Lotta di classe anche nell'università

Il presente documento è redatto da giovani internazionalisti, studenti e lavoratori, che ritengono necessaria e urgente la maturazione in senso classista del movimento universitario

Il mondo è nostro! Dobbiamo solo imparare a prendercelo

1. Gli studenti non sono una classe

La divisione in classi della società attraversa l’intero mondo studentesco. Gli studenti provenienti da famiglie di lavoratori, tra cui i molti che per mantenersi agli studi lavorano, non sono colpiti dalla riforma allo stesso modo degli studenti provenienti da famiglie borghesi o - genericamente - agiate. I primi subiscono totalmente le conseguenze della riforma e dei tagli: riduzione dei buoni mensa, delle case dello studente, delle borse-lavoro all’interno dell’università, etc., innalzamento delle rate periodiche, riduzione dei mezzi e delle risorse di cui dispone l’università pubblica, generale scadimento della didattica, progressiva difficoltà ad accedere ai percorsi di ricerca, ai dottorati, ai percorsi di abilitazione all’insegnamento. Gli studenti provenienti da famiglie borghesi, pur subendo i medesimi tagli, si distinguono in quanto la superiore disponibilità economica familiare permette loro di neutralizzare in larga parte gli effetti della riforma e dei tagli attivando le loro private risorse o, più semplicemente, grazie alla loro possibilità di scegliere percorsi formativi privati. Per questo, indipendentemente dalla provenienza sociale del singolo studente, la lotta deve essere di classe; ossia deve avere nel proletariato - e negli studenti provenienti da famiglie proletarie - il proprio referente.

2. Contro i tagli, contro la crisi, contro il sistema

2010-06-26-time-to-organize.jpg

La lotta contro la riforma è lotta contro i tagli, ovverosia contro una delle conseguenze maggiori della crisi del sistema. L’opposizione ai tagli e alla riforma deve quindi essere lotta contro il sistema che ha generato la crisi: il capitalismo. Questo passaggio, sebbene istintivamente avvertito da una parte del movimento, deve diventare sempre più esplicito e cosciente. Un altra cosa va sottolineata: la crisi non è una imprevedibile catastrofe o il riflesso di scelte irresponsabili da parte di politicanti, mercati o organismi internazionali; la crisi è l’inevitabile svolgimento delle contraddizioni del modo di produzione capitalista fondato sullo sfruttamento del lavoro da parte del capitale e sulla ricerca del massimo profitto possibile da parte del capitalismo stesso. Non esiste capitalismo senza crisi. I primi due cicli di accumulazione capitalista si sono risolti con le due guerre mondiali; siamo nella crisi del terzo ciclo: le soluzioni capitaliste sono, ancora, la nuova guerra e la barbarie.

3. Il sistema non è riformabile

2010-07-08-capitalism-stencil.png

Inquadrate socialmente, economicamente e storicamente cause e ricadute dei tagli/riforma, dobbiamo affrontare il livello politico nel quale il movimento si sta esprimendo. Va registrato che il piano immediato è quello del rifiuto della riforma, rifiuto accompagnato dalla denuncia di un futuro che viene percepito come negato. Il piano politico si spinge poco oltre, anche se non mancano piattaforme riformiste che vorrebbero rivendicare il ritorno dell’università ad un ruolo “realmente formativo”, che vorrebbero l’università come percorso funzionale all’accesso al mercato del lavoro (in una posizione migliore di quella dell’operaio generico), fino alla bufala che vorrebbe gli investimenti nell’università funzionali alla ripresa della competitività del capitalismo italiano sui mercati internazionali, e quindi ad un’uscita dalla crisi (come se la crisi fosse un problema nazionale e non il logico epilogo di un sistema produttivo giunto storicamente sull’orlo del baratro). Dobbiamo respingere fermamente ogni ipotesi riformista per almeno due motivi essenziali:

2010-06-26-revolution.jpg
  1. Se nell’epoca storica dello sviluppo del terzo ciclo di accumulazione del capitale (1945 – 1971) è stato possibile, con forti lotte riformatrici, conquistare riforme che hanno migliorato le condizioni di parte della classe proletaria - attraverso la redistribuzione delle briciole dei lauti profitti che la borghesia incassava - oggi, nell’epoca della crisi conclamata del terzo ciclo (1971 - …), ogni riforma è funzionale allo strappare al proletariato le briciole che nei decenni aveva conquistato, a sostenere i saggi di profitto sempre più esigui che la borghesia sta incassando. Ogni riforma volta a migliorare le condizioni della classe sfruttata è oggi impossibile, ogni investimento deve avere una sicura e veloce prospettiva di rientro economico e significa, in ogni caso, l’ulteriore compressione delle condizioni della nostra classe (vedi Germania, dove l’aumento dei finanziamenti all’istruzione è bilanciato dal drastico taglio dei sussidi di disoccupazione e delle forme di sostegno al reddito per le fasce inferiori della società). Non possiamo rivendicare “un'altra riforma”, dobbiamo bensì “respingere i tagli, il peggioramento delle nostre condizioni e il sistema che li ha generati”.
  2. Possiamo dire apertamente che con molta difficoltà il movimento riuscirà ad ottenere dei risultati e delle vittorie concrete, ma possiamo affermare con altrettanta sicurezza che la battaglia per “un'altra riforma” è destinata a sconfitta certa, e che la sconfitta porterà rassegnazione e scoramento. Dobbiamo prevenire e combattere la rassegnazione e lo scoramento che minacciano le sorti future del movimento! Per questo dobbiamo affermare che la battaglia di oggi (arrestare la riforma) possiamo vincerla o perderla, ma una sconfitta che lascerà sul campo una aggregazione di studenti determinati a proseguire la lunga e dura lotta contro questa infame e decadente società sarà molto più proficua, per le nostre sorti future, di una vittoria che vedrebbe, ancora!, insinuarsi tra le fila degli studenti il viscido e flaccido morbo dell’illusione riformatrice.

4. Il sistema di istruzione pubblico riflette le esigenze formative del capitale

2010-02-08-owners-school.jpg

Un altro punto va affrontato ed è che la riforma è volta esattamente ad adeguare l’università al mercato del lavoro, ovvero alla disoccupazione di massa, alla precarietà, al lavoro scarsamente qualificato e poco retribuito. É quindi immediatamente evidente come la battaglia universitaria non possa essere isolata dalla generale battaglia proletaria contro i licenziamenti, la precarietà, i tagli ed il generale peggioramento delle condizioni di lavoro. È assurdo e ridicolo voler risolvere il futuro problema occupazionale degli odierni studenti pretendendo corsi che preparino realmente al mondo del lavoro, quando è, al contrario, la crisi di saturazione del mercato del lavoro - rispetto alle esigenze di valorizzazione del capitale - che ha spinto verso una significativa dequalificazione e impoverimento dei corsi universitari.

5. Non siamo più negli anni 1960

1969-01-01-operai-studenti-uniti.jpg

Negli anni 1960 e 1970 quando “anche l’operaio vuole il figlio dottore”, la società ha bisogno di nuovi quadri intermedi e, anche attraverso la contestazione del 1968, la piccola e media borghesia ottiene un’apertura agevolata delle università ai suoi figli. La società ancora in espansione può garantire un minimo di mobilità sociale e se ne giovano anche non pochi giovani provenienti dalle famiglie operaie. Nel corso degli anni 1980 e 1990 questa tendenza si inverte sotto la spinta delle modifiche strutturali conseguenti all’apertura della crisi e portatrice della precarizzazione del mercato del lavoro. Ecco che oggi l’università pubblica risponde alle nuove esigenze del mercato del lavoro con il suo progressivo depotenziamento, a tutto vantaggio delle università private dove i figli della borghesia possono tranquillamente accedere e continuare a formarsi. Tutto questo non significa che lottare è inutile, al contrario! La lotta è oggi tanto necessaria quanto è necessario inquadrarne correttamente i termini, le condizioni e gli obiettivi, al fine di uscire sempre più forti, e non più deboli, da ogni ciclo di battaglie.

6. La pratica dell’assemblea

Se è vero che la rivoluzione non è un problema di forme di organizzazione, è altrettanto vero che 30 anni di più o meno continua e assordante pace sociale ci hanno fatto dimenticare anche le più elementari forme di organizzazione e comunicazione proprie delle lotte del movimento operaio. Tra tutte, quella che riteniamo centrale oggi è l’assemblea di piazza: i contenuti della lotta, le forme della mobilitazione, le modalità del conflitto devono essere discussi apertamente, al megafono, davanti a tutti. La pratica dell’assemblea, oltre ad essere un essenziale esercizio volto a riappropriarsi del potere del linguaggio e del confronto (e con essi del potere della riflessione critica e aperta), è anche una pratica che restituisce la leadership alla piazza sul movimento: è la piazza il cuore pulsante del movimento, il luogo dove le idee si devono incontrare e scontrare al fine di selezionare quelle più valide a dirigere il movimento stesso. La pratica dell’assemblea è uno strumento volto a delegittimare la gestione del conflitto da parte dei soliti leaderini autonominati. Questi infatti sono più preoccupati dalla visibilità mediatica del movimento, la quale nessun danno arreca al capitale, che dall’impatto concreto che questo movimento può avere a livello di danno al profitto, come attraverso il blocco merci e/o il coinvolgimento di altri proletari appoggiandone le lotte sui luoghi di lavoro. Ovunque sia possibile, è l’assemblea aperta, con interventi cronometrati e facoltà di contestazione, che ha il dovere di essere il luogo dove le idee di direzione della lotta si confrontano e si selezionano.

7. O gli universitari saldano la loro lotta con quella dei lavoratori o sono condannati a sconfitta sicura

La crisi è più grande di qualsiasi movimento studentesco, ma è più piccola della carica sovversiva, sebbene ancora solo potenziale, insita nell’esistenza stessa della classe proletaria. Gli studenti si giocano la possibilità di sviluppare ulteriormente il movimento sulla loro possibilità di essere parte e stimolo del/per la classe lavoratrice. Sia detto chiaramente: i lavoratori sono attualmente frammentati, soffocati dalla cappa e dal disorientamento prodotto dai sindacati (grandi e piccoli), sottoposti a gravi ricatti, demoralizzati da decenni di sconfitte (ancora grazie ai sindacati, tutti!), privi di punti di riferimento, incapaci di riconoscersi come classe. Eppure è là che riposa il potenziale capace di arrestare questa riforma, questi tagli, questa crisi, questo sistema! Il proletariato è quello che produce e fa muovere ogni cosa che ci circonda, è questo il gigante che si deve svegliare e che può rappresentare la forza materiale capace non solo di arrestare i tagli, le riforme, le guerre che questo sistema produce, bensì di sovvertire il sistema medesimo ed il suo portato di miseria, guerra e morte.

8. Gli universitari devono sostenere il protagonismo proletario

2010-06-26-general-strike.jpg

Gli studenti hanno oggi la possibilità di svolgere una funzione storica essenziale per il risveglio della classe lavoratrice. Lo dicano chiaramente nei cortei, con gli striscioni, nei quartieri, davanti alle fabbriche, agli uffici, ai luoghi di lavoro, alle agenzie interinali, ai call-center...: “Noi studenti abbiamo iniziato a mobilitarci, ma senza i lavoratori il nostro movimento è nulla. Dobbiamo lottare uniti contro la crisi, per il nostro futuro, per la di fesa dei nostri comuni interessi, in quanto appartenenti alla stessa classe sociale: il proletariato! I lavoratori si sveglino, rompano i lacci legali e sindacali che li tengono incatenati, si scuotano dal torpore ed inizino a lottare veramente! Troverete in noi studenti un alleato pronto e determinato”. Si invochi lo sciopero generale ad oltranza come prima rivendicazione in ogni corteo, assemblea, mobilitazione. Se gli studenti si isolano nelle univesità hanno perso; se gli studenti riescono ad avere un ruolo di stimolo e collegamento per i lavoratori allora il potere dei padroni avrà motivi per iniziare a tremare. Il terreno di convergenza è la lotta proletaria “contro i tagli, contro la crisi, contro il sistema che la ha generata”.

9. Alle periferie!

2010-06-17-workers-world.jpg

Anche per questo è importante che il movimento cominci ad andare alle periferie, bisogna iniziare a dialogare con chi sta subendo più degli altri le conseguenze della crisi economica: i proletari delle periferie. Se il centro cittadino è ormai la cittadella dei padroni e dei loro palazzi-simbolo (Montecitorio...), sono le periferie il nostro referente naturale, i luoghi dove vivono gli appartenenti alla nostra stessa classe, i luoghi dove la presenza criticamente stimolante, sovversiva e assembleare degli studenti può fare più paura. La presenza degli studenti proletari nelle periferie e davanti ai luoghi di lavoro fa paura ai padroni a causa della sensibilità delle periferie e dei lavoratori ai temi dei tagli, della crisi etc... i proletari di periferia sono abbandonati a loro stessi, privi di risposta politica ai loro problemi, è qui che gli studenti possono svolgere quel ruolo di collegamento, stimolo, unione, radicalizzazione delle lotte proletarie che, in parte, è già stato loro negli anni 1970. Naturalmente per realizzare questo gli studenti devono iniziare a muoversi come proletari contro il sistema, e non più come studenti per l’università pubblica.

10. Noi siamo il futuro!

Diceva, giustamente, Marx nel Manifesto del partito comunista

Ogni tanto vincono gli operai; ma solo transitoriamente. Il vero e proprio risultato delle lotte non è il successo immediato, ma il fatto che l'unione degli operai si estende sempre più._ [...] _Questa organizzazione dei proletari in classe e quindi in partito politico torna ad essere spezzata ogni momento dalla concorrenza fra gli operai stessi. Ma risorge sempre di nuovo, più forte, più salda, più potente.

Il più grande risultato al quale una lotta può aspirare, e noi con essa, è la crescita della compagine organizzata intorno al programma comunista che in essa si esprime: la progressiva organizzazione del proletariato in classe, ovvero in partito politico. I proletari dell’università devono e possono avere un ruolo di punta in questo processo! La progressiva organizzazione dei proletari in partito di classe è al contempo il più alto risultato che la lotta universitaria può perseguire e la premessa necessaria al fine di superare la crisi del capitalismo. L’unica alternativa alla crisi e alla guerra è, infatti, il socialismo. Noi siamo il futuro: avanti!

Lavoratori e studenti internazionalisti
AllegatoDimensione
PDF icon 2010-12-08-universita.pdf429.46 KB