Elementi dell’economia marxista

15. Captale costante e capitale variabile

Come abbiamo veduto, il danaro anticipato dal capitalista per acquistare i mezzi di produzione (materie prime e strumenti di lavoro: le materie prime sono di doppia specie: alcune ricompaiono nel prodotto, altre spariscono all'atto dell'impiego, come i combustibili, e si dicono ausiliarie; gli strumenti di lavoro, come macchine, impianti, edifizi, sono da considerare per la frazione di logorio che risulta dal loro valore totale e dalla loro durata) ricompare integralmente nel prezzo del prodotto. È perciò che a tale parte del capitale diamo il nome di capitale costante.

Il danaro anticipato invece per salario degli operai, ossia per l'acquisto della forza-lavoro, ricompare nella vendita dei prodotti aumentato del plusvalore e lo chiameremo capitale variabile.

Avevamo riassunto il bilancio della operazione capitalistica nelle due formule:

spese: M + S + F (materie prime + logorio strumenti + salari)

entrate: M + S + F + plusvalore = P (valore dei prodotti)

Avremo:

M + S = capitale costante, che indichiamo con c

F = capitale variabile, che indichiamo con v

Chiamando C il capitale totale anticipato, p il plusvalore, C' il capitale ricavato alla fine:

C = c + v; C'=c+v+p=C+p.

16. Saggio del plusvalore

Più che conoscere caso per caso la quantità assoluta del plusvalore realizzato dal capitalista, interessa conoscere il rapporto in cui il plusvalore sta col capitale che lo ha prodotto.

È importantissimo rilevare che il capitale che effettivamente è suscettibile di produrre plusvalore è quello anticipato per la forza lavoro, ossia il capitale variabile v. Quanto al capitale costante c esso ricompare integralmente nel prodotto e di per sè stesso non dà luogo a nessun incremento.

È per ciò che volendo definire una quantità la cui misura ci dia l'idea della intensità di produzione di plusvalore, Marx assume come saggio del plusvalore non il rapporto di questo a tutto il capitale, ma il rapporto al solo capitale variabile.

Dunque, indicato con s il saggio del plusvalore,

s = p / v

Nell'esempio quantitativo da noi dato v era F ossia 6 * 3 = 18 lire. Il plusvalore era 10 * 3 - 6 * 3 = 12 lire. Il saggio del plusvalore è s = 12 / 18 = 66%.

Passando ora ad esaminare il tempo di lavoro, e riferendoci per fissare le idee ad una sola giornata di un solo operaio e al numero di ore di cui si compone, che chiameremo t (nell'esempio 10 ore) si definisce una nuova quantità: il lavoro necessario ed il relativo tempo di lavoro necessario. Si intende per tale il tempo o numero di ore che l'operaio dovrebbe lavorare per trasmettere al prodotto un valore esattamente uguale a quello che gli è stato pagato per la sua forza lavoro. Nel nostro caso l'operaio è stato pagato in ragione di L. 18 ossia 6 ore di lavoro. Se esso lavorasse 6 ore riprodurrebbe esattamente il valore a lui pagato come salario ossia quello equivalente alle sue sussistenze: in tal caso scomparirebbe il plusvalore e con esso la ragione di essere dell'intrapresa capitalistica.

Ma l'operaio lavora 10 ore in luogo di 6, e noi distinguiamo le 10 ore in 6 di lavoro necessario e 4 che chiameremo di sopralavoro, chiamando questo tempo: tempo di lavoro extra.

Ripetiamo: tempo di lavoro necessario è quello che basterebbe a riprodurre il valore del salario; tempo di sopralavoro o di lavoro extra quello in più che l'operaio lavora e che produce la differenza di valore o plusvalore a beneficio del capitalista.

Se i valori sono proporzionali ai tempi di lavoro in cui vengono prodotti, identificandosi per una giornata il salario al capitale variabile si ha:

tempo di sopralavoro / tempo di lavoro necessario = plusvalore / capitale variabile o salario

Questi due rapporti si riducono a quello già noto come saggio del plusvalore, da cui il teorema: il sopralavoro diviso per il lavoro necessario dà il saggio del plusvalore.

Nel nostro esempio la proporzione scritta sarà:

4 / 6 = 12 / 18 = saggio del plusvalore 66%

17. Legge generale del plusvalore

Tuttavia sarà bene mostrare la cosa in modo più generale. Riepiloghiamo le notazioni, ricordando che ci riferiamo ad un solo operaio e ad una sola giornata di lavoro.

  • v: capitale variabile o salario giornaliero
  • p: plusvalore
  • s: saggio del plusvalore, ossia p diviso v
  • t: numero delle ore di lavoro
  • n: ore di lavoro necessarie
  • e: ore di lavoro extra

L'operaio trasmette al prodotto il valore totale (fatta astrazione dal capitale costante) v+p, lavorando t ore. Adunque in un'ora l'operaio produce il valore:

(v + p) / t = produzione di valore oraria

Ora vogliamo calcolare il tempo di lavoro necessario n in cui l'operaio produce il valore v. Sapendo la produzione di valore oraria basta una divisione:

n / v = 1 / ( (v + p) / t); n = v / ( (v + p) / t) = v * t / (v + p)

Abbiamo così trovato n. Semplicissimo è il calcolo di e (sopralavoro).

e = t - n = t - vt / (v + p) = (tv + pt - vt) / (v + p) = pt / (v + p)

Il problema era trovare il rapporto tra e (sopralavoro) ed n (lavoro necessario); dividendo l'una per l'altra le rispettive formule si ha:

e / n = (pt / (v + p) ) / (vt / (v + p) ) = p / v = s

resta quindi dimostrata la proporzione fondamentale che qui ripetiamo per chiarezza:

il sopralavoro sta al lavoro necessario come il plusvalore sta al capitale salario; questo rapporto comune è il saggio del plusvalore.

18. Dimostrazione della legge generale

Per dimostrare che il riferire il plusvalore al solo salario e non a tutto il capitale non è una convenzione arbitraria, facciamo l'esempio di una intrapresa nella quale venga a cambiare la proporzione del capitale fisso col capitale variabile, rimanendo inalterato il valore di scambio o prezzo dei prodotti, quello delle materie prime e strumenti di lavoro, singolarmente, nonchè il salario e la giornata di lavoro. Se il prezzo del prodotto finito deve restare lo stesso, rappresentando esso un tempo di lavoro, non dobbiamo immaginare un mutamento nei procedimenti tecnici di produzione: ma noi possiamo scegliere un esempio (probante del resto anche per chi non parte dalla nostra teoria del valore) in cui la intrapresa venga ad incorporare anche uno stadio precedente della lavorazione, producendo direttamente quanto prima acquistava sul mercato.

Così un'acciaieria che prima acquistava la ghisa per convertirla in acciaio, prenda a lavorare direttamente il minerale di ferro da cui proviene la ghisa.

È chiaro che il capitalista spenderà meno in materie prime, costando il minerale assai meno della ghisa, e, sebbene ci sia un relativo aumento degli strumenti di lavoro, diminuirà la quota di capitale fisso rispetto al totale.

Anche volgarmente si riconosce che il capitalista realizzerà un profitto maggiore, in quanto cumulerà il profitto di due aziende preesistenti. E realizzerà un profitto maggiore anche a parità di capitale totale anticipato poichè, sebbene per ogni chilo di acciaio egli avrà ora anche l'onere del nuovo impianto producente ghisa, tale onere egli lo pagava anche prima nel prezzo di mercato della ghisa, anzi aumentato del profitto del produttore di ghisa.

In altri termini il capitale anticipato per una operazione lavorativa è sempre compreso nel prezzo di vendita del relativo stok di prodotto, quindi a parità di potenzialità finanziaria il capitalista potrà produrre lo stesso numero se non più di Kg. di acciaio. Ma su tale cifra il suo guadagno è aumentato; e ciò perchè il capitale investito per ottenere il Kg. di acciaio contiene ora meno spese per materie prime e più spesa per acquisto di forza lavoro. Dunque è la quantità del capitale salario che, a parità di trattamento dei lavoratori, a parità di condizioni del mercato, varia proporzionalmente al guadagno pel capitalista. Si deve quindi riferire il plusvalore alla massa del solo capitale salario e non a quella di tutto il capitale.

E ciò è valido anche socialmente parlando, poichè sulle varie quote di capitale costante vertono altre quote di plusvalore delle lavorazioni precedenti, ammesso che si siano effettuate col meccanismo capitalistico. Il capitale ghisa era, per la parte non rappresentata da minerale di ferro e logorio impianti del venditore di ghisa, già affetto da plusvalore incassato da costui; il capitale minerale di ferro per il capitalista della miniera era affetto da plusvalore tratto dal sopra-lavoro dei minatori; e analogamente può dirsi per gli impianti meccanici dell'industria dell'acciaio, della ghisa, nella miniera, riuscendo finalmente soddisfacente - al di fuori delle piacevolezze sui pescatori di perle e simili - la nostra spiegazione che, sia qualitativamente che quantitativamente, scopre in ogni valore di scambio un tempo di lavoro, e in ogni profitto un sopralavoro.

Marx avverte di non cadere nel grossolano errore di confondere il saggio del plusvalore col saggio del profitto. L'economia volgare intende per saggio del profitto il rapporto tra il guadagno netto del capitalista (differenza tra le entrate e le spese di un certo periodo, per es.: un anno, a condizione che resti inalterato il valore (patrimoniale) di tutti gli impianti e compensata ogni passività) e il valore totale del capitale investito negli impianti aumentato della somma di danaro che deve essere tenuto disponibile per far fronte agli acquisti di materie prime, al pagamento dei salari ecc.

L'economia volgare distingue anche nel profitto un interesse puramente commerciale da pagare per i capitali investiti, e la ulteriore differenza o profitto vero e proprio dell'intraprenditore.

Non è ora il caso di spingere più innanzi il confronto fra tale computo e le calcolazioni da noi eseguite. Basti considerare che la considerazione del tempo è assorbita dall'aver noi tenuti presente un intiero ciclo lavorativo, ad es.: quello per cui si perviene al Kg. di acciaio. Più aumenta l'intensità nel tempo e l'estensione di tale atto produttivo, più aumenta il guadagno dell'imprenditore e in generale anche il saggio del profitto.

Il saggio del plusvalore dipende invece dal grado di sfruttamento della forza lavoro ed è sempre molto più alto; i facili esempi numerici di Marx mostrano che a saggi di profitto, ad es.: del 10,15%, può corrispondere un saggio del plusvalore anche del 100%.

Tuttavia come esercizio di applicazione di quanto precede si potrebbe istituire il calcolo sul profitto in una azienda che si trasformasse nella maniera indicata nell'esempio dell'acciaieria, supponendo cifre concrete per i prezzi e quantità di minerali, ghisa, acciaio, per i salari, le ore di lavoro, le giornate annue di lavoro ecc. (Vedi appendice).

19. Ripartizione del valore del prodotto in parti proporzionali delle quantità del prodotto o della giornata di lavoro

Abbiamo dato inizialmente l'esempio del prodotto di valore P il quale si componeva del valore di materie prime e strumenti logorati (M + S = c, capitale costante) e del valore generato nella giornata di 10 ore di lavoro. Facevamo corrispondere il valore di scambio di L. 3 ad ogni ora di lavoro; supponiamo ora che il valore c sia di L. 60. Avremo allora:

P = C + 10 * 3 = 60 + 30 = 90 lire

Inoltre, delle 30 lire di valore aggiunte dall'operaio, 18 = 6 * 3 rappresentavano il salario o il capitale variabile c, 12 = 4 * 3 rappresentavano il plusvalore.

Supponiamo ora che il prodotto del prezzo di L. 90 pesi kg. 1,800.

Come abbiamo: 90 = 60 + 18 + 12 Lire possiamo porre 1,800 = 1.200 + 0,860 + 0,250 Kg.

Allora avremo rappresentato in parti proporzionali del prodotto gli elementi che ne costituiscono il valore.

Kg. 1.200 = L. 60 rappresentano il capitale fisso, Kg. 0,360 = L. 18 rappresentano il capitale salario, Kg. 0,240 = L. 12 rappresentano il plusvalore. Sommando queste ultime due parti, Kg. 0,600 = L. 30 = 10 ore lavoro rappresenterebbero il valore totale prodotto dal lavoro (tanto dal lavoro necessario che dal sopralavoro).

Questa suddivisione è legittima ma affatto convenzionale, essa non interpreta il processo produttivo in quanto, se è vero che le L. 60 preesistono all'applicazione del lavoro in quanto erano materia prima e macchina, in quanto parte del prodotto, nè una lira, nè un grammo se ne può avere senza lavoro.

Abbiamo qui una pura esercitazione convenzionale; bisogna convincersi che di natura ben diversa è la nostra conclusione sulla ripartizione delle Lire 30 di valore lavoro in salario e plusvalore; ripartizione data da una legge che si attaglia esattamente ai caratteri tecnici, economici, storici e sociali del fenomeno studiato.

Con esercitazione analoga divideremo non più i chilogrammi 1.800, ma le 10 ore impiegate a produrli in parti proporzionali agli elementi del valore. Come infatti sussiste, a parità di altre condizioni, la proporzionalità tra quantità di prodotti e loro valori, sussiste quella tra valore del prodotto (quantità) e tempo di lavorazione. In un'ora uscirebbero dalle mani dell'operaio grammi 180 di peso e lire 9 di valore ossia il decimo di 1800 e di 90.

Adunque alla ripartizione:

90 = 60 + 18 + 12 lire

corrisponde l'altra:

10 = 6.66 + 2 + 1.33 - ore (e decimali di ora)

10 h. = 6 h. 40' + 2 h. + 1 h. 20'

Adunque 6 h. 40' rappresenterebbero il capitale fisso, 2 h. il capitale salario e 1 h. 20' il plusvalore.

Questa rappresentazione può venire interpretata in modo capzioso (Vedi in Marx "L'ultima ora di Senior") dicendo che delle 10 ore l'operaio lavora per il capitalista soltanto 1 h. 20'.

Con tale argomentazione si voleva dimostrare che la giornata di 8 ore avrebbe rovinato il capitalista. Tale argomento sarebbe stato uno di più a favore delle 8 ore, ma l'esperienza ha dimostrato che le 8 ore sono perfettamente compatibili con la produzione del plusvalore.

Quella argomentazione equivale a supporre che l'operaio produca anche le materie prime e gli strumenti, il cui valore rappresenta invece tempi di lavoro preesistente.

La ripartizione esatta, giusta la nostra teoria, è la seguente:

90 = 60 + 18 + 12 lire = valore del prodotto

30 = 20 + 6 + 4 ore di lavoro = valore espresso in tempi di lavoro

20 ore sono il lavoro contenuto come valore nel capitale fisso acquistato dal capitalista

6 ore il lavoro necessario (pagato)

4 ore il sopralavoro (non pagato)

La riduzione della giornata ad 8 ore non toglierebbe che 2 delle 4 ore di sopralavoro, ammesso che fenomeni concomitanti (aumenti di produttività del lavoro) non riducano parallelamente il tempo di lavoro assorbito dai mezzi di sussistenza ossia il lavoro necessario.

20. Appendice - Calcolo dell’azienda di cui al par. 19

Trattazione generale del caso di una azienda che assorba una lavorazione precedente, per dimostrazione della legittimità del riferimento del plusvalore al solo capitale salari.

Elenco dei simboli:

  • A = valore degli impianti fissi
  • qA = quota annua degli ammortamenti
  • v = salario giornaliero di un operaio
  • g = giorni di lavoro annuo
  • n = numero operai
  • V = spesa annua salari = v. g. n.
  • c = capitale costante
  • M = quantità delle materie prime in un anno
  • r = prezzo unitario delle stesse
  • H = spese annue accessorie
  • E = guadagno netto annuo o plusvalore

Le entrate annue dell'azienda sono fL.

Le spese annue sono:

qA + H + rM+ V

il beneficio risulta:

E = fL - (qA + H + rM + V)

Adesso l'attuale azienda ingloba tutta una azienda per una lavorazione precedente delle sue materie prime. Tale azienda produce in un anno esattamente

la quantità M occorrente alla prima azienda. I dati di questa azienda li indicheremo con le stesse lettere munite di apice.

È chiaro che il valore del prodotto f'L' è lo stesso di rM.

Il bilancio di questa azienda isolata sarà:

È = rM - (q'A' + H' + r'M' + V')

Il bilancio dell'azienda combinata, i cui dati indicheremo con doppio apice, sarà:

E + È = fL - (qA + q'A' + H + H' + rM + V + V’)

riepilogando:

E = fL - (qA + H + rM + V)

È = rM - (q' A' + H' + r'M' + V')

E" = fL - (qA + H - q'A' + H' + V + V' )

Distinguiamo nei vari casi tra capitale fisso e capitale variabile

C = qA + H + rM; V = V; c + v = fL - E;

c' = q'A' + H' + r'M'; V' = V'; c' + v' = rM - Èc'' = qA + H + q'A' + H' + r'M' = c + c' - rM

siccome c' = rM - È - V'

cc" = c + c' - rM = c + rM - È - V' - rM

c" = c - È - V'

c" + v” = c” + v + v’ = c - È - v’ + v + v’ = c + v - E

V" =V + V'

Adunque si è verificato:

  • il capitale costante (c) è diminuito (di È + V');
  • il capitale totale (c + V) è diminuito (di È);
  • il capitale V variabile è aumentato (di V').

L'aumento del guadagno o plusvalore che è passato da E a E" = E + È non può dunque che essere effetto del solo capitale che sia aumentato, ossia del capitale salario. Quindi giustamente prendiamo come saggio del plusvalore il rapporto di esso al solo capitale variabile che lo ha determinato. Se lo mettessimo in rapporto al capitale fisso o al capitale totale avremmo l'assurdo di verificare tra i due termini del rapporto una proporzionalità non diretta ma inversa. (1)

(1) Non si trovi troppo arida questa successione di formulette. Essa vuole essere una dimostrazione della validità della legge generale del plusvalore data da Marx, nella rappresentazione dell'azienda economica di tipo capitalistico. Siamo qui alla fine della sezione III che stabilisce la definizione di plusvalore. In fine della V e prima di passare alla trattazione della accumulazione del capitale, in un capitoletto riassuntivo sulle varie formole del plusvalore, Marx contrappone i due gruppi di formole che caratterizzano la economia classica borghese e la economia marxista (XVI del testo originale).

Entrambe si fondano sulla ammissione che il valore sia dato dal lavoro. Ma presentano la cosa assai differentemente quando si tratta di rispondere alla domanda: quanta parte della giornata di lavoro l'operaio fa per sè, e quanta per il padrone dell'azienda?

In entrambi i casi possiamo parlare di lavoro necessario per la prima parte, che è quella retribuita in pieno, e di sopralavoro per la seconda parte (del tempo di lavoro) che è quella il cui equivalente va a formare il profitto del possessore dell'azienda.

Secondo l'economista borghese le formole sono:

sopralavoro / lavoro necessario = plusvalore / capitale variabile / plusvalore / spesa salari

In altri termini quel rapporto riproduce ciò che la contabilità capitalistica chiama saggio del profitto, utile, dividendo e così via. La stessa frazione la troviamo scrivendo al numeratore il margine di guadagno su una data produzione, ossia l'eccedenza del prezzo realizzato sul costo totale, e al numeratore questo stesso costo.

Se un'automobile, poniamo, costa tra materie salarii usura macchine etc. etc. centomila, e si vende per 110 000, l'azienda guadagna il 10%. Si pretende allora, che l'operaio sia stato sfruttato solo per il 10% del suo tempo di lavoro. Se ha lavorato 11 ore, per dieci ha riavuto l'intero ricavo, e per una sola ora ha lavorato per il capitalista.

La economia ufficiale moderna colle sue pretese di positiva esattezza ricalca sempre questa tesi e quindi nega la teoria del plusvalore di Marx trattandola come una brillante esercitazione polemica e non come scienza.

In questa, invece le formole prendono ben altro andamento e sono: (partendo dallo stesso rapporto iniziale):

sopralavoro / lavoro necessario = plusvalore / capitale variabile = plusvalore / spesa salari

Il grado di sfruttamento, ossia la quantità di lavoro non pagato, viene messo in rapporto non all'intera spesa, ossia all'intero capitale anticipato, ma alla sola spesa per salari, detta da noi parte variabile del capitale totale.

La differenza tra le due accezioni è enorme. Quantitativamente, come Marx qui e altrove mostra. comporta che il saggio del plusvalore non solo è molto più alto, ma può superare benissimo il 100 per 100, suo massimo limite teorico nella formola dell'economia borghese. Se in quell'automobile si sono spese per salarii, sulle centomila, solo ventimila, il saggio sale dal 10% al 50% essendo dato dal rapporto del profitto di 10 000 al capitale variabile di 20 000. Un terzo della giornata non è pagato. Vi sono esempi, come uno tratto dall'agricoltura inglese dell'epoca, di saggi del 300%.

Qualitativamente poi la formola dell'economia corrente si presta a mostrare il rapporto tra salariato e capitalista come forma di libera associazione, mentre la legge marxista ne dimostra il fondamentale carattere antagonistico.

Abbiamo voluto col nostro calcoletto sulla riunione di due aziende dimostrare come la istituzione del rapporto quantitativo tra plusvalore e capitale salario non è un arbitrio di scuola, ma è la sola che può rendere ragione del fenomeno studiato, in quanto quello, che nel singolo ciclo appare come capitale costante nelle mani del proprietario di azienda, non è che il prodotto accumulato di precedenti capitali salarii che hanno dato luogo ad altre precedenti plusvalenze da lavoro non retribuito.

Il trucco e la tendenziosità sono dunque proprio nella normale presentazione dei bilanci delle aziende produttive (anche non private) accettati come evidenti e fedeli dalla economia accademica e dalla legalità borghese.

Nella traduzione dell'Editrice “Avanti!” le formole contengono errori di versione, rendendo arbeitstag per lavoro necessario, mentre vuol dire giornata di lavoro. Noi abbiamo armonizzato le espressioni, come facciamo sempre, secondo l'esattezza concettuale, più che testuale, per evitare più lunghe esegesi. Abbiamo cioè introdotto il lavoro necessario, sostituendo logicamente a produktennert (valore di prodotto) il costo del prodotto.

Prometeo

Prometeo - Ricerche e battaglie della rivoluzione socialista. Rivista semestrale (giugno e dicembre) fondata nel 1946.