalità della produzione (oltre ciò che è necessario produrre e in quale quantità) e della distribuzione (a ciascuno secondo i suoi bisogni). Questa fase, in cui la soppressione del lavoro salariato, della merce in generale, si accompagna a un livello molto alto delle forze produttive (cioè scienza, tecnologia ecc.), non più sottomesse al dominio del capitale, e dunque anche qualitativamente diverse da quelle dell'epoca precedente. I prodotti, destinati a soddisfare i bisogni umani nel rispetto delle compatibilità ambientali (non di quelle capitalistiche!), saranno quindi abbondanti per tutti, benché il loro utilizzo non avrà niente a che fare col consumismo ottuso e ossessivo che ci impone il capitale (se abbiamo i soldi per consumare...). Inoltre, il lavoro cambia il suo carattere e da forzato diventa volontario. Secondo Marx è «libera estrinsecazione della propria individualità».
Già oggi, nella società capitalistica, alcune “forme socialiste” sono penetrate e divenute modo corrente di vita. Ecco alcuni esempi. Oggi due salariati con uguale salario pagano uguali contributi, ma quello di salute malferma riceverà in visite mediche e medicine molto di più dell'altro (che gode di buona salute), così come riceverà di più quello che ha più figli a carico, o quello che – più disgraziato – si è rotta una gamba. Così succede con le Poste, quando si paga la stessa tariffa per un percorso di 100 metri come per uno di 1.000 km. E tutti riconoscono che questa distribuzione “disuguale” è “la più giusta”. Marx ed Engels hanno sempre affermato – e la storia si è incaricata di dimostrare – che lo sforzo che deve fare la classe operaia per ottenere un aumento di salario (e, dopo averlo di nuovo perso, per ri-ottenerlo) è uguale a quello che dovrebbe fare per eliminare il sistema del lavoro salariato. Solo questa eliminazione consentirebbe, infatti, la generalizzazione e dunque la piena affermazione delle forme socialiste nella produzione e nella distribuzione della ricchezza socialmente prodotta, e una più razionale organizzazione sociale, priva di ogni forma di sfruttamento, spreco, distruzione di risorse umane e ambientali che invece il profitto capitalistico determina.
PF(1) Ma chi sono i “proletari”? Tutti coloro che possiedono esclusivamente la propria forza-lavoro e che dunque, per vivere, sono costretti a venderla, se e quando ci riescono.
Sul prossimo numero:
- Chi paga il costo della produttività e del progresso tecnologico asserviti alle logiche del capitale?
- Uguaglianza “di diritto”, disuguaglianza “di fatto”.
- Perché il “lavoro”, nel capitalismo, non può essere un “diritto” per tutti.
Battaglia Comunista #02
Inizia da qui...
ICT sections
Fondamenti
- Bourgeois revolution
- Competition and monopoly
- Core and peripheral countries
- Crisis
- Decadence
- Democracy and dictatorship
- Exploitation and accumulation
- Factory and territory groups
- Financialization
- Globalization
- Historical materialism
- Imperialism
- Our Intervention
- Party and class
- Proletarian revolution
- Seigniorage
- Social classes
- Socialism and communism
- State
- State capitalism
- War economics
Fatti
- Activities
- Arms
- Automotive industry
- Books, art and culture
- Commerce
- Communications
- Conflicts
- Contracts and wages
- Corporate trends
- Criminal activities
- Disasters
- Discriminations
- Discussions
- Drugs and dependencies
- Economic policies
- Education and youth
- Elections and polls
- Energy, oil and fuels
- Environment and resources
- Financial market
- Food
- Health and social assistance
- Housing
- Information and media
- International relations
- Law
- Migrations
- Pensions and benefits
- Philosophy and religion
- Repression and control
- Science and technics
- Social unrest
- Terrorist outrages
- Transports
- Unemployment and precarity
- Workers' conditions and struggles
Storia
- 01. Prehistory
- 02. Ancient History
- 03. Middle Ages
- 04. Modern History
- 1800: Industrial Revolution
- 1900s
- 1910s
- 1911-12: Turko-Italian War for Libya
- 1912: Intransigent Revolutionary Fraction of the PSI
- 1912: Republic of China
- 1913: Fordism (assembly line)
- 1914-18: World War I
- 1917: Russian Revolution
- 1918: Abstentionist Communist Fraction of the PSI
- 1918: German Revolution
- 1919-20: Biennio Rosso in Italy
- 1919-43: Third International
- 1919: Hungarian Revolution
- 1930s
- 1931: Japan occupies Manchuria
- 1933-43: New Deal
- 1933-45: Nazism
- 1934: Long March of Chinese communists
- 1934: Miners' uprising in Asturias
- 1934: Workers' uprising in "Red Vienna"
- 1935-36: Italian Army Invades Ethiopia
- 1936-38: Great Purge
- 1936-39: Spanish Civil War
- 1937: International Bureau of Fractions of the Communist Left
- 1938: Fourth International
- 1940s
- 1960s
- 1980s
- 1979-89: Soviet war in Afghanistan
- 1980-88: Iran-Iraq War
- 1982: First Lebanon War
- 1982: Sabra and Chatila
- 1986: Chernobyl disaster
- 1987-93: First Intifada
- 1989: Fall of the Berlin Wall
- 1979-90: Thatcher Government
- 1980: Strikes in Poland
- 1982: Falklands War
- 1983: Foundation of IBRP
- 1984-85: UK Miners' Strike
- 1987: Perestroika
- 1989: Tiananmen Square Protests
- 1990s
- 1991: Breakup of Yugoslavia
- 1991: Dissolution of Soviet Union
- 1991: First Gulf War
- 1992-95: UN intervention in Somalia
- 1994-96: First Chechen War
- 1994: Genocide in Rwanda
- 1999-2000: Second Chechen War
- 1999: Introduction of euro
- 1999: Kosovo War
- 1999: WTO conference in Seattle
- 1995: NATO Bombing in Bosnia
- 2000s
- 2000: Second intifada
- 2001: September 11 attacks
- 2001: Piqueteros Movement in Argentina
- 2001: War in Afghanistan
- 2001: G8 Summit in Genoa
- 2003: Second Gulf War
- 2004: Asian Tsunami
- 2004: Madrid train bombings
- 2005: Banlieue riots in France
- 2005: Hurricane Katrina
- 2005: London bombings
- 2006: Anti-CPE movement in France
- 2006: Comuna de Oaxaca
- 2006: Second Lebanon War
- 2007: Subprime Crisis
- 2008: Onda movement in Italy
- 2008: War in Georgia
- 2008: Riots in Greece
- 2008: Pomigliano Struggle
- 2008: Global Crisis
- 2008: Automotive Crisis
- 2009: Post-election crisis in Iran
- 2009: Israel-Gaza conflict
- 2020s
- 1920s
- 1921-28: New Economic Policy
- 1921: Communist Party of Italy
- 1921: Kronstadt Rebellion
- 1922-45: Fascism
- 1922-52: Stalin is General Secretary of PCUS
- 1925-27: Canton and Shanghai revolt
- 1925: Comitato d'Intesa
- 1926: General strike in Britain
- 1926: Lyons Congress of PCd’I
- 1927: Vienna revolt
- 1928: First five-year plan
- 1928: Left Fraction of the PCd'I
- 1929: Great Depression
- 1950s
- 1970s
- 1969-80: Anni di piombo in Italy
- 1971: End of the Bretton Woods System
- 1971: Microprocessor
- 1973: Pinochet's military junta in Chile
- 1975: Toyotism (just-in-time)
- 1977-81: International Conferences Convoked by PCInt
- 1977: '77 movement
- 1978: Economic Reforms in China
- 1978: Islamic Revolution in Iran
- 1978: South Lebanon conflict
- 2010s
- 2010: Greek debt crisis
- 2011: War in Libya
- 2011: Indignados and Occupy movements
- 2011: Sovereign debt crisis
- 2011: Tsunami and Nuclear Disaster in Japan
- 2011: Uprising in Maghreb
- 2014: Euromaidan
- 2016: Brexit Referendum
- 2017: Catalan Referendum
- 2019: Maquiladoras Struggle
- 2010: Student Protests in UK and Italy
- 2011: War in Syria
- 2013: Black Lives Matter Movement
- 2014: Military Intervention Against ISIS
- 2015: Refugee Crisis
- 2018: Haft Tappeh Struggle
- 2018: Climate Movement
Persone
- Amadeo Bordiga
- Anton Pannekoek
- Antonio Gramsci
- Arrigo Cervetto
- Bruno Fortichiari
- Bruno Maffi
- Celso Beltrami
- Davide Casartelli
- Errico Malatesta
- Fabio Damen
- Fausto Atti
- Franco Migliaccio
- Franz Mehring
- Friedrich Engels
- Giorgio Paolucci
- Guido Torricelli
- Heinz Langerhans
- Helmut Wagner
- Henryk Grossmann
- Karl Korsch
- Karl Liebknecht
- Karl Marx
- Leon Trotsky
- Lorenzo Procopio
- Mario Acquaviva
- Mauro jr. Stefanini
- Michail Bakunin
- Onorato Damen
- Ottorino Perrone (Vercesi)
- Paul Mattick
- Rosa Luxemburg
- Vladimir Lenin
Politica
- Anarchism
- Anti-Americanism
- Anti-Globalization Movement
- Antifascism and United Front
- Antiracism
- Armed Struggle
- Autonomism and Workerism
- Base Unionism
- Bordigism
- Communist Left Inspired
- Cooperativism and autogestion
- DeLeonism
- Environmentalism
- Fascism
- Feminism
- German-Dutch Communist Left
- Gramscism
- ICC and French Communist Left
- Islamism
- Italian Communist Left
- Leninism
- Liberism
- Luxemburgism
- Maoism
- Marxism
- National Liberation Movements
- Nationalism
- No War But The Class War
- PCInt-ICT
- Pacifism
- Parliamentary Center-Right
- Parliamentary Left and Reformism
- Peasant movement
- Revolutionary Unionism
- Russian Communist Left
- Situationism
- Stalinism
- Statism and Keynesism
- Student Movement
- Titoism
- Trotskyism
- Unionism
Regioni
Login utente
This work is licensed under a Creative Commons Attribution 3.0 Unported License.