You are here
Home ›Solidarietà agli attivisti No Tav arrestati
In merito agli arresti di lunedì 9 dicembre 2013 di 4 attivisti No Tav accusati di “attentato con finalità terroristiche, atto di terrorismo con ordigni micidiali ed esplosivi, detenzione di armi da guerra e danneggiamento”.
Da sempre per noi la giustizia borghese ha la funzione di conservare gli interessi dei capitalisti e dello stato, perciò anche laddove vi sono differenze che ci separano da altri percorsi di lotta è ovvia la nostra ferma presa di posizione contro la repressione, soprattutto quando colpisce chi si batte, sia pure in maniera confusa, incerta e contraddittoria, contro questa società, espressa dal modo di produzione capitalistico. Un sistema fondato sullo sfruttamento, che ha già fatto il suo tempo, ma che continua a sopravvivere a se stesso anche grazie all'addormentamento della coscienza di classe e, quando serve, alla repressione.
Pur riconoscendo la legittimità della lotta No Tav e la tenacia dei suoi attivisti, non possiamo non vederne i limiti. Riteniamo infatti giusto battersi contro gli interessi del grande capitale, contro l'ennesima devastazione ambientale e territoriale sulla pelle degli abitanti della Val Susa e sui lavoratori stessi del cantiere. Ma non possiamo non rilevare il fatto che la lotta No Tav mantenga, nonostante il suo perdurare, un carattere locale, parziale e interclassista, per obiettivi e modalità di lotta.
Se non riuscirà ad agganciarsi ad un più ampio fronte di classe (ed è questo, dobbiamo dirlo, oggi il grande assente…) contro lo sfruttamento, la crescente disoccupazione e le distruzioni ambientali che avvengono a livello nazionale ed internazionale, questo generoso movimento rischia di essere prima o poi spazzato via o reso innocuo. Da un lato, dalla brutale repressione dello stato che, come sempre, si inventa accuse di terrorismo per giustificare il macello sociale, dall'altro, da falsi amici politici alla Grillo, e non solo, che vorrebbero portare i colonnelli al potere soffiando sulla disperazione sociale, rappresentata anche dal movimento No Tav, rischiando di trascinarlo nel suo populismo reazionario.
Naturalmente, né il movimento No Tav né nessun altro movimento, sia pure a composizione più marcatamente proletaria, potrà mai, in sé e per sé, compiere quel salto politico qualitativo. Per questo, oggi è più che mai urgente rispondere all'imbarbarimento sociale a cui il capitalismo ci sta conducendo, rafforzando l'avanguardia rivoluzionaria capace di raccogliere la rabbia proletaria, di unificare le spinte diverse provenienti dal proletariato, ma anche da un malessere sociale che tocca frange consistenti di piccola borghesia, per indirizzarle in un unico fronte di classe nella giusta direzione anticapitalistica.
Se non vogliono soccombere nelle devastazioni ambientali, sotto i colpi della crisi e della repressione, i proletari e tutti coloro che vogliono battersi contro questo sistema devono porsi il problema del potere e dell’alternativa comunista a questa società: come abbattere il potere borghese, come instaurare quello proletario, come organizzare una società diversa… Ma questi passaggi fondamentali sono strettamente intrecciati a un altro passaggio non meno importante, vale a dire, appunto, la costruzione dell'avanguardia – il partito internazionale di classe – che guidi politicamente il percorso rivoluzionario.
Esprimiamo solidarietà ai compagni/e e a coloro che sono colpiti dalla repressione per la loro opposizione all'attuale sistema, anche se con posizioni differenti dalle nostre.
Inizia da qui...
ICT sections
Fondamenti
- Bourgeois revolution
- Competition and monopoly
- Core and peripheral countries
- Crisis
- Decadence
- Democracy and dictatorship
- Exploitation and accumulation
- Factory and territory groups
- Financialization
- Globalization
- Historical materialism
- Imperialism
- Our Intervention
- Party and class
- Proletarian revolution
- Seigniorage
- Social classes
- Socialism and communism
- State
- State capitalism
- War economics
Fatti
- Activities
- Arms
- Automotive industry
- Books, art and culture
- Commerce
- Communications
- Conflicts
- Contracts and wages
- Corporate trends
- Criminal activities
- Disasters
- Discriminations
- Discussions
- Drugs and dependencies
- Economic policies
- Education and youth
- Elections and polls
- Energy, oil and fuels
- Environment and resources
- Financial market
- Food
- Health and social assistance
- Housing
- Information and media
- International relations
- Law
- Migrations
- Pensions and benefits
- Philosophy and religion
- Repression and control
- Science and technics
- Social unrest
- Terrorist outrages
- Transports
- Unemployment and precarity
- Workers' conditions and struggles
Storia
- 01. Prehistory
- 02. Ancient History
- 03. Middle Ages
- 04. Modern History
- 1800: Industrial Revolution
- 1900s
- 1910s
- 1911-12: Turko-Italian War for Libya
- 1912: Intransigent Revolutionary Fraction of the PSI
- 1912: Republic of China
- 1913: Fordism (assembly line)
- 1914-18: World War I
- 1917: Russian Revolution
- 1918: Abstentionist Communist Fraction of the PSI
- 1918: German Revolution
- 1919-20: Biennio Rosso in Italy
- 1919-43: Third International
- 1919: Hungarian Revolution
- 1930s
- 1931: Japan occupies Manchuria
- 1933-43: New Deal
- 1933-45: Nazism
- 1934: Long March of Chinese communists
- 1934: Miners' uprising in Asturias
- 1934: Workers' uprising in "Red Vienna"
- 1935-36: Italian Army Invades Ethiopia
- 1936-38: Great Purge
- 1936-39: Spanish Civil War
- 1937: International Bureau of Fractions of the Communist Left
- 1938: Fourth International
- 1940s
- 1960s
- 1980s
- 1979-89: Soviet war in Afghanistan
- 1980-88: Iran-Iraq War
- 1982: First Lebanon War
- 1982: Sabra and Chatila
- 1986: Chernobyl disaster
- 1987-93: First Intifada
- 1989: Fall of the Berlin Wall
- 1979-90: Thatcher Government
- 1980: Strikes in Poland
- 1982: Falklands War
- 1983: Foundation of IBRP
- 1984-85: UK Miners' Strike
- 1987: Perestroika
- 1989: Tiananmen Square Protests
- 1990s
- 1991: Breakup of Yugoslavia
- 1991: Dissolution of Soviet Union
- 1991: First Gulf War
- 1992-95: UN intervention in Somalia
- 1994-96: First Chechen War
- 1994: Genocide in Rwanda
- 1999-2000: Second Chechen War
- 1999: Introduction of euro
- 1999: Kosovo War
- 1999: WTO conference in Seattle
- 1995: NATO Bombing in Bosnia
- 2000s
- 2000: Second intifada
- 2001: September 11 attacks
- 2001: Piqueteros Movement in Argentina
- 2001: War in Afghanistan
- 2001: G8 Summit in Genoa
- 2003: Second Gulf War
- 2004: Asian Tsunami
- 2004: Madrid train bombings
- 2005: Banlieue riots in France
- 2005: Hurricane Katrina
- 2005: London bombings
- 2006: Comuna de Oaxaca
- 2006: Second Lebanon War
- 2007: Subprime Crisis
- 2008: Onda movement in Italy
- 2008: War in Georgia
- 2008: Riots in Greece
- 2008: Pomigliano Struggle
- 2008: Global Crisis
- 2008: Automotive Crisis
- 2009: Post-election crisis in Iran
- 2009: Israel-Gaza conflict
- 2006: Anti-CPE Movement in France
- 2020s
- 1920s
- 1921-28: New Economic Policy
- 1921: Communist Party of Italy
- 1921: Kronstadt Rebellion
- 1922-45: Fascism
- 1922-52: Stalin is General Secretary of PCUS
- 1925-27: Canton and Shanghai revolt
- 1925: Comitato d'Intesa
- 1926: General strike in Britain
- 1926: Lyons Congress of PCd’I
- 1927: Vienna revolt
- 1928: First five-year plan
- 1928: Left Fraction of the PCd'I
- 1929: Great Depression
- 1950s
- 1970s
- 1969-80: Anni di piombo in Italy
- 1971: End of the Bretton Woods System
- 1971: Microprocessor
- 1973: Pinochet's military junta in Chile
- 1975: Toyotism (just-in-time)
- 1977-81: International Conferences Convoked by PCInt
- 1977: '77 movement
- 1978: Economic Reforms in China
- 1978: Islamic Revolution in Iran
- 1978: South Lebanon conflict
- 2010s
- 2010: Greek debt crisis
- 2011: War in Libya
- 2011: Indignados and Occupy movements
- 2011: Sovereign debt crisis
- 2011: Tsunami and Nuclear Disaster in Japan
- 2011: Uprising in Maghreb
- 2014: Euromaidan
- 2016: Brexit Referendum
- 2017: Catalan Referendum
- 2019: Maquiladoras Struggle
- 2010: Student Protests in UK and Italy
- 2011: War in Syria
- 2013: Black Lives Matter Movement
- 2014: Military Intervention Against ISIS
- 2015: Refugee Crisis
- 2018: Haft Tappeh Struggle
- 2018: Climate Movement
Persone
- Amadeo Bordiga
- Anton Pannekoek
- Antonio Gramsci
- Arrigo Cervetto
- Bruno Fortichiari
- Bruno Maffi
- Celso Beltrami
- Davide Casartelli
- Errico Malatesta
- Fabio Damen
- Fausto Atti
- Franco Migliaccio
- Franz Mehring
- Friedrich Engels
- Giorgio Paolucci
- Guido Torricelli
- Heinz Langerhans
- Helmut Wagner
- Henryk Grossmann
- Karl Korsch
- Karl Liebknecht
- Karl Marx
- Leon Trotsky
- Lorenzo Procopio
- Mario Acquaviva
- Mauro jr. Stefanini
- Michail Bakunin
- Onorato Damen
- Ottorino Perrone (Vercesi)
- Paul Mattick
- Rosa Luxemburg
- Vladimir Lenin
Politica
- Anarchism
- Anti-Americanism
- Anti-Globalization Movement
- Antifascism and United Front
- Antiracism
- Armed Struggle
- Autonomism and Workerism
- Base Unionism
- Bordigism
- Communist Left Inspired
- Cooperativism and Autogestion
- DeLeonism
- Environmentalism
- Fascism
- Feminism
- German-Dutch Communist Left
- Gramscism
- ICC and French Communist Left
- Islamism
- Italian Communist Left
- Leninism
- Liberism
- Luxemburgism
- Maoism
- Marxism
- National Liberation Movements
- Nationalism
- No War But The Class War
- PCInt-ICT
- Pacifism
- Parliamentary Center-Right
- Parliamentary Left and Reformism
- Peasant movement
- Revolutionary Unionism
- Russian Communist Left
- Situationism
- Stalinism
- Statism and Keynesism
- Student Movement
- Titoism
- Trotskyism
- Unionism
Regioni
Login utente
This work is licensed under a Creative Commons Attribution 3.0 Unported License.
Comments
Articolo dal sito di Radio Onda d'Urto.
PORCESSO NO TAV: I LEGALI DENUNCIANO IRREGOLARITA’
Il maxiprocesso di Torino, che si tiene nell’aula bunker delle Vallette, viene interpretato e gestito in modo diverso dagli altri. La denuncia arriva dal pool degli avvocati difensori dei 53 militanti imputati. “Le attuali modalità di svolgimento – scrivono in una nota – sottolineano una asserita ‘diversità’ del processo in corso rispetto agli altri che si svolgono al Palazzo di Giustizia con modalità ordinarie, per presunte ragioni di ordine pubblico”. “I sottoscritti difensori – continua il documento – certi di aver cercato ogni via per una definizione di buon senso, e che tenesse conto dei diversi interessi contrapposti, delle questioni in discussione, ritengono ingiustificato e incomprensibile il diniego alla prosecuzione del processo nella sua sede naturale e la mancata ufficializzazione del nuovo calendario delle udienze”.
In queste condizioni i legali si sentono nell’ “oggettiva impossibilità di garantire un sereno e concreto esercizio del diritto di difesa”. Prosegue la nota, firmata da 30 componenti del legal team, che è “fondamentale informare l’opinione pubblica di quanto sta accadendo, che contrasta con lo svolgimento di un processo nel pieno rispetto delle garanzie per gli imputati in un clima di serenità e imparzialità come la Costituzione impone”. Gli avvocati annunciano di riservarsi la possibilità di prendere “ogni ulteriore iniziativa a tutela del diritto di difesa dei propri assistiti”. Sentiamo uno dei legali, avvocato Roberto Lamacchia. Ascolta
Intanto il Tribunale di Torino si è pronunciato a favore della richiesta di risarcimento avanzata da LTF nei confronti di alcuni militanti del movimento No Tav. La sentenza contesta alcune azioni dimostrative del 2010 in occasione dei sondaggi in località Traduerivi a Susa. Sono stati condannati in primo grado Alberto Perino, Loredana Bellone e Giorgio Vair a pagare a Ltf quasi 200mila euro, oltre alle spese di causa.
Lo stato borghese conferma la sua essenza, pur non essendo certo il movimento no-tav proletario e comunista, lo reprime duramente perchè non sottoposto direttamente al suo controllo. Questi episodi dimostrano come i margini di mediazione siano sempre più scarsi, la necessità di dare forza e linfa all'organizzazione rivoluzionaria sempre più pressante.
grazie.
Condivido in pieno, ho riportato la notizia proprio x cercare di mettere l'accento sull'innalzamento del livello di scontro con la borghesia.
Il dramma è proprio che la borghesia alza il livello, perchè non può accettare di rinunciare nemmeno ad una piccola quota parte dei suoi profitti (è la crisi), figurarsi sulla vagonata di milioni che ruotano attorno all'appalto tav (il discorso è ovviamente indipendente dalla inutilità reale dell'opera).
Ma mentre la borghesia alza il livello, il proletariato è dormiente, pochissime lotte, e isolate. Ma, cosa ancora più grave, laddove si produce un minimo di conflitto di classe, il programma comunista è assente nella maniera più totale, si parla di lotte, magari di salario per tutti, di conflitto etc. ma mai una parola sul fatto che l'unica via per evitare la barbarie nella quale il capitale ci sta cacciando è il rafforzamento della prospettiva rivoluzionaria-proletaria, la costruzione dello strumento politico della lotta di classe, il partito di classe. Eppure è la dinamica stessa degli eventi a mostrarci come il conflitto è sempre meno contro questo o quel singolo padrone ma sempre più contro lo stato, rappresentante degli interessi complessivi della classe borghese.
Per questo, per noi, "innalzare il livello dello scontro" per adeguarlo a quello della borghesia, ha un significato innanzitutto politico: significa chiarire, stando nelle lotte e sostendendole, la necessità del partito e della rivoluzione comunisti, è purtroppo solo su questa via che possiamo pensare di vincere. Continuamo a lavorare in questa direzione.
A pugno chiuso!
Lotus