You are here
Home ›Il Partito Comunista d’Italia
Dal congresso di Livorno (1921) a quello di Roma (1922)
Riferimenti orientativi - Questa rubrica ha lo scopo di indicare al lettore dove può documentarsi su testi, pubblicazioni, tesi ecc., in ordine alle varie questioni trattate nella rivista
L’azione del Partito si svolge su due direttrici principali. Sul piano della forza il suo compito è quello della difesa del proletariato dagli attacchi che la reazione borghese veniva sferrando nel corso di un’offensiva sempre più dura a causa del defluire dell’ondata rivoluzionaria in campo internazionale.
Questa lotta fu condotta nel senso della risposta diretta alle violenze fasciste, contro la tattica legalitaria e conciliatrice dei socialisti, e dell’alleanza delle forze proletarie sul terreno sindacale (esperimento dell’Alleanza del Lavoro, febbraio 1922).
Le varie fasi della lotta sostenuta contro l’assalto della violenza fascista scatenatasi con l’aperta connivenza dello Stato democratico e contro l’offensiva padronale in tutti i suoi aspetti si vedano nei seguenti giornali:
- Il Comunista, quotidiano edito in Roma a cura del C. E. del Partito.
- Ordine Nuovo, quotidiano edito dalla Federazione Torinese del partito; di questo giornale si vedano in particolare i numeri del:
* 2 febbraio 1921 (dichiarazione alla Camera dei Deputati sulla costante e documentata corresponsabilità di tutte le autorità statali italiane - centrali e periferiche - nelle violenze dei fascisti);
* 22 marzo (la sede della direzione del Partito perquisita e occupata dagli organi di polizia;
* 6 aprile (attacco ai 14.000 operai della Fiat e occupazione militare degli stabilimenti);
* 1 maggio (Il problema è posto in modo ineluttabile: “La battaglia o la morte; la lotta o l’annientamento”);
* 18 maggio (violenze nelle elezioni);
* 28 luglio (strage di Roccastrada col perfetto accordo fra fascisti e carabinieri);
* 2 settembre (manifesto del Partito al proletariato italiano nell’anniversario dell’occupazione delle fabbriche: necessità di assalto frontale al potere; mobilitazione su questo piano delle masse organizzate nei sindacati);
* 29 ottobre (il Partito Comunista sostiene il “fronte unico” sindacale delle forze proletarie per l’azione contro l’offensiva politica ed economica della classe padronale);
* 1 novembre (mentre a Milano i comunisti chiedono lo sciopero generale dei metallurgici la FIOM si oppone e risolve la vertenza in via di compromesso con gli industriali);
* 7 novembre (al convegno confederale di Verona i comunisti chiedono la fusione di tutte le vertenze in un’unica grande azione comune del proletariato, ma i funzionari sindacali respingono la proposta);
* 21 dicembre (la Camera convalida l’annullamento dell’elezione a deputato del comunista Misiano). - Il Lavoratore, quotidiano edito dalla Federazione di Trieste del partito.
Si confrontino anche i seguenti periodici provinciali di partito:
- Il Soviet di Napoli,
- L’Eco dei Comunisti di Cremona,
- Bandiera Rossa di Savona,
- L’Azione Comunista di Firenze,
- La lotta di classe di Forlì,
- L’Adda di Sondrio,
- La Battaglia Comunista di Carrara,
- L’Eco dei Soviet di Venezia,
- Bandiera Rossa di Cremona,
- Falce e Martello di Torino.
Sul piano della formazione ideologica, politica ed organizzativa, il Partito è impegnato in una battaglia di importanza fondamentale per la costruzione dei capisaldi della sua linea politica differenziata in modo netto ed inequivocabile da ogni forma evidente o nascosta di opportunismo.
La sua battaglia contro i socialisti italiani guidati da Serrati e contro tutta la fraseologia rivoluzionaria con cui i massimalisti coprivano il loro fondamentale riformismo è condotta con estrema energia e violenza.
Si veda, in particolare, per la formazione ideologico-politica, per l’impostazione teorica dei problemi organizzativi e per l’apporto dei comunisti italiani alle discussioni avvenute in seno alla Internazionale Comunista sui problemi della tattica e dell’organizzazione:
- In Rassegna Comunista: “Partito e Classe”, “Mosca e la questione italiana”, “Sulla questione del parlamentarismo”, “Chiudendo la questione italiana”, “Il principio democratico”, il discorso di Bordiga al congresso di Marsiglia del P. C. F., rispettivamente nei fascicoli: A. I n. 2 del 15 aprile 1921, n. 5 del 30 giugno, n. 8 del 15 agosto, n. 13 del 15 novembre, A. II, n. 18 del 28 febbraio 1922, n. 24 del 30 giugno, n. 25 del 15 luglio.
- In Ordine Nuovo: 4 giugno 1921: “Il centrismo nel movimento socialista italiano”, 25 giugno: Dichiarazione del gruppo parlamentare comunista alla camera, contro il parlamento borghese, per la dittatura proletaria, 5 agosto: Il patto di tregua e pacificazione tra fascisti e socialisti, 19 ottobre: Appello del P. C. ai lavoratori socialisti dopo il congresso di Milano. 12, 17, 19, 24, 31 gennaio 1922: “La tattica dell’Internazionale comunista”, di A. Bordiga: è qui riaffermato il concetto che nulla deve minacciare il carattere intangibile di Partito di opposizione rispetto allo Stato e agli altri partiti politici e che il fronte unico significa azione comune di tutte le categorie sindacalmente organizzate e non guazzabuglio di metodi politici diversi.
Attraverso questa duplice lotta si giunge al II Congresso del Partito Comunista d’Italia, che si tiene a Roma nell’agosto 1922; il Partito si presenta ancora monolitico e il congresso non esprimerà alcun dissenso, non esistendo condizioni obiettive tali da dar vita alle forze opportunistiche.
In preparazione di questo Congresso si veda la stampa comunista del 1922.
In particolare, le tesi presentate e poi approvate al II Congresso, note generalmente come Tesi di Roma: esse sono fondamentali per la interpretazione dei principi generali della lotta di classe e per la determinazione della tattica proletaria, perchè, come quelle che si affermarono dopo che i primi germi di deviazione si erano manifestati, con l’introduzione della tattica del fronte unico, nel III Congresso dell’Internazionale, indicano già la strada che sarà in seguito costantemente battuta dalla Sinistra italiana anche quando il Partito scivolerà gradatamente sulle posizioni opportunistiche già affermatesi nella 3a I.C.
La parte fondamentale di queste tesi - tesi politiche sulla tattica: relatori Bordiga e Terracini - sono state recentemente ripubblicate a cura del Partito Comunista Internazionalista (Le tesi di Roma, Ed. del P. C. Int. 1945, Lt. 26) ed in Come si costituì il Partito Comunista d’Italia, ed. Centro di doc. soc. 1945, Lt. 25. Queste e le altre tesi - agraria: relatori Sanna e Graziadei; sindacale: relatori Gramsci e Tasca - le ritroviamo anche in Ordine Nuovo a partire dal numero del 5 gennaio 1922.
Prometeo
Prometeo - Ricerche e battaglie della rivoluzione socialista. Rivista semestrale (giugno e dicembre) fondata nel 1946.
Inizia da qui...
ICT sections
Fondamenti
- Bourgeois revolution
- Competition and monopoly
- Core and peripheral countries
- Crisis
- Decadence
- Democracy and dictatorship
- Exploitation and accumulation
- Factory and territory groups
- Financialization
- Globalization
- Historical materialism
- Imperialism
- Our Intervention
- Party and class
- Proletarian revolution
- Seigniorage
- Social classes
- Socialism and communism
- State
- State capitalism
- War economics
Fatti
- Activities
- Arms
- Automotive industry
- Books, art and culture
- Commerce
- Communications
- Conflicts
- Contracts and wages
- Corporate trends
- Criminal activities
- Disasters
- Discriminations
- Discussions
- Drugs and dependencies
- Economic policies
- Education and youth
- Elections and polls
- Energy, oil and fuels
- Environment and resources
- Financial market
- Food
- Health and social assistance
- Housing
- Information and media
- International relations
- Law
- Migrations
- Pensions and benefits
- Philosophy and religion
- Repression and control
- Science and technics
- Social unrest
- Terrorist outrages
- Transports
- Unemployment and precarity
- Workers' conditions and struggles
Storia
- 01. Prehistory
- 02. Ancient History
- 03. Middle Ages
- 04. Modern History
- 1800: Industrial Revolution
- 1900s
- 1910s
- 1911-12: Turko-Italian War for Libya
- 1912: Intransigent Revolutionary Fraction of the PSI
- 1912: Republic of China
- 1913: Fordism (assembly line)
- 1914-18: World War I
- 1917: Russian Revolution
- 1918: Abstentionist Communist Fraction of the PSI
- 1918: German Revolution
- 1919-20: Biennio Rosso in Italy
- 1919-43: Third International
- 1919: Hungarian Revolution
- 1930s
- 1931: Japan occupies Manchuria
- 1933-43: New Deal
- 1933-45: Nazism
- 1934: Long March of Chinese communists
- 1934: Miners' uprising in Asturias
- 1934: Workers' uprising in "Red Vienna"
- 1935-36: Italian Army Invades Ethiopia
- 1936-38: Great Purge
- 1936-39: Spanish Civil War
- 1937: International Bureau of Fractions of the Communist Left
- 1938: Fourth International
- 1940s
- 1960s
- 1980s
- 1979-89: Soviet war in Afghanistan
- 1980-88: Iran-Iraq War
- 1982: First Lebanon War
- 1982: Sabra and Chatila
- 1986: Chernobyl disaster
- 1987-93: First Intifada
- 1989: Fall of the Berlin Wall
- 1979-90: Thatcher Government
- 1980: Strikes in Poland
- 1982: Falklands War
- 1983: Foundation of IBRP
- 1984-85: UK Miners' Strike
- 1987: Perestroika
- 1989: Tiananmen Square Protests
- 1990s
- 1991: Breakup of Yugoslavia
- 1991: Dissolution of Soviet Union
- 1991: First Gulf War
- 1992-95: UN intervention in Somalia
- 1994-96: First Chechen War
- 1994: Genocide in Rwanda
- 1999-2000: Second Chechen War
- 1999: Introduction of euro
- 1999: Kosovo War
- 1999: WTO conference in Seattle
- 1995: NATO Bombing in Bosnia
- 2000s
- 2000: Second intifada
- 2001: September 11 attacks
- 2001: Piqueteros Movement in Argentina
- 2001: War in Afghanistan
- 2001: G8 Summit in Genoa
- 2003: Second Gulf War
- 2004: Asian Tsunami
- 2004: Madrid train bombings
- 2005: Banlieue riots in France
- 2005: Hurricane Katrina
- 2005: London bombings
- 2006: Comuna de Oaxaca
- 2006: Second Lebanon War
- 2007: Subprime Crisis
- 2008: Onda movement in Italy
- 2008: War in Georgia
- 2008: Riots in Greece
- 2008: Pomigliano Struggle
- 2008: Global Crisis
- 2008: Automotive Crisis
- 2009: Post-election crisis in Iran
- 2009: Israel-Gaza conflict
- 2006: Anti-CPE Movement in France
- 2020s
- 1920s
- 1921-28: New Economic Policy
- 1921: Communist Party of Italy
- 1921: Kronstadt Rebellion
- 1922-45: Fascism
- 1922-52: Stalin is General Secretary of PCUS
- 1925-27: Canton and Shanghai revolt
- 1925: Comitato d'Intesa
- 1926: General strike in Britain
- 1926: Lyons Congress of PCd’I
- 1927: Vienna revolt
- 1928: First five-year plan
- 1928: Left Fraction of the PCd'I
- 1929: Great Depression
- 1950s
- 1970s
- 1969-80: Anni di piombo in Italy
- 1971: End of the Bretton Woods System
- 1971: Microprocessor
- 1973: Pinochet's military junta in Chile
- 1975: Toyotism (just-in-time)
- 1977-81: International Conferences Convoked by PCInt
- 1977: '77 movement
- 1978: Economic Reforms in China
- 1978: Islamic Revolution in Iran
- 1978: South Lebanon conflict
- 2010s
- 2010: Greek debt crisis
- 2011: War in Libya
- 2011: Indignados and Occupy movements
- 2011: Sovereign debt crisis
- 2011: Tsunami and Nuclear Disaster in Japan
- 2011: Uprising in Maghreb
- 2014: Euromaidan
- 2016: Brexit Referendum
- 2017: Catalan Referendum
- 2019: Maquiladoras Struggle
- 2010: Student Protests in UK and Italy
- 2011: War in Syria
- 2013: Black Lives Matter Movement
- 2014: Military Intervention Against ISIS
- 2015: Refugee Crisis
- 2018: Haft Tappeh Struggle
- 2018: Climate Movement
Persone
- Amadeo Bordiga
- Anton Pannekoek
- Antonio Gramsci
- Arrigo Cervetto
- Bruno Fortichiari
- Bruno Maffi
- Celso Beltrami
- Davide Casartelli
- Errico Malatesta
- Fabio Damen
- Fausto Atti
- Franco Migliaccio
- Franz Mehring
- Friedrich Engels
- Giorgio Paolucci
- Guido Torricelli
- Heinz Langerhans
- Helmut Wagner
- Henryk Grossmann
- Karl Korsch
- Karl Liebknecht
- Karl Marx
- Leon Trotsky
- Lorenzo Procopio
- Mario Acquaviva
- Mauro jr. Stefanini
- Michail Bakunin
- Onorato Damen
- Ottorino Perrone (Vercesi)
- Paul Mattick
- Rosa Luxemburg
- Vladimir Lenin
Politica
- Anarchism
- Anti-Americanism
- Anti-Globalization Movement
- Antifascism and United Front
- Antiracism
- Armed Struggle
- Autonomism and Workerism
- Base Unionism
- Bordigism
- Communist Left Inspired
- Cooperativism and Autogestion
- DeLeonism
- Environmentalism
- Fascism
- Feminism
- German-Dutch Communist Left
- Gramscism
- ICC and French Communist Left
- Islamism
- Italian Communist Left
- Leninism
- Liberism
- Luxemburgism
- Maoism
- Marxism
- National Liberation Movements
- Nationalism
- No War But The Class War
- PCInt-ICT
- Pacifism
- Parliamentary Center-Right
- Parliamentary Left and Reformism
- Peasant movement
- Revolutionary Unionism
- Russian Communist Left
- Situationism
- Stalinism
- Statism and Keynesism
- Student Movement
- Titoism
- Trotskyism
- Unionism
Regioni
Login utente
This work is licensed under a Creative Commons Attribution 3.0 Unported License.