You are here
Home ›Sui fatti del 14 novembre a Roma
Il 14 novembre scorso si è tenuta in tutta Europa una giornata di sciopero e protesta contro l'austerity e la crisi. Tale giornata è stata organizzata dal CES (Confederazione Sindacale Europea, alla quale in Italia aderiscono CGIL, CISL e UIL) e ha assunto volti piuttosto diversi da paese a paese. Oltre la CGIL, in Italia a rispondere all'appello sono stati principalmente i Cobas e gli studenti. Questi ultimi, attraverso i vari collettivi, hanno dato vita a mobilitazioni e a contestazioni, con forme anche piuttosto dure, in tutta la penisola e specialmente a Roma, dove sull'onda di occupazioni e proteste come non se ne vedevano dal 2008, ha portato in piazza circa 50000 ragazzi e ragazze. Ed è proprio tra di loro, nella Capitale, che abbiamo cercato di portare il nostro contributo e le nostre proposte politiche internazionaliste (prima che il corteo finisse a scontrarsi con la polizia).
Arrivati in piazza abbiamo subito notato il carattere piuttosto "chiuso" della manifestazione. La presenza degli studenti era tanto numerosa quanto poco permeabile a proposte e interventi che non venissero da dentro il corteo, ossia i soliti slogan triti e ritriti. La presenza di indirizzi politici era, infatti, praticamente nulla. Faceva eccezione qualche bandiera italiana e fumogeni tricolore (a conferma del fatto che, in assenza di chiare proposte politiche anticapitaliste, siano quelle nazionaliste a farla da padrone).
Cercando di prendere contatto coi ragazzi, megafonando nel corteo e parlandoci, abbiamo notato immediatamente una sorta di dualismo: da un lato una chiusura nettissima a qualsiasi proposta politica, a qualsivoglia indicazione rivoluzionaria. Una sorta di aggressività preventiva. Un attento servizio d'ordine coadiuvava questo aspetto, vigilando affinché nessuno slogan uscisse dai ranghi, nessuna bandiera sventolasse agli occhi delle telecamere (tranne ovviamente il tricolore), nessun volantino o giornale esterno venisse fatto circolare. Tale chiusura però era viziata dal pregiudizio, frutto del pesante dominio ideologico borghese. Abbiamo notato infatti come veicolando gli stessi identici concetti con la bandiera e poi senza di essa, la risposta dei ragazzi fosse molto differente. C'era una chiusura fatta di pregiudizi verso i simboli (falce e martello), verso i termini ("comunismo", "proletariato", ecc...) e le bandiere, ma non una chiusura verso le proposte, verso le frasi scandite al megafono, che anzi sono state applaudite più volte. Dall'altro lato abbiamo invece notato, da parte di una percentuale minore di studenti, tutto l'opposto: si congratulavano per la nostra presenza, chiedevano a gran voce indicazioni politiche, si lamentavano con noi per l'assenza di cortei "rossi" e perché nel corteo non c'erano proposte anticapitaliste e di indirizzo rivoluzionario. Un dualismo dunque che deve farci riflettere profondamente sul livello di disinformazione storica che questo sistema ha prodotto nel proletariato e, al tempo stesso, farci acquisire una prassi sempre più efficace per comunicare con esso.
Dopo essere stato spezzato e diviso a Piazza Venezia, il corteo si è diretto in maniera scomposta verso Lungotevere dove, tentando apparentemente di avvicinarsi al Parlamento oppure con l'intento di raggirare le forze dell'ordine (secondo quanto riferito da alcuni ragazzi), si è ritrovato raggirato a sua volta e in trappola, ricevendo una repressione che dire feroce è dire poco. A fine giornata si contavano quasi dieci fermi tra i manifestanti e decine di feriti.
Queste dinamiche di piazza, che ormai si ripetono da molto tempo, sono assolutamente controproducenti e dannose, come abbiamo notato anche stavolta e come andiamo ripetendo da anni. Ovviamente la nostra non è una presa di distanza dagli “atti violenti” in stile morale o pacifista, così come ci teniamo a ribadire che per noi la vera violenza è quella che ci viene proposta tutti i giorni da questo barbaro sistema economico e sociale, la nostra è semplicemente una valutazione politica degli eventi. Scontri simili, ovvero fini a se stessi, non innalzano la coscienza di classe e non danno fastidio al sistema, anzi, spaventano i ragazzi che tornano a casa malmenati provocando in loro un comprensibile moto di paura e rigetto per tali “violenze” e per le manifestazioni. Non solo: mettono lo Stato nella condizione di reprimere al meglio perché la condizione per esso ideale, che meglio sa gestire, è proprio quella che abbiamo visto in quest'occasione (così come fu per il 14 dicembre 2010 e per il 15 ottobre 2011, seppur con numeri e dinamiche differenti): la manipolazione e la repressione della piazza "violenta".
Gli scontri hanno assunto infatti forme “estreme” anche per il chiaro intendo da parte dello Stato di andarci giù pesante. In molte città – e questa non è una novità–la Polizia ha messo in campo forze e metodi del tutto sproporzionati rispetto al “pericolo” che stava affrontando. Molti i giovani completamente inermi brutalmente caricati. Lo Stato ha voluto mostrare i muscoli, così come del resto aveva fatto pochi giorni prima contro i lavoratori dell’IKEA. La borghesia fa del ricorso alla repressione medesima un'arma preventiva per intimidire e scoraggiare qualsiasi voce fuori dal coro: la crisi morde e morderà, l'unico intervento che lo Stato borghese può garantire è il bastone, visto che le carote sono finite o appassite.
Arrabbiarsi è sacrosanto, ma tale rabbia deve essere incanalata in maniera politicamente produttiva e non solo distruttiva. Serve a poco manifestare davanti al parlamento quando questo è solo il comitato che difende gli interessi della classe dominante: gli studenti dovrebbero porsi con maggior forza il problema di andare alle periferie, di coinvolgere i proletari che sono colpiti dalla crisi per sviluppare quella lotta di classe, a partire dai luoghi di lavoro e dal territorio, che sola potrà mettere in discussione il capitalismo e la sua crisi. La violenza insomma è immanente al sistema, ma una cosa è difendere un corteo, difendere una lotta, essere determinati a raggiungere un obiettivo dal significato politico anticapitalista (e in questo caso la “violenza” della piazza è condivisibile), un’altra è dare vita a scontri per arrivare simbolicamente sotto il parlamento.
Inoltre, fino a che non sarà chiara la prospettiva della lotta di classe e della necessità di superare il capitalismo, ogni forma di conflitto, compreso lo scontro con le forze dell’ordine borghese, non potrà che collocarsi in un'ottica di riforma del sistema. Dare vita a scontri violenti non significa di per sé essere rivoluzionari, ma può significare anche il solo porsi con mezzi violenti sul terreno della riforma (in veste radicale) del sistema, indipendentemente dalle intenzioni soggettive.
Da ultimo, in mancanza dell'intervento attivo dell'avanguardia comunista, organizzata in partito, la rabbia che ribolle confusa (e abbiamo visto in questi mesi come tale fermento sia presente soprattutto fra i giovani), le generose fiammate di rivolta, sono destinate a essere riassorbite e/o represse dal sistema, senza poter compiere l'indispensabile salto di qualità in senso anticapitalistico.
Noi comunisti internazionalisti siamo stati e saremo sempre nelle lotte per innalzare il livello della lotta di classe e della coscienza rivoluzionaria dei proletari, fino a che questo infame sistema non sarà superato una volta per tutte.
Inizia da qui...
ICT sections
Fondamenti
- Bourgeois revolution
- Competition and monopoly
- Core and peripheral countries
- Crisis
- Decadence
- Democracy and dictatorship
- Exploitation and accumulation
- Factory and territory groups
- Financialization
- Globalization
- Historical materialism
- Imperialism
- Our Intervention
- Party and class
- Proletarian revolution
- Seigniorage
- Social classes
- Socialism and communism
- State
- State capitalism
- War economics
Fatti
- Activities
- Arms
- Automotive industry
- Books, art and culture
- Commerce
- Communications
- Conflicts
- Contracts and wages
- Corporate trends
- Criminal activities
- Disasters
- Discriminations
- Discussions
- Drugs and dependencies
- Economic policies
- Education and youth
- Elections and polls
- Energy, oil and fuels
- Environment and resources
- Financial market
- Food
- Health and social assistance
- Housing
- Information and media
- International relations
- Law
- Migrations
- Pensions and benefits
- Philosophy and religion
- Repression and control
- Science and technics
- Social unrest
- Terrorist outrages
- Transports
- Unemployment and precarity
- Workers' conditions and struggles
Storia
- 01. Prehistory
- 02. Ancient History
- 03. Middle Ages
- 04. Modern History
- 1800: Industrial Revolution
- 1900s
- 1910s
- 1911-12: Turko-Italian War for Libya
- 1912: Intransigent Revolutionary Fraction of the PSI
- 1912: Republic of China
- 1913: Fordism (assembly line)
- 1914-18: World War I
- 1917: Russian Revolution
- 1918: Abstentionist Communist Fraction of the PSI
- 1918: German Revolution
- 1919-20: Biennio Rosso in Italy
- 1919-43: Third International
- 1919: Hungarian Revolution
- 1930s
- 1931: Japan occupies Manchuria
- 1933-43: New Deal
- 1933-45: Nazism
- 1934: Long March of Chinese communists
- 1934: Miners' uprising in Asturias
- 1934: Workers' uprising in "Red Vienna"
- 1935-36: Italian Army Invades Ethiopia
- 1936-38: Great Purge
- 1936-39: Spanish Civil War
- 1937: International Bureau of Fractions of the Communist Left
- 1938: Fourth International
- 1940s
- 1960s
- 1980s
- 1979-89: Soviet war in Afghanistan
- 1980-88: Iran-Iraq War
- 1982: First Lebanon War
- 1982: Sabra and Chatila
- 1986: Chernobyl disaster
- 1987-93: First Intifada
- 1989: Fall of the Berlin Wall
- 1979-90: Thatcher Government
- 1980: Strikes in Poland
- 1982: Falklands War
- 1983: Foundation of IBRP
- 1984-85: UK Miners' Strike
- 1987: Perestroika
- 1989: Tiananmen Square Protests
- 1990s
- 1991: Breakup of Yugoslavia
- 1991: Dissolution of Soviet Union
- 1991: First Gulf War
- 1992-95: UN intervention in Somalia
- 1994-96: First Chechen War
- 1994: Genocide in Rwanda
- 1999-2000: Second Chechen War
- 1999: Introduction of euro
- 1999: Kosovo War
- 1999: WTO conference in Seattle
- 1995: NATO Bombing in Bosnia
- 2000s
- 2000: Second intifada
- 2001: September 11 attacks
- 2001: Piqueteros Movement in Argentina
- 2001: War in Afghanistan
- 2001: G8 Summit in Genoa
- 2003: Second Gulf War
- 2004: Asian Tsunami
- 2004: Madrid train bombings
- 2005: Banlieue riots in France
- 2005: Hurricane Katrina
- 2005: London bombings
- 2006: Comuna de Oaxaca
- 2006: Second Lebanon War
- 2007: Subprime Crisis
- 2008: Onda movement in Italy
- 2008: War in Georgia
- 2008: Riots in Greece
- 2008: Pomigliano Struggle
- 2008: Global Crisis
- 2008: Automotive Crisis
- 2009: Post-election crisis in Iran
- 2009: Israel-Gaza conflict
- 2006: Anti-CPE Movement in France
- 2020s
- 1920s
- 1921-28: New Economic Policy
- 1921: Communist Party of Italy
- 1921: Kronstadt Rebellion
- 1922-45: Fascism
- 1922-52: Stalin is General Secretary of PCUS
- 1925-27: Canton and Shanghai revolt
- 1925: Comitato d'Intesa
- 1926: General strike in Britain
- 1926: Lyons Congress of PCd’I
- 1927: Vienna revolt
- 1928: First five-year plan
- 1928: Left Fraction of the PCd'I
- 1929: Great Depression
- 1950s
- 1970s
- 1969-80: Anni di piombo in Italy
- 1971: End of the Bretton Woods System
- 1971: Microprocessor
- 1973: Pinochet's military junta in Chile
- 1975: Toyotism (just-in-time)
- 1977-81: International Conferences Convoked by PCInt
- 1977: '77 movement
- 1978: Economic Reforms in China
- 1978: Islamic Revolution in Iran
- 1978: South Lebanon conflict
- 2010s
- 2010: Greek debt crisis
- 2011: War in Libya
- 2011: Indignados and Occupy movements
- 2011: Sovereign debt crisis
- 2011: Tsunami and Nuclear Disaster in Japan
- 2011: Uprising in Maghreb
- 2014: Euromaidan
- 2016: Brexit Referendum
- 2017: Catalan Referendum
- 2019: Maquiladoras Struggle
- 2010: Student Protests in UK and Italy
- 2011: War in Syria
- 2013: Black Lives Matter Movement
- 2014: Military Intervention Against ISIS
- 2015: Refugee Crisis
- 2018: Haft Tappeh Struggle
- 2018: Climate Movement
Persone
- Amadeo Bordiga
- Anton Pannekoek
- Antonio Gramsci
- Arrigo Cervetto
- Bruno Fortichiari
- Bruno Maffi
- Celso Beltrami
- Davide Casartelli
- Errico Malatesta
- Fabio Damen
- Fausto Atti
- Franco Migliaccio
- Franz Mehring
- Friedrich Engels
- Giorgio Paolucci
- Guido Torricelli
- Heinz Langerhans
- Helmut Wagner
- Henryk Grossmann
- Karl Korsch
- Karl Liebknecht
- Karl Marx
- Leon Trotsky
- Lorenzo Procopio
- Mario Acquaviva
- Mauro jr. Stefanini
- Michail Bakunin
- Onorato Damen
- Ottorino Perrone (Vercesi)
- Paul Mattick
- Rosa Luxemburg
- Vladimir Lenin
Politica
- Anarchism
- Anti-Americanism
- Anti-Globalization Movement
- Antifascism and United Front
- Antiracism
- Armed Struggle
- Autonomism and Workerism
- Base Unionism
- Bordigism
- Communist Left Inspired
- Cooperativism and Autogestion
- DeLeonism
- Environmentalism
- Fascism
- Feminism
- German-Dutch Communist Left
- Gramscism
- ICC and French Communist Left
- Islamism
- Italian Communist Left
- Leninism
- Liberism
- Luxemburgism
- Maoism
- Marxism
- National Liberation Movements
- Nationalism
- No War But The Class War
- PCInt-ICT
- Pacifism
- Parliamentary Center-Right
- Parliamentary Left and Reformism
- Peasant movement
- Revolutionary Unionism
- Russian Communist Left
- Situationism
- Stalinism
- Statism and Keynesism
- Student Movement
- Titoism
- Trotskyism
- Unionism
Regioni
Login utente
This work is licensed under a Creative Commons Attribution 3.0 Unported License.