UK the worst...

The Government has failed to narrow the gap between rich and poor, leaving class divisions as wide as they were 30 years ago, research has suggested.

By the age of seven, bright children from poor homes will be overtaken academically at school by less gifted pupils with the wealthiest parents, according to the report from the London School of Economics.

The report, undertaken for the Sutton Trust education charity, warned that today's children face "stark inequalities".

"Parental background continues to exert a significant influence on the academic progress of recent generations of children," the report said.

Sir Peter Lampl, chairman of the Sutton Trust, called for an independent inquiry into how to break down the UK's rigid class barriers.

He said: "Shamefully, Britain remains stuck at the bottom of the international league tables when it comes to social mobility."

Earlier this year, the then Education Secretary Alan Johnson said the Government's reforms since 1997 meant poor children were likely to have "a much better chance to escape the limitations of their background". The report cast doubt on this claim.

The study found 44% of young people from the richest fifth of the population qualified with a university degree in 2002. But only 10% from the poorest fifth of households graduated from university.

Children from the poorest fifth of households who score some of the best results in tests aged three have fallen behind by the age of five. By the time they are seven, these youngsters will have been overtaken by the pupils from the wealthiest homes who came bottom in the tests aged three.

news.aol.co.uk

Forum: 

Regolamento per l'utilizzo del forum

Anche se la partecipazione al forum è aperta a tutti, una minima conoscenza delle posizioni della TCI è comunque necessaria. Prima di inviare una domanda, quindi, è consigliata almeno una lettura delle domande frequenti.

Nel partecipare a discussioni nell’ambito del forum, gli utenti sono inoltre tenuti a mantenere un comportamento corretto e conforme alla netiquette. In particolare non è consentito:

  1. diffondere dati personali di terzi, ivi inclusi numeri di cellulari ed e-mail, comunque in contrasto con le previsioni normative del dlgs 196/03 s.m.i.;
  2. includere messaggi od utilizzare nickname dal contenuto osceno, blasfemo, diffamatorio, o comunque illegale;
  3. includere messaggi di carattere esclusivamente polemico, minacciare, molestare od ingiuriare terzi od altri partecipanti al forum;
  4. pubblicare materiale coperto da copyright o comunque in violazione delle leggi sul diritto d’autore;
  5. promuovere attività commerciali, offrire in vendita qualsiasi prodotto o servizio, propagandare o sponsorizzare la partecipazione ad iniziative con fini commerciali;
  6. inserire pubblicità, catene di S.Antonio (multi-level marketing), o materiale informativo attinente a servizi di altra natura o comunque di altre societa;
  7. attribuirsi l’identità di altro utente o soggetto, ivi inclusi gestori e moderatori del forum;
  8. inserire in ogni caso messaggi atti ad alterare il corretto funzionamento dei servizi in oggetto o ad impedirne la corretta fruizione da parte degli altri utenti;
  9. inserire ripetutamente lo stesso messaggio, anche a distanza di alcuni giorni, in più copie identiche;
  10. pubblicare messaggi palesemente estranei al contesto ed alla specifica tematica in oggetto del canale;
  11. pubblicare messaggi di carattere personale e/o comunicazioni indirizzate esclusivamente ad un determinato interlocutore, più propriamente gestibili mediante email o chat;
  12. pubblicare interi articoli o comunque messaggi eccedenti le 15-20 righe (circa 2000 caratteri).

Messaggi ricompresi nelle suddette tipologie saranno considerati non graditi e contestualmente rimossi senza ulteriore preavviso. In ogni caso, dato che i messaggi vengono pubblicati in tempo reale, la TCI non puo’ essere ritenuta responsabile per il loro contenuto. L’autore rimane l’unico responsabile del contenuto del messaggio.

Gravi o ripetuti abusi potranno comportare, ad insindacabile giudizio della TCI, l’esclusione dell’utente dal forum. La TCI si riserva il diritto di rivelare l’identità dell’autore e relativo indirizzo IP sorgente di un messaggio in caso di richiesta da parte delle autorità competenti, nell’ambito di indagini od accertamenti giudiziari. Le segnalazioni di presunti abusi possono essere inoltrate all’indirizzo email webmaster@leftcom.org, indicando gli estremi atti ad individuare il messaggio ritenuto in contrasto con il regolamento.

L’utilizzazione del forum sottintende la presa visione del presente regolamento e la sua integrale accettazione.