You are here
Home ›Solidarietà alle lotte dei lavoratori Innse e delle cooperative della logistica del varesotto
Vogliamo dare evidenza nell’ambito delle nostre forze a due episodi di lotta di classe che avvengono nel cuore industriale del capitalismo italiano e vedono impegnati i lavoratori delle cooperative (1) della logistica - Dhl e Tnt - del varesotto (Corteolona, Origgio) e quelli della Innse Presse di Milano (2).
I primi sono impegnati in una dura vertenza che chiede il ritiro dei licenziamenti verso alcuni loro compagni che si erano esposti reclamando condizioni di lavoro e salario più dignitose; i secondi sono alle prese da quasi due mesi con l’occupazione e l’autogestione della loro fabbrica contro la chiusura ed il licenziamento relativo programmato da padron Genta.
A Corteolona (Va) vi sono migliaia di lavoratori di tutte le etnie suddivisi in svariate cooperative - 2 dei licenziati sono immigrati - assenza quasi totale di leggi e regole e sindacati confederali impotenti se non complici. La risposta operaia si articola organizzandosi in un cobas e, soprattutto, chiamando alla lotta i lavoratori di tutte le cooperative del territorio e militanti politici di vari gruppi con picchetti che bloccano il movimento delle merci e, dunque, i profitti, che è poi l’unica lingua che i padroni capiscono.
Dato positivo è che si riesce a rompere le barriere etniche tra i lavoratori e si cerca di coinvolgere altre realtà locali (comitato antirazzista ecc.).
Paradossalmente - ma non per noi - è proprio “l’organizzazione sindacale” che in un secondo momento frena pompierescamente l’agitazione operaia facendo cessare il picchettaggio nonostante i lavoratori intendessero andare avanti (falso senso di responsabilità: si smobilita una lotta quando i rapporti di forza stanno declinando a nostro sfavore ed il morale operaio si affloscia, mentre al contrario - così facendo - si determina tale stato di cose). Senza oltretutto ottenere neppure che le trattative successive siano svolte alla presenza dei lavoratori.
Alla Innse di Milano la lotta generosa degli operai trova sulla sua strada due ostacoli classici del capitalismo; il profitto, che determina la spinta alla delocalizzazioni, e la rendita dei terreni che anche in presenza di impianti “profittevoli” - secondo il linguaggio bottegaio di lorsignori - fa sì che si guadagna di più a chiudere una fabbrica per venderne il terreno su ci sorge alla speculazione edilizia.
Salutiamo con calore questi episodi, benché finora - e purtroppo - siano solo piccoli e sporadici squarci dell'insopportabile cappa di pace sociale e sorda oppressione imposta dai padroni.
Sarebbe tuttavia una grave ingenuità da parte dei lavoratori - e ancor peggio da parte dei militanti dei gruppi che in quelle lotte sono presenti - pensare che “l’autogestire” o l’occupare siano la soluzione all’infinito; è un’esperienza che la nostra classe ha già fatto più volte nella sua storia anche recente (es. Zanon, in Argentina) e con esiti negativi anche quando era assai più forte e concentrata di ora. L’occupazione può essere un mezzo di lotta importante per sottolineare la propria incompatibilità come esseri umani con l’attuale modo di produrre, mai un fine in sè. È pura utopia pensare di poter autogestire il capitalismo, magari secondo i propri genuini principi: è lui che detta le sue regole a noi lavoratori, che non abbiamo da difendere un solo bullone della loro (?) fabbrica, perché così si scade sul terreno del più squalificato riformismo, cosa che dovrebbe risultare offensiva per chi ritiene di militare nel campo rivoluzionario. Queste lotte casomai devono servire per selezionare i militanti e riannodare gli indispensabili legami di classe sul territorio. Per l’oggi e per il domani.
In tempi di crisi del capitalismo come gli attuali, con i padroni che ne vogliono far pagare le conseguenze ai lavoratori, non basta un “semplice” organo di trattativa quale è il sindacato (di base o di classe) - essendo i confederali, oltre che cogestori della forza-lavoro con la borghesia, oramai un puro centro servizi dedito al mercato delle tessere e delle clientele quale unico mezzo di influenza - servono altresì strumenti effettivi di lotta come “comitati/assemblea di lavoratori in lotta” ecc. quali principali protagonisti ed organizzatori delle lotte e delle sue modalità di conduzione e chiusura.
Episodi come quelli sopra, e i mille altri che non conosciamo, perché non superano le artificiali barriere organizzative e mediatiche, mostrano una volta più che la natura dittatoriale del capitalismo non muta di una virgola solo perché così sostengono coloro che se ne assumono la responsabilità “di governo”.
Conseguentemente, il nostro ruolo di rivoluzionari è quello di propagandare nella e con la lotta la necessità della militanza organizzata delle avanguardie comuniste, come strumento indispensabile per la conquista del potere da parte del proletariato (occupato o meno), per emancipare se stesso e tutta l'umanità oppressa dalle catene del capitalismo.
(1) Interessante intervento di un operaio sul lavoro nelle cooperative: it.youtube.com .
(2) Pur non ignorando le profonde differenze ideologiche e teoriche che da sempre ci separano dall'organizzazione in questione, per coloro che volessero contribuire alla cassa di resistenza da essi iniziata in favore di questi lavoratori, diamo di seguito le coordinate:
- bollettino postale: c/c 22264204 intestato a Ass. Cult. Robotnik Onlus
- bonifico: IBAN IT 51O 0760101600000022264204 - Casuale Lotta operai Innse
Inizia da qui...
ICT sections
Fondamenti
- Bourgeois revolution
- Competition and monopoly
- Core and peripheral countries
- Crisis
- Decadence
- Democracy and dictatorship
- Exploitation and accumulation
- Factory and territory groups
- Financialization
- Globalization
- Historical materialism
- Imperialism
- Our Intervention
- Party and class
- Proletarian revolution
- Seigniorage
- Social classes
- Socialism and communism
- State
- State capitalism
- War economics
Fatti
- Activities
- Arms
- Automotive industry
- Books, art and culture
- Commerce
- Communications
- Conflicts
- Contracts and wages
- Corporate trends
- Criminal activities
- Disasters
- Discriminations
- Discussions
- Drugs and dependencies
- Economic policies
- Education and youth
- Elections and polls
- Energy, oil and fuels
- Environment and resources
- Financial market
- Food
- Health and social assistance
- Housing
- Information and media
- International relations
- Law
- Migrations
- Pensions and benefits
- Philosophy and religion
- Repression and control
- Science and technics
- Social unrest
- Terrorist outrages
- Transports
- Unemployment and precarity
- Workers' conditions and struggles
Storia
- 01. Prehistory
- 02. Ancient History
- 03. Middle Ages
- 04. Modern History
- 1800: Industrial Revolution
- 1900s
- 1910s
- 1911-12: Turko-Italian War for Libya
- 1912: Intransigent Revolutionary Fraction of the PSI
- 1912: Republic of China
- 1913: Fordism (assembly line)
- 1914-18: World War I
- 1917: Russian Revolution
- 1918: Abstentionist Communist Fraction of the PSI
- 1918: German Revolution
- 1919-20: Biennio Rosso in Italy
- 1919-43: Third International
- 1919: Hungarian Revolution
- 1930s
- 1931: Japan occupies Manchuria
- 1933-43: New Deal
- 1933-45: Nazism
- 1934: Long March of Chinese communists
- 1934: Miners' uprising in Asturias
- 1934: Workers' uprising in "Red Vienna"
- 1935-36: Italian Army Invades Ethiopia
- 1936-38: Great Purge
- 1936-39: Spanish Civil War
- 1937: International Bureau of Fractions of the Communist Left
- 1938: Fourth International
- 1940s
- 1960s
- 1980s
- 1979-89: Soviet war in Afghanistan
- 1980-88: Iran-Iraq War
- 1982: First Lebanon War
- 1982: Sabra and Chatila
- 1986: Chernobyl disaster
- 1987-93: First Intifada
- 1989: Fall of the Berlin Wall
- 1979-90: Thatcher Government
- 1980: Strikes in Poland
- 1982: Falklands War
- 1983: Foundation of IBRP
- 1984-85: UK Miners' Strike
- 1987: Perestroika
- 1989: Tiananmen Square Protests
- 1990s
- 1991: Breakup of Yugoslavia
- 1991: Dissolution of Soviet Union
- 1991: First Gulf War
- 1992-95: UN intervention in Somalia
- 1994-96: First Chechen War
- 1994: Genocide in Rwanda
- 1999-2000: Second Chechen War
- 1999: Introduction of euro
- 1999: Kosovo War
- 1999: WTO conference in Seattle
- 1995: NATO Bombing in Bosnia
- 2000s
- 2000: Second intifada
- 2001: September 11 attacks
- 2001: Piqueteros Movement in Argentina
- 2001: War in Afghanistan
- 2001: G8 Summit in Genoa
- 2003: Second Gulf War
- 2004: Asian Tsunami
- 2004: Madrid train bombings
- 2005: Banlieue riots in France
- 2005: Hurricane Katrina
- 2005: London bombings
- 2006: Comuna de Oaxaca
- 2006: Second Lebanon War
- 2007: Subprime Crisis
- 2008: Onda movement in Italy
- 2008: War in Georgia
- 2008: Riots in Greece
- 2008: Pomigliano Struggle
- 2008: Global Crisis
- 2008: Automotive Crisis
- 2009: Post-election crisis in Iran
- 2009: Israel-Gaza conflict
- 2006: Anti-CPE Movement in France
- 2020s
- 1920s
- 1921-28: New Economic Policy
- 1921: Communist Party of Italy
- 1921: Kronstadt Rebellion
- 1922-45: Fascism
- 1922-52: Stalin is General Secretary of PCUS
- 1925-27: Canton and Shanghai revolt
- 1925: Comitato d'Intesa
- 1926: General strike in Britain
- 1926: Lyons Congress of PCd’I
- 1927: Vienna revolt
- 1928: First five-year plan
- 1928: Left Fraction of the PCd'I
- 1929: Great Depression
- 1950s
- 1970s
- 1969-80: Anni di piombo in Italy
- 1971: End of the Bretton Woods System
- 1971: Microprocessor
- 1973: Pinochet's military junta in Chile
- 1975: Toyotism (just-in-time)
- 1977-81: International Conferences Convoked by PCInt
- 1977: '77 movement
- 1978: Economic Reforms in China
- 1978: Islamic Revolution in Iran
- 1978: South Lebanon conflict
- 2010s
- 2010: Greek debt crisis
- 2011: War in Libya
- 2011: Indignados and Occupy movements
- 2011: Sovereign debt crisis
- 2011: Tsunami and Nuclear Disaster in Japan
- 2011: Uprising in Maghreb
- 2014: Euromaidan
- 2016: Brexit Referendum
- 2017: Catalan Referendum
- 2019: Maquiladoras Struggle
- 2010: Student Protests in UK and Italy
- 2011: War in Syria
- 2013: Black Lives Matter Movement
- 2014: Military Intervention Against ISIS
- 2015: Refugee Crisis
- 2018: Haft Tappeh Struggle
- 2018: Climate Movement
Persone
- Amadeo Bordiga
- Anton Pannekoek
- Antonio Gramsci
- Arrigo Cervetto
- Bruno Fortichiari
- Bruno Maffi
- Celso Beltrami
- Davide Casartelli
- Errico Malatesta
- Fabio Damen
- Fausto Atti
- Franco Migliaccio
- Franz Mehring
- Friedrich Engels
- Giorgio Paolucci
- Guido Torricelli
- Heinz Langerhans
- Helmut Wagner
- Henryk Grossmann
- Karl Korsch
- Karl Liebknecht
- Karl Marx
- Leon Trotsky
- Lorenzo Procopio
- Mario Acquaviva
- Mauro jr. Stefanini
- Michail Bakunin
- Onorato Damen
- Ottorino Perrone (Vercesi)
- Paul Mattick
- Rosa Luxemburg
- Vladimir Lenin
Politica
- Anarchism
- Anti-Americanism
- Anti-Globalization Movement
- Antifascism and United Front
- Antiracism
- Armed Struggle
- Autonomism and Workerism
- Base Unionism
- Bordigism
- Communist Left Inspired
- Cooperativism and Autogestion
- DeLeonism
- Environmentalism
- Fascism
- Feminism
- German-Dutch Communist Left
- Gramscism
- ICC and French Communist Left
- Islamism
- Italian Communist Left
- Leninism
- Liberism
- Luxemburgism
- Maoism
- Marxism
- National Liberation Movements
- Nationalism
- No War But The Class War
- PCInt-ICT
- Pacifism
- Parliamentary Center-Right
- Parliamentary Left and Reformism
- Peasant movement
- Revolutionary Unionism
- Russian Communist Left
- Situationism
- Stalinism
- Statism and Keynesism
- Student Movement
- Titoism
- Trotskyism
- Unionism
Regioni
Login utente
This work is licensed under a Creative Commons Attribution 3.0 Unported License.