You are here
Home ›Corrispondenza - Le preoccupazioni e la rabbia dei giornalai
Riceviamo e volentieri pubblichiamo la seguente lettera, che testimonia dei profondi processi di proletarizzazione in atto nella società, che colpiscono - tra le altre categorie - anche quella degli edicolanti; la lettera, in effetti, conferma appieno le preoccupazioni e la rabbia espresse da un altro edicolante, che abbiamo riportato su questo sito già qualche mese fa.
L’attività dell’edicolante la fai per scelta o perché ti ci ritrovi, magari per ragioni familiari. In ogni caso, dopo tanti anni nella macchina editoriale ti rendi conto dei cambiamenti, in peggio, che subisci in base alle esigenze di profitto degli editori. Mai che questi cambiamenti siano a vantaggio tuo che, come edicolante e come ultima ruota del carro, cambi la carta stampata in moneta.
Così, dopo tanti anni e dopo essere stato colpito da tante malefatte, dici “basta!”. Ma con questo “basta!” vorresti essere in grado di impegnarti per far finire questo sistema di strozzinaggio da parte degli editori e dei distributori, con il beneplacito dei sindacati. Si, proprio i sindacati, quelli che, se parli di sciopero, ti dicono che non conviene farlo, perché la metà della categoria ha l’edicola in gestione ed allora non parteciperebbe. E cosi , diffondendo sfiducia nella possibilità di reagire a tali soprusi, tutti i sindacati fanno il gioco degli editori-padroni. Tutto ciò aveva senso già prima, quando i sindacati erano pagati dagli editori con i soprasconti di natale; ma adesso ne ha ancora di più, dato che ricevono il loro mantenimento dai giornalai: è evidente infatti che un nostro sciopero penalizzerebbe anche il sindacato, che tra l’altro riceve la retta degli edicolanti attraverso una agenzia di distribuzione, che ritira direttamente il contante e per questo “ favore” concesso esercita pressioni sul sindacato.
Tanto per parlare di percentuali, andando molto indietro nel tempo, ricevevamo le enciclopedie col 25% di sconto. In una trattativa sindacale con gli editori perdemmo il 5%. Da allora è stato un susseguirsi di percentuali perse. Tanto per fare un esempio, quando iniziarono gli inserti nei quotidiani, dei rappresentanti sindacali presero l’iniziativa di trattare con Repubblica la parte che sarebbe finita ai giornalai. Decisero per 50 lire ipotetiche ad inserto. Dopo di che ci fu l’incontro con i rappresentanti sindacali nazionali che uscirono dalla trattativa con 20 lire ipotetiche ad inserto. Guarda caso, poco tempo dopo la succitata trattativa, il segretario nazionale si comprò un appartamento in zona Gregorio VII proprio come oggi il “compagno” D’Alema compra la sua barchetta da milioni di euro per fare regate in Australia.
Insomma, negli anni vari segretari, sia nazionali che provinciali, si sono succeduti nelle poltrone di comando del sindacato ma tutti si sono arricchiti, alle spalle e sulla pelle degli edicolanti, grazie a regali e grosse somme elargite loro dal braccio degli editori: il distributore. Il distributore, l’eminenza grigia dell’editoria, non opera in maniera isolata, a livello locale, ma opera invece in maniera ben organizzata, in una struttura piramidale, al cui vertice ci sono i distributori nazionali. Ecco perché, quando si pensa alla mafia, non si dovrebbe pensare soltanto a stragi con il tritolo e ad omicidi, ma semplicemente ad un modo di essere del capitalismo, a volte illegale, a volte no, come appunto gli strozzini autorizzati/legalizzati delle banche o, come nel nostro caso, della distribuzione editoriale. Questi signori devono ringraziare che non c’è nessuno tanto importante come un Saviano a sputtanarli.
Il giornalaio dovrebbe chiedersi perché, se chiede al distributore di abbassargli la fornitura, gli viene risposto che non è possibile. E perché, quando insiste dicendo che non potrà tenere fede all’assegno da versare il fine settimana, al distributore non importa niente di questi problemi, magari perché ha preso degli accordi con la banca, verso cui si è impegnato a versare una certa cifra settimanale in cambio di tassi maggiori, così ché il povero giornalaio si trova di fronte due strozzini: il distributore e la banca.
La consegna delle pubblicazioni al mattino alle ore 5.30 si svolge in questa maniera: consegnano vari contenitori ed altre pubblicazioni, ritirando la resa del giorno prima; a quel punto il giornalaio fa la spunta di quanto è arrivato ed è in questo passaggio che c’è il furto di tanti editori. In sostanza arrivano delle pubblicazioni con un nome diverso rispetto a quello della testata - un nome che bisognerebbe andarsi a cercare scritto in piccolo sui fogli di arrivo - così che, quando le richiamano, rimangono in edicola.
Proprio in questi giorni si è aperta una diatriba tra i sindacati perché un’agenzia di distribuzione è andata fallita e allora c’è chi dice di ritirare le pubblicazioni e chi no. Comunque il problema non è questo perché tutti i sindacati si erigono a paladini, difensori dei sacri interessi del distributore. Ma il giornalaio c’entrerà qualcosa in tutto questo? In una rivista specializzata è stata pubblicata una intervista ad un manager dell’editoria, che dice di essere innamorato della rete di vendita dei giornalai; ma, guarda caso, solo perché ne riceve benefici per il suo gruppo editoriale. Nei confronti dei giornalai neanche una parola di solidarietà, nonostante le tante edicole che stanno chiudendo perché falliscono.
Un giornalaio di RomaInizia da qui...
ICT sections
Fondamenti
- Bourgeois revolution
- Competition and monopoly
- Core and peripheral countries
- Crisis
- Decadence
- Democracy and dictatorship
- Exploitation and accumulation
- Factory and territory groups
- Financialization
- Globalization
- Historical materialism
- Imperialism
- Our Intervention
- Party and class
- Proletarian revolution
- Seigniorage
- Social classes
- Socialism and communism
- State
- State capitalism
- War economics
Fatti
- Activities
- Arms
- Automotive industry
- Books, art and culture
- Commerce
- Communications
- Conflicts
- Contracts and wages
- Corporate trends
- Criminal activities
- Disasters
- Discriminations
- Discussions
- Drugs and dependencies
- Economic policies
- Education and youth
- Elections and polls
- Energy, oil and fuels
- Environment and resources
- Financial market
- Food
- Health and social assistance
- Housing
- Information and media
- International relations
- Law
- Migrations
- Pensions and benefits
- Philosophy and religion
- Repression and control
- Science and technics
- Social unrest
- Terrorist outrages
- Transports
- Unemployment and precarity
- Workers' conditions and struggles
Storia
- 01. Prehistory
- 02. Ancient History
- 03. Middle Ages
- 04. Modern History
- 1800: Industrial Revolution
- 1900s
- 1910s
- 1911-12: Turko-Italian War for Libya
- 1912: Intransigent Revolutionary Fraction of the PSI
- 1912: Republic of China
- 1913: Fordism (assembly line)
- 1914-18: World War I
- 1917: Russian Revolution
- 1918: Abstentionist Communist Fraction of the PSI
- 1918: German Revolution
- 1919-20: Biennio Rosso in Italy
- 1919-43: Third International
- 1919: Hungarian Revolution
- 1930s
- 1931: Japan occupies Manchuria
- 1933-43: New Deal
- 1933-45: Nazism
- 1934: Long March of Chinese communists
- 1934: Miners' uprising in Asturias
- 1934: Workers' uprising in "Red Vienna"
- 1935-36: Italian Army Invades Ethiopia
- 1936-38: Great Purge
- 1936-39: Spanish Civil War
- 1937: International Bureau of Fractions of the Communist Left
- 1938: Fourth International
- 1940s
- 1960s
- 1980s
- 1979-89: Soviet war in Afghanistan
- 1980-88: Iran-Iraq War
- 1982: First Lebanon War
- 1982: Sabra and Chatila
- 1986: Chernobyl disaster
- 1987-93: First Intifada
- 1989: Fall of the Berlin Wall
- 1979-90: Thatcher Government
- 1980: Strikes in Poland
- 1982: Falklands War
- 1983: Foundation of IBRP
- 1984-85: UK Miners' Strike
- 1987: Perestroika
- 1989: Tiananmen Square Protests
- 1990s
- 1991: Breakup of Yugoslavia
- 1991: Dissolution of Soviet Union
- 1991: First Gulf War
- 1992-95: UN intervention in Somalia
- 1994-96: First Chechen War
- 1994: Genocide in Rwanda
- 1999-2000: Second Chechen War
- 1999: Introduction of euro
- 1999: Kosovo War
- 1999: WTO conference in Seattle
- 1995: NATO Bombing in Bosnia
- 2000s
- 2000: Second intifada
- 2001: September 11 attacks
- 2001: Piqueteros Movement in Argentina
- 2001: War in Afghanistan
- 2001: G8 Summit in Genoa
- 2003: Second Gulf War
- 2004: Asian Tsunami
- 2004: Madrid train bombings
- 2005: Banlieue riots in France
- 2005: Hurricane Katrina
- 2005: London bombings
- 2006: Comuna de Oaxaca
- 2006: Second Lebanon War
- 2007: Subprime Crisis
- 2008: Onda movement in Italy
- 2008: War in Georgia
- 2008: Riots in Greece
- 2008: Pomigliano Struggle
- 2008: Global Crisis
- 2008: Automotive Crisis
- 2009: Post-election crisis in Iran
- 2009: Israel-Gaza conflict
- 2006: Anti-CPE Movement in France
- 2020s
- 1920s
- 1921-28: New Economic Policy
- 1921: Communist Party of Italy
- 1921: Kronstadt Rebellion
- 1922-45: Fascism
- 1922-52: Stalin is General Secretary of PCUS
- 1925-27: Canton and Shanghai revolt
- 1925: Comitato d'Intesa
- 1926: General strike in Britain
- 1926: Lyons Congress of PCd’I
- 1927: Vienna revolt
- 1928: First five-year plan
- 1928: Left Fraction of the PCd'I
- 1929: Great Depression
- 1950s
- 1970s
- 1969-80: Anni di piombo in Italy
- 1971: End of the Bretton Woods System
- 1971: Microprocessor
- 1973: Pinochet's military junta in Chile
- 1975: Toyotism (just-in-time)
- 1977-81: International Conferences Convoked by PCInt
- 1977: '77 movement
- 1978: Economic Reforms in China
- 1978: Islamic Revolution in Iran
- 1978: South Lebanon conflict
- 2010s
- 2010: Greek debt crisis
- 2011: War in Libya
- 2011: Indignados and Occupy movements
- 2011: Sovereign debt crisis
- 2011: Tsunami and Nuclear Disaster in Japan
- 2011: Uprising in Maghreb
- 2014: Euromaidan
- 2016: Brexit Referendum
- 2017: Catalan Referendum
- 2019: Maquiladoras Struggle
- 2010: Student Protests in UK and Italy
- 2011: War in Syria
- 2013: Black Lives Matter Movement
- 2014: Military Intervention Against ISIS
- 2015: Refugee Crisis
- 2018: Haft Tappeh Struggle
- 2018: Climate Movement
Persone
- Amadeo Bordiga
- Anton Pannekoek
- Antonio Gramsci
- Arrigo Cervetto
- Bruno Fortichiari
- Bruno Maffi
- Celso Beltrami
- Davide Casartelli
- Errico Malatesta
- Fabio Damen
- Fausto Atti
- Franco Migliaccio
- Franz Mehring
- Friedrich Engels
- Giorgio Paolucci
- Guido Torricelli
- Heinz Langerhans
- Helmut Wagner
- Henryk Grossmann
- Karl Korsch
- Karl Liebknecht
- Karl Marx
- Leon Trotsky
- Lorenzo Procopio
- Mario Acquaviva
- Mauro jr. Stefanini
- Michail Bakunin
- Onorato Damen
- Ottorino Perrone (Vercesi)
- Paul Mattick
- Rosa Luxemburg
- Vladimir Lenin
Politica
- Anarchism
- Anti-Americanism
- Anti-Globalization Movement
- Antifascism and United Front
- Antiracism
- Armed Struggle
- Autonomism and Workerism
- Base Unionism
- Bordigism
- Communist Left Inspired
- Cooperativism and Autogestion
- DeLeonism
- Environmentalism
- Fascism
- Feminism
- German-Dutch Communist Left
- Gramscism
- ICC and French Communist Left
- Islamism
- Italian Communist Left
- Leninism
- Liberism
- Luxemburgism
- Maoism
- Marxism
- National Liberation Movements
- Nationalism
- No War But The Class War
- PCInt-ICT
- Pacifism
- Parliamentary Center-Right
- Parliamentary Left and Reformism
- Peasant movement
- Revolutionary Unionism
- Russian Communist Left
- Situationism
- Stalinism
- Statism and Keynesism
- Student Movement
- Titoism
- Trotskyism
- Unionism
Regioni
Login utente
This work is licensed under a Creative Commons Attribution 3.0 Unported License.