You are here
Home ›Ma quale salario minimo?
Lottiamo per il massimo - Abolizione del lavoro salariato
Invece del motto conservatore “un giusto salario per una giusta giornata di lavoro” i lavoratori devono iscrivere sulle loro bandiere lo slogan rivoluzionario “Abolizione del sistema salariato”.
K. Marx, Salario Prezzo e Pro fitto, 1865
Il salario minimo fu introdotto un Primo d’Aprile. Sembra un pesce d’Aprile ma chi di noi cerca disperatamente un salario qualunque per campare non ci trova nulla da ridere.
Sembra anche una grande conquista dei riformisti di tutti i tempi e di tutte le latitudini, ma essi non sono difensori della nostra classe. E lo hanno dimostrato ogni volta che sono arrivati al potere. È tutt’altro che una sorpresa vederli ora, direttamente e tramite i loro sindacati, contrattare al ribasso tutti i salari nel mentre stesso che tagliano le spese sociali, tutte le spese sociali. E infatti la povertà, quella ufficiale dettata dalle considerazioni statistiche, è in aumento ovunque.
Il capitalismo mondiale è in crisi
La ragione principale per la quale i livelli salariali sono in discesa è perché il sistema capitalista mondiale attraversa una profonda crisi.
Dalla fine del boom del dopoguerra, nei primi anni 70 i padroni e il loro personale politico non hanno trovato una soluzione ad essa. Non possono evitare che grandi parti del mondo sprofondino nel collasso economico come hanno fatto le famose Tigri asiatiche. Non possono evitare la fame e la miseria in Korea né in Africa. Di fatto, l’unica garanzia che essi danno è che vada aumentando la parte della popolazione mondiale che vive ai margini dell’esistenza, come già vive un terzo dell’umanità. E l’unica soluzione che presentano è la guerra, come abbiamo visto in Irak e stiamo vedendo in Yugoslavia. Il capitalismo va male e i D’Alema, i Blairs, i Jospin non possono far nulla se non lamentarsi con noi lavoratori e far pagare tutto a noi. Dobbiamo lottare insieme, uniti contro tutti i loro attacchi. Questo è ovvio. Ma non dobbiamo farci imbrogliare che questo possa essere fat-to attraverso il parlamento dei capitalisti. Né possiamo aspettarci che i sindacati ci difendano.
I sindacati difendono il capitale non i lavoratori
I sindacati una volta erano organizzazioni degli operai. Ma anche i sindacati si limitavano a cercare di contrattare migliori prezzi e migliori condizioni di vendita della forza lavoro. Come diceva Marx:
[i sindacati] generalmente sbagliano, limitandosi a una guerriglia contro gli effetti del sistema esistente, invece di cercare di cambiarlo, invece di usare le loro forze organizzate come una leva per l’emancipazione finale della classe operaia cioè per la definitiva abolizione del sistema del lavoro salariato.
K. Marx, Salario, prezzo e profitto, 1865
Oggi l’abolizione del sistema salariato è l’unico obiettivo realistico che i lavoratori possano avere.
È da trenta anni che il capitalismo mondiale è in una crisi, la più lunga che abbia mai fronteggiato. Questo capitalismo è più centralizzato che mai nelle mani di una borghesia finanziaria. Non c’è modo che possiamo combatterla sezione di classe per sezione di classe e neppure paese per paese.
Tutto ciò che loro fanno è spostare gli investimenti da un’area dove i lavoratori lottano, a un’altra dove non lottano. Una volta che la disoccupazione abbia distrutto la volontà di lotta dei lavoratori, i capitalisti ritornano con i loro investimenti. Il modo in cui i sindacati ci dividono aiuta di fatto lo stato capitalista (conosciamo tutti quei sindacalisti che parlano di rivendicazioni... “che il sistema paese possa affrontare”. I sindacati non sostengono neppure le rivendicazioni che sorgono dai loro ranghi. Ne sanno qualcosa i portuali inglesi di Liverpool, come le migliaia di lavoratori italiani che si sono visti firmare sotto il naso e contro il loro voto contratti che erano veri e propri regali ai padroni.
Se e quando i lavoratori dovranno riprendere una lotta reale di difesa, dovremo di niovo imparare a organizzarci da soli.
Organizzazione politica internazionale cercasi
Soprattutto dobbiamo organizzarci politicamente non solo in Italia o in Gran Bretagna o in Francia ma a scala internazionale
Noi oggi nel Bureau Internazionale per il partito Rivoluzionario stiamo costruendo una organizzazione politica internazionale che faccia i conti con le lezioni degli errori e dei fallimenti passati del movimento operaio in modo da poterci meglio difendere in futuro. Questo non significa lottare per un salario orario minimo di 8, 10 o venti mila lire ma significa lavorare internazionalmente per l’abolizione del sistema del lavoro salariato.
La nostra lotta è per un mondo dove ciascuno possa lavorare o possa comunque vivere dignitosamente se lavorare non può; un mondo dove lavorare significhi dare un utile contributo alla soddisfazione dei reali bisogni umani (e non produrre armi o merci inutili). Sarà un mondo diretto e controllato dai lavoratori stessi; un mondo in cui la partecipazione sia reale e permanente, non attraverso una croce su una scheda elettorale ogni quattro o cinque anni. L’alternativa è il veloce declino del sistema capitalista in una nuova barbarie.
Abbiamo davvero un mondo da riguadagnare! Lotta con noi!
Fogli operai
//Aurora// è il "//Foglio internazionale di intervento operaio//" che, per iniziativa del BIPR, viene prodotto e diffuso (identico nella prima pagina) nelle fabbriche e nei quartieri proletari di Italia, Gran Bretagna, Francia, Usa, Canada, Colombia.
Esso concretizza la unitarietà e omogeneità politica delle avanguardie rivoluzionarie a scala internazionale e per questo si caratterizza come un passo avanti, seppur piccolo, nel processo di costituzione del partito internazionale al quale puntano i compagni che lo producono e diffondono.
In Gran Bretagna sostituisce nelle sue funzioni la testata //Workers' Voice//: la agitazione all’interno della classe operaia, a partire dai problemi concreti e immediati del proletariato, delle indicazioni politiche di classe e rivoluzionarie. Negli altri paesi funge da primo organo di intervento unitario dei gruppi e compagni simpatizzanti del BIPR.
Invitiamo tutti i lettori simpatizzanti, anche isolati, a richiederne copie alle nostre sedi o alla amministrazione centrale, per aiutare l’organizzazione nella diffusione negli ambienti proletari.
Oltre ad //Aurora// il PCint pubblica e diffonde nelle fabbriche e sui posti di lavoro //Lotta di classe//.
Edizioni in lingue diverse dall'italiano sono disponibili nelle [[/ | altre sezioni del sito]].
Inizia da qui...
ICT sections
Fondamenti
- Bourgeois revolution
- Competition and monopoly
- Core and peripheral countries
- Crisis
- Decadence
- Democracy and dictatorship
- Exploitation and accumulation
- Factory and territory groups
- Financialization
- Globalization
- Historical materialism
- Imperialism
- Our Intervention
- Party and class
- Proletarian revolution
- Seigniorage
- Social classes
- Socialism and communism
- State
- State capitalism
- War economics
Fatti
- Activities
- Arms
- Automotive industry
- Books, art and culture
- Commerce
- Communications
- Conflicts
- Contracts and wages
- Corporate trends
- Criminal activities
- Disasters
- Discriminations
- Discussions
- Drugs and dependencies
- Economic policies
- Education and youth
- Elections and polls
- Energy, oil and fuels
- Environment and resources
- Financial market
- Food
- Health and social assistance
- Housing
- Information and media
- International relations
- Law
- Migrations
- Pensions and benefits
- Philosophy and religion
- Repression and control
- Science and technics
- Social unrest
- Terrorist outrages
- Transports
- Unemployment and precarity
- Workers' conditions and struggles
Storia
- 01. Prehistory
- 02. Ancient History
- 03. Middle Ages
- 04. Modern History
- 1800: Industrial Revolution
- 1900s
- 1910s
- 1911-12: Turko-Italian War for Libya
- 1912: Intransigent Revolutionary Fraction of the PSI
- 1912: Republic of China
- 1913: Fordism (assembly line)
- 1914-18: World War I
- 1917: Russian Revolution
- 1918: Abstentionist Communist Fraction of the PSI
- 1918: German Revolution
- 1919-20: Biennio Rosso in Italy
- 1919-43: Third International
- 1919: Hungarian Revolution
- 1930s
- 1931: Japan occupies Manchuria
- 1933-43: New Deal
- 1933-45: Nazism
- 1934: Long March of Chinese communists
- 1934: Miners' uprising in Asturias
- 1934: Workers' uprising in "Red Vienna"
- 1935-36: Italian Army Invades Ethiopia
- 1936-38: Great Purge
- 1936-39: Spanish Civil War
- 1937: International Bureau of Fractions of the Communist Left
- 1938: Fourth International
- 1940s
- 1960s
- 1980s
- 1979-89: Soviet war in Afghanistan
- 1980-88: Iran-Iraq War
- 1982: First Lebanon War
- 1982: Sabra and Chatila
- 1986: Chernobyl disaster
- 1987-93: First Intifada
- 1989: Fall of the Berlin Wall
- 1979-90: Thatcher Government
- 1980: Strikes in Poland
- 1982: Falklands War
- 1983: Foundation of IBRP
- 1984-85: UK Miners' Strike
- 1987: Perestroika
- 1989: Tiananmen Square Protests
- 1990s
- 1991: Breakup of Yugoslavia
- 1991: Dissolution of Soviet Union
- 1991: First Gulf War
- 1992-95: UN intervention in Somalia
- 1994-96: First Chechen War
- 1994: Genocide in Rwanda
- 1999-2000: Second Chechen War
- 1999: Introduction of euro
- 1999: Kosovo War
- 1999: WTO conference in Seattle
- 1995: NATO Bombing in Bosnia
- 2000s
- 2000: Second intifada
- 2001: September 11 attacks
- 2001: Piqueteros Movement in Argentina
- 2001: War in Afghanistan
- 2001: G8 Summit in Genoa
- 2003: Second Gulf War
- 2004: Asian Tsunami
- 2004: Madrid train bombings
- 2005: Banlieue riots in France
- 2005: Hurricane Katrina
- 2005: London bombings
- 2006: Comuna de Oaxaca
- 2006: Second Lebanon War
- 2007: Subprime Crisis
- 2008: Onda movement in Italy
- 2008: War in Georgia
- 2008: Riots in Greece
- 2008: Pomigliano Struggle
- 2008: Global Crisis
- 2008: Automotive Crisis
- 2009: Post-election crisis in Iran
- 2009: Israel-Gaza conflict
- 2006: Anti-CPE Movement in France
- 2020s
- 1920s
- 1921-28: New Economic Policy
- 1921: Communist Party of Italy
- 1921: Kronstadt Rebellion
- 1922-45: Fascism
- 1922-52: Stalin is General Secretary of PCUS
- 1925-27: Canton and Shanghai revolt
- 1925: Comitato d'Intesa
- 1926: General strike in Britain
- 1926: Lyons Congress of PCd’I
- 1927: Vienna revolt
- 1928: First five-year plan
- 1928: Left Fraction of the PCd'I
- 1929: Great Depression
- 1950s
- 1970s
- 1969-80: Anni di piombo in Italy
- 1971: End of the Bretton Woods System
- 1971: Microprocessor
- 1973: Pinochet's military junta in Chile
- 1975: Toyotism (just-in-time)
- 1977-81: International Conferences Convoked by PCInt
- 1977: '77 movement
- 1978: Economic Reforms in China
- 1978: Islamic Revolution in Iran
- 1978: South Lebanon conflict
- 2010s
- 2010: Greek debt crisis
- 2011: War in Libya
- 2011: Indignados and Occupy movements
- 2011: Sovereign debt crisis
- 2011: Tsunami and Nuclear Disaster in Japan
- 2011: Uprising in Maghreb
- 2014: Euromaidan
- 2016: Brexit Referendum
- 2017: Catalan Referendum
- 2019: Maquiladoras Struggle
- 2010: Student Protests in UK and Italy
- 2011: War in Syria
- 2013: Black Lives Matter Movement
- 2014: Military Intervention Against ISIS
- 2015: Refugee Crisis
- 2018: Haft Tappeh Struggle
- 2018: Climate Movement
Persone
- Amadeo Bordiga
- Anton Pannekoek
- Antonio Gramsci
- Arrigo Cervetto
- Bruno Fortichiari
- Bruno Maffi
- Celso Beltrami
- Davide Casartelli
- Errico Malatesta
- Fabio Damen
- Fausto Atti
- Franco Migliaccio
- Franz Mehring
- Friedrich Engels
- Giorgio Paolucci
- Guido Torricelli
- Heinz Langerhans
- Helmut Wagner
- Henryk Grossmann
- Karl Korsch
- Karl Liebknecht
- Karl Marx
- Leon Trotsky
- Lorenzo Procopio
- Mario Acquaviva
- Mauro jr. Stefanini
- Michail Bakunin
- Onorato Damen
- Ottorino Perrone (Vercesi)
- Paul Mattick
- Rosa Luxemburg
- Vladimir Lenin
Politica
- Anarchism
- Anti-Americanism
- Anti-Globalization Movement
- Antifascism and United Front
- Antiracism
- Armed Struggle
- Autonomism and Workerism
- Base Unionism
- Bordigism
- Communist Left Inspired
- Cooperativism and Autogestion
- DeLeonism
- Environmentalism
- Fascism
- Feminism
- German-Dutch Communist Left
- Gramscism
- ICC and French Communist Left
- Islamism
- Italian Communist Left
- Leninism
- Liberism
- Luxemburgism
- Maoism
- Marxism
- National Liberation Movements
- Nationalism
- No War But The Class War
- PCInt-ICT
- Pacifism
- Parliamentary Center-Right
- Parliamentary Left and Reformism
- Peasant movement
- Revolutionary Unionism
- Russian Communist Left
- Situationism
- Stalinism
- Statism and Keynesism
- Student Movement
- Titoism
- Trotskyism
- Unionism
Regioni
Login utente
This work is licensed under a Creative Commons Attribution 3.0 Unported License.