You are here
Home ›Brasile: anche all'interno dei BRIC si cominciano a vedere i segni della crisi e dello sgretolamento sociale
Fatte le debite differenze, i successi economici e politici di Chavez e Lula si sono essenzialmente basati su due fattori. Il primo sulla abbondanza di materie prime strategiche come il petrolio e, nel caso del Brasile, anche di miniere di ferro. Il secondo sulla possibilità di spendere le briciole di simili rendite a favore di un elettorato di riferimento che garantisse il potere in salsa populista, contrabbandata per socialismo, o qualcosa di simile. La crisi internazionale ha però mostrato la corda di queste esperienze, legate a forme diverse di capitalismo di Stato, nonostante le privatizzazioni operate in Brasile sotto la presidenza di Dilma Rousseff.
Le recenti dimostrazioni di piazza scoppiate in tutti i grandi centri, da San Paolo a Brasilia, da Belem alle città dell'interno, stanno a dimostrare un disagio economico e sociale che va al di là delle rivendicazioni stesse. Quello che molto frettolosamente era stato definito uno dei paradisi economici dei BRIC è diventato improvvisamente un inferno, le cui fiamme stanno incendiando l'intero paese. La miccia che ha innescato l'incendio è stata l'aumento del costo dei trasporti pubblici e le spese stanziate per l'organizzazione dei mondiali di calcio del 2014. In un paese in cui il gioco del calcio ha rappresentato da sempre “l'oppio del popolo”, questi episodi di rivolta diventano ancora più gravi e sintomatici di una realtà sociale pesante e carica di effetti imprevedibili.
Se si abbandona per un attimo la vetrina lucente dei recenti successi economici brasiliani e si affonda l'analisi dei fattori economici che hanno innescato le rivolte, la realtà appare più chiara e più drammatica, sia in termini di rallentamento della macchina produttiva che delle condizioni sociali della maggior parte della popolazione.
In primo luogo va constatato come la crisi internazionale non abbia risparmiato i BRIC né tanto meno il Brasile, non fosse altro per una drastica diminuzione delle esportazioni su cui il “miracolo” economico di Brasilia si è basato nell'ultimo decennio. Alcuni dati: il Pil è passato dal 6,3% del 2008 all'attuale 0,6. Un decremento notevole accompagnato da una riduzione, anche se meno rilevante, degli investimenti esteri. IL credito interno si è contratto a fronte di un forte indebitamento privato, sia delle imprese che delle famiglie. Il nuovo governo della Rousseff, delfino e presidente designato dopo Lula, ha pensato di rilanciare l'economia svalutando la divisa nazionale, il Real, ma la manovra non ha sortito gli effetti sperati e, in compenso, ha messo in seria difficoltà i salari e gli stipendi dei lavoratori. Il governo ha anche messo in atto la diminuzione degli incentivi fiscali per i consumi, favorendo l'indebitamento delle famiglie, e una manovra analoga ha diminuito l'ammontare dei salari minimi garantiti, che, accanto all'istituto della “Bolsa Familia” (che consiste nella concessione di mini crediti per mini attività economiche e sostegno per le spese scolastiche), erano il cavallo di battaglia del regime, ovvero del partito al governo (PT) sin dai tempi di Lula. Partito al governo che ha sempre operato in stretto rapporto con il gigante energetico Petrobras, vero perno di tutta l'economia nazionale, dispensatore di profitti e corruzione, concussione e posti di lavoro. Il patto tra il governo e il gigante energetico era semplice ed efficace sino a che le cose andavano bene. Il governo garantiva una sorta di monopolio alla Petrobras, ne assecondava economicamente e giuridicamente tutte le richieste, comprese quelle relative alle “necessità” di deforestazione e devastazione dell'ambiente per far passare i condotti di trasporto della “ricchezza nazionale”. In cambio, una parte della rendita petrolifera finiva nelle casse del partito al governo che si garantiva la continuità politica e gestionale del paese concedendo le briciole del “business” all'elettorato popolare, dei quartieri proletari e delle favelas, con aiuti economici, scolarizzazione dei figli e occupazione “garantita”.
E' bastato che il vento della crisi internazionale lambisse il paese amazzonico perché il fragile equilibrio, su cui si sono basate le fortune del capitalismo brasiliano e della relativa pace sociale, entrasse fragorosamente in crisi.
Nello spazio di cinque anni, come già detto, il Pil si è quasi azzerato. Le esportazioni non soltanto di petrolio, ma anche di ferro, soia e caffè sono sensibilmente diminuite. Nell'industria tessile la produzione è diminuita del 10%. Lo Stato sociale ha iniziato a subire i primi smantellamenti. I 110 miliardi di Real di finanziamenti alla Bolsa Familia si sono notevolmente ridotti. Al riguardo non ci sono dati ufficiali, ma è la stessa stampa interna a denunciare il fenomeno. Così come sta ondeggiando pericolosamente l'istituto del salario minimo garantito (garantito dalle briciole della rendita petrolifera in calo).
Mentre le briciole si riducono, la tavola del capitalismo brasiliano propone un “menù” dietetico per giovani e proletari. I poveri stanno aumentando in una società in cui la miseria è sempre stata all'ordine del giorno e non solo nelle favelas. Le grandi concentrazioni agricole hanno consentito di creare un “proletariato agricolo” numericamente ridotto a fronte di un contadiname che lavora nella grandi aziende agricole private a livello di quasi schiavitù. I salari sono bassissimi e, molto spesso, non bastano nemmeno per mangiare e dormire, per cui i lavoratori sono costretti ad indebitarsi con i padroni, diventandone una sorta di proprietà basata sul debito e sul ricatto. Il Brasile è uno dei paesi in cui il divario tra la concentrazione della ricchezza in poche mani e l'estensione della povertà raggiunge i massimi livelli. I più diseredati, come capitalismo moderno insegna, sono le donne e i giovani. A fronte di questa situazione, lo Stato ha preventivato di spendere miliardi di Real per l'allestimento dei campionati mondiali di calcio nel 2014. Miliardi che vengono sottratti alla sanità, alla scuola e ad altre voci di quello Stato sociale di cui il governo stesso si faceva vanto. In più, l'inflazione, arrivata a sfiorare il 6%, sta massacrando il potere d'acquisto dei salari e degli stipendi. Se è vero che negli ultimi dieci anni i salari sono mediamente aumentati del 700%, è pur vero che i prezzi dei beni di consumo sono aumenti del 1500%, ovvero di più del doppio. Oggi un lavoratore del pubblico impiego guadagna circa 1200 Real, ovvero poco meno di 400 euro al mese, mentre un operaio arriva a malapena a 300 euro.
E' in questo contesto che sono maturate le condizione per le proteste di piazza. A nulla è valso il ritiro della norma sull'aumento del prezzo dei biglietti per il trasporto pubblico e le promesse televisive della Presidentessa. Ben altro bolliva nel calderone della società brasiliana, e forse siamo solo all'inizio.
FDInizia da qui...
ICT sections
Fondamenti
- Bourgeois revolution
- Competition and monopoly
- Core and peripheral countries
- Crisis
- Decadence
- Democracy and dictatorship
- Exploitation and accumulation
- Factory and territory groups
- Financialization
- Globalization
- Historical materialism
- Imperialism
- Our Intervention
- Party and class
- Proletarian revolution
- Seigniorage
- Social classes
- Socialism and communism
- State
- State capitalism
- War economics
Fatti
- Activities
- Arms
- Automotive industry
- Books, art and culture
- Commerce
- Communications
- Conflicts
- Contracts and wages
- Corporate trends
- Criminal activities
- Disasters
- Discriminations
- Discussions
- Drugs and dependencies
- Economic policies
- Education and youth
- Elections and polls
- Energy, oil and fuels
- Environment and resources
- Financial market
- Food
- Health and social assistance
- Housing
- Information and media
- International relations
- Law
- Migrations
- Pensions and benefits
- Philosophy and religion
- Repression and control
- Science and technics
- Social unrest
- Terrorist outrages
- Transports
- Unemployment and precarity
- Workers' conditions and struggles
Storia
- 01. Prehistory
- 02. Ancient History
- 03. Middle Ages
- 04. Modern History
- 1800: Industrial Revolution
- 1900s
- 1910s
- 1911-12: Turko-Italian War for Libya
- 1912: Intransigent Revolutionary Fraction of the PSI
- 1912: Republic of China
- 1913: Fordism (assembly line)
- 1914-18: World War I
- 1917: Russian Revolution
- 1918: Abstentionist Communist Fraction of the PSI
- 1918: German Revolution
- 1919-20: Biennio Rosso in Italy
- 1919-43: Third International
- 1919: Hungarian Revolution
- 1930s
- 1931: Japan occupies Manchuria
- 1933-43: New Deal
- 1933-45: Nazism
- 1934: Long March of Chinese communists
- 1934: Miners' uprising in Asturias
- 1934: Workers' uprising in "Red Vienna"
- 1935-36: Italian Army Invades Ethiopia
- 1936-38: Great Purge
- 1936-39: Spanish Civil War
- 1937: International Bureau of Fractions of the Communist Left
- 1938: Fourth International
- 1940s
- 1960s
- 1980s
- 1979-89: Soviet war in Afghanistan
- 1980-88: Iran-Iraq War
- 1982: First Lebanon War
- 1982: Sabra and Chatila
- 1986: Chernobyl disaster
- 1987-93: First Intifada
- 1989: Fall of the Berlin Wall
- 1979-90: Thatcher Government
- 1980: Strikes in Poland
- 1982: Falklands War
- 1983: Foundation of IBRP
- 1984-85: UK Miners' Strike
- 1987: Perestroika
- 1989: Tiananmen Square Protests
- 1990s
- 1991: Breakup of Yugoslavia
- 1991: Dissolution of Soviet Union
- 1991: First Gulf War
- 1992-95: UN intervention in Somalia
- 1994-96: First Chechen War
- 1994: Genocide in Rwanda
- 1999-2000: Second Chechen War
- 1999: Introduction of euro
- 1999: Kosovo War
- 1999: WTO conference in Seattle
- 1995: NATO Bombing in Bosnia
- 2000s
- 2000: Second intifada
- 2001: September 11 attacks
- 2001: Piqueteros Movement in Argentina
- 2001: War in Afghanistan
- 2001: G8 Summit in Genoa
- 2003: Second Gulf War
- 2004: Asian Tsunami
- 2004: Madrid train bombings
- 2005: Banlieue riots in France
- 2005: Hurricane Katrina
- 2005: London bombings
- 2006: Comuna de Oaxaca
- 2006: Second Lebanon War
- 2007: Subprime Crisis
- 2008: Onda movement in Italy
- 2008: War in Georgia
- 2008: Riots in Greece
- 2008: Pomigliano Struggle
- 2008: Global Crisis
- 2008: Automotive Crisis
- 2009: Post-election crisis in Iran
- 2009: Israel-Gaza conflict
- 2006: Anti-CPE Movement in France
- 2020s
- 1920s
- 1921-28: New Economic Policy
- 1921: Communist Party of Italy
- 1921: Kronstadt Rebellion
- 1922-45: Fascism
- 1922-52: Stalin is General Secretary of PCUS
- 1925-27: Canton and Shanghai revolt
- 1925: Comitato d'Intesa
- 1926: General strike in Britain
- 1926: Lyons Congress of PCd’I
- 1927: Vienna revolt
- 1928: First five-year plan
- 1928: Left Fraction of the PCd'I
- 1929: Great Depression
- 1950s
- 1970s
- 1969-80: Anni di piombo in Italy
- 1971: End of the Bretton Woods System
- 1971: Microprocessor
- 1973: Pinochet's military junta in Chile
- 1975: Toyotism (just-in-time)
- 1977-81: International Conferences Convoked by PCInt
- 1977: '77 movement
- 1978: Economic Reforms in China
- 1978: Islamic Revolution in Iran
- 1978: South Lebanon conflict
- 2010s
- 2010: Greek debt crisis
- 2011: War in Libya
- 2011: Indignados and Occupy movements
- 2011: Sovereign debt crisis
- 2011: Tsunami and Nuclear Disaster in Japan
- 2011: Uprising in Maghreb
- 2014: Euromaidan
- 2016: Brexit Referendum
- 2017: Catalan Referendum
- 2019: Maquiladoras Struggle
- 2010: Student Protests in UK and Italy
- 2011: War in Syria
- 2013: Black Lives Matter Movement
- 2014: Military Intervention Against ISIS
- 2015: Refugee Crisis
- 2018: Haft Tappeh Struggle
- 2018: Climate Movement
Persone
- Amadeo Bordiga
- Anton Pannekoek
- Antonio Gramsci
- Arrigo Cervetto
- Bruno Fortichiari
- Bruno Maffi
- Celso Beltrami
- Davide Casartelli
- Errico Malatesta
- Fabio Damen
- Fausto Atti
- Franco Migliaccio
- Franz Mehring
- Friedrich Engels
- Giorgio Paolucci
- Guido Torricelli
- Heinz Langerhans
- Helmut Wagner
- Henryk Grossmann
- Karl Korsch
- Karl Liebknecht
- Karl Marx
- Leon Trotsky
- Lorenzo Procopio
- Mario Acquaviva
- Mauro jr. Stefanini
- Michail Bakunin
- Onorato Damen
- Ottorino Perrone (Vercesi)
- Paul Mattick
- Rosa Luxemburg
- Vladimir Lenin
Politica
- Anarchism
- Anti-Americanism
- Anti-Globalization Movement
- Antifascism and United Front
- Antiracism
- Armed Struggle
- Autonomism and Workerism
- Base Unionism
- Bordigism
- Communist Left Inspired
- Cooperativism and Autogestion
- DeLeonism
- Environmentalism
- Fascism
- Feminism
- German-Dutch Communist Left
- Gramscism
- ICC and French Communist Left
- Islamism
- Italian Communist Left
- Leninism
- Liberism
- Luxemburgism
- Maoism
- Marxism
- National Liberation Movements
- Nationalism
- No War But The Class War
- PCInt-ICT
- Pacifism
- Parliamentary Center-Right
- Parliamentary Left and Reformism
- Peasant movement
- Revolutionary Unionism
- Russian Communist Left
- Situationism
- Stalinism
- Statism and Keynesism
- Student Movement
- Titoism
- Trotskyism
- Unionism
Regioni
Login utente
This work is licensed under a Creative Commons Attribution 3.0 Unported License.