You are here
Home ›Inflazione, debiti, salari e speculazioni
Gli economisti, compresi quelli di maggior rilevanza, si arrampicano su vetri sempre più scivolosi. Da noi la pentola del debito – pubblico e privato – sta per scoperchiarsi: siamo arrivati ai 3mila miliardi di euro. Mondialmente ha ormai raggiunto i 300mila miliardi di dollari, cioè il 350% del Pil totale! In dettaglio: negli Usa il rapporto col Pil nazionale è del 420%, in Cina è del 330%. Intanto lo sviluppo industriale è molto basso o quasi fermo (per il capitalismo suonano da tempo le sirene d’allarme!) e aumentano soltanto speculazioni a ritmo sostenuto e grazie al denaro facile che è circolato fino ad oggi.
Ora che è finito il periodo dei tassi d’interesse a zero e li si sta alzando ovunque, si apre la fase delle “insolvenze”, coi costi del debito che salgono a vista d’occhio. Ed ecco l’inflazione che comincia ad assestare altri colpi bassi ai consumi e quindi alla produzione e vendita di merci, col capitale che scava buche (modello Keynes) ma non trova profitti: anche quelli delle maggiori imprese tendono ad abbassarsi.
Sono giornate più che allarmanti per un servizio sui debiti pubblici che va peggiorando, col pericolo ulteriore di svalutazione di qualche moneta locale. Per i Paesi “poveri” il rischio è forte: anziché venire a galla, sprofondano ulteriormente. Invano il Fmi emette montagne di Diritti Speciali di Prelievo: si parla di 650 miliardi di dollari che avrebbero dovuto sostenere i Paesi più poveri i quali però ne stanno ricevendo solo qualche decina di miliardi (vedi l’Africa sub sahariana). Infatti, si è pensato bene di calcolare gli “aiuti” in rapporto al Pil di ciascun Paese!
Nonostante il Governo italico ci comunichi che l’inflazione a gennaio frena (solo un più 0,2% (mensile) per i prezzi al consumo e +10,1% su base annua), a ben guardare sale, al netto degli energetici, dal +5,8% al +6% in un mese. Continua quindi la tensione (con aumenti) sui prezzi di prodotti al consumo, alimentari e beni non durevoli, oltre agli affitti e ai servizi delle abitazioni, trasporti urbani, giornali, servizi di ristorazione e spese di assistenza. Ad addolcire la pillola, l’Istat si è affrettato ad aggiornare il suo paniere di riferimento per calcolare gli indici dei prezzi. Ha così ridotto – per la seconda volta consecutiva – il carico della voce Prodotti alimentari e bevande analcoliche, ignorando così i loro aumenti. In cambio ha introdotto la spesa per la riparazione degli smartphone…
Col venir meno degli acquisti di titoli spazzatura sui mercati, e con l’aumento dei crediti inesigibili delle banche, siamo davanti a contrazioni che mettono in serie difficoltà banche internazionali come Deutsche Bank, Société Générale, Crédit Agricole. Tutte fortemente indebitate.
Intanto, gli esperti economici e finanziari versano lacrime sull’eccessivo “carattere parassitario” che il capitalismo mostra; soprattutto lamentano una “drammatica inefficienza produttiva e di allocazione delle risorse”. Questo mentre crescono le masse di un capitale fittizio che consuma profitti ma ben pochi ne produce. Al punto che la richiesta di “denaro facile” cresce dettata da una condizione disperata alimentata dalle insanabili contraddizioni del sistema. Il denaro, fin qui stampato e distribuito, è finito a ricapitalizzare banche, compagnie assicurative e imprese minacciate dal fallimento. Si aggiungano – a completare il quadro – i giochi delle borse, bolle di speculazioni azionarie e immobiliari. La cosiddetta economia reale e i consumi di merci sempre al palo.
Dunque, e in conclusione, non manca chi altro non vede se non il pericolo di "un'iperinflazione in perfetto stile Weimar”, con preoccupazioni di ulteriori “diluvi monetari” che potrebbero costituire non un miglioramento ma un definitivo peggioramento delle malattie croniche che affliggono il capitale, ormai vicino allo stato comatoso. A cominciare dal dispiegarsi di una spirale inflazionistica alimentata dai prezzi in rialzo delle materie prime, iniziato nella prima metà del 2020. I contratti futures su 22 importanti materie prime, sono aumentati da un minimo di 60,24 a fine aprile 2020 a 90,36 a fine aprile 2021. In seguito sono cresciute le politiche protezioniste e i dazi, mettendo in ginocchio la vantata globalizzazione capitalista e il commercio mondiale. Anche le nuove tecnologie (internet, cibernetica, intelligenza artificiale, ecc.) e lo sfruttamento di manodopera a basso costo sono elementi che ormai non bastano a ridurre i costi di produzione di molte merci.
Non rimarrebbe che sperare, come in fondo fa qualcuno…., che un aumento dell’inflazione possa dare un aiuto al capitale svalutando i debiti pubblici…
Denaro – dunque – che non tiene in alcun conto l’esistenza di uno scambio di merci, dapprima prodotte. In realtà, se il denaro non rappresenta valore, e plusvalore, - ossia i termini monetari del tempo di lavoro socialmente necessario a produrre un oggetto (compreso il plus lavoro che dà profitto al capitale) - altro non sarebbe che carta stampata dal nulla e che a nulla serve se non, così si spera, a eseguire dei “trucchi di circolazione” mentre si continuerà ad erodere il potere d’acquisto di salari e pensioni. Per questi proletari e per tutti gli altri, noi ci impegniamo e lavoriamo affinché in essi ritorni a farsi sentire quella coscienza e quella lotta di classe che sarà presto una esigenza di vita o morte.
dc
Inizia da qui...
ICT sections
Fondamenti
- Bourgeois revolution
- Competition and monopoly
- Core and peripheral countries
- Crisis
- Decadence
- Democracy and dictatorship
- Exploitation and accumulation
- Factory and territory groups
- Financialization
- Globalization
- Historical materialism
- Imperialism
- Our Intervention
- Party and class
- Proletarian revolution
- Seigniorage
- Social classes
- Socialism and communism
- State
- State capitalism
- War economics
Fatti
- Activities
- Arms
- Automotive industry
- Books, art and culture
- Commerce
- Communications
- Conflicts
- Contracts and wages
- Corporate trends
- Criminal activities
- Disasters
- Discriminations
- Discussions
- Drugs and dependencies
- Economic policies
- Education and youth
- Elections and polls
- Energy, oil and fuels
- Environment and resources
- Financial market
- Food
- Health and social assistance
- Housing
- Information and media
- International relations
- Law
- Migrations
- Pensions and benefits
- Philosophy and religion
- Repression and control
- Science and technics
- Social unrest
- Terrorist outrages
- Transports
- Unemployment and precarity
- Workers' conditions and struggles
Storia
- 01. Prehistory
- 02. Ancient History
- 03. Middle Ages
- 04. Modern History
- 1800: Industrial Revolution
- 1900s
- 1910s
- 1911-12: Turko-Italian War for Libya
- 1912: Intransigent Revolutionary Fraction of the PSI
- 1912: Republic of China
- 1913: Fordism (assembly line)
- 1914-18: World War I
- 1917: Russian Revolution
- 1918: Abstentionist Communist Fraction of the PSI
- 1918: German Revolution
- 1919-20: Biennio Rosso in Italy
- 1919-43: Third International
- 1919: Hungarian Revolution
- 1930s
- 1931: Japan occupies Manchuria
- 1933-43: New Deal
- 1933-45: Nazism
- 1934: Long March of Chinese communists
- 1934: Miners' uprising in Asturias
- 1934: Workers' uprising in "Red Vienna"
- 1935-36: Italian Army Invades Ethiopia
- 1936-38: Great Purge
- 1936-39: Spanish Civil War
- 1937: International Bureau of Fractions of the Communist Left
- 1938: Fourth International
- 1940s
- 1960s
- 1980s
- 1979-89: Soviet war in Afghanistan
- 1980-88: Iran-Iraq War
- 1982: First Lebanon War
- 1982: Sabra and Chatila
- 1986: Chernobyl disaster
- 1987-93: First Intifada
- 1989: Fall of the Berlin Wall
- 1979-90: Thatcher Government
- 1980: Strikes in Poland
- 1982: Falklands War
- 1983: Foundation of IBRP
- 1984-85: UK Miners' Strike
- 1987: Perestroika
- 1989: Tiananmen Square Protests
- 1990s
- 1991: Breakup of Yugoslavia
- 1991: Dissolution of Soviet Union
- 1991: First Gulf War
- 1992-95: UN intervention in Somalia
- 1994-96: First Chechen War
- 1994: Genocide in Rwanda
- 1999-2000: Second Chechen War
- 1999: Introduction of euro
- 1999: Kosovo War
- 1999: WTO conference in Seattle
- 1995: NATO Bombing in Bosnia
- 2000s
- 2000: Second intifada
- 2001: September 11 attacks
- 2001: Piqueteros Movement in Argentina
- 2001: War in Afghanistan
- 2001: G8 Summit in Genoa
- 2003: Second Gulf War
- 2004: Asian Tsunami
- 2004: Madrid train bombings
- 2005: Banlieue riots in France
- 2005: Hurricane Katrina
- 2005: London bombings
- 2006: Comuna de Oaxaca
- 2006: Second Lebanon War
- 2007: Subprime Crisis
- 2008: Onda movement in Italy
- 2008: War in Georgia
- 2008: Riots in Greece
- 2008: Pomigliano Struggle
- 2008: Global Crisis
- 2008: Automotive Crisis
- 2009: Post-election crisis in Iran
- 2009: Israel-Gaza conflict
- 2006: Anti-CPE Movement in France
- 2020s
- 1920s
- 1921-28: New Economic Policy
- 1921: Communist Party of Italy
- 1921: Kronstadt Rebellion
- 1922-45: Fascism
- 1922-52: Stalin is General Secretary of PCUS
- 1925-27: Canton and Shanghai revolt
- 1925: Comitato d'Intesa
- 1926: General strike in Britain
- 1926: Lyons Congress of PCd’I
- 1927: Vienna revolt
- 1928: First five-year plan
- 1928: Left Fraction of the PCd'I
- 1929: Great Depression
- 1950s
- 1970s
- 1969-80: Anni di piombo in Italy
- 1971: End of the Bretton Woods System
- 1971: Microprocessor
- 1973: Pinochet's military junta in Chile
- 1975: Toyotism (just-in-time)
- 1977-81: International Conferences Convoked by PCInt
- 1977: '77 movement
- 1978: Economic Reforms in China
- 1978: Islamic Revolution in Iran
- 1978: South Lebanon conflict
- 2010s
- 2010: Greek debt crisis
- 2011: War in Libya
- 2011: Indignados and Occupy movements
- 2011: Sovereign debt crisis
- 2011: Tsunami and Nuclear Disaster in Japan
- 2011: Uprising in Maghreb
- 2014: Euromaidan
- 2016: Brexit Referendum
- 2017: Catalan Referendum
- 2019: Maquiladoras Struggle
- 2010: Student Protests in UK and Italy
- 2011: War in Syria
- 2013: Black Lives Matter Movement
- 2014: Military Intervention Against ISIS
- 2015: Refugee Crisis
- 2018: Haft Tappeh Struggle
- 2018: Climate Movement
Persone
- Amadeo Bordiga
- Anton Pannekoek
- Antonio Gramsci
- Arrigo Cervetto
- Bruno Fortichiari
- Bruno Maffi
- Celso Beltrami
- Davide Casartelli
- Errico Malatesta
- Fabio Damen
- Fausto Atti
- Franco Migliaccio
- Franz Mehring
- Friedrich Engels
- Giorgio Paolucci
- Guido Torricelli
- Heinz Langerhans
- Helmut Wagner
- Henryk Grossmann
- Karl Korsch
- Karl Liebknecht
- Karl Marx
- Leon Trotsky
- Lorenzo Procopio
- Mario Acquaviva
- Mauro jr. Stefanini
- Michail Bakunin
- Onorato Damen
- Ottorino Perrone (Vercesi)
- Paul Mattick
- Rosa Luxemburg
- Vladimir Lenin
Politica
- Anarchism
- Anti-Americanism
- Anti-Globalization Movement
- Antifascism and United Front
- Antiracism
- Armed Struggle
- Autonomism and Workerism
- Base Unionism
- Bordigism
- Communist Left Inspired
- Cooperativism and Autogestion
- DeLeonism
- Environmentalism
- Fascism
- Feminism
- German-Dutch Communist Left
- Gramscism
- ICC and French Communist Left
- Islamism
- Italian Communist Left
- Leninism
- Liberism
- Luxemburgism
- Maoism
- Marxism
- National Liberation Movements
- Nationalism
- No War But The Class War
- PCInt-ICT
- Pacifism
- Parliamentary Center-Right
- Parliamentary Left and Reformism
- Peasant movement
- Revolutionary Unionism
- Russian Communist Left
- Situationism
- Stalinism
- Statism and Keynesism
- Student Movement
- Titoism
- Trotskyism
- Unionism
Regioni
Login utente
This work is licensed under a Creative Commons Attribution 3.0 Unported License.