You are here
Home ›Programmi economici e spese sociali
I Governi borghesi, come il Diavolo, fanno le pentole ma non i coperchi
Il Dpef (Documento program-matico economico finanziario) per il prossimo triennio, con i dichiarati propositi di un severo controllo affinch‚ non si interrompano le stangate fin qui distribuite sulla schiena dei “cittadini” proletari, è stato votato anche da Rifondazione. Un voto “antagonista”, fingendo di non sottoscrivere la risoluzione presentata in Parlamento, e con un Bertinotti che fra le quinte giudica il Dpef “cattivo e sbagliato” ma necessario per l’ngresso in Europa...
Visti i risultati conseguiti, la borghesia batte le mani. L’avanzo primario del Bilancio statale (entrate meno uscite al netto della spesa per interessi sul debito) si aggira attorno al 5% del Prodotto interno lordo, cioè qualcosa come 100 mila miliardi sottratti ogni anno ai proletari (pensioni, sanità, servizi sociali, ecc.). Ai quali ora spettano, secondo le dominanti leggi del capitale, gli ulteriori “sacrifici” per la riduzione del colossale debito pubblico che dal 120% del Pil dovrebbe scendere al 60%.
Nel Dpef si parla di diminuzione fiscale, e quindi per mantenere l’avanzo primario bisognerà tagliare ancora la spesa pubblica. E se la crescita del Pil si stabilirà sul 3% annuo, al primo “miracolo” da Giubileo dovrebbe seguire il secondo: 600 mila nuovi occupati. Ma in una più realistica contabilità econometrica degli stregoni borghesi, una tale e improbabile crescita del Pil manterrebbe soltanto “stabili” gli attuali posti di lavoro, mentre il Governo (ieri col Polo e oggi con l’Ulivo) fantastica su una diminuzione della disoccupazione di almeno due punti percentuali.
In Italia si è visto un aumento dell’occupazione pari all’1% soltanto in occazione di una crescita eccezionale del Pil al 5% (fine anni 60). Figuriamoci oggi, con le innovazioni tecnologiche e organizzative avvenute nell’in-dustria e nel commercio, e le riduzioni di personale imposte dalle leggi economiche del capitalismo.
In queste condizioni obiettive, che nessuno di “lor signori” si sognerebbe mai di rivoluzionare, lo sport preferito da capitalisti e banchieri è diventato il tiro alle pensioni e alla pubblica sanità. Tutta colpa dei più elevati limiti della vita media, per i borghesi a 80 anni e per i proletari un po' meno. Di questo passo si arriverà a un rapporto 1 a 1 fra operai e pensionati, insostenibile per il capitale che deve rastrellare (per i suoi investimenti e per i suoi interessi e bisogni privati) maggiori quote del plusvalore prodotto dai salariati attivi. Non può certo badare a tutti gli altri, disoccupati, malati e inabili, anziani e bambini, se questi non hanno sonanti monete per acquistare le merci esposte in vetrina...
Alla loro rappresentanza politico-sindacale, la borghesia ha delegato Rifondazione, che con il suo responsabile del Lavoro, Gior-dano, cavalca “l’equilibrio delle pensioni” con la rattoppata sella di un invocato aumento dei contri-buenti salariati, ai quali poter estorcere nuovo plusvalore!
Altrimenti, ammette, avremo l’uni-ca soluzione capitalistica-mente percorribile: tagliare le prestazioni. Sono queste le mediazioni offerte a milioni di uomini e donne “già oltre la soglia della umana sopportazione”. È una frase letta sui cartelli innalzati da migliaia di pensionati in piazza a Roma, e ai quali i sindacati - in ...concer-tazione col Governo e con l’arco costituzionale di quei partiti che si spartiscono acconti pubblici di ben 110 miliardi - sventolano l’illusione di un consolidamento dello stato sociale finanziato dal capitale, all’insegna di inattuabili aumenti delle pensioni minime e di astratte equità fiscali e sanitarie.
Arriva intanto il sanitometro (entro il 2000) con altre randellate sui proletari, causate dalla solita mancanza di compatibilità economiche. Per questo, si pagheranno 50 mila lire al pronto soccorso e 75 mila per prestazioni diagnostiche in daj Hospital. A meno, dicono Prodi e la Bindi, di “uccidere il Paese”. Meglio allora uccidere qualche malato e soprattutto qualche fastidioso anziano...
La coperta è corta; tira da un lato o dall’altro, ma il paziente rimane scoperto. L’assistenza sanitaria diventerà sempre più macchino-samente burocratizzata e fiscaliz-zata.
Gli accertamenti delle tre fasce di reddito, le autocertificazioni con riferimento al “riccometro”, le applicazioni dei “coefficienti di equivalenza” delle detrazioni e delle franchigie, si aggiungono alle croniche deficienze e alle inevitabili decadenze del sistema sanitario pubblico all’interno della società capitalistica. Ed avremo l’ufficializzazione dei cittadini furbi ed evasori, mentre i più ricchi saranno accolti, a braccia aperte e conti salatissimi, dalle reclamizzate strutture private.
La spesa pubblica assorbiva negli anni 80 il 78,4% della domanda sanitaria nazionale; oggi la quota è scesa al 69,9%. Ed abbiamo la percentuale di spesa pubblica sanitaria fra le più basse in Europa! Il modello americano fa scuola, riservando ai ricchi assicurati il meglio della sua medicina, e ai proletari prestazioni sanitarie ridotte e di qualità scadente. Per gli anziani e i poveri (40 milioni di persone, il 15% della popolazione americana), nessuna assicurazione e nessuna assistenza. E poichè, nonostante questo, la sanità americana costa il 14% del Pil a fronte del 7,5 italiano, si allargano gli spazi per sprechi, frodi criminali, pagamenti impropri, errori contabili, eccetera: quasi 21 miliardi di dollari nel ’97.
La barbarie sociale del capitalismo è davvero globale. Resta il fatto che i Governi borghesi, come il proverbiale Diavolo, possono far le pentole ma non i coperchi. Non è per noi un motivo di consolazione, ma l’incitamento a prepararsi per le prossime ebollizioni.
Battaglia Comunista
Mensile del Partito Comunista Internazionalista, fondato nel 1945.
Battaglia Comunista #5
Maggio 1998
Inizia da qui...
ICT sections
Fondamenti
- Bourgeois revolution
- Competition and monopoly
- Core and peripheral countries
- Crisis
- Decadence
- Democracy and dictatorship
- Exploitation and accumulation
- Factory and territory groups
- Financialization
- Globalization
- Historical materialism
- Imperialism
- Our Intervention
- Party and class
- Proletarian revolution
- Seigniorage
- Social classes
- Socialism and communism
- State
- State capitalism
- War economics
Fatti
- Activities
- Arms
- Automotive industry
- Books, art and culture
- Commerce
- Communications
- Conflicts
- Contracts and wages
- Corporate trends
- Criminal activities
- Disasters
- Discriminations
- Discussions
- Drugs and dependencies
- Economic policies
- Education and youth
- Elections and polls
- Energy, oil and fuels
- Environment and resources
- Financial market
- Food
- Health and social assistance
- Housing
- Information and media
- International relations
- Law
- Migrations
- Pensions and benefits
- Philosophy and religion
- Repression and control
- Science and technics
- Social unrest
- Terrorist outrages
- Transports
- Unemployment and precarity
- Workers' conditions and struggles
Storia
- 01. Prehistory
- 02. Ancient History
- 03. Middle Ages
- 04. Modern History
- 1800: Industrial Revolution
- 1900s
- 1910s
- 1911-12: Turko-Italian War for Libya
- 1912: Intransigent Revolutionary Fraction of the PSI
- 1912: Republic of China
- 1913: Fordism (assembly line)
- 1914-18: World War I
- 1917: Russian Revolution
- 1918: Abstentionist Communist Fraction of the PSI
- 1918: German Revolution
- 1919-20: Biennio Rosso in Italy
- 1919-43: Third International
- 1919: Hungarian Revolution
- 1930s
- 1931: Japan occupies Manchuria
- 1933-43: New Deal
- 1933-45: Nazism
- 1934: Long March of Chinese communists
- 1934: Miners' uprising in Asturias
- 1934: Workers' uprising in "Red Vienna"
- 1935-36: Italian Army Invades Ethiopia
- 1936-38: Great Purge
- 1936-39: Spanish Civil War
- 1937: International Bureau of Fractions of the Communist Left
- 1938: Fourth International
- 1940s
- 1960s
- 1980s
- 1979-89: Soviet war in Afghanistan
- 1980-88: Iran-Iraq War
- 1982: First Lebanon War
- 1982: Sabra and Chatila
- 1986: Chernobyl disaster
- 1987-93: First Intifada
- 1989: Fall of the Berlin Wall
- 1979-90: Thatcher Government
- 1980: Strikes in Poland
- 1982: Falklands War
- 1983: Foundation of IBRP
- 1984-85: UK Miners' Strike
- 1987: Perestroika
- 1989: Tiananmen Square Protests
- 1990s
- 1991: Breakup of Yugoslavia
- 1991: Dissolution of Soviet Union
- 1991: First Gulf War
- 1992-95: UN intervention in Somalia
- 1994-96: First Chechen War
- 1994: Genocide in Rwanda
- 1999-2000: Second Chechen War
- 1999: Introduction of euro
- 1999: Kosovo War
- 1999: WTO conference in Seattle
- 1995: NATO Bombing in Bosnia
- 2000s
- 2000: Second intifada
- 2001: September 11 attacks
- 2001: Piqueteros Movement in Argentina
- 2001: War in Afghanistan
- 2001: G8 Summit in Genoa
- 2003: Second Gulf War
- 2004: Asian Tsunami
- 2004: Madrid train bombings
- 2005: Banlieue riots in France
- 2005: Hurricane Katrina
- 2005: London bombings
- 2006: Comuna de Oaxaca
- 2006: Second Lebanon War
- 2007: Subprime Crisis
- 2008: Onda movement in Italy
- 2008: War in Georgia
- 2008: Riots in Greece
- 2008: Pomigliano Struggle
- 2008: Global Crisis
- 2008: Automotive Crisis
- 2009: Post-election crisis in Iran
- 2009: Israel-Gaza conflict
- 2006: Anti-CPE Movement in France
- 2020s
- 1920s
- 1921-28: New Economic Policy
- 1921: Communist Party of Italy
- 1921: Kronstadt Rebellion
- 1922-45: Fascism
- 1922-52: Stalin is General Secretary of PCUS
- 1925-27: Canton and Shanghai revolt
- 1925: Comitato d'Intesa
- 1926: General strike in Britain
- 1926: Lyons Congress of PCd’I
- 1927: Vienna revolt
- 1928: First five-year plan
- 1928: Left Fraction of the PCd'I
- 1929: Great Depression
- 1950s
- 1970s
- 1969-80: Anni di piombo in Italy
- 1971: End of the Bretton Woods System
- 1971: Microprocessor
- 1973: Pinochet's military junta in Chile
- 1975: Toyotism (just-in-time)
- 1977-81: International Conferences Convoked by PCInt
- 1977: '77 movement
- 1978: Economic Reforms in China
- 1978: Islamic Revolution in Iran
- 1978: South Lebanon conflict
- 2010s
- 2010: Greek debt crisis
- 2011: War in Libya
- 2011: Indignados and Occupy movements
- 2011: Sovereign debt crisis
- 2011: Tsunami and Nuclear Disaster in Japan
- 2011: Uprising in Maghreb
- 2014: Euromaidan
- 2016: Brexit Referendum
- 2017: Catalan Referendum
- 2019: Maquiladoras Struggle
- 2010: Student Protests in UK and Italy
- 2011: War in Syria
- 2013: Black Lives Matter Movement
- 2014: Military Intervention Against ISIS
- 2015: Refugee Crisis
- 2018: Haft Tappeh Struggle
- 2018: Climate Movement
Persone
- Amadeo Bordiga
- Anton Pannekoek
- Antonio Gramsci
- Arrigo Cervetto
- Bruno Fortichiari
- Bruno Maffi
- Celso Beltrami
- Davide Casartelli
- Errico Malatesta
- Fabio Damen
- Fausto Atti
- Franco Migliaccio
- Franz Mehring
- Friedrich Engels
- Giorgio Paolucci
- Guido Torricelli
- Heinz Langerhans
- Helmut Wagner
- Henryk Grossmann
- Karl Korsch
- Karl Liebknecht
- Karl Marx
- Leon Trotsky
- Lorenzo Procopio
- Mario Acquaviva
- Mauro jr. Stefanini
- Michail Bakunin
- Onorato Damen
- Ottorino Perrone (Vercesi)
- Paul Mattick
- Rosa Luxemburg
- Vladimir Lenin
Politica
- Anarchism
- Anti-Americanism
- Anti-Globalization Movement
- Antifascism and United Front
- Antiracism
- Armed Struggle
- Autonomism and Workerism
- Base Unionism
- Bordigism
- Communist Left Inspired
- Cooperativism and Autogestion
- DeLeonism
- Environmentalism
- Fascism
- Feminism
- German-Dutch Communist Left
- Gramscism
- ICC and French Communist Left
- Islamism
- Italian Communist Left
- Leninism
- Liberism
- Luxemburgism
- Maoism
- Marxism
- National Liberation Movements
- Nationalism
- No War But The Class War
- PCInt-ICT
- Pacifism
- Parliamentary Center-Right
- Parliamentary Left and Reformism
- Peasant movement
- Revolutionary Unionism
- Russian Communist Left
- Situationism
- Stalinism
- Statism and Keynesism
- Student Movement
- Titoism
- Trotskyism
- Unionism
Regioni
Login utente
This work is licensed under a Creative Commons Attribution 3.0 Unported License.