You are here
Home ›L'annientamento del proletariato spagnolo
Da Bilan n. 12, Ottobre 1934
Esistono due criteri per la comprensione degli avvenimenti: due opposte piattaforme sulle quali si effettua la concentrazione della classe operaia. Solo così potremo analizzare le ultime ecatombi nelle quali sono periti migliaia di proletari della Penisola Iberica, fucilati, mitragliati, bombardati dalla "Repubblica dei lavoratori spagnoli". O la Repubblica, le libertà democratiche, non sono che un potente diversivo sollevato dal nemico quando gli è impossibile impiegare la violenza e il terrore per annientare il proletariato. O la Repubblica e le libertà democratiche rappresentano un male minore e perfino una condizione favorevole alla marcia vittoriosa del proletariato che avrebbe il dovere di appoggiarle per favorire il suo attacco ulteriore per liberarsi dalle catene del capitalismo.
Il terribile massacro di questi ultimi giorni in Spagna dovrebbe escludere la piccola combine del "dosaggio", secondo la quale la Repubblica è sì una "conquista operaia" da difendere, ma sotto "certe condizioni" e soprattutto nella "misura" in cui non è ciò che è, alla condizione che "divenga" ciò che non può divenire, e, infine, "se" lungi dall'avere il significato e gli obiettivi che ha, si accinga a diventare l'organo del dominio della classe lavoratrice. Questo piccolo gioco diventa ugualmente molto difficile per quanto concerne le situazioni che hanno preceduto la guerra civile in Spagna, dove il capitalismo ha dato la misura della sua forza contro il proletariato. In effetti, dalla sua fondazione nell'aprile del 1931 fino al dicembre 1931, la "marcia a sinistra" della Repubblica Spagnola, la formazione del governo Azana-Caballero-Lerroux, l'amputazione della sua ala destra, rappresentata da Lerroux, nel dicembre 1931, non determina in nessun caso delle condizioni favorevoli all'avanzamento delle posizioni di classe del proletariato o alla formazione di organismi capaci di dirigerne la lotta rivoluzionaria. E qui non si tratta proprio di vedere ciò che avrebbe dovuto fare il governo repubblicano e radical-socialista per la Salute della... rivoluzione comunista, ma si tratta di cercare se questa conversione a sinistra o all'estrema sinistra del capitalismo, questo unanime concerto che andava dai socialisti fino ai sindacalisti per la difesa della repubblica, ha creato, sì o no, le condizioni per lo sviluppo di conquiste operaie e della marcia rivoluzionaria del proletariato. O ancora, meglio, se questa conversione a sinistra non fosse dettata dalla necessità, per il capitalismo, di ubriacare gli operai agitati da un profondo slancio rivoluzionario, perché non si orientassero verso la lotta rivoluzionaria, perché la via che la borghesia doveva prendere nell'ottobre 1934 era troppo rischiosa nel 1931 e gli operai, in quel periodo, avrebbero potuto vincere in un momento in cui il capitalismo non era nella possibilità di reclutare gli eserciti della repressione feroce.
D'altra parte, il separatismo catalano o basco, che era stato considerato come una breccia aperta nell'apparato di dominio del nemico, breccia che bisognava allargare fino alle sue conseguenze più estreme per fare in seguito progredire il corso della rivoluzione proletaria, non aveva forse dato la misura della sua forza erigendo una Repubblica Catalana... per qualche ora (repubblica che sparì dolorosamente sotto i colpi dello stesso generale Batlet che Companys invitava alla difesa della Catalogna che proclamava la sua indipendenza)? E, nelle Asturie, le forze dell'esercito, della polizia, dell'aviazione non si sono gettate, per settimane, contro i minatori e gli operai privi di ogni guida nella loro lotta eroica? Il separatismo basco che con le sue proteste degli ultimi mesi non aveva fatto che annunciare la tormenta che si avvicinava, lascerà annientare le lotte delle Asturie e, in più, i battaglioni del terrore governativo saranno diretti da un separatista che domani farà, senza dubbio, un nuovo giuramento di fedeltà alla Repubblica e alle autonomie regionali.
Dal 1930 al 1934 una coerenza d'acciaio stabilisce la logica degli avvenimenti. Nel 1930 Berenguer è chiamato dal re Alfonso XIII che spera di poter ripetere la manovra del 1923, quando giunse a contenere nel quadro della legalità monarchica le conseguenze del disastro marocchino. Nel 1923, Primo de Rivera sostituisce Berenguer, considerato come il responsabile del disastro in Marocco, e questa modifica governativa permette di allontanare l'attacco delle masse che, evidentemente, dovevano fare le spese dell'operazione governativa che si concludeva con sette anni di dittatura clerico-agraria. Ma, nel 1930, la situazione economica era profondamente sconvolta dall'apparizione della crisi e non era più sufficiente far ricorso a delle semplici manovre governative. Nel febbraio 1931 le condizioni erano già mature per dei movimenti proletari ed esisteva la minaccia di un sciopero dei ferrovieri: bisogna allora fare ricorso ai grandi colpi teatrali e si offrono alle masse le teste di Berenguer e del re. Per intervento del monarchico Guerra e d'accordo con il repubblicano Zamora è organizzata la partenza del re prima dell'uscita degli operai dalle fabbriche. Il movimento di allargamento verso la sinistra continua fino alla fine del 1931 ed è solo così che si metteranno le masse di fronte ad una estrema difficoltà per forgiarsi l'organismo della vittoria: il proprio partito di classe. Dato che non era possibile sopprimere i conflitti di classe, il capitalismo non poteva che porre questi conflitti in tali condizioni che essi non potessero condurre che alla confusione senza uscita. E la Repubblica serve a questo fine. All'inizio del 1932, il governo di sinistra fa la sua prima prova e passa al violento attacco contro lo sciopero generale proclamato dai sindacalisti. In questo momento la concentrazione del capitalismo avviene attorno alla sua ala sinistra e il reazionario Maura potrà rendere plebiscitario il governo Azana-Caballero per le Cortes repubblicane.
Lo slancio delle masse, prodotto dalle circostanze economiche, fu spezzato, dopo essersi smarrito nei sentieri della Repubblica e della democrazia, dalla violenza reazionaria del governo radical-socialista.
Da ciò risultò una opposta conversione della borghesia verso la sua ala destra: nell'agosto del 1932 avremo la prima scaramuccia di Sanjurjio per la concentrazione delle forze della destra. Qualche mese dopo, nel dicembre 1933, è il massacro degli operai durante il nuovo sciopero deciso dai sindacalisti nel momento in cui le elezioni danno l'occasione per spostare a destra l'orientamento della Repubblica Spagnola. Di conseguenza, l'ottobre 1934 segna la battaglia frontale per annientare tutte le forze e le organizzazioni del proletariato spagnolo. E come triste e crudele epilogo delle orme seguite dai sindacalisti giungeremo, in presenza di un tale massacro, all'astensione della Confederazione del Lavoro Anarchica che ritiene di non potersi mischiare a dei movimenti politici...
Sinistra-destra; repubblica-monarchia; appoggio alla sinistra e alla repubblica contro la destra e la monarchia per la rivoluzione proletaria; ecco i dilemmi e le posizioni che hanno difeso le diverse correnti che agiscono in seno alla classe operaia. Ma il dilemma era diverso e consisteva nell'opposizione: capitalismo-proletariato, dittatura della borghesia per l'annientamento del proletariato, o dittatura del proletariato per l'erezione di un bastione della rivoluzione mondiale in vista della soppressione degli Stati e delle classi.
Benché l'economia spagnola abbia potuto beneficiare dei vantaggi acquisiti durante la guerra per la sua posizione di neutralità, la struttura di questo capitalismo offriva una resistenza troppo debole ai contraccolpi della crisi economica. Un settore industriale troppo limitato rispetto a un'economia agraria troppo estesa e ancora dominata da forze e da forme di produzione non industrializzate. Tali fondamenti spiegano perché le regioni industriali sono il teatro di movimenti separatisti privi di sbocco e che devono acquistare un significato reazionario per il fatto che la classe al potere è il capitalismo che estende su tutto il territorio il marchio di organismi bancari dove si concentrano - attorno a grandi magnati - il prodotto del plusvalore dei proletari e del plusvalore dei contadini. Una tale base economica lascia intravedere la prospettiva che si apre alla classe operaia spagnola che si trova in condizioni analoghe a quelle conosciute dagli operai russi: di fronte a una classe che non può stabilire il suo dominio che con una dittatura di ferro e di sangue, non potrà battere questo feroce dominio che con il trionfo della sua insurrezione. E la tragedia spagnola, come quella austriaca, si svolgerà nella disattenzione del proletariato mondiale immobilizzato dall'azione controrivoluzionaria dei centristi e dei socialisti. Una semplice offerta da parte dell'IC, che sarà rifiutata dall'Internazionale socialdemocratica con il pretesto che il momento favorevole è già passato. Come se, dopo la vittoria di Hitler, quando il momento favorevole era, anche questa volta, passato, l'Internazionale socialdemocratica non avesse indirizzato delle proposte di azione comune all'IC! Ma la putrefazione e la corruzione di organismi che osano ancora proclamarsi operai sono tali che, sui cimiteri di proletari, i traditori di ieri e di domani non faranno che abbozzare una manovra che permetta loro di continuare l'opera di tradimento, fino al giorno in cui gli operai non giungeranno a spazzar via con la classe che li opprime tutte le forze che li tradiscono. Le migliaia di operai spagnoli non sono morti invano, perché dal sangue di cui si è bagnata la Repubblica spagnola germinerà la lotta per la rivoluzione comunista, abbattendo tutti i diversivi che il nemico non cesserà di opporre alla marcia liberatrice della classe operaia.
Communist left
Presentiamo qui alcuni documenti storici del movimento internazionalista, tutti in opposizione allo stalinismo e al trotskismo. Evidenziano l’originalità delle nostre posizioni e la loro stretta aderenza al marxismo. L'archivio andrà estendendosi man mano che digitalizzeremo i documenti.
Sono qui elencati:
- Testi fondamentali della Sinistra Comunista d'Italia (fino al 1926)
- Documenti della Frazione (dal 1928 al 1939)
In altre sezioni del sito, puoi trovare testi più recenti inerenti la Sinistra Comunista Italiana , alcuni elaborati nel pieno della Seconda Guerra Mondiale, oltre a numerosi articoli di Onorato Damen e Amadeo Bordiga .
In evidenza
- Tesi della Frazione comunista astensionista del PSI (1920)
- Tesi della Frazione comunista astensionista sul parlamentarismo (1920)
- Tesi di Roma - Sulla tattica del P.C.d'Italia (1922)
- Tesi della Sinistra al Congresso di Lione (1926)
- Dalla Sinistra italiana al Partito comunista internazionalista
- Comitato d'Intesa, primo campanello d'allarme
Inizia da qui...
ICT sections
Fondamenti
- Bourgeois revolution
- Competition and monopoly
- Core and peripheral countries
- Crisis
- Decadence
- Democracy and dictatorship
- Exploitation and accumulation
- Factory and territory groups
- Financialization
- Globalization
- Historical materialism
- Imperialism
- Our Intervention
- Party and class
- Proletarian revolution
- Seigniorage
- Social classes
- Socialism and communism
- State
- State capitalism
- War economics
Fatti
- Activities
- Arms
- Automotive industry
- Books, art and culture
- Commerce
- Communications
- Conflicts
- Contracts and wages
- Corporate trends
- Criminal activities
- Disasters
- Discriminations
- Discussions
- Drugs and dependencies
- Economic policies
- Education and youth
- Elections and polls
- Energy, oil and fuels
- Environment and resources
- Financial market
- Food
- Health and social assistance
- Housing
- Information and media
- International relations
- Law
- Migrations
- Pensions and benefits
- Philosophy and religion
- Repression and control
- Science and technics
- Social unrest
- Terrorist outrages
- Transports
- Unemployment and precarity
- Workers' conditions and struggles
Storia
- 01. Prehistory
- 02. Ancient History
- 03. Middle Ages
- 04. Modern History
- 1800: Industrial Revolution
- 1900s
- 1910s
- 1911-12: Turko-Italian War for Libya
- 1912: Intransigent Revolutionary Fraction of the PSI
- 1912: Republic of China
- 1913: Fordism (assembly line)
- 1914-18: World War I
- 1917: Russian Revolution
- 1918: Abstentionist Communist Fraction of the PSI
- 1918: German Revolution
- 1919-20: Biennio Rosso in Italy
- 1919-43: Third International
- 1919: Hungarian Revolution
- 1930s
- 1931: Japan occupies Manchuria
- 1933-43: New Deal
- 1933-45: Nazism
- 1934: Long March of Chinese communists
- 1934: Miners' uprising in Asturias
- 1934: Workers' uprising in "Red Vienna"
- 1935-36: Italian Army Invades Ethiopia
- 1936-38: Great Purge
- 1936-39: Spanish Civil War
- 1937: International Bureau of Fractions of the Communist Left
- 1938: Fourth International
- 1940s
- 1960s
- 1980s
- 1979-89: Soviet war in Afghanistan
- 1980-88: Iran-Iraq War
- 1982: First Lebanon War
- 1982: Sabra and Chatila
- 1986: Chernobyl disaster
- 1987-93: First Intifada
- 1989: Fall of the Berlin Wall
- 1979-90: Thatcher Government
- 1980: Strikes in Poland
- 1982: Falklands War
- 1983: Foundation of IBRP
- 1984-85: UK Miners' Strike
- 1987: Perestroika
- 1989: Tiananmen Square Protests
- 1990s
- 1991: Breakup of Yugoslavia
- 1991: Dissolution of Soviet Union
- 1991: First Gulf War
- 1992-95: UN intervention in Somalia
- 1994-96: First Chechen War
- 1994: Genocide in Rwanda
- 1999-2000: Second Chechen War
- 1999: Introduction of euro
- 1999: Kosovo War
- 1999: WTO conference in Seattle
- 1995: NATO Bombing in Bosnia
- 2000s
- 2000: Second intifada
- 2001: September 11 attacks
- 2001: Piqueteros Movement in Argentina
- 2001: War in Afghanistan
- 2001: G8 Summit in Genoa
- 2003: Second Gulf War
- 2004: Asian Tsunami
- 2004: Madrid train bombings
- 2005: Banlieue riots in France
- 2005: Hurricane Katrina
- 2005: London bombings
- 2006: Comuna de Oaxaca
- 2006: Second Lebanon War
- 2007: Subprime Crisis
- 2008: Onda movement in Italy
- 2008: War in Georgia
- 2008: Riots in Greece
- 2008: Pomigliano Struggle
- 2008: Global Crisis
- 2008: Automotive Crisis
- 2009: Post-election crisis in Iran
- 2009: Israel-Gaza conflict
- 2006: Anti-CPE Movement in France
- 2020s
- 1920s
- 1921-28: New Economic Policy
- 1921: Communist Party of Italy
- 1921: Kronstadt Rebellion
- 1922-45: Fascism
- 1922-52: Stalin is General Secretary of PCUS
- 1925-27: Canton and Shanghai revolt
- 1925: Comitato d'Intesa
- 1926: General strike in Britain
- 1926: Lyons Congress of PCd’I
- 1927: Vienna revolt
- 1928: First five-year plan
- 1928: Left Fraction of the PCd'I
- 1929: Great Depression
- 1950s
- 1970s
- 1969-80: Anni di piombo in Italy
- 1971: End of the Bretton Woods System
- 1971: Microprocessor
- 1973: Pinochet's military junta in Chile
- 1975: Toyotism (just-in-time)
- 1977-81: International Conferences Convoked by PCInt
- 1977: '77 movement
- 1978: Economic Reforms in China
- 1978: Islamic Revolution in Iran
- 1978: South Lebanon conflict
- 2010s
- 2010: Greek debt crisis
- 2011: War in Libya
- 2011: Indignados and Occupy movements
- 2011: Sovereign debt crisis
- 2011: Tsunami and Nuclear Disaster in Japan
- 2011: Uprising in Maghreb
- 2014: Euromaidan
- 2016: Brexit Referendum
- 2017: Catalan Referendum
- 2019: Maquiladoras Struggle
- 2010: Student Protests in UK and Italy
- 2011: War in Syria
- 2013: Black Lives Matter Movement
- 2014: Military Intervention Against ISIS
- 2015: Refugee Crisis
- 2018: Haft Tappeh Struggle
- 2018: Climate Movement
Persone
- Amadeo Bordiga
- Anton Pannekoek
- Antonio Gramsci
- Arrigo Cervetto
- Bruno Fortichiari
- Bruno Maffi
- Celso Beltrami
- Davide Casartelli
- Errico Malatesta
- Fabio Damen
- Fausto Atti
- Franco Migliaccio
- Franz Mehring
- Friedrich Engels
- Giorgio Paolucci
- Guido Torricelli
- Heinz Langerhans
- Helmut Wagner
- Henryk Grossmann
- Karl Korsch
- Karl Liebknecht
- Karl Marx
- Leon Trotsky
- Lorenzo Procopio
- Mario Acquaviva
- Mauro jr. Stefanini
- Michail Bakunin
- Onorato Damen
- Ottorino Perrone (Vercesi)
- Paul Mattick
- Rosa Luxemburg
- Vladimir Lenin
Politica
- Anarchism
- Anti-Americanism
- Anti-Globalization Movement
- Antifascism and United Front
- Antiracism
- Armed Struggle
- Autonomism and Workerism
- Base Unionism
- Bordigism
- Communist Left Inspired
- Cooperativism and Autogestion
- DeLeonism
- Environmentalism
- Fascism
- Feminism
- German-Dutch Communist Left
- Gramscism
- ICC and French Communist Left
- Islamism
- Italian Communist Left
- Leninism
- Liberism
- Luxemburgism
- Maoism
- Marxism
- National Liberation Movements
- Nationalism
- No War But The Class War
- PCInt-ICT
- Pacifism
- Parliamentary Center-Right
- Parliamentary Left and Reformism
- Peasant movement
- Revolutionary Unionism
- Russian Communist Left
- Situationism
- Stalinism
- Statism and Keynesism
- Student Movement
- Titoism
- Trotskyism
- Unionism
Regioni
Login utente
This work is licensed under a Creative Commons Attribution 3.0 Unported License.