You are here
Home ›I MORTI DA NON CELEBRARE
Il due di novembre,come è consuetudine, si è celebrato in Italia il giorno dei morti volto a ricordare le persone care defunte. Ma esattamente due giorni dopo questa celebrazione, il 4 novembre, è stata celebrata una giornata molto più importante per la classe dominante ed il suo apparato statale, una giornata che sempre ha a che fare con i morti: il Giorno dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate.
Questa data,il 4 novembre appunto, non è una data casuale, infatti fu il giorno dell’entrata in vigore dell’Armistizio di Villa Giusti, 1918, che sancì la fine del primo conflitto globale e la vittoria della borghesia Italiana su quella Austro-Ungarica.
Di questa guerra, però, c’è da ricordare un piccolissimo fatto spesso occultato nei giornali, scuole e telegiornali.
Durante la prima guerra mondiale l’esercito italiano è stato il primo per le cosiddette “fucilazioni per l’esempio”. Uno dei primi a sostenere questa pratica fu proprio il generale Luigi Cadorna, guerrafondaio e fervente nazionalista alla pari dei suoi colleghi Europei, che nella circolare riservata nr. 2910 del 1 novembre1916 afferma: “…. ricordo che non vi è altro mezzo idoneo a reprimere reato collettivo che quello della immediata fucilazione dei maggiori responsabili, allorché l'accertamento dei responsabili non è possibile, rimane il diritto e il dovere ai comandanti di estrarre a sorte tra gli indiziati alcuni militari e punirli con la pena di morte."
Innocenti e colpevoli di “sedizione”, termine usato per indicare chi si rifiutava di lanciarsi in cariche suicide contro le mitragliatrici nemiche, venivano uccisi come cani. A molti verrebbe da chiedersi, dunque, qual è la giusta pena per punire i responsabili di massacri di migliaia di innocenti, massacri degni delle rappresaglie fasciste della seconda guerra mondiale? Qual è la giusta pena per i macellai di un’intera generazione? Intitolargli una scuola elementare, come è stato fatto, per esempio, a Firenze, con la scuola primaria Luigi Cadorna situata al confine con Sesto Fiorentino.
E le vittime di questo spietato macello? Le migliaia di ragazzi, spesso poco più che adolescenti, assassinati ingiustamente; cos’hanno ottenuto di risarcimento in cambio della loro vita? Loro non hanno ottenuto alcuna forma di riabilitazione nazionale. Per le classi dominanti chiunque si rifiuti di sottomettersi alle loro barbarie viene prima assassinato e poi, subito dopo, aggiunto alla lista di morti da non celebrare.
I signori generali, oggi come ieri, attizzano, inoculano la crudeltà nei soldati per poi lasciarli morire quando la loro utilità si è estinta. Creano dai giovani dei boia “usa e getta”.
Per quanto riguarda invece gli odierni Cadorna, loro non pensano troppo neanche a quei morti “bravi” perché devono già pensare ai morti che sono in preparazione. Come afferma il capo di stato maggiore Luciano Portolano1:
“disponiamo di una struttura organica e di mezzi che, pur essendo adeguati per affrontare crisi locali, necessita di un potenziamento significativo per poter far fronte a scenari complessi e multipli”
E aggiunge poi “In Italia si potrebbero implementare programmi educativi nelle scuole e realizzare campagne di formazione e sensibilizzazione accessibili a tutti. Iniziative, in linea con i principi democratici e costituzionali, per rafforzare il senso di responsabilità collettiva verso la difesa del Paese […] Bisogna riflettere seriamente sull’importanza di una maggiore partecipazione attiva della popolazione, nella sua interezza, ai temi della sicurezza nazionale e internazionale. Gli sforzi intrapresi da alcuni partner europei vanno proprio nella direzione di rafforzare i legami tra le forze armate e i cittadini, attraverso programmi di formazione che mirano non solo a preparare la società in caso di emergenze, ma anche a promuovere una cultura della difesa e della sicurezza senza un ritorno formale alla coscrizione».
Spogliando il discorso della classica parlata istituzionale, ciò che viene detto in queste righe, è che la cucina della morte ha bisogno di più ingredienti: forniteceli! Dateci salario e figli, noi li cuciniamo e i nostri borghesi clienti saranno lieti di avere lo stomaco ancora più pieno!
Ma chi pagherà questo salatissimo conto che, ricordiamoci, fu di ben 650.000 morti, più 550.00 civili e 500.000 mutilati per quell’orrore detto guerra ‘15-’18? La risposta venne data proprio in quegli anni: ai salariati e le loro famiglie il conto e ai briganti imperialisti il bottino!
Oggi questi strumenti di morte vanno ancora fabbricati e dunque si toglie ai salariati ancor di più, frugando in ciò che resta del misero stipendio mensile tramite tasse e imposte varie o tramite i famosi “tagli” che hanno ridotto il welfare ad un mito che i nonni raccontano ai nipoti come si fa con le favole. E' l'economia di guerra! Domani busseranno casa per casa a strappar figli, e figlie, grazie all’eguaglianza borghese che ha reso il cappio della stessa lunghezza per ambo i sessi, per portarli alle caserme e poi al fronte.
Il fatto innegabile è questo: finché sarà il sistema capitalistico e il suo prodotto, ovvero l’imperialismo - che esso si dica “democratico” o “autoritario” - a dominare i rapporti di produzione, guerre, massacri e barbarie saranno elementi endemici di questa realtà.
Allora, davanti a questi massacri, a queste morti, a queste torture che ci sono imposte dalla borghesia, una domanda sorge quasi spontanea: che fare?
La risposta è stata già data in una giornata, sempre di novembre, che nessun borghese osa nominare ma che ognuno di loro ha ben in mente: il 7 novembre del 1917 e a darla furono i lavoratori di Pietrogrado.
Oggi più che mai quella lezione deve indicare la strada a chiunque si trovi sotto il giogo del capitale, dai giovani proletari, oggi magari studenti o universitari o liceali, che sono sempre le prime vittime della leva, ai salariati, a cui viene chiesto di viver la fame per far ingrassare i padroni, fino ai pensionati che stanno vedendo le loro pensioni ridotte all’osso così che i borghesi possano comprar la morte dei loro nipoti. La lezione dell’Ottobre ‘17 è un faro per tutti gli sfruttati di ogni nazione, di tutto il mondo.
Un “No!”categorico ad ogni nazionalismo né arabo né israeliano, né ucraino né russo, né Italiano. La risposta non sta in nessuno stato, espressione della tirannia della classe borghese, la risposta è nella classe operaia di tutto il mondo e nella sua unità contro ogni borghesia.
Per fermare il massacro mondiale, nel 1917 c’è voluto un partito di classe capace di intervenire e di imporsi sulla classe borghese.
Oggi il compito di sviluppare questo partito a radicarsi e prepararsi a rompere le catene dei lavoratori è il nostro. La lezione di ottobre è proprio questa: per fermare la guerra, per un’umanità libera dalle barbarie imperialiste, l’unico motto da sostenere è “Proletari di tutti i paesi unitevi!”
Fonte
Inizia da qui...
ICT sections
Fondamenti
- Bourgeois revolution
- Competition and monopoly
- Core and peripheral countries
- Crisis
- Decadence
- Democracy and dictatorship
- Exploitation and accumulation
- Factory and territory groups
- Financialization
- Globalization
- Historical materialism
- Imperialism
- Our Intervention
- Party and class
- Proletarian revolution
- Seigniorage
- Social classes
- Socialism and communism
- State
- State capitalism
- War economics
Fatti
- Activities
- Arms
- Automotive industry
- Books, art and culture
- Commerce
- Communications
- Conflicts
- Contracts and wages
- Corporate trends
- Criminal activities
- Disasters
- Discriminations
- Discussions
- Drugs and dependencies
- Economic policies
- Education and youth
- Elections and polls
- Energy, oil and fuels
- Environment and resources
- Financial market
- Food
- Health and social assistance
- Housing
- Information and media
- International relations
- Law
- Migrations
- Pensions and benefits
- Philosophy and religion
- Repression and control
- Science and technics
- Social unrest
- Terrorist outrages
- Transports
- Unemployment and precarity
- Workers' conditions and struggles
Storia
- 01. Prehistory
- 02. Ancient History
- 03. Middle Ages
- 04. Modern History
- 1800: Industrial Revolution
- 1900s
- 1910s
- 1911-12: Turko-Italian War for Libya
- 1912: Intransigent Revolutionary Fraction of the PSI
- 1912: Republic of China
- 1913: Fordism (assembly line)
- 1914-18: World War I
- 1917: Russian Revolution
- 1918: Abstentionist Communist Fraction of the PSI
- 1918: German Revolution
- 1919-20: Biennio Rosso in Italy
- 1919-43: Third International
- 1919: Hungarian Revolution
- 1930s
- 1931: Japan occupies Manchuria
- 1933-43: New Deal
- 1933-45: Nazism
- 1934: Long March of Chinese communists
- 1934: Miners' uprising in Asturias
- 1934: Workers' uprising in "Red Vienna"
- 1935-36: Italian Army Invades Ethiopia
- 1936-38: Great Purge
- 1936-39: Spanish Civil War
- 1937: International Bureau of Fractions of the Communist Left
- 1938: Fourth International
- 1940s
- 1960s
- 1980s
- 1979-89: Soviet war in Afghanistan
- 1980-88: Iran-Iraq War
- 1982: First Lebanon War
- 1982: Sabra and Chatila
- 1986: Chernobyl disaster
- 1987-93: First Intifada
- 1989: Fall of the Berlin Wall
- 1979-90: Thatcher Government
- 1980: Strikes in Poland
- 1982: Falklands War
- 1983: Foundation of IBRP
- 1984-85: UK Miners' Strike
- 1987: Perestroika
- 1989: Tiananmen Square Protests
- 1990s
- 1991: Breakup of Yugoslavia
- 1991: Dissolution of Soviet Union
- 1991: First Gulf War
- 1992-95: UN intervention in Somalia
- 1994-96: First Chechen War
- 1994: Genocide in Rwanda
- 1999-2000: Second Chechen War
- 1999: Introduction of euro
- 1999: Kosovo War
- 1999: WTO conference in Seattle
- 1995: NATO Bombing in Bosnia
- 2000s
- 2000: Second intifada
- 2001: September 11 attacks
- 2001: Piqueteros Movement in Argentina
- 2001: War in Afghanistan
- 2001: G8 Summit in Genoa
- 2003: Second Gulf War
- 2004: Asian Tsunami
- 2004: Madrid train bombings
- 2005: Banlieue riots in France
- 2005: Hurricane Katrina
- 2005: London bombings
- 2006: Comuna de Oaxaca
- 2006: Second Lebanon War
- 2007: Subprime Crisis
- 2008: Onda movement in Italy
- 2008: War in Georgia
- 2008: Riots in Greece
- 2008: Pomigliano Struggle
- 2008: Global Crisis
- 2008: Automotive Crisis
- 2009: Post-election crisis in Iran
- 2009: Israel-Gaza conflict
- 2006: Anti-CPE Movement in France
- 2020s
- 1920s
- 1921-28: New Economic Policy
- 1921: Communist Party of Italy
- 1921: Kronstadt Rebellion
- 1922-45: Fascism
- 1922-52: Stalin is General Secretary of PCUS
- 1925-27: Canton and Shanghai revolt
- 1925: Comitato d'Intesa
- 1926: General strike in Britain
- 1926: Lyons Congress of PCd’I
- 1927: Vienna revolt
- 1928: First five-year plan
- 1928: Left Fraction of the PCd'I
- 1929: Great Depression
- 1950s
- 1970s
- 1969-80: Anni di piombo in Italy
- 1971: End of the Bretton Woods System
- 1971: Microprocessor
- 1973: Pinochet's military junta in Chile
- 1975: Toyotism (just-in-time)
- 1977-81: International Conferences Convoked by PCInt
- 1977: '77 movement
- 1978: Economic Reforms in China
- 1978: Islamic Revolution in Iran
- 1978: South Lebanon conflict
- 2010s
- 2010: Greek debt crisis
- 2011: War in Libya
- 2011: Indignados and Occupy movements
- 2011: Sovereign debt crisis
- 2011: Tsunami and Nuclear Disaster in Japan
- 2011: Uprising in Maghreb
- 2014: Euromaidan
- 2016: Brexit Referendum
- 2017: Catalan Referendum
- 2019: Maquiladoras Struggle
- 2010: Student Protests in UK and Italy
- 2011: War in Syria
- 2013: Black Lives Matter Movement
- 2014: Military Intervention Against ISIS
- 2015: Refugee Crisis
- 2018: Haft Tappeh Struggle
- 2018: Climate Movement
Persone
- Amadeo Bordiga
- Anton Pannekoek
- Antonio Gramsci
- Arrigo Cervetto
- Bruno Fortichiari
- Bruno Maffi
- Celso Beltrami
- Davide Casartelli
- Errico Malatesta
- Fabio Damen
- Fausto Atti
- Franco Migliaccio
- Franz Mehring
- Friedrich Engels
- Giorgio Paolucci
- Guido Torricelli
- Heinz Langerhans
- Helmut Wagner
- Henryk Grossmann
- Karl Korsch
- Karl Liebknecht
- Karl Marx
- Leon Trotsky
- Lorenzo Procopio
- Mario Acquaviva
- Mauro jr. Stefanini
- Michail Bakunin
- Onorato Damen
- Ottorino Perrone (Vercesi)
- Paul Mattick
- Rosa Luxemburg
- Vladimir Lenin
Politica
- Anarchism
- Anti-Americanism
- Anti-Globalization Movement
- Antifascism and United Front
- Antiracism
- Armed Struggle
- Autonomism and Workerism
- Base Unionism
- Bordigism
- Communist Left Inspired
- Cooperativism and Autogestion
- DeLeonism
- Environmentalism
- Fascism
- Feminism
- German-Dutch Communist Left
- Gramscism
- ICC and French Communist Left
- Islamism
- Italian Communist Left
- Leninism
- Liberism
- Luxemburgism
- Maoism
- Marxism
- National Liberation Movements
- Nationalism
- No War But The Class War
- PCInt-ICT
- Pacifism
- Parliamentary Center-Right
- Parliamentary Left and Reformism
- Peasant movement
- Revolutionary Unionism
- Russian Communist Left
- Situationism
- Stalinism
- Statism and Keynesism
- Student Movement
- Titoism
- Trotskyism
- Unionism
Regioni
Login utente
This work is licensed under a Creative Commons Attribution 3.0 Unported License.