You are here
Home ›La filosofia del rimedio
Da “L'Ordine Nuovo” del 3 aprile 1921
Giovanni Papini s'è messo in testa di rifare gli italiani, anziché la Camera dei mattatori, così definisce il Parlamento, e con bello stile saltella in qua e in là in cerca di rimedi, ma siccome questi mancano, egli, lo scrittore materialista per eccellenza, fa dell'ascetismo, va incontro a Cristo, ed in nome dell'umanità e del cristianesimo, vuol riportare tutti gli uomini alla pace idilliaca; conciliare il boia con la sua vittima; il ricco col povero; l'ozioso con chi fatica. Le teorie della lotta di classe le sgnacca sotto differenti provvisorie monture, per cavarvi fuori un uomo solo con un'anima sola. E la pace così sarà ed il rimedio è trovato con la stessa facilità di un cavadenti da fiera. Papini è in vena di scherzare, è un filosofo ed oggi la vita non va presa con filosofia: Il più forte si crea il diritto. La violenza messa in atto dalla borghesia va ripagata con egual moneta da coloro che tutti i giorni gemono sotto il torchio dello sfruttamento capitalistico. Il fragore della guerra civile, lo scempio delle carni e delle anime, i bagliori degli incendi, i lutti dolorosi, sono meno dolorosi e meno violenti della eterna violenza che con i suoi ingranaggi esercita la civiltà borghese sulle carni di chi è condannato al lavoro senza un giorno di bene, sempre schiavo sempre obbediente, sempre vittima....
Se il filosofo Papini con la sua predica di Pasqua, ha creduto di aver molto filosoficamente trovato il rimedio, pensano a disilluderlo gli uomini politici i quelli stanno dimostrando che tutto ciò che accade è pura competizione di classi. Si leva distinto, sul clamore sulla speculazione di parte, sui fatti di sangue di questi giorni, la voce, il monito di coloro che rappresentano lo Stato, organo parassitario di una classe che violentemente vuol tenere sottomessa un'altra più numerosa e necessaria. Le invocazioni alla concordia civile nascondono le intenzioni degli invocatori. Con la violenza non si risponde che con la violenza e l'istituto economico borghese fallisce, nel giuoco delle competizioni internazionali, se nello Stato non riesce ad ottenere la tranquillità necessaria delle classi. Per ritardare sempre più la fine, le classi parassitarie si accingono, in ogni momento difficile della loro storia, a corrompere i partiti più rappresentativi delle classi popolari. Questo espediente, che si chiama arte di governo, sta giuocando con satanica voluttà il vecchio di Dronero. Costui, ritornato al potere, dopo essere stato mandato a disposizione per tradimento, ha voluto prima vendicarsi di questa stessa borghesia che lo aveva bollato “traditore della patria” intimorendola con l'invasione delle fabbriche e l'armamento palese del proletariato, riuscendo così a sgomentare borghesia e... socialisti. Il controllo fu la farsa geniale dopo il dramma cui si prestò la leggerissima Confederazione del Lavoro ed il giuoco riuscì a perfezione.
Bisognava scindere le forze politiche per il famoso divide et impera ed incontrò il fascismo, che a sentire i suoi fondatori, è un'idea che ha partorito forze fresche, ed è “superamento” dell'uomo, come dice Libero Tancredi.
Questo fascismo ha incontrato il denaro dei pescicani di guerra, e diventato perciò dinamico ed operante e per il bene delle classi lavoratrici spezza le organizzazioni operaie e senz'altro dichiara la guerra civile, con accenni a veri e propri pogrom . Il Governo s'è servito del fascismo per reclutare le guardie regie ed oggi, dopo un seguitarsi di violenze, sbanda i partiti annichila gli uomini politici con le elezioni. Figuratevi questi parlamentari senza programmi, con nostalgie repubblicane, tipo Modigliani, che minacciano, strepitano, si offrono e non si offrono, rinnegano e non rinnegano, gridare in coro al vecchio labbrone: Siamo ai tuoi piedi, signore, comanda.
E Giolitti comanda: Abdicate ai vostri principi e ritornate nella legalità.
I socialisti non hanno inteso a sordo, e senz'altro,con molta filosofia, corrono ai rimedi, rientrando nella legalità che comporta ingoiamento dei principi, annaffiamento di tutte le sacre fiamme dell'Ideale.
A prendere l'abbrivio ha incominciato un deputato riformista di Mantova, che si fece l'onore di diffamare la Russia. Costui, mentre l'Avanti! striglia il fascismo e lo rileva qual'è avanguardia di punta della reazione capitalistica, costituisce, in quel di Poggiorusco, uffici misti di collocamento fra socialisti e fascisti.
Fa eco a lui l'angolo di pace di Reggio Emilia con l'invocazione all'osservanza della legge riscotendo, naturalmente, l'applauso della borghesia e non quello del proletariato, che piglia quotidianamente carrette di bastonate dai fascisti.
E così mentre il Partito Socialista, gloriosamente corre ai rimedi andando sempre più a destra, col votare in maggioranza un ordine del giorno collaborazionista, i giornali che van per la maggiore perché ispirati, se non addirittura redatti al Ministero degli Interni, riconoscono come la Tribuna, che col distacco del Partito Comunista da quello socialista, il primo ha raccolto attorno a sé la materia umana più inconsapevole rigettata dal Partito socialista, Malagodi è contento di essere in compagnia dei ! Per il Tempo questo fervore di guerra civile è delinquenza, sadismo sociale, pazzia criminale cui dovrebbero far argine i socialisti ben pensanti bandendo ogni paura ad aiutare i borghesi nella repressione che... - guarda combinazione! - il gruppo parlamentare socialista già aveva detto di tutte le violenze, perché solo così si salvano le conquiste proletarie dalla rovina che... - guarda altra combinazione! - fu preoccupazione anche dell'onorevole Casalini. Il giornale borghese ha molta fiducia, non dispera del senno politico del socialismo italiano e con un dolce crescendo di fa capire che... le elezioni non si faranno se i socialisti saranno meno stolti e collaboreranno con la borghesia.
A scoprire poi maggiormente il giuoco interviene Mussolini per riconoscere che il socialismo, che s'era a poco a poco straordinariamente abbrutito e imbruttito, sta riassumendo un volto umano e possibilmente italiano; trovarsi in una situazione crepuscolare di coscienza cui egli, il rinnegato, che di queste cose se ne intende, sembra scorgere la intenzione a liberarsi dalla massacrante zavorra russa ed a rientrare nella vecchia strada. Il rinnegato a tal prezzo offre la tregua, proponendosi di spostare il bersaglio per dare addosso ai comunisti ed agli anarchici. I socialisti, sempre per trovare un rimedio, non respingono queste offerte, queste carezze che tendono a farlo diventare più umano, più italiano, ecc. ecc.. Noi comunisti ci onoriamo degli attacchi di Mussolini, noi non accettiamo consigli da lui, ci gloriamo dei suoi disprezzi e dei suoi bersagli perché non siamo abituati a rinnegarci, a tradire la classe lavoratrice che ha da superare questo doloroso scendere del suo calvario che, sempre più doloroso, lo rende la filosofia dei rimedi che va escogitando la socialdemocrazia.
Goda il Partito socialista, nella profonda filosofia dei suoi uomini benpensanti, delle carezze che vanno dal giornale di Malagodi, che rinnegò il socialismo per trenta denari, a Pippo Naldi a Benito Mussolini. Le carezze somigliano a quelle che la borghesia faceva a Bissolati e compagni che finirono per indossare la livrea dei servi del re ed intristirono come ramoscelli secchi. I socialisti accettino la tregua al prezzo di Giuda, si presta loro l'occasione del Congresso dei Comuni a Rimini, sconfessino solennemente tutte le violenze, strappino i testi del socialismo laddove, con spirito profetico affermano che la violenza ha un'altra funzione storica (oltre a quella d'essere una potenza diabolica) e cioè di levatrice di ogni antica società incinta di una nuova; che sia il mezzo, col quale il movimento sociale progredisce e frantuma le forme politiche irrigidite e morte. Chiami folle Marx che queste orribili verità scrisse, resti con questa civiltà che ha ucciso tutto quanto di spiritualmente buono era nell'animo degli uomini, leghi con altro giro di catene il proletariato al carro dello sfruttamento, pur che superi, questo Partito Socialista, le preoccupazioni elettorali e parlamentari, e con ciò avrà fatto risolvere a Giolitti l'arduo problema che tendeva a dimostrare come qualmente la filosofia dei rimedi sia... nel tradimento. Eja, eja, massimalisti unitari, rivoluzionari in panne, eja, eja, vendete ancora una volta la vostra coerenza e tradite ancora una volta il proletatiati d'Italia.
Alfa, 3 Aprile 1921Communist left
Presentiamo qui alcuni documenti storici del movimento internazionalista, tutti in opposizione allo stalinismo e al trotskismo. Evidenziano l’originalità delle nostre posizioni e la loro stretta aderenza al marxismo. L'archivio andrà estendendosi man mano che digitalizzeremo i documenti.
Sono qui elencati:
- Testi fondamentali della Sinistra Comunista d'Italia (fino al 1926)
- Documenti della Frazione (dal 1928 al 1939)
In altre sezioni del sito, puoi trovare testi più recenti inerenti la Sinistra Comunista Italiana , alcuni elaborati nel pieno della Seconda Guerra Mondiale, oltre a numerosi articoli di Onorato Damen e Amadeo Bordiga .
In evidenza
- Tesi della Frazione comunista astensionista del PSI (1920)
- Tesi della Frazione comunista astensionista sul parlamentarismo (1920)
- Tesi di Roma - Sulla tattica del P.C.d'Italia (1922)
- Tesi della Sinistra al Congresso di Lione (1926)
- Dalla Sinistra italiana al Partito comunista internazionalista
- Comitato d'Intesa, primo campanello d'allarme
Inizia da qui...
ICT sections
Fondamenti
- Bourgeois revolution
- Competition and monopoly
- Core and peripheral countries
- Crisis
- Decadence
- Democracy and dictatorship
- Exploitation and accumulation
- Factory and territory groups
- Financialization
- Globalization
- Historical materialism
- Imperialism
- Our Intervention
- Party and class
- Proletarian revolution
- Seigniorage
- Social classes
- Socialism and communism
- State
- State capitalism
- War economics
Fatti
- Activities
- Arms
- Automotive industry
- Books, art and culture
- Commerce
- Communications
- Conflicts
- Contracts and wages
- Corporate trends
- Criminal activities
- Disasters
- Discriminations
- Discussions
- Drugs and dependencies
- Economic policies
- Education and youth
- Elections and polls
- Energy, oil and fuels
- Environment and resources
- Financial market
- Food
- Health and social assistance
- Housing
- Information and media
- International relations
- Law
- Migrations
- Pensions and benefits
- Philosophy and religion
- Repression and control
- Science and technics
- Social unrest
- Terrorist outrages
- Transports
- Unemployment and precarity
- Workers' conditions and struggles
Storia
- 01. Prehistory
- 02. Ancient History
- 03. Middle Ages
- 04. Modern History
- 1800: Industrial Revolution
- 1900s
- 1910s
- 1911-12: Turko-Italian War for Libya
- 1912: Intransigent Revolutionary Fraction of the PSI
- 1912: Republic of China
- 1913: Fordism (assembly line)
- 1914-18: World War I
- 1917: Russian Revolution
- 1918: Abstentionist Communist Fraction of the PSI
- 1918: German Revolution
- 1919-20: Biennio Rosso in Italy
- 1919-43: Third International
- 1919: Hungarian Revolution
- 1930s
- 1931: Japan occupies Manchuria
- 1933-43: New Deal
- 1933-45: Nazism
- 1934: Long March of Chinese communists
- 1934: Miners' uprising in Asturias
- 1934: Workers' uprising in "Red Vienna"
- 1935-36: Italian Army Invades Ethiopia
- 1936-38: Great Purge
- 1936-39: Spanish Civil War
- 1937: International Bureau of Fractions of the Communist Left
- 1938: Fourth International
- 1940s
- 1960s
- 1980s
- 1979-89: Soviet war in Afghanistan
- 1980-88: Iran-Iraq War
- 1982: First Lebanon War
- 1982: Sabra and Chatila
- 1986: Chernobyl disaster
- 1987-93: First Intifada
- 1989: Fall of the Berlin Wall
- 1979-90: Thatcher Government
- 1980: Strikes in Poland
- 1982: Falklands War
- 1983: Foundation of IBRP
- 1984-85: UK Miners' Strike
- 1987: Perestroika
- 1989: Tiananmen Square Protests
- 1990s
- 1991: Breakup of Yugoslavia
- 1991: Dissolution of Soviet Union
- 1991: First Gulf War
- 1992-95: UN intervention in Somalia
- 1994-96: First Chechen War
- 1994: Genocide in Rwanda
- 1999-2000: Second Chechen War
- 1999: Introduction of euro
- 1999: Kosovo War
- 1999: WTO conference in Seattle
- 1995: NATO Bombing in Bosnia
- 2000s
- 2000: Second intifada
- 2001: September 11 attacks
- 2001: Piqueteros Movement in Argentina
- 2001: War in Afghanistan
- 2001: G8 Summit in Genoa
- 2003: Second Gulf War
- 2004: Asian Tsunami
- 2004: Madrid train bombings
- 2005: Banlieue riots in France
- 2005: Hurricane Katrina
- 2005: London bombings
- 2006: Comuna de Oaxaca
- 2006: Second Lebanon War
- 2007: Subprime Crisis
- 2008: Onda movement in Italy
- 2008: War in Georgia
- 2008: Riots in Greece
- 2008: Pomigliano Struggle
- 2008: Global Crisis
- 2008: Automotive Crisis
- 2009: Post-election crisis in Iran
- 2009: Israel-Gaza conflict
- 2006: Anti-CPE Movement in France
- 2020s
- 1920s
- 1921-28: New Economic Policy
- 1921: Communist Party of Italy
- 1921: Kronstadt Rebellion
- 1922-45: Fascism
- 1922-52: Stalin is General Secretary of PCUS
- 1925-27: Canton and Shanghai revolt
- 1925: Comitato d'Intesa
- 1926: General strike in Britain
- 1926: Lyons Congress of PCd’I
- 1927: Vienna revolt
- 1928: First five-year plan
- 1928: Left Fraction of the PCd'I
- 1929: Great Depression
- 1950s
- 1970s
- 1969-80: Anni di piombo in Italy
- 1971: End of the Bretton Woods System
- 1971: Microprocessor
- 1973: Pinochet's military junta in Chile
- 1975: Toyotism (just-in-time)
- 1977-81: International Conferences Convoked by PCInt
- 1977: '77 movement
- 1978: Economic Reforms in China
- 1978: Islamic Revolution in Iran
- 1978: South Lebanon conflict
- 2010s
- 2010: Greek debt crisis
- 2011: War in Libya
- 2011: Indignados and Occupy movements
- 2011: Sovereign debt crisis
- 2011: Tsunami and Nuclear Disaster in Japan
- 2011: Uprising in Maghreb
- 2014: Euromaidan
- 2016: Brexit Referendum
- 2017: Catalan Referendum
- 2019: Maquiladoras Struggle
- 2010: Student Protests in UK and Italy
- 2011: War in Syria
- 2013: Black Lives Matter Movement
- 2014: Military Intervention Against ISIS
- 2015: Refugee Crisis
- 2018: Haft Tappeh Struggle
- 2018: Climate Movement
Persone
- Amadeo Bordiga
- Anton Pannekoek
- Antonio Gramsci
- Arrigo Cervetto
- Bruno Fortichiari
- Bruno Maffi
- Celso Beltrami
- Davide Casartelli
- Errico Malatesta
- Fabio Damen
- Fausto Atti
- Franco Migliaccio
- Franz Mehring
- Friedrich Engels
- Giorgio Paolucci
- Guido Torricelli
- Heinz Langerhans
- Helmut Wagner
- Henryk Grossmann
- Karl Korsch
- Karl Liebknecht
- Karl Marx
- Leon Trotsky
- Lorenzo Procopio
- Mario Acquaviva
- Mauro jr. Stefanini
- Michail Bakunin
- Onorato Damen
- Ottorino Perrone (Vercesi)
- Paul Mattick
- Rosa Luxemburg
- Vladimir Lenin
Politica
- Anarchism
- Anti-Americanism
- Anti-Globalization Movement
- Antifascism and United Front
- Antiracism
- Armed Struggle
- Autonomism and Workerism
- Base Unionism
- Bordigism
- Communist Left Inspired
- Cooperativism and Autogestion
- DeLeonism
- Environmentalism
- Fascism
- Feminism
- German-Dutch Communist Left
- Gramscism
- ICC and French Communist Left
- Islamism
- Italian Communist Left
- Leninism
- Liberism
- Luxemburgism
- Maoism
- Marxism
- National Liberation Movements
- Nationalism
- No War But The Class War
- PCInt-ICT
- Pacifism
- Parliamentary Center-Right
- Parliamentary Left and Reformism
- Peasant movement
- Revolutionary Unionism
- Russian Communist Left
- Situationism
- Stalinism
- Statism and Keynesism
- Student Movement
- Titoism
- Trotskyism
- Unionism
Regioni
Login utente
This work is licensed under a Creative Commons Attribution 3.0 Unported License.