You are here
Home ›I partiti politici in Croazia: i contenuti politici e chi rappresentano
In Croazia sono registrati ufficialmente 56 partiti politici, ma di questi solo 17 si presentano alle elezioni indette per il 2 agosto, cioè 17 sono le liste nazionali.
Noi qui elenchiamo 18 partiti, dei quali 16 sono nelle liste nazionali e 2 nelle liste locali (il Partito Liberale Istriano e il Partito di Democrazia Indipendente).
Il totale dei partiti facenti parte delle liste nazionali sono 19.I partiti di cui qui di seguito non si parla, per mancanza di dati sufficienti a collocare la loro attività sono il Partito Repubblicano Croato (HRS), il Movimento Croato per la Creazione dello Stato (HDP), il Partito Popolare Serbo (SNS).
Da dopo la separazione con le altre entità dell'ex-Federazione e come già in atto in altre realtà della stessa, in Croazia si è manifestato un proliferare di "nuovi" partiti e movimenti politici. In effetti il sistema titoista aveva funto da coperchio, in una situazione di fatto in mano ad una borghesia di Stato che questo sistema rappresentava - come in tutto l'ex Est europeo - a tutte le esternazioni politiche non allineate al sistema ideologico/politico dominante nella Federazione. Non che mancassero le forme economiche del Capitalismo, ma queste erano sotto il ferreo controllo - anche se non sempre diretto e con deroghe all'iniziativa privata - della borghesia jugoslava insediata nei gangli del potere statale. È bastato il venir meno delle ragioni economiche dell'unione per scollare la Federazione e conseguentemente alla scomparsa della cappa oppressiva che questa ormai rappresentava, è stato naturale il fuoriuscire di partiti, movimenti, circoli ed individui dal sottosuolo politico a cui erano stati costretti per così tanto tempo.
La versione titoista del capitalismo di Stato è servita a portare a termine l'accumulazione primitiva in quel paese e a presentarlo come "entità produttiva" nel contesto internazionale. Ma i "nuovi" rappresentanti della politica che oggi escono allo scoperto non sono esterni alle realtà politiche dei tempi passati. Tudjman e Mesic si sono formati da bravi e diligenti allievi all'interno della nomenklatura titoista, salvo poi - quando i tempi erano maturi - rinnegarne le impostazioni politico/ideologiche. Gli altri rappresentanti della Croazia "libera ed indipendente" o sono ex-Lega dei Comunisti o sono i borghesi di sempre, magari di prima del periodo titino. Quindi chi non aveva voce prima (gli operai) continuano a non averla anche oggi, mentre quelli che hanno sempre parlato, sfruttato e mandato al macello i lavoratori, continuano a farlo indisturbati anche oggi.
Vediamo di elencare ora le organizzazioni politiche sul territorio croato, quali sono i programmi e il seguito.
Partito Democratico Croato (HDS)
Secondo questo partito è il Sabor (Parlamento) la sede dove si prendono decisioni riguardanti lo stato di diritto. Invoca un Sabor pluripartitico per evitare ingerenze "antidemocratiche". Si atteggia a possibile fulcro del rilancio economico basato, a suo dire, essenzialmente sulle attività dei porti (importante a questo proposito sarebbe il porto di Rijeka). Si impegna - verbalmente per ora - sul piano ecologico con la campagna per smantellare la cokeria di Buccari e per trasferire la raffineria di Mlaka dal centro cittadino alla località di Urinj-Soici. Non manca a questa formazione la volontà di organizzare la società in modo meritocratico, laddove nel suo programma intende favorire le esperienze di piccola imprenditoria...
dove i migliori possano emergere; non possiamo pretendere che tutti siano uguali, i migliori devono poter far carriera
Ivan Molnar
Per questo partito è prioritaria; la liberazione delle zone occupate, il ritorno dei profughi e degli sfollati croati e la ricostruzione. Sulla sponda economico/sociale le parole d'ordine sono: proprietà privata, imprenditoria privata e stato sociale minimo garantito...resta da vedere come tutto ciò sia realizzabile! Coi valori del Cristianesimo, ovviamente, come invocano alcuni rappresentanti di questa formazione; Cristianesimo che:
ha lasciato un segno profondo nell'essere croato.
Il partito da una certa importanza pure al "regionalismo positivo", cioè non conflittuale o autonomo dai voleri centralistici di Zagabria, tanto da allearsi al Partito Popolare Istriano (IPS) in vista della consultazione elettorale del 2 agosto. Ma che seguito ha questa organizzazione? Non molto; il 20 luglio al comizio di Pula (84 000 abitanti) convocato assieme al Partito Popolare Istriano erano presenti poco più di 200 persone!
Il capolista è Marko Veselica, uno dei protagonisti della "Primavera Croata", cioè del nazionalismo croato. Ha passato 11 anni in carcere per questo motivo.
Partito Popolare Croato (HNS)
Ecco il secondo dei nostri borghesissimi partiti. Anche per questo partito la scelta del libero, lo stato di diritto e altre simili amenità si sprecano.
Ma lasciamo parlare un politico di questa formazione, Dragutin Pran:
Credo che tutti noi desideriamo una Croazia stato di diritto, dove il cittadino non sia né operaio, né cattolico, né protestante, né croato, né italiano, né ricco né povero ma soltanto contribuente.
Inoltre:
... i cittadini della Croazia creeranno con la propria inventiva uno stato moderno e ricco.
Bastasse l'inventiva...!
Libero mercato si e senza intromissioni dello Stato in tutti i casi meno nell'agricoltura e nella pesca, due settori tradizionalmente deboli e penalizzati che abbisogneranno di aiuti statali. Anche questo partito punta a...
sviluppare la già ottima convivenza tra croati ed italiani in Istria...
evidentemente prevedendo la possibilità di contatti con l'Italia in modo da ricavarne qualcosa sul piano commerciale. Nonostante questi buoni propositi verbali però anche questa formazione cade in contraddizione ammettendo per bocca di un importante rappresentante di Rijeka, Darko Gasparovic:
l'ingresso de "Il Piccolo" nella regione istro-quarnerina significa in realtà la pericolosa infiltrazione dell'Italia in Croazia.
In effetti il quotidiano della minoranza italiana "La Voce del Popolo" è stato fagocitato dal giornale triestino.
Capolista alle votazioni del 2 agosto al Sabor e una degli 8 candidati alla Presidenza che dovrà uscire dalle medesime elezioni è Savka Dabcevic-Kucar, una delle dirette concorrenti del "Duce" Tudjman. Brevemente la sua storia a conferma di quanto detto all'inizio del capitolo: è membro del Partito Comunista dal 1943, già da prima pubblica numerose opere concernenti la "problematica economica del socialismo", nel 1971 viene allontanata dal partito quale simbolo del "nazionalismo, sciovinismo e separatismo" accuse che oggi potremmo definire proprio azzeccate visto che si propone di chiedere la revisione del piano Vance che secondo lei va a totale vantaggio "dell'occupatore".
Partito Social Liberale Croato (HSLS)
Propone una società democratica parlamentare in cui siano garantite tutte le libertà fondamentali borghesi: libertà d'informazione, politica, religiosa, d'impresa ecc. Per questo partito la funzione dello Stato nella assicurazione sanitaria e pensionistica s'è dimostrata fallimentare, quindi propone di sostituirla con l'iniziativa privata: sanità e pensioni private dunque. È una misura che potremmo definire violentemente classista, visto che quelli che potrebbero permettersi questa "iniziativa" sono una infima percentuale di popolazione. Altri programmi economici: chiusura delle industrie inquinanti come cementifici e termocentrali e l'incanalamento verso l'elettronica e l'informatica. Turismo di classe e produzione agricola di qualità. Si propone inoltre di demilitarizzare l'Istria. Promette che forte sarà il suo impegno per diminuire le tasse e riportarle "a livelli ragionevoli". I liberali sostengono con forza la liberalizzazione legislativa per permettere l'accesso di capitale bancario e finanziario straniero nella Croazia, che potrebbe portarli unitamente ad una politica restrittiva al riconoscimento del FMI.
Questa formazione è tra i principali avversari del partito al potere e del suo presidente della repubblica, cioè la Comunità Democratica Croata (HDZ) e Tudjman che di questo partito è a capo. Il suo seguito non è enorme: nel comizio l'11 luglio indetto in vista delle elezioni del 2 agosto erano presenti a Rijeka (il cui comune conta 205 000 abitanti) alcune migliaia di persone.
Il "capo" del partito è Drazen Budisa; patriota seppure nato da un matrimonio misto serbo-croato. Nei primi anni 1970 viene condannato a 4 anni di carcere per nazionalismo (per aver difeso la dichiarazione sulla lingua croata [!] in qualità di presidente della Lega Studentesca di Zagabria).
Partito Socialista Croato (SSH)
Si definisce per bocca di alcuni suoi rappresentanti "partito del lavoro e non partito del capitale". Ma ciò non impedisce al partito di esprimersi così:
Per quanto riguarda la soggettività economica bisognerà contribuire e battersi per la creazione dei presupposti finanziari, politici e fiscali per favorire l'entrata del capitale straniero.
Ed in particolare i socialisti croati appartenenti alla minoranza italiana:
All'Unione Italiana bisognerà poi garantire giuridicamente la possibilità di fondare società economiche (per scongiurare il pericolo di eventuali nazionalizzazioni)... garantire il diritto di proprietà dell'Unione Italiana e delle Comunità Italiane di quei beni immobili che sono direttamente in funzione di questa soggettività economica, per cui crediamo che, senza trionfalismi, queste siano veramente le cose concrete da conseguire...
Hanno rapporti di "aiuto" coi socialisti italiani; propongono un'Istria regione a statuto speciale; si vantano di aver sostenuto - in vista delle elezioni del 2 agosto - le minori spese elettorali di tutti i partiti della Croazia, esattamente 20 000 marchi. Non hanno un grande seguito, il 20 luglio alla Casa di Cultura di Pazin (il cui Comune conta 18 000 abitanti) alla presentazione del loro programma erano presenti 50 persone. Il loro candidato alla presidenza è Silvije Degen di origini familiari viennesi, avvocato. È presidente del Consiglio Croato del movimento Europeo, fondatore del Comitato Croato per i diritti umani e dell'Associazione croato-americana.
Partito Cristiano Popolare (KNS)
In questo momento alla Croazia sono necessari la difesa, la liberazione e la ricostruzione. Il fine immediato da raggiungere è il conseguimento dello stato sociale e di diritto, uno stato de centralizzato che deve procedere alla denazionalizzazione.
Per quel che riguarda il loro programma di politica internazionale, è loro opinione che la Croazia sbagli a legarsi esclusivamente alla Germania ed all'Austria, ma deve coltivare i migliori rapporti possibili anche con l'Italia. È loro intenzione favorire l'ingresso del capitale e del potenziale economico italiano in Croazia. Danno grande importanza all'apertura della Croazia nel commercio internazionale proprio perché il "capitale non ha nazione". Si impegnano sul "fronte sociale" all'apertura di un ufficio di consulenza a Rijeka per facilitare la pratica per l'ottenimento delle pensioni italiane a chi ne ha diritto.
Partito Socialdemocratico Croato (SDH)
Ecco un partito di "sinistra"; il suo programma non differisce però molto da tutti gli altri e anche l'atteggiamento politico lascia un po' a desiderare. Da questo partito i Serbi sono visti come aggressori e basta, adorano l'economia di mercato, immaginano la Croazia rinascere per opera ed aiuto del capitale straniero; ci verrebbe da dubitare della loro fede patriottica! Infatti per "conoscere" meglio la formazione in questione e per visualizzare bene i limiti a cui è giunta l'ideologia borghese sentiamo, per bocca di un rappresentante socialdemocratico della "etnia italiana" autodefinitosi "localpatriota" (Quintino Bassani), il senso che lui da a questo termine:
Ognuno di noi deve rispettare le proprie origini e io rimarrò sempre italiano, istriano, italoslavo, legato insomma all'Istria. Di noi si può dire qualsiasi cosa, ma noi restiamo biculturali, con le varie influenze che si sentono eccome.
Per il Partito Socialdemocratico è indispensabile impegnarsi nel campo della giustizia sociale e in quello dei diritti dei lavoratori e per organizzazioni sindacali forti. Inoltre:
in quanto socialdemocratici autentici possiamo aprire nuove vie di comunicazione e facilitare l'accesso ai capitali esteri di buona parte d'Europa... perché noi socialdemocratici nel dialogare con l'Europa ci diamo del tu.
Lovorko Barbaric
Ancora Barbaric:
... ci batteremo per tutelare i diritti dei lavoratori e con ciò intendiamo tutti, dal dottore in scienze al netturbino. (!) ... siamo per la privatizzazione, ma attenzione: le azioni delle ditte sociali vanno ripartite tra i lavoratori. Il Partito Socialdemocratico, che non va confuso con i socialdemocratici ex-comunisti, rivolge pure "particolare attenzione al problema della donna, la cui posizione nella società croata è tutto fuorché decorosa.
Sentiamo ora il capolista del partito Anton Vujic:
Il problema chiave dell'economia croata è legato alla privatizzazione dell'attuale proprietà sociale, trasformazione che non va condotta a scapito degli imprenditori e dei lavoratori, ma in modo da assicurare le condizioni per l'affermazione di un'economia capitalista socialmente stabile ed in grado di rompere il monopolio statale... punto fermo della piattaforma politica dell'SDH è la distribuzione gratuita delle azioni ai lavoratori e quiescenze pensionistiche dignitose, gli appartamenti vuoti assegnati ai senzatetto e la tutela degli inquilini, infine, provvedimenti di legge stabili e duraturi per la categoria degli imprenditori.
I socialdemocratici e Vujic stesso propongono di chiedere alla CEE e alle Nazioni Unite capitale iniziale per crediti a fondo perduto e crediti basati su rateazioni dilazionate. Per Vujic denazionalizzazione significa restituire i beni a coloro che li hanno prodotti, restituire i depositi bancari valutari da mesi congelati, aiutando con ciò quel...
segmento dell'imprenditorialità nazionale che rappresenta l'unica vera struttura su cui gli investitori stranieri possano contare e l'unica vera garanzia per il rientro della diaspora.
Stabilizzazione e convertibilità valutaria sono gli elementi su cui l'SDH vorrebbe concentrare la propria attenzione sperando di riportare la spesa pubblica agli indici del 1990, avvalendosi anche di una diminuzione delle tasse sul reddito, una completa abrogazione delle tasse e dei dazi doganali previsti per attrezzature d'importazione ad uso delle imprese private. Questo partito spera nel 40% dei voti, anche se a Rovinij sulla costa istriana il 25 giugno alla loro tribuna politica erano presenti 20 persone.
Chi è il capolista Vujic? Faceva parte della Lega dei Comunisti da cui venne espulso nel 1972 per il suo impegno nella "Primavera Croata".
Partito Croato dei Diritti (HSP)
Questa è la formazione nazista o meglio neo-ustascia della Croazia, il suo capo è Dobroslav Paraga, comandante - anche - della milizia fascista HOS. Le tematiche di questa formazione sono a dir poco reazionarie. Sentiamo ad esempio un esponente di questo partito, Damir Diminic:
L'economia sulla carta non ci serve, va realizzata nella vita in un libero mercato: nella lotta per la sopravvivenza sopravvivono i più forti.
E ancora:
Dobbiamo crescere, diventare forti, affrancarci dalla dipendenza dagli stranieri. Ciò vuol dire vivere con i frutti del nostro lavoro e non con i crediti esteri.
Questa formazione punta tutto sul nazionalismo, lo sciovinismo e su azioni ad effetto, improntate tutte sulla violenza verbale, politica e militare. Sentiamo Tonci Hrabric:
L'HSP si presenta alle elezioni con la verità. L'esperienza insegna che al presidente Tudjman non bisogna credere... realizzeremo un Paese libero per tutti i suoi cittadini... la corruzione sarà severamente punita. Snelliremo la diplomazia e l'amministrazione statale, saranno semplificati tutti i procedimenti amministrativi. Nelle scuole verranno eliminate materie come "organizzazione del processo di lavoro", psicologia e altre, frutto di un modo contorto del comunismo di intendere la scienza.
Ringraziano direttamente l'Italia che ha "aiutato molto la Croazia in questa guerra". E ancora, Josip Brusic:
In economia dobbiamo basarci sulla proprietà privata e liberarci dall'ingerenza dello Stato e dal fardello bolscevico dell'economia pianificata.
Se ciò non bastasse il vicepresidente del partito, Ante Djapic, ci assicura che:
dopo le elezioni del 2 agosto tutti i comunisti e gli ex-comunisti si vedranno affibbiato il cartellino rosso.
Non finisce qui; Peter Fabris alla conferenza stampa di Pazin in piena campagna elettorale continua:
Il Croato dell'Istria è onesto, coraggioso e giusto, a cui i comunistoidi, la DDI [Dieta Democratica Istriana di cui parleremo in seguito - ndr] e i Serbi offrono tutto purché non si dichiari croato.
I comunisti sono un tumore maligno per cui non c'è rimedio, sicché quando l'HSP vincerà le elezioni "non avranno scampo". Ancora:
Aprendo le sue file ai comunisti la Comunità Democratica Croata (HDZ) è diventata la "comunità bolscevica croata". La DDI non è forte perché è formata da ex comunisti e da una qualche specie di europei... che vogliono ghettizzare l'Istria. In Istria riconosciamo solo la presenza dei Democristiani, che sono un partito mondiale.
Di fatto la "collaborazione" tra Democristiani e neo-ustascia già c'è, infatti l'HSP si fa rappresentare nell'unità elettorale Opatija-Labin-Pazin e Porec-Pazin-Pinguente dai democristiani. Dichiarano inoltre da bravi patrioti che:
la Bosnia-Hercegovina è uno spazio storicamente croato.
Infine, la collaborazione con l'Unione Italiana potrebbe essere fantastica; "è gente fine", dichiarano. Tuttavia:
deve liberarsi del suo presidente e cessare di collaborare coi neofascisti triestini.
Questa formazione è foraggiata dalla diaspora croata internazionale, soprattutto americana. Paraga infatti è stato rimandato in Croazia dall'America, dov'era emigrato, per porlo al comando della HOS e del HSP. Che questa creatura politica sia creata ad arte è abbastanza chiaro, soprattutto se facciamo un paragone fra i grandi mezzi a disposizione di queste formazioni (il braccio politico e quello armato) e il casino che fanno ad ogni loro uscita, con il seguito popolare su cui possono contare. Il 23 luglio a Pola, quello che doveva essere il comizio elettorale del partito è diventata una conferenza stampa al Hotel "Histria" proprio per mancanza di pubblico.
Il Partito Croato dei Diritti si vanta di essere un partito che:
propone liste elettorali senza comunisti, mentre il partito al potere, l'HDZ [molto a destra a dire il vero - ndr] è composto per il 76% da ex-comunisti.
Ma ancora un esempio del loro sciovinismo che intervallano abilmente alle "leccate" verso l'Italia che potrebbero tornare molto utili. Ecco dunque Marinko Bozic ricordare la necessità di...
restituzione della propria identità nazionale all'Istria, troppo a lungo manipolata dagli Italiani.
Inoltre, se l'HSP dovesse governare:
mai più potrà succedere che un Serbo possa occupare posizioni di governo.
Prima di passare oltre vediamo più da vicino il leader: Dobroslav Paraga. Ha trascorso 5 anni in carcere per collegamenti con l'emigrazione ustascia. In America s'è conquistato la fama di martire anticomunista. I fondatori del Partito dei Diritti Kresimir Pavelic e Ante Paradzik lo hanno - appunto - chiamato dall'America a capo di questa formazione nel 1990. Arrestato nuovamente il 22-11-1991 per tentata insurrezione contro l'ordinamento costituzionale trascorre 27 giorni in carcere. È accusato pure di contrabbando d'armi.
Partito Contadino Croato (HSS)
Rappresentano i contadini che sotto lo statalismo pur avendo un terreno, dovevano lavorare in parte per lo Stato, mentre ora si vedono praticamente riaffidare "interamente" le proprietà che sottostarranno unicamente alle "leggi di mercato". Sono "antibolscevichi", si rifanno ai valori tradizionali della vita sociale quali; la famiglia, la "donna vista come madre", ecc.
Comunità Democratica Croata (HDZ)
È il partito al potere da quando è franato il vecchio sistema titoista, è il partito del presidente Tudjman, composto come già accennato anche da personale riciclato della vecchia nomenklatura. Le loro impostazioni politiche per bocca di Ivan Rudelic:
La Croazia deve liberare ad ogni costo tutto il suo territorio e quindi assicurare una pace duratura... vanno introdotte l'economia di mercato e l'imprenditoria, ci vuole la privatizzazione; bisogna creare dei piccoli reparti altamente redditizi e statalizzare i grandi complessi industriali di vitale interesse per lo Stato. Il turismo di massa può andare bene ma bisogna tendere a quello elitario... Garantire un'equa assistenza sociale e l'assistenza sanitaria fondamentale a tutta la popolazione. Introdurre misure efficaci per il naturale incremento demografico.
L'HDZ intrattiene dei buoni rapporti con l'Italia e non manca l'occasione per ringraziarla pubblicamente, salvo poi attaccare la minoranza italiana ad uso politico interno rivangando il passato dell'occupazione fascista (peraltro vergognoso).
Dichiara Stjepan Herceg:
Appoggio la più completa apertura verso gli stati vicini ed amici, in particolare nei confronti degli Italiani... Penso inoltre che alla base dello Stato Croato ci sia la famiglia; essa ha difeso il soldato che ha difeso la Croazia. Per ciò tuteleremo la famiglia, le donne, i bambini...
E di rimando Tudjman:
La causa croata in Istria non è stata accolta com'era lecito attendersi. Però dobbiamo ricordare a quelli che coltivano ambizioni Serbe oppure quelle dell'irredentismo Italiano che la Croazia è stata riconosciuta nei confini attuali che non si toccano.
E sul piano delle realizzazioni della "vita civile" non mancano momenti di grande speranza o demagogia. Sentiamo Dario Vukic:
È una politica [quella dell'HDZ - ndr] che darà i suoi frutti a lungo termine... nuovi posti di lavoro, paghe più alte e tasse contenute, previdenza sociale, un sistema sanitario efficace, tutela dell'ambiente.
L'atteggiamento politico di questa formazione è estremamente scorretto, ai limiti della decenza; essendo in grado di gestire l'informazione, l'uso che ne fa è di una spregiudicata, continua campagna di disinformazione e falsificazione delle posizioni degli altri contendenti elettorali. Esempio: al giornale fiumano "Slobodna Dalmacija", scomodo per le sue posizioni "anticentralistiche" nei confronti di Zagabria e per il non allineamento alla politica ufficiale dell'HDZ, dopo un iniziale attacco mezzo stampa e la querela di diversi giornalisti, ha imposto dei Comitati d'Amministrazione ovvero il controllo statale all'interno del mezzo d'informazione (26-6-1992). Ancora: ai primi di luglio, Davor Travas, direttore di Radio Fiume, rende nota la decisione del direttore generale della TV Croata, Antun Vrdoljak, in base alla quale tutte le trasmissioni inerenti le elezioni verranno allestite negli studi centrali di Zagabria. In questo modo è stata tolta l'autonomia agli studi locali e quindi anche la possibilità ai candidati fiumani di presentarsi agli elettori delle rispettive circoscrizioni. Inoltre è attraverso la "centralizzazione" che si controllano meglio gli antagonisti alle elezioni.
Un obiettivo del governo di Zagabria, cioè del partito al potere e del presidente Tudjman, è quello di stroncare ogni tentativo da parte di forze politiche "regionaliste", di cui parleremo poi, di decentrare il potere o di ritagliarsi una autonomia tutta borghese all'interno dello Stato Croato. In questo senso, devono essere normalizzate l'Istria e la Dalmazia, sedi di giunte politiche regionaliste o di sinistra borghese.
L'HDZ è l'unico partito che in Croazia può vantare un nutrito seguito, in parte perché è il partito che ha portato all'indipendenza la Croazia, in parte per essersi ormai insediato in modo esperto nella gestione del potere, ed in parte perché non ci sono alternative credibili nelle altre formazioni del Paese. Così le uscite pubbliche del partito sono state accolte da molto pubblico (come a Pula e a Rijeka, dove sono stati organizzati pullman speciali per venire ad ascoltarlo da Senj, Crikvenica e Delnice) a parte rari buchi nell'acqua dove ci sono i "rossi" (come ad esempio al comizio di Umag). Vedere la campagna elettorale dell'HDZ insegna che è sempre valido il trucco di far vedere alla gente tanto fumo. A Pazin l'incontro cogli elettori è stato organizzato coinvolgendo addirittura i paracadutisti. Nonostante tutto questo dispendio di mezzi e forze non erano presenti che 300 persone.
Questa campagna all'americana ha avuto aiuti soprattutto dalla diaspora croata in Usa, da lì arrivano circa 5 milioni di dollari. Una campagna giocata sul nazionalismo, sull'effetto visivo che esercita il lusso sfrenato esposto dai candidati dell'HDZ; evidentemente per ora tutto ciò è sufficiente per risvegliare la curiosità dei croati sottoposti per anni al grigiore realsocialista. Quindi via coll'aereo presidenziale personale da 18 milioni di dollari dotato d'ogni confort e con 40 automobili blindate di scorta quando gira la "libera Croazia". Poi verso la metà di luglio arriva lo scoop del settimanale zagabrese "Globus", sulla villa da 213 000 marchi comprata da Tudjman a Zagabria fornita di un impianto d'allarme di 2 milioni di marchi in via Vladimir Nazor 59,che non fa che rinfocolare sospetti e fornire alle opposizioni materia per montare campagne contro gli sprechi faraonici del partito al potere mentre la maggioranza della popolazione vive nell'indigenza. Ma vediamo più da vicino il Tudjman, questo novello "padre della patria" a settant'anni.
Entra nel movimento partigiano nel 1941, fino a diventare generale di Tito, lavora poi presso il Segretariato federale alla Difesa e allo Stato Maggiore fino al 1961. Fa parte della Lega dei Comunisti da cui viene cacciato nel 1967 per nazionalismo croato. Scrive diverse pubblicazioni e libri sulla questione nazionale croata sminuendo, tra l'altro, fino ad attribuirle agli ebrei, le atrocità commesse nella II Guerra Mondiale dagli ustascia croati contro i serbi.
Partito Cristiano Democratico Croato (HKDS)
Lasciamo subito la parola ad Alojz Stokovic:
Io immagino la mia patria come un paese felice e ricco di prospettive...
E a proposito dell'Istria e della sua "vocazione" turistica:
Il turismo di massa non è adatto a questo ambiente. L'Istria è stata più che altro un dormitorio per i ceti medi e bassi europei... l'Istria è anche oggi un grande dormitorio, o meglio un campo di raccolta in cui si riversano innumerevoli colonne di disperati dalle altre parti della Croazia e dall'estero, specialmente dalla Bosnia. Ritengo perciò che in Istria debba ritornare il turismo d'élite.
Quindi turismo per i ricchi, per lo meno nelle intenzioni futuribili dei democristiani, alla faccia dell'uguaglianza fra le persone tanto strombazzata a destra e a manca! L'HKDS ha buoni contatti con la Democrazia Cristiana Italiana e d'altri paesi, grazie anche alla presenza di personale della minoranza italiana impegnato in questo senso in seno al partito, come Burolo Claudio candidato dell'HKDS al seggio specifico della minoranza nel Sabor Croato.
Ma proseguiamo con la panoramica politica ascoltando Alojz Sincic:
Il punto di partenza per il futuro della Croazia deve essere e deve restare l'uomo; la libertà del singolo può venir condizionata solo dal suo senso di responsabilità nei confronti del prossimo. Bisogna assicurare lo sviluppo della famiglia nel contesto economico, sociale ed abitativo e garantire la sicurezza personale e sociale. Ci impegneremo per una maggiore autonomia dei tribunali, per liberi sindacati, per la de-politicizzazione dell'esercito e della polizia nonché per l'economia di mercato, la libertà dell'imprenditoria, lo sfruttamento dei beni naturali e per una ponderata apertura al capitale straniero.
Inoltre i democristiani spendono una parola pure per i lavoratori:
Professionalità, impegno, capacità, iniziativa saranno le caratteristiche che dovranno determinare l'assunzione dei lavoratori e non la tessera di partito...vedo il futuro della Croazia proprio nei giovani, in coloro che non sono mai scesi a compromessi politici, scevri dall'influsso delle ideologie del passato.
Vlado Markovic
Insomma, l'opzione politica dei democristiani croati, di centro e conservatrice, si ricollega ideologicamente alle "radici storiche della civiltà cristiana europea".
Presentano pure un candidato alla presidenza; Ivan Cesar. È un professore, non ha mai fatto parte della Lega dei Comunisti, scrisse la dichiarazione dei democristiani croati già nel 1972. Nelle ultime settimane è stato coinvolto in uno scandalo: il figlio "avrebbe" disertato l'esercito.
Partito di Democrazia Indipendente (SND)
Il programma politico di questa formazione si può riassumere in alcuni punti: 1) futuro della Croazia nell'Europa delle regioni 2) cooperazione regionale 3) trattamento paritetico per la diaspora croata e quella italiana (quella che ha optato per l'Italia 45 anni fa dopo la fine del regime fascista), vale a dire la restituzione dei beni abbandonati dagli esuli. Il candidato al Sabor Davorin Prgic si esprime così a proposito del programma economico:
... migliorare la posizione di Rijeka rafforzando le attività portuali e con l'apertura di un'area off-shore ... in quest'area noi ci attendiamo un vero e proprio New Deal, l'arrivo di capitali stranieri, appartenenti a persone che traggono origini da questa regione.
Partito Croato della Legge Naturale (HSNZ)
Sentiamo il capolista del partito, Darko Pecek:
La ricostruzione della Croazia è il primo dei compiti che ci troveremo di fronte a guerra ultimata... Dobbiamo partire da zero e sfruttare questa possibilità per uno sviluppo in sintonia con la Legge Naturale. La Legge Naturale è la prima di tutte le leggi che regnano in natura e nella società dell'uomo. Ricostruendo il paese sulla base di detta legge noi costruiremo delle città abitabili, a misura d'uomo, rispettandone i bisogni reali e quelli spirituali, le necessità in fatto di sanità, estetica, ecologia, cultura, religione. L'industria, il sistema energetico devono pure essere concepite in funzione dell'uomo. La fretta in questo momento sarebbe cattiva consigliera e ci farebbe accettare tecnologie a basso prezzo, ma obsolete ed inquinanti... Il partito... offre quindi la tecnologia per lo sviluppo della coscienza, metodologie che agiscono a livello di coscienza collettiva di un popolo. La tecnologia per lo sviluppo della coscienza di cui siamo promotori si basa sulla meditazione trascendentale e il programma TM-sidh. Il TM è una tecnica di rilassamento mentale naturale...è stato dimostrato che questa tecnica ha degli effetti positivi nella lotta alla criminalità e delle tensioni sociali.
Il HSNZ conta sul voto di tutti coloro che:
amano una vita sana, in conformità ai principi naturali, ambiente ed alimentazione sana, possibilità di realizzare le potenzialità creative di ogni individuo e di tutto un popolo.
OK?
Unione Socialdemocratica della Croazia (SDUH)
È un partito "di sinistra", anche se dall'insieme delle sue tesi emerge più la confusione che non un programma politico qualsiasi. Bogdan Denic (membro dell'Internazionale Socialista) sostiene che la guerra che dilania la Bosnia-Hercegovina:
è dovuta alla congiura tra il criminale Milosevic e il maldestro Tudjman.
Secondo Denic le forze democratiche in Croazia dovrebbero unirsi nella lotta contro il fascismo rappresentato dal Partito dei Diritti (HSP).
Particolare importante è la considerazione dell'attuale momento politico in Croazia; per Denic l'attuale frammentazione politica e sociale significa che:
il Paese si trova nell'anticamera dei processi democratici...
e non vede invece in tutto ciò il risultato della crisi economica e politica che ha portato al dissolvimento dello stato jugoslavo e quindi anche delle sue istanze unitarie.
Capolista nazionale del partito è Branko Horvat, laureato in economia, consigliere di governi europei, sudamericani ed asiatici. Ha sempre attaccato l'HDZ per le sue posizioni "antidemocratiche" e perché:
è riuscita ad aumentare costantemente il numero di disoccupati oltre ad avere 200 000 persone al fronte. Circa l'85% del prodotto sociale viene assorbito dalla spesa pubblica, l'inflazione annua viaggia sul 2300% e lo standard di vita è quello degli anni 1950.
Condanna inoltre l'aumento delle tasse doganali che potrebbe dare il via ad una guerra commerciale con la Slovenia. Conseguentemente, è proprio per questi "errori" del governo che non si può parlare di impiego di capitale straniero in Croazia, di un'entrata in Europa e dei crediti dell'FMI.
L'SDUH si era fatta promotrice di un'alleanza dei 3 partiti di sinistra presenti a queste consultazioni, ipotesi presto vanificatasi soprattutto ad opera del SDP formato dagli ex - comunisti.
Partito dei Cambiamenti Democratici (SDP)
Sono gli ex-comunisti jugoslavi. Il partito si autodefinisce socialdemocratico. La loro impronta ideologica è borghese, allo stesso modo delle altre formazioni politiche senza richiami agli interessi perlomeno immediati della classe operaia, politicamente neanche tanto a sinistra, tanto che Ivica Percan dichiara:
Bisogna cambiare il sistema doganale, fiscale e bancario, introdurre il mercato del capitale e del lavoro e imbrigliare l'inflazione.
Come si imbriglia l'inflazione?
... solo se le spese dello Stato non sono maggiori delle entrate.
A cosa mira il partito in questi momenti difficili? Ce lo spiega Vladimir Pernic:
... senno e tolleranza, più lavoro e ordine e meno passioni irrazionali, un Governo d'Unità nazionale e un Sabor democratico dovrebbero essere le aspirazioni di tutti i cittadini della Croazia.
Da quando c'è stata la svolta dell'indipendenza, con alla guida Tudjman e l'HDZ, tutti i partiti che non erano parte del governo hanno dovuto rincorrere continuamente le iniziative che erano prerogativa dell'HDZ medesimo. Per cui fondamentalmente tutti i partiti dicono le stesse cose, chi più a destra chi più a sinistra, con sfumature che si vanno via via assottigliando. Così Josip Bursic:
È necessario accelerare la trasformazione della proprietà, con la partecipazione degli operai che hanno creato gli attuali valori. Indispensabile la denazionalizzazione, e mi riferisco pure ai vecchi risparmi valutari. Via libera va data agli imprenditori e al capitale straniero. La sicurezza sociale e la libertà di organizzarsi sindacalmente devono essere garantiti dallo Stato.
E ancora Branko Kukurin:
I soldi devono essere di chi li guadagna, mentre in questo momento si sta attuando un unitarismo croato, dannoso nella stessa misura in cui lo era prima quello jugoslavo.
Oltre a questi buoni propositi, la vera matrice di questi socialdemocratici è quella della borghesissima difesa del capitale nazionale, per la quale lo stesso Kukurin non ha esitato a passare al fronte 9 mesi in qualità di ufficiale dell'esercito croato.
L'SDP ha le sue roccaforti in Istria e Dalmazia, è la che esso ha costruito la sua rete di interessi e consensi. Lo ha dimostrato nella campagna elettorale, dove in queste regioni ha sempre potuto contare su un pubblico "consolidato ed affezionato". Ed è per questo che Slavko Linic afferma in una conferenza stampa il 23 luglio u.s. che da quando l'HDZ e Tudjman hanno preso le redini del comando, Rijeka è:
costretta ad accontentarsi di quel poco che Zagabria le concede.
Il capo della giunta di Rijeka, Linic appunto, ha fornito quindi un paio di esempi:
- l'imposta sugli stipendi per il 95% finisce "nelle fauci zagabresi", mentre solo il 5% dei mezzi resta a Rijeka;
- l'imposta sul giro d'affari è ora passata nelle mani dello Stato, mentre prima era il toccasana per il fabbisogno della città.
Che si possa riuscire a convergere su un programma separatista alla Bossi anche per l'Istria e la Dalmazia, per bloccare il "centralismo di Zagabria... ladrona"?
Come abbiamo detto prima, anche questo partito di "ex-comunisti" punta all'apertura del paese alle potenzialità del capitale straniero (ammesso che il capitale straniero ne voglia sapere qualcosa). Il 12 luglio u.s. i due maggiori rappresentanti del partito, Ivica Racan e Zdravko Tomac, hanno presentato a Rijeka idee e programmi, anche economici. Hanno affermato perentoriamente che la Croazia non abbisogna solo del capitale tedesco ma anche di quello italiano ed austriaco. Hanno sottolineato l'importanza avuta dall'Italia nel sostenere la causa croata. Tomac ha sottolineato che durante i suoi 11 mesi di vicepresidenza è stato 14 volte in Italia e una sola volta in Germania, ciò per sottolineare di non aver mai avuto preclusioni verso gli investitori italiani.
Per chiudere, il partito si impegna per: una paga minima di 250 marchi, per sindacati liberi, contro la burocrazia, il carrierismo, l'aumento delle imposte, l'ordinamento statale centralistico, l'usurpazione degli spazi informativi e gli impedimenti della libertà di stampa e di opinione.
Partito Liberale Istriano (ILS)
È un partito di livello locale, il suo programma liberale lo basa a livello regionale. Quindi regionalismo in alternativa all'unitarismo dello Stato. È una tendenza di cui abbiamo già avuto sentore e che ha le sue rappresentanze politiche specifiche di cui parleremo più avanti. A grandi linee, l'impostazione politica ed economica del partito è più o meno come quella degli altri partiti, solo un po' più... liberale, ed è la seguente: democrazia parlamentare, economia di mercato, proprietà privata, Stato di diritto, denazionalizzazione dei beni nazionalizzati dopo la II Guerra Mondiale e dei vecchi depositi valutari.
Alleanza Democratica Fiumana (RIDS) Dieta Democratica Istriana (IDS) Azione Dalmata (DA)
Questo è il cartello dei partiti regionalisti, che per presupposti e prospettive politiche possono - per l'appunto - essere trattati insieme. Si presentano in un unico cartello pure alle elezioni del 2 agosto. Già prima a proposito del partito degli ex-comunisti si parlava della particolare tenuta del partito proprio nelle regioni di Istria e Dalmazia, le più evolute da un punto di vista commerciale (turistico, scambi portuali anche internazionali), culturale e in parte anche industriale (sedi di raffinerie, cokerie e fabbriche varie). Lo stesso tipo di discorso con un accento però maggiore e meglio definito si può fare con queste forze politiche regionaliste. Maggiore e meglio definito perché il loro seguito in Istria e Dalmazia è piuttosto consistente addirittura maggiore del partito al potere in Croazia, l'HDZ. Ultimamente poi v'è stata la costituzione della "Lista per Osijek" che è una lista comunale della città della Slavonia, ma l'obiettivo è quello di diventare una lista regionalista. A questo scopo la lista ha aderito alla associazione dei partiti regionali della Croazia.
Le formazioni politiche regionaliste sono composte da persone di etnia italiana, croata e slovena, la loro linea politica individua nel regionalismo "senza confini statuali" il loro punto di forza. Spieghiamo meglio questo concetto: è di questi partiti il progetto delle aree svincolate da confini e poteri statali centralistici, ovvero di aree interstatali...
di tutte le etnie che hanno sempre vissuto in questi luoghi [in modo da...] salvaguardare così la particolarità della cultura, della storia e dell'economia di queste regioni; l'Istria e la Dalmazia.
Quindi regioni interstatali, al di fuori da ogni diretto controllo di qualsivoglia potere centralistico, che coinvolga, oltre alle due regioni già citate, anche un pezzo di Slovenia, cioè la parte istriana della medesima. Dunque, aree abitate dalle 3 etnie principali delle regioni in questione, Croati, Italiani e Sloveni, senza pregiudiziali di trattamento amministrativo per nessuno, con salvaguardia delle minoranze Serbe (12%), Ebraiche, Magiare e Musulmane. È evidente che il tentativo da parte della borghesia ex-statale e privata locale di ritagliarsi uno spazio proprio nella gestione del processo economico con ripercussioni sul terreno politico viene vista con notevole diffidenza dal potere costituito e quindi dall'HDZ in primis. Una vera e propria guerra politica è stata scatenata dall'HDZ a questo proposito, accusando i partiti regionalisti di voler distruggere lo Stato nazionale. Su questa polemica si innestano una miriade di fatti e di accuse reciproche che la dicono lunga sul programma politico dei regionalisti, come ad esempio le dichiarazioni di Ivan Herak, regionalista, a proposito dei...
5 o 7 milioni di marchi del bottino di Zagabria a spese dell'Istria ricavato dalla legge sulle privatizzazioni.
Il programma di queste formazioni consiste in particolare per l'Istria nel riconoscimento della medesima, da parte del potere centrale, in quanto regione o contea, con una propria Dieta, un proprio governo, quindi, e beni di sua proprietà. Anche queste formazioni, allo stesso modo di tutte le altre, sono per il libero mercato, l'imprenditoria privata, le libertà individuali, la totale privatizzazione dell'ex-capitale "sociale" o meglio statalizzato.
Il 10 luglio u.s. alla conferenza stampa della coalizione regionalista, per presentare i candidati alle elezioni, tenutasi all'Hotel Jadran di Rijeka, alla domanda di un giornalista che voleva sapere se ci sono affinità col leghismo italiano, così rispondeva Ivan Herak:
Si, perché il concetto di regionalismo esiste solo in teoria. E noi vogliamo venga messo anche in pratica.
Ancora, da un punto di vista più strettamente politico, vediamo cosa dichiara Vladimir Bebic dell'Alleanza Democratica Fiumana, ex membro della Lega dei Comunisti:
Siamo contrari all'ingerenza della Chiesa negli affari politici, ci impegneremo per fare di Rijeka una zona franca, per far capire a Zagabria le possibilità di questa città e per potere accogliere il capitale straniero secondo regole europee.
Da 2 anni in Istria è in funzione una Dieta Democratica Popolare; è un'organizzazione "apolitica ed apartitica" che si propone la realizzazione dell'autogoverno locale, la tutela dei valori culturali e dei rapporti inter etnici in Istria, l'antifascismo, e la politica demografica. Come abbiamo precedentemente detto, il seguito (al momento dell'infilare la scheda nell'urna) dei partiti regionalisti è buono. Differentemente la gente non segue il momento "attivo" della discussione politica di queste formazioni, tanto che all'assemblea indetta per i 2 anni di attività della Dieta a Pazin il 28-6 agli inviti hanno risposto solo 7 persone. Eppure gli argomenti da discutere erano di "un certo interesse": la metanizzazione dell'Istria, il turismo, la cultura, la convivenza...
"Indipendenti"
Sono quegli elementi che si candidano senza appoggi dei partiti. I loro obiettivi sono simili a quelli degli altri (quindi non si capisce perché dovrebbero votare proprio loro), si tratta di piccole varianti rispetto ai soliti temi. Aleksandar Sablic che si candida da indipendente, pone l'accento sul problema ecologico (abbastanza pressante soprattutto sulla costa dalmata) anche se non formula un programma preciso per affrontarlo, neanche un'impostazione minima. Altri indipendenti si candidano "in modo indipendente" nelle liste d'un partito. Sono presenti soprattutto nei partiti di sinistra, come il Viskovic (socialdemocratico).
Inizia da qui...
ICT sections
Fondamenti
- Bourgeois revolution
- Competition and monopoly
- Core and peripheral countries
- Crisis
- Decadence
- Democracy and dictatorship
- Exploitation and accumulation
- Factory and territory groups
- Financialization
- Globalization
- Historical materialism
- Imperialism
- Our Intervention
- Party and class
- Proletarian revolution
- Seigniorage
- Social classes
- Socialism and communism
- State
- State capitalism
- War economics
Fatti
- Activities
- Arms
- Automotive industry
- Books, art and culture
- Commerce
- Communications
- Conflicts
- Contracts and wages
- Corporate trends
- Criminal activities
- Disasters
- Discriminations
- Discussions
- Drugs and dependencies
- Economic policies
- Education and youth
- Elections and polls
- Energy, oil and fuels
- Environment and resources
- Financial market
- Food
- Health and social assistance
- Housing
- Information and media
- International relations
- Law
- Migrations
- Pensions and benefits
- Philosophy and religion
- Repression and control
- Science and technics
- Social unrest
- Terrorist outrages
- Transports
- Unemployment and precarity
- Workers' conditions and struggles
Storia
- 01. Prehistory
- 02. Ancient History
- 03. Middle Ages
- 04. Modern History
- 1800: Industrial Revolution
- 1900s
- 1910s
- 1911-12: Turko-Italian War for Libya
- 1912: Intransigent Revolutionary Fraction of the PSI
- 1912: Republic of China
- 1913: Fordism (assembly line)
- 1914-18: World War I
- 1917: Russian Revolution
- 1918: Abstentionist Communist Fraction of the PSI
- 1918: German Revolution
- 1919-20: Biennio Rosso in Italy
- 1919-43: Third International
- 1919: Hungarian Revolution
- 1930s
- 1931: Japan occupies Manchuria
- 1933-43: New Deal
- 1933-45: Nazism
- 1934: Long March of Chinese communists
- 1934: Miners' uprising in Asturias
- 1934: Workers' uprising in "Red Vienna"
- 1935-36: Italian Army Invades Ethiopia
- 1936-38: Great Purge
- 1936-39: Spanish Civil War
- 1937: International Bureau of Fractions of the Communist Left
- 1938: Fourth International
- 1940s
- 1960s
- 1980s
- 1979-89: Soviet war in Afghanistan
- 1980-88: Iran-Iraq War
- 1982: First Lebanon War
- 1982: Sabra and Chatila
- 1986: Chernobyl disaster
- 1987-93: First Intifada
- 1989: Fall of the Berlin Wall
- 1979-90: Thatcher Government
- 1980: Strikes in Poland
- 1982: Falklands War
- 1983: Foundation of IBRP
- 1984-85: UK Miners' Strike
- 1987: Perestroika
- 1989: Tiananmen Square Protests
- 1990s
- 1991: Breakup of Yugoslavia
- 1991: Dissolution of Soviet Union
- 1991: First Gulf War
- 1992-95: UN intervention in Somalia
- 1994-96: First Chechen War
- 1994: Genocide in Rwanda
- 1999-2000: Second Chechen War
- 1999: Introduction of euro
- 1999: Kosovo War
- 1999: WTO conference in Seattle
- 1995: NATO Bombing in Bosnia
- 2000s
- 2000: Second intifada
- 2001: September 11 attacks
- 2001: Piqueteros Movement in Argentina
- 2001: War in Afghanistan
- 2001: G8 Summit in Genoa
- 2003: Second Gulf War
- 2004: Asian Tsunami
- 2004: Madrid train bombings
- 2005: Banlieue riots in France
- 2005: Hurricane Katrina
- 2005: London bombings
- 2006: Comuna de Oaxaca
- 2006: Second Lebanon War
- 2007: Subprime Crisis
- 2008: Onda movement in Italy
- 2008: War in Georgia
- 2008: Riots in Greece
- 2008: Pomigliano Struggle
- 2008: Global Crisis
- 2008: Automotive Crisis
- 2009: Post-election crisis in Iran
- 2009: Israel-Gaza conflict
- 2006: Anti-CPE Movement in France
- 2020s
- 1920s
- 1921-28: New Economic Policy
- 1921: Communist Party of Italy
- 1921: Kronstadt Rebellion
- 1922-45: Fascism
- 1922-52: Stalin is General Secretary of PCUS
- 1925-27: Canton and Shanghai revolt
- 1925: Comitato d'Intesa
- 1926: General strike in Britain
- 1926: Lyons Congress of PCd’I
- 1927: Vienna revolt
- 1928: First five-year plan
- 1928: Left Fraction of the PCd'I
- 1929: Great Depression
- 1950s
- 1970s
- 1969-80: Anni di piombo in Italy
- 1971: End of the Bretton Woods System
- 1971: Microprocessor
- 1973: Pinochet's military junta in Chile
- 1975: Toyotism (just-in-time)
- 1977-81: International Conferences Convoked by PCInt
- 1977: '77 movement
- 1978: Economic Reforms in China
- 1978: Islamic Revolution in Iran
- 1978: South Lebanon conflict
- 2010s
- 2010: Greek debt crisis
- 2011: War in Libya
- 2011: Indignados and Occupy movements
- 2011: Sovereign debt crisis
- 2011: Tsunami and Nuclear Disaster in Japan
- 2011: Uprising in Maghreb
- 2014: Euromaidan
- 2016: Brexit Referendum
- 2017: Catalan Referendum
- 2019: Maquiladoras Struggle
- 2010: Student Protests in UK and Italy
- 2011: War in Syria
- 2013: Black Lives Matter Movement
- 2014: Military Intervention Against ISIS
- 2015: Refugee Crisis
- 2018: Haft Tappeh Struggle
- 2018: Climate Movement
Persone
- Amadeo Bordiga
- Anton Pannekoek
- Antonio Gramsci
- Arrigo Cervetto
- Bruno Fortichiari
- Bruno Maffi
- Celso Beltrami
- Davide Casartelli
- Errico Malatesta
- Fabio Damen
- Fausto Atti
- Franco Migliaccio
- Franz Mehring
- Friedrich Engels
- Giorgio Paolucci
- Guido Torricelli
- Heinz Langerhans
- Helmut Wagner
- Henryk Grossmann
- Karl Korsch
- Karl Liebknecht
- Karl Marx
- Leon Trotsky
- Lorenzo Procopio
- Mario Acquaviva
- Mauro jr. Stefanini
- Michail Bakunin
- Onorato Damen
- Ottorino Perrone (Vercesi)
- Paul Mattick
- Rosa Luxemburg
- Vladimir Lenin
Politica
- Anarchism
- Anti-Americanism
- Anti-Globalization Movement
- Antifascism and United Front
- Antiracism
- Armed Struggle
- Autonomism and Workerism
- Base Unionism
- Bordigism
- Communist Left Inspired
- Cooperativism and Autogestion
- DeLeonism
- Environmentalism
- Fascism
- Feminism
- German-Dutch Communist Left
- Gramscism
- ICC and French Communist Left
- Islamism
- Italian Communist Left
- Leninism
- Liberism
- Luxemburgism
- Maoism
- Marxism
- National Liberation Movements
- Nationalism
- No War But The Class War
- PCInt-ICT
- Pacifism
- Parliamentary Center-Right
- Parliamentary Left and Reformism
- Peasant movement
- Revolutionary Unionism
- Russian Communist Left
- Situationism
- Stalinism
- Statism and Keynesism
- Student Movement
- Titoism
- Trotskyism
- Unionism
Regioni
Login utente
This work is licensed under a Creative Commons Attribution 3.0 Unported License.