You are here
Home ›È guerra
Nella notte notte tra il 6/7 aprile il presidente americano Trump, senza l'assenso del Pentagono, senza che l'ONU finisse la sua indagine per verificare se la strage di 72 civili nel paese siriano di Khan Sheikhun, fosse da imputare ad Assad o ad un effetto “collaterale”, ha dato ordine di lanciare 59 missili contro la base aerea siriana da cui sarebbero partiti i raid chimici. Aeroporto distrutto, rifornimenti di petrolio e di armi saltati in aria e almeno 5 morti tra i militari di Assad.
Il decisionismo di Trump avrebbe come prima giustificazione l'orrore subito alla vista dei venti bambini morti nell'operazione incriminata, in una sorta di impeto vendicativo scaturito all'interno di un animo particolarmente pietoso e timorato di dio. Poi però vengono fuori, a mezze parole, altri motivi che con l'umanitarismo hanno poco a che fare. Sempre il presidente americano si è pesantemente lamentato con il suo predecessore Obama accusandolo di non aver avuto gli attributi per portare a compimento la missione militare contro il dittatore Assad. Un po' come dire, “ora tocca a me fare quello che tu non hai saputo fare prima”. In seconda battuta emerge un altro motivo. Quest'ultimo sarebbe la difesa degli interessi americani, che la prosecuzione della crisi siriana metterebbero a rischio. Rischio dovuto alla “selvaggia” migrazione di siriani verso gli Usa con il rischio di importare terroristi oltre che di dare spazio a “ladri” di posti di lavoro.
Niente di tutto questo, ovviamente. La drastica presa di posizione di Trump ha ben altre radici, interne e internazionali. Quelle interne risiedono nel fatto che, con il più basso indice di gradimento che un neo eletto presidente americano abbia mai avuto, occorreva che facesse qualcosa di “straordinario” per dare credibilità alle sue “sparate” vocali.
Per di più, il tanto strombazzato superamento della crisi economica lascia dubbi e pesanti perplessità. L'economia Usa si è mossa ma a ritmi bassi, troppo bassi per le aspettative facilmente suscitate e per i numeri che l'accompagnano. Il debito pubblico di 19200 miliardi di dollari è pari al 105% del Pil. Era di 18992 miliardi nel 2015 dopo anni di Quantitative Easing. Mentre era “soltanto” di 9267 miliardi nel 2007 agli esordi della crisi che, non dimentichiamolo, è partita proprio dalle contraddizioni economiche e finanziarie degli Usa. Il debito federale è salito al 145%. La ripresa economica, o presunta tale, sconta inoltre un fortissimo decentramento produttivo, interi settori come il manifatturiero e il siderurgico sono da anni nelle mani di Cina e Giappone. La concorrenza tedesca nel metalmeccanico (automobilistico) è a livelli altissimi. Il deficit nella bilancia dei pagamenti con l'estero ha raggiunto il record storico di 500 miliardi di dollari. I milioni di posti di lavoro, peraltro creati dall'amministrazione Obama, sono fasulli perché basati su statistiche improbabili in base alle quali basta lavorare 15 giorni all'anno per essere considerato occupato. In aggiunta i nuovi posti sono molto spesso al nero, o con contratti temporanei a brevissimo termine e sottopagati. Negli Usa del “dopo crisi” si avverte un pesante malcontento. Non a caso 90 milioni di aventi diritto al voto nelle ultime elezioni presidenziali hanno pensato bene di starsene a casa perché non più in grado di illudersi che qualsiasi classe dirigente, di destra o di sinistra, potesse dare anche una parziale soluzione ai loro gravi problemi economici e sociali. Il 50% di quei 90 milioni vive sotto la soglia di povertà, non ha un lavoro fisso da anni, sopravvive con i buoni pasto, non ha nessuna copertura sanitaria. Tutti fattori che prima o poi potrebbero scoppiare all'interno del paese capitalisticamente più avanzato del mondo. Per cui un richiamo alla necessità di “difendersi”, di promettere mari e monti al popolo americano, sorretto da un'azione di forza che desse degno seguito alle parole ci può stare nelle strategie della conservazione.
Sullo scenario internazionale Trump ha capito che rimanere a guardare, come in parte ha fatto l'amministrazione precedente, poteva arrecare danni consistenti all'imperialismo Usa, che vedeva ingigantire a dismisura gli imperialismi concorrenti. A partire dalla questione commerciale, nella quale il neo presidente ha minacciato di stracciare tutti i trattati internazionali come il NAFTA con Canada e Messico, il TPP e il TTIP, per non parlare della Cina accusata di concorrenza sleale e minacciata a sua volta di subire l'imposizione di pesanti tasse doganali al pari dell'Europa, (leggi Germania), per recuperare un impossibile terreno all'interno del deficit della Bilancia commerciale con l'estero. Ma ciò che al momento maggiormente preme alla nuova amministrazione americana è il ritorno, forte e visibile, del braccio armato dell'imperialismo americano in una delle aree più calde dello scacchiere internazionale, il Medio oriente, la Siria e l'agibilità nel Mediterraneo.
La “questione Assad” è irrilevante, se legata solo alla figura dittatoriale o meno del personaggio, il vero problema per Trump è di impedire alla Russia di sostenere il regime del “dittatore di Damasco” e con esso la possibilità di Putin di mantenere la sua flotta commerciale e, soprattutto, militare nei porti siriani di Lattakia e Tartus. Gli Usa vogliono il controllo commerciale e militare di tutti i mari. In teoria la Usa Navy è in grado di interdire navigazione e attracco a porti strategici a chiunque, attraverso l'indiscussa superiorità della sua marina militare. La III, la IV, la V, la VI e VII flotta sono presenti rispettivamente nell'Atlantico, nel Mediterraneo, nell'Indiano e nel Pacifico da cui passa il 90% del traffico commerciale mondiale. Normalmente sono gli ammiragli Nora Tyson, Sean Buk e Kevin Donegan a stabilire l'accesso alla rotte internazionali di navigazione, accesso che può benissimo essere negato o revocato con la forza qualora l'imperialismo americano lo ritenesse opportuno. Per cui concedere all'avversario russo mano libera nella questione siriana , significherebbe rischiare di avere nel Mediterraneo una concorrenza navale di primo livello e di enorme disturbo per le strategie del Pentagono, quel Ministero della difesa a cui Trump ha aumentato il bilancio di un buon 10% (52 miliardi di dollari circa) in funzione di operazioni belliche immediate e per un programma di riarmo a breve scadenza.
Non meraviglia, dunque, l'operazione siriana, in piena notte, all'improvviso, ma precedentemente pianificata, senza il consenso del Congresso, dell'ONU e senza che una qualsiasi Commissione d'Inchiesta di diritto internazionale facesse luce sull'uso di materiale chimico. E' un monito a chi di dovere. Alla Russia per l'egemonia militare nel Mediterraneo, Alla Cina perché tenga a freno la Corea del Nord e il suo “estroverso” presidente Kim Jong Un, “altrimenti ci pensiamo noi”. All'Iran, che prende direttamente parte alla guerra contro l'Isis, cercando di occupare una spazio imperialistico d'area sia in campo territoriale che petrolifero contro l'alleato saudita. Al Fronte sciita che è andato costituendosi durante questa crisi bellica che dura ormai da sei anni. Agli Hezbollah libanesi, all'asse sciita Iracheno-iraniano che difende Assad sotto la guida dei russi che, oltretutto, combattono in Ucraina dopo essersi impossessati dalla penisola di Crimea. Ai talebani, ai quali Trump ha dedicato l’esperimento del lancio del più potente ordigno bellico non nucleare mai progettato e mai esploso dalla seconda guerra mondiale. Dietro a tutto questo c'è la solita guerra dei “tubi”, il recente e precario progetto russo turco del Turkish Stream, i gasdotti russi e azeri verso l'Europa e verso l'Asia, la lotta per il prezzo del greggio e il controllo delle vie di commercializzazione del gas asiatico.
Certamente l'arrogante e rozzo protagonismo di Trump potrebbe stupire, ma non più di tanto, se si prendono in considerazione i fattori che sinteticamente abbiamo messo sotto la lente d'ingrandimento: La crisi che fa sentire ancora le sua nefaste conseguenze. Gli imperialismi che si mobilitano con una velocità e determinazione preoccupanti. L'uso della forza indiscriminato e il rischio che il tutto si trasformi in una carneficina generalizzata su più terreni di scontro, quelli più sensibili da un punto di vista strategico, sia in termini economici che in termini di posizionamento militare. Di fronte ad una simile prospettiva che già in parte è realtà, alla denuncia della guerra, allo scoramento per i massacri di inermi che queste guerre producono, alla barbarie di un mondo capitalistico in crisi permanente, e per questo più feroce e famelico di sempre, va aggiunto un tragico appello alle masse di tutto il mondo. Se questo è l'imminente avvenire per l'umanità, se l'imbarbarimento delle società non può portare che alla guerra, alla distruzione di tutto e di tutti in nome della conservazione di un sistema economico e sociale come quello capitalistico che di tutto questo è causa prima, allora che sia guerra alla guerra, lotta al capitalismo per un mondo che non abbia più bisogno di sfruttamento, di crisi, di guerre e di milioni di morti per sopravvivere. Solo un processo rivoluzionario può fermare la guerra e con essa distruggere il sistema economico che la sorregge. Solo un altro tipo di organizzazione della produzione e della distribuzione della ricchezza sociale può e deve essere la garanzia che una simile barbarie non si ripeta periodicamente con tragica puntualità.
FDInizia da qui...
ICT sections
Fondamenti
- Bourgeois revolution
- Competition and monopoly
- Core and peripheral countries
- Crisis
- Decadence
- Democracy and dictatorship
- Exploitation and accumulation
- Factory and territory groups
- Financialization
- Globalization
- Historical materialism
- Imperialism
- Our Intervention
- Party and class
- Proletarian revolution
- Seigniorage
- Social classes
- Socialism and communism
- State
- State capitalism
- War economics
Fatti
- Activities
- Arms
- Automotive industry
- Books, art and culture
- Commerce
- Communications
- Conflicts
- Contracts and wages
- Corporate trends
- Criminal activities
- Disasters
- Discriminations
- Discussions
- Drugs and dependencies
- Economic policies
- Education and youth
- Elections and polls
- Energy, oil and fuels
- Environment and resources
- Financial market
- Food
- Health and social assistance
- Housing
- Information and media
- International relations
- Law
- Migrations
- Pensions and benefits
- Philosophy and religion
- Repression and control
- Science and technics
- Social unrest
- Terrorist outrages
- Transports
- Unemployment and precarity
- Workers' conditions and struggles
Storia
- 01. Prehistory
- 02. Ancient History
- 03. Middle Ages
- 04. Modern History
- 1800: Industrial Revolution
- 1900s
- 1910s
- 1911-12: Turko-Italian War for Libya
- 1912: Intransigent Revolutionary Fraction of the PSI
- 1912: Republic of China
- 1913: Fordism (assembly line)
- 1914-18: World War I
- 1917: Russian Revolution
- 1918: Abstentionist Communist Fraction of the PSI
- 1918: German Revolution
- 1919-20: Biennio Rosso in Italy
- 1919-43: Third International
- 1919: Hungarian Revolution
- 1930s
- 1931: Japan occupies Manchuria
- 1933-43: New Deal
- 1933-45: Nazism
- 1934: Long March of Chinese communists
- 1934: Miners' uprising in Asturias
- 1934: Workers' uprising in "Red Vienna"
- 1935-36: Italian Army Invades Ethiopia
- 1936-38: Great Purge
- 1936-39: Spanish Civil War
- 1937: International Bureau of Fractions of the Communist Left
- 1938: Fourth International
- 1940s
- 1960s
- 1980s
- 1979-89: Soviet war in Afghanistan
- 1980-88: Iran-Iraq War
- 1982: First Lebanon War
- 1982: Sabra and Chatila
- 1986: Chernobyl disaster
- 1987-93: First Intifada
- 1989: Fall of the Berlin Wall
- 1979-90: Thatcher Government
- 1980: Strikes in Poland
- 1982: Falklands War
- 1983: Foundation of IBRP
- 1984-85: UK Miners' Strike
- 1987: Perestroika
- 1989: Tiananmen Square Protests
- 1990s
- 1991: Breakup of Yugoslavia
- 1991: Dissolution of Soviet Union
- 1991: First Gulf War
- 1992-95: UN intervention in Somalia
- 1994-96: First Chechen War
- 1994: Genocide in Rwanda
- 1999-2000: Second Chechen War
- 1999: Introduction of euro
- 1999: Kosovo War
- 1999: WTO conference in Seattle
- 1995: NATO Bombing in Bosnia
- 2000s
- 2000: Second intifada
- 2001: September 11 attacks
- 2001: Piqueteros Movement in Argentina
- 2001: War in Afghanistan
- 2001: G8 Summit in Genoa
- 2003: Second Gulf War
- 2004: Asian Tsunami
- 2004: Madrid train bombings
- 2005: Banlieue riots in France
- 2005: Hurricane Katrina
- 2005: London bombings
- 2006: Comuna de Oaxaca
- 2006: Second Lebanon War
- 2007: Subprime Crisis
- 2008: Onda movement in Italy
- 2008: War in Georgia
- 2008: Riots in Greece
- 2008: Pomigliano Struggle
- 2008: Global Crisis
- 2008: Automotive Crisis
- 2009: Post-election crisis in Iran
- 2009: Israel-Gaza conflict
- 2006: Anti-CPE Movement in France
- 2020s
- 1920s
- 1921-28: New Economic Policy
- 1921: Communist Party of Italy
- 1921: Kronstadt Rebellion
- 1922-45: Fascism
- 1922-52: Stalin is General Secretary of PCUS
- 1925-27: Canton and Shanghai revolt
- 1925: Comitato d'Intesa
- 1926: General strike in Britain
- 1926: Lyons Congress of PCd’I
- 1927: Vienna revolt
- 1928: First five-year plan
- 1928: Left Fraction of the PCd'I
- 1929: Great Depression
- 1950s
- 1970s
- 1969-80: Anni di piombo in Italy
- 1971: End of the Bretton Woods System
- 1971: Microprocessor
- 1973: Pinochet's military junta in Chile
- 1975: Toyotism (just-in-time)
- 1977-81: International Conferences Convoked by PCInt
- 1977: '77 movement
- 1978: Economic Reforms in China
- 1978: Islamic Revolution in Iran
- 1978: South Lebanon conflict
- 2010s
- 2010: Greek debt crisis
- 2011: War in Libya
- 2011: Indignados and Occupy movements
- 2011: Sovereign debt crisis
- 2011: Tsunami and Nuclear Disaster in Japan
- 2011: Uprising in Maghreb
- 2014: Euromaidan
- 2016: Brexit Referendum
- 2017: Catalan Referendum
- 2019: Maquiladoras Struggle
- 2010: Student Protests in UK and Italy
- 2011: War in Syria
- 2013: Black Lives Matter Movement
- 2014: Military Intervention Against ISIS
- 2015: Refugee Crisis
- 2018: Haft Tappeh Struggle
- 2018: Climate Movement
Persone
- Amadeo Bordiga
- Anton Pannekoek
- Antonio Gramsci
- Arrigo Cervetto
- Bruno Fortichiari
- Bruno Maffi
- Celso Beltrami
- Davide Casartelli
- Errico Malatesta
- Fabio Damen
- Fausto Atti
- Franco Migliaccio
- Franz Mehring
- Friedrich Engels
- Giorgio Paolucci
- Guido Torricelli
- Heinz Langerhans
- Helmut Wagner
- Henryk Grossmann
- Karl Korsch
- Karl Liebknecht
- Karl Marx
- Leon Trotsky
- Lorenzo Procopio
- Mario Acquaviva
- Mauro jr. Stefanini
- Michail Bakunin
- Onorato Damen
- Ottorino Perrone (Vercesi)
- Paul Mattick
- Rosa Luxemburg
- Vladimir Lenin
Politica
- Anarchism
- Anti-Americanism
- Anti-Globalization Movement
- Antifascism and United Front
- Antiracism
- Armed Struggle
- Autonomism and Workerism
- Base Unionism
- Bordigism
- Communist Left Inspired
- Cooperativism and Autogestion
- DeLeonism
- Environmentalism
- Fascism
- Feminism
- German-Dutch Communist Left
- Gramscism
- ICC and French Communist Left
- Islamism
- Italian Communist Left
- Leninism
- Liberism
- Luxemburgism
- Maoism
- Marxism
- National Liberation Movements
- Nationalism
- No War But The Class War
- PCInt-ICT
- Pacifism
- Parliamentary Center-Right
- Parliamentary Left and Reformism
- Peasant movement
- Revolutionary Unionism
- Russian Communist Left
- Situationism
- Stalinism
- Statism and Keynesism
- Student Movement
- Titoism
- Trotskyism
- Unionism
Regioni
Login utente
This work is licensed under a Creative Commons Attribution 3.0 Unported License.