You are here
Home ›Qualche considerazione sul 25 aprile
Il 25 aprile è vicino. Ogni sincero democratico, compresi molti compagni (a livello ideale), tra due settimane staccherà dal muro il tricolore e lo porterà in piazza al posto di quella bandiera rossa che ormai siamo rimasti in pochi a sventolare e farà le sue celebrazioni, anche quest'anno senza farsi quelle due o tre domande che invece si dovrebbe fare.
Il fascismo fu sconfitto, almeno militarmente. I fascisti, tutt'altro che estinti come i dinosauri, di lì a poco avrebbero rifondato sotto il nome di MSI il "disciolto partito fascista" alla faccia della XII disposizione transitoria di quella buffonata di costituzione che, a chiacchiere, glielo vietava: quando si dice la contraddizione (o ipocrisia) tra la legislazione democratica e gli interessi della classe dominante, a cui il fascismo può sempre fare comodo. La Wehrmacht e le SS rispedite oltre le Alpi per fare posto agli americani. La democrazia accolta trionfalmente, con l'arrivo delle truppe del generale Clark che portavano tavolette di cioccolata ai bambini. Le cose sembravano tornare alla "normalità". Dopo un anno, il 2 giugno 1946, i padroni avrebbero tirato fuori dal guardaroba il vestito nuovo della Repubblica borghese, la nuova forma istituzionale che avrebbe assunto lo Stato a difesa dei loro interessi. La camicia nera sarebbe finita tra i vestiti vecchi, quelli che non metti più perché ti vanno troppo larghi o troppo stretti.
Quale vento di cambiamento e di speranze...
Ma sì, certo, i progetti di socialismo e di rivoluzione per il momento erano riposti nel cassetto. Amara constatazione. Però, dai, finalmente si respirava aria nuova. E allora ben venga anche consegnare i fucili e gli Sten ai (ancora per qualche mese Regi) carabinieri, al Cln o agli Alleati che però, buoni buoni zitti zitti, d'accordo con i partigiani anticomunisti di lì a poco avrebbero pensato a oliare i loro, con in testa un nome che evocava le legioni di Cesare: Gladio.
Di lì a poco gli sconfitti, temporaneamente sbattuti fuori dalla porta della scena politica, sarebbero rientrati dalla finestra dopo essere stati amnistiati dal "Migliore" Togliatti, e avrebbero occupato tanti posti chiave nelle Questure e nella pubblica amministrazione.
Passato quasi un altro anno dal referendum che sanciva il trionfo della Repubblica, ci sarebbe stata la prima strage di stato dell'era democratica, Portella della Ginestra. D'altra parte questi contadini/braccianti, specie se soggettivamente animati dall'ideale comunista, non si devono allargare troppo e finire col pretendere “diritti”.
Da allora si sono succeduti decenni di stragi, trame occulte, massoneria, tentativi di colpo di stato, trattative di quest'ultimo con la mafia (tra chi sta dalla stessa parte antiproletaria ci si può sempre intendere...). Piazza Fontana, Brescia, Italicus, Ustica, Bologna. Il golpe Borghese. Fino agli anni '90 in cui, dopo il crollo del sistema sovietico a capitalismo di stato, la paura di quello che si pensava essere il comunismo non aveva più senso e con essa nemmeno la classe politica che ne aveva fatto un cavallo di battaglia per quasi mezzo secolo. La necessità della borghesia di cambiare timonieri prese il nome di Tangentopoli, allo scopo di spazzare via i suoi vecchi arnesi, di cui molti in realtà cambiarono casacca e si riciclarono, per mezzo dei processi di Di Pietro. Poi ci furono Capaci e via D'amelio, perché Cosa Nostra, in cerca di nuovi interlocutori politici, aveva lanciato la sua sfida a uno Stato alla cui leadership stava tramontando la stella democristiana, e con cui la mafia avrebbe fatto la pace solo con la "discesa in campo" berlusconiana di un paio di anni dopo. Detto in altri termini, si trattava di trovare nuovi equilibri tra borghesia legale ed extra-legale, per così dire, dopo gli sconquassi internazionali e nazionali.
Tutti esempi utili a sottolineare quanto la liberazione del 25 aprile del 1945 sia stata una farsa colossale e amarissima. Da stato vassallo del Terzo Reich, l'Italia è passata a stato vassallo di Nato e Stati Uniti: quindi anche in una prospettiva (sempre anticomunista) di sovranità nazionale, il 25 aprile non ha fatto altro che spostare la sudditanza tricolore da un imperialismo all'altro. Il fascismo è sopravvissuto inevitabilmente, perché finché non si arriverà alla resa dei conti con suo papà Capitalismo, il “monellaccio” dispettoso e feroce, sarà sempre in agguato pronto a fare lo sgambetto. E gli episodi a supporto non mancano, oltre alle stragi degli “anni di piombo”. Uno su tutti, relativamente recente: Genova, 2001. Carlo Giuliani riverso sull'asfalto coperto di sangue. I ragazzi massacrati alla Diaz e torturati a Bolzaneto. Cos'era quello se non fascismo, anche se a praticarlo era la celere di una repubblica democratica?
Il regime democratico, meno fascista del regime fascista solo a un primo sguardo, non era nemmeno lontanamente nei sogni e nelle aspirazioni di molti partigiani col fazzoletto rosso. Al di là del tradimento dei loro capi, che si chiamassero Togliatti, Secchia o Pajetta. Molti di quelli che impugnarono le armi sognavano, purtroppo prendendo l'abbaglio di scambiarla per l'URSS staliniana, una società nuova, più umana, più giusta, senza padroni e senza frontiere. Sognavano quel comunismo che ad est era lontano dall'essersi realizzato, trasformato invece nel suo opposto, mentre Stalin aveva deciso con gli altri predoni a Jalta che l'Italia doveva diventare membro del blocco atlantico. Venduti pure da Baffone alle democrazie occidentali (comunque, capitalismo di qua come "di lá", con pettinature diverse) , si sono dovuti accontentare di "questo": sono morti INVANO. Sono stati traditi dai loro stessi capi, per un piatto di minestra. Quelli come noi internazionalisti, che oltre a combattere il fascismo scioperando con gli operai nelle fabbriche torinesi e non solo mettevano in guardia partigiani e operai stessi dicendo loro: "Non vi fidate della borghesia nemmeno se si mette il vestito nuovo", morivano sotto il piombo stalinista.
Se proprio volete vivere il 25 aprile almeno nel ricordo, tenetele presenti queste cose.
Non c'è stata nessuna liberazione. Ce l'hanno venduta così. La vera liberazione è nelle mani di tutti gli sfruttati del mondo, non solo italiani, e non esiste antifascismo se questo non si lega a un progetto di vero cambiamento sociale. CHE ESCLUDE I PADRONI DALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ E METTE TEMPORANEAMENTE AL LORO POSTO I LAVORATORI. Nella prospettiva di un futuro in cui, potendo parlare serenamente di uguaglianza sociale, si possa fare a meno della necessità della dittatura proletaria. Che però in un primo momento dovrà essere INFLESSIBILE.
Finché vivremo in un mondo capitalista, il fascismo sarà sempre una carta in più da giocare per i padroni. Contro di noi.
IBInizia da qui...
ICT sections
Fondamenti
- Bourgeois revolution
- Competition and monopoly
- Core and peripheral countries
- Crisis
- Decadence
- Democracy and dictatorship
- Exploitation and accumulation
- Factory and territory groups
- Financialization
- Globalization
- Historical materialism
- Imperialism
- Our Intervention
- Party and class
- Proletarian revolution
- Seigniorage
- Social classes
- Socialism and communism
- State
- State capitalism
- War economics
Fatti
- Activities
- Arms
- Automotive industry
- Books, art and culture
- Commerce
- Communications
- Conflicts
- Contracts and wages
- Corporate trends
- Criminal activities
- Disasters
- Discriminations
- Discussions
- Drugs and dependencies
- Economic policies
- Education and youth
- Elections and polls
- Energy, oil and fuels
- Environment and resources
- Financial market
- Food
- Health and social assistance
- Housing
- Information and media
- International relations
- Law
- Migrations
- Pensions and benefits
- Philosophy and religion
- Repression and control
- Science and technics
- Social unrest
- Terrorist outrages
- Transports
- Unemployment and precarity
- Workers' conditions and struggles
Storia
- 01. Prehistory
- 02. Ancient History
- 03. Middle Ages
- 04. Modern History
- 1800: Industrial Revolution
- 1900s
- 1910s
- 1911-12: Turko-Italian War for Libya
- 1912: Intransigent Revolutionary Fraction of the PSI
- 1912: Republic of China
- 1913: Fordism (assembly line)
- 1914-18: World War I
- 1917: Russian Revolution
- 1918: Abstentionist Communist Fraction of the PSI
- 1918: German Revolution
- 1919-20: Biennio Rosso in Italy
- 1919-43: Third International
- 1919: Hungarian Revolution
- 1930s
- 1931: Japan occupies Manchuria
- 1933-43: New Deal
- 1933-45: Nazism
- 1934: Long March of Chinese communists
- 1934: Miners' uprising in Asturias
- 1934: Workers' uprising in "Red Vienna"
- 1935-36: Italian Army Invades Ethiopia
- 1936-38: Great Purge
- 1936-39: Spanish Civil War
- 1937: International Bureau of Fractions of the Communist Left
- 1938: Fourth International
- 1940s
- 1960s
- 1980s
- 1979-89: Soviet war in Afghanistan
- 1980-88: Iran-Iraq War
- 1982: First Lebanon War
- 1982: Sabra and Chatila
- 1986: Chernobyl disaster
- 1987-93: First Intifada
- 1989: Fall of the Berlin Wall
- 1979-90: Thatcher Government
- 1980: Strikes in Poland
- 1982: Falklands War
- 1983: Foundation of IBRP
- 1984-85: UK Miners' Strike
- 1987: Perestroika
- 1989: Tiananmen Square Protests
- 1990s
- 1991: Breakup of Yugoslavia
- 1991: Dissolution of Soviet Union
- 1991: First Gulf War
- 1992-95: UN intervention in Somalia
- 1994-96: First Chechen War
- 1994: Genocide in Rwanda
- 1999-2000: Second Chechen War
- 1999: Introduction of euro
- 1999: Kosovo War
- 1999: WTO conference in Seattle
- 1995: NATO Bombing in Bosnia
- 2000s
- 2000: Second intifada
- 2001: September 11 attacks
- 2001: Piqueteros Movement in Argentina
- 2001: War in Afghanistan
- 2001: G8 Summit in Genoa
- 2003: Second Gulf War
- 2004: Asian Tsunami
- 2004: Madrid train bombings
- 2005: Banlieue riots in France
- 2005: Hurricane Katrina
- 2005: London bombings
- 2006: Comuna de Oaxaca
- 2006: Second Lebanon War
- 2007: Subprime Crisis
- 2008: Onda movement in Italy
- 2008: War in Georgia
- 2008: Riots in Greece
- 2008: Pomigliano Struggle
- 2008: Global Crisis
- 2008: Automotive Crisis
- 2009: Post-election crisis in Iran
- 2009: Israel-Gaza conflict
- 2006: Anti-CPE Movement in France
- 2020s
- 1920s
- 1921-28: New Economic Policy
- 1921: Communist Party of Italy
- 1921: Kronstadt Rebellion
- 1922-45: Fascism
- 1922-52: Stalin is General Secretary of PCUS
- 1925-27: Canton and Shanghai revolt
- 1925: Comitato d'Intesa
- 1926: General strike in Britain
- 1926: Lyons Congress of PCd’I
- 1927: Vienna revolt
- 1928: First five-year plan
- 1928: Left Fraction of the PCd'I
- 1929: Great Depression
- 1950s
- 1970s
- 1969-80: Anni di piombo in Italy
- 1971: End of the Bretton Woods System
- 1971: Microprocessor
- 1973: Pinochet's military junta in Chile
- 1975: Toyotism (just-in-time)
- 1977-81: International Conferences Convoked by PCInt
- 1977: '77 movement
- 1978: Economic Reforms in China
- 1978: Islamic Revolution in Iran
- 1978: South Lebanon conflict
- 2010s
- 2010: Greek debt crisis
- 2011: War in Libya
- 2011: Indignados and Occupy movements
- 2011: Sovereign debt crisis
- 2011: Tsunami and Nuclear Disaster in Japan
- 2011: Uprising in Maghreb
- 2014: Euromaidan
- 2016: Brexit Referendum
- 2017: Catalan Referendum
- 2019: Maquiladoras Struggle
- 2010: Student Protests in UK and Italy
- 2011: War in Syria
- 2013: Black Lives Matter Movement
- 2014: Military Intervention Against ISIS
- 2015: Refugee Crisis
- 2018: Haft Tappeh Struggle
- 2018: Climate Movement
Persone
- Amadeo Bordiga
- Anton Pannekoek
- Antonio Gramsci
- Arrigo Cervetto
- Bruno Fortichiari
- Bruno Maffi
- Celso Beltrami
- Davide Casartelli
- Errico Malatesta
- Fabio Damen
- Fausto Atti
- Franco Migliaccio
- Franz Mehring
- Friedrich Engels
- Giorgio Paolucci
- Guido Torricelli
- Heinz Langerhans
- Helmut Wagner
- Henryk Grossmann
- Karl Korsch
- Karl Liebknecht
- Karl Marx
- Leon Trotsky
- Lorenzo Procopio
- Mario Acquaviva
- Mauro jr. Stefanini
- Michail Bakunin
- Onorato Damen
- Ottorino Perrone (Vercesi)
- Paul Mattick
- Rosa Luxemburg
- Vladimir Lenin
Politica
- Anarchism
- Anti-Americanism
- Anti-Globalization Movement
- Antifascism and United Front
- Antiracism
- Armed Struggle
- Autonomism and Workerism
- Base Unionism
- Bordigism
- Communist Left Inspired
- Cooperativism and Autogestion
- DeLeonism
- Environmentalism
- Fascism
- Feminism
- German-Dutch Communist Left
- Gramscism
- ICC and French Communist Left
- Islamism
- Italian Communist Left
- Leninism
- Liberism
- Luxemburgism
- Maoism
- Marxism
- National Liberation Movements
- Nationalism
- No War But The Class War
- PCInt-ICT
- Pacifism
- Parliamentary Center-Right
- Parliamentary Left and Reformism
- Peasant movement
- Revolutionary Unionism
- Russian Communist Left
- Situationism
- Stalinism
- Statism and Keynesism
- Student Movement
- Titoism
- Trotskyism
- Unionism
Regioni
Login utente
This work is licensed under a Creative Commons Attribution 3.0 Unported License.