You are here
Home ›Condizioni e lotte operaie nel mondo
Lettonia
Il 13 gennaio il parlamento lettone (Saejma) è stato letteralmente assaltato dalla folla. I dimostranti, tra cui molti giovani, hanno lanciato oggetti, pietre, uova, petardi, urlando proteste contro la classe politica al potere. La repressione da parte della polizia è stata tanto puntuale quanto violenta, con l'uso di gas lacrimogeni e proiettili di gomma. Ne sono scaturiti quindi episodi di guerriglia urbana, con negozi assaltati e automezzi ribaltati e incendiati in tutto il centro storico, la cosiddetta “Riga vecchia”. Il bilancio finale è stato di 126 dimostranti arrestati e 8 mandati in ospedale. La manifestazione, in origine del tutto pacifica, era una risposta alla crisi globale e al suo grave impatto in Lettonia. Il Fondo Monetario Internazionale ha recentemente concesso un prestito di 7,5 miliardi di euro a condizione di tagliare pesantemente le spese sociali, il che sta peggiorando in modo drammatico le conseguenze della crisi sulla popolazione. Il primo ministro, Ivars Godmanis, il 20 febbraio ha rassegnato le dimissioni sciogliendo un esecutivo ormai completamente screditato. Dopo quello islandese, il governo lettone è il secondo a cadere in Europa, vittima delle proteste e della crisi finanziaria internazionale.
Guadalupa
Si è conclusa il 20 febbraio la protesta in Guadalupa contro disoccupazione, caro vita e recessione. Sull'isola caraibica, dipartimento d'Oltremare della Francia, lo sciopero generale era stato proclamato oltre un mese prima e si era trasformato nel tempo in tumulti sempre più violenti. Dopo gli scontri di piazza del 18 febbraio - in cui almeno un sindacalista ha perso la vita e diverse altre persone sono rimaste ferite - colpi di arma da fuoco sono stati esplosi nella notte contro poliziotti e gendarmi giunti dalla madrepatria per ripristinare l'ordine pubblico, per la prima volta coinvolti direttamente nei disordini. Si sono registrati anche ulteriori episodi di incendi dolosi e di saccheggi, e quattro manifestanti sono stati arrestati. Alla fine, pare che il governo centrale abbia dovuto cedere alle principali richieste dei manifestanti. Ma bisognerà avere ben presente che la crisi economica permane nelle Antille francesi come nel resto del mondo, e il capitale non tarderà ad approfittare di un eventuale assopimento della lotta per tornare all’attacco.
Cina
74 minatori sono morti e decine di altri risultano dispersi a seguito di un'esplosione di grisou in una miniera della provincia settentrionale cinese dello Shanxi, avvenuta il 22 febbraio. In quel momento nella miniera - che ha una capacità produttiva annuale di cinque milioni di tonnellate di carbone - al lavoro c'erano 436 minatori. Il grisou è un nemico subdolo, in quanto inodore e incolore, e causa di numerosi e terribili incidenti minerari. Solo nelle miniere cinesi, molte delle quali non rispettano neanche le più elementari norme di sicurezza, si sono contate l'anno scorso circa 3.000 vittime, secondo i dati ufficiali. Ma fonti indipendenti ritengono questo un numero molto inferiore alla realtà.
Kenya
Almeno 111 persone, tra cui molti bambini, sono morte mentre stavano raccogliendo la benzina che fuoriusciva da un’autocisterna ribaltatasi in un incidente. La dinamica non è chiara, ma pare che il fuoco sia stato appiccato per vendetta, dopo che dei poliziotti avevano chiesto denaro per permettere alla gente di prendere la benzina.
Russia
Il numero dei disoccupati è cresciuto di 300mila unità nel solo mese di gennaio. Secondo i dati ufficiali, il tasso di disoccupazione in Russia era arrivato all'8,1% per cento alla fine di gennaio, rispetto al 7,7 per cento della fine del mese di dicembre. Dall'estate scorsa, il numero dei senza lavoro è cresciuto di oltre 2 milioni di unità.
Usa
Il numero di disoccupati sotto sussidio di disoccupazione è balzato a livelli record sfiorando i cinque milioni di unità negli Stati Uniti. Secondo dati del Dipartimento del Lavoro, il numero di persone che percepisce il sussidio è salito di 170mila unita nella settimana terminata lo scorso 7 febbraio, un livello mai raggiunto almeno dal 1967, data d'inizio delle serie storiche. La crisi della GM e del settore auto minaccia di far esplodere una situazione già grave.
Giappone
Nissan si appresta a ridurre l’organico di 20mila unità entro marzo del 2010, dopo aver ammesso che l’impatto della crisi è superiore alle aspettative. Un taglio che rappresenta l’8,5% del personale Nissan - che conta 215 mila dipendenti - e che verrà attuato principalmente con il taglio delle assunzioni, l’eliminazione dei contratti a termine e gli incentivi alle uscite e ai pensionamenti.
A seguito delle nuove stime su fatturato e bilancio 2008-09, che prevedono un rosso di 4,2 miliardi di dollari, Panasonic annuncia il taglio di 15mila posti di lavoro a livello complessivo e la chiusura di 27 impianti per contrastare gli effetti della crisi.
Unione Europea
Negli ultimi quattro mesi in Europa si sono persi 130mila posti di lavoro nell’edilizia e nel settore industriale (soprattutto auto). Nel corso dell’ultimo anno la produzione nei due settori ha registrato un crollo pari a 150 miliardi di euro.
Italia
Operai della Fiat di Pomigliano in questura - Il 5 febbraio sei persone sono state portate presso il Commissariato di Polizia di Acerra, identificate e denunciate per resistenza a pubblico ufficiale e interruzione di pubblico servizio. Si tratta di sei manifestanti che si trovavano nel gruppo di operai della Fiat Avio di Pomigliano d'Arco che in mattinata avevano occupato la carreggiata dell'autostrada A1 all'imbocco della Nola-Villa Literno. Gli operai, oltre 500, avevano protestato per l'incertezza sul futuro della loro posizione all'interno dell'azienda di Pomigliano d'Arco. La carreggiata dell'autostrada è stata sgomberata con una carica della polizia, in cui sono rimasti feriti anche due agenti.
Cariche contro gli operai Innse - Dopo gli operai di Pomigliano, il 10 febbraio le manganellate si sono abbattute sugli operai della Innse. Prima dell'alba i carabinieri in tenuta antisommossa - accompagnati da padron Genta - si sono presentati ai cancelli della Innse, occupata da oltre 9 mesi dagli operai. Una ruspa seguita da un ingente schieramento di carabinieri ha rimosso una barricata, con l'intento di partare via i macchinari. Nelle cariche successive diversi operai sono rimasti contusi.
Battaglia Comunista
Mensile del Partito Comunista Internazionalista, fondato nel 1945.
Battaglia Comunista #3
Marzo-aprile 2009
Inizia da qui...
ICT sections
Fondamenti
- Bourgeois revolution
- Competition and monopoly
- Core and peripheral countries
- Crisis
- Decadence
- Democracy and dictatorship
- Exploitation and accumulation
- Factory and territory groups
- Financialization
- Globalization
- Historical materialism
- Imperialism
- Our Intervention
- Party and class
- Proletarian revolution
- Seigniorage
- Social classes
- Socialism and communism
- State
- State capitalism
- War economics
Fatti
- Activities
- Arms
- Automotive industry
- Books, art and culture
- Commerce
- Communications
- Conflicts
- Contracts and wages
- Corporate trends
- Criminal activities
- Disasters
- Discriminations
- Discussions
- Drugs and dependencies
- Economic policies
- Education and youth
- Elections and polls
- Energy, oil and fuels
- Environment and resources
- Financial market
- Food
- Health and social assistance
- Housing
- Information and media
- International relations
- Law
- Migrations
- Pensions and benefits
- Philosophy and religion
- Repression and control
- Science and technics
- Social unrest
- Terrorist outrages
- Transports
- Unemployment and precarity
- Workers' conditions and struggles
Storia
- 01. Prehistory
- 02. Ancient History
- 03. Middle Ages
- 04. Modern History
- 1800: Industrial Revolution
- 1900s
- 1910s
- 1911-12: Turko-Italian War for Libya
- 1912: Intransigent Revolutionary Fraction of the PSI
- 1912: Republic of China
- 1913: Fordism (assembly line)
- 1914-18: World War I
- 1917: Russian Revolution
- 1918: Abstentionist Communist Fraction of the PSI
- 1918: German Revolution
- 1919-20: Biennio Rosso in Italy
- 1919-43: Third International
- 1919: Hungarian Revolution
- 1930s
- 1931: Japan occupies Manchuria
- 1933-43: New Deal
- 1933-45: Nazism
- 1934: Long March of Chinese communists
- 1934: Miners' uprising in Asturias
- 1934: Workers' uprising in "Red Vienna"
- 1935-36: Italian Army Invades Ethiopia
- 1936-38: Great Purge
- 1936-39: Spanish Civil War
- 1937: International Bureau of Fractions of the Communist Left
- 1938: Fourth International
- 1940s
- 1960s
- 1980s
- 1979-89: Soviet war in Afghanistan
- 1980-88: Iran-Iraq War
- 1982: First Lebanon War
- 1982: Sabra and Chatila
- 1986: Chernobyl disaster
- 1987-93: First Intifada
- 1989: Fall of the Berlin Wall
- 1979-90: Thatcher Government
- 1980: Strikes in Poland
- 1982: Falklands War
- 1983: Foundation of IBRP
- 1984-85: UK Miners' Strike
- 1987: Perestroika
- 1989: Tiananmen Square Protests
- 1990s
- 1991: Breakup of Yugoslavia
- 1991: Dissolution of Soviet Union
- 1991: First Gulf War
- 1992-95: UN intervention in Somalia
- 1994-96: First Chechen War
- 1994: Genocide in Rwanda
- 1999-2000: Second Chechen War
- 1999: Introduction of euro
- 1999: Kosovo War
- 1999: WTO conference in Seattle
- 1995: NATO Bombing in Bosnia
- 2000s
- 2000: Second intifada
- 2001: September 11 attacks
- 2001: Piqueteros Movement in Argentina
- 2001: War in Afghanistan
- 2001: G8 Summit in Genoa
- 2003: Second Gulf War
- 2004: Asian Tsunami
- 2004: Madrid train bombings
- 2005: Banlieue riots in France
- 2005: Hurricane Katrina
- 2005: London bombings
- 2006: Comuna de Oaxaca
- 2006: Second Lebanon War
- 2007: Subprime Crisis
- 2008: Onda movement in Italy
- 2008: War in Georgia
- 2008: Riots in Greece
- 2008: Pomigliano Struggle
- 2008: Global Crisis
- 2008: Automotive Crisis
- 2009: Post-election crisis in Iran
- 2009: Israel-Gaza conflict
- 2006: Anti-CPE Movement in France
- 2020s
- 1920s
- 1921-28: New Economic Policy
- 1921: Communist Party of Italy
- 1921: Kronstadt Rebellion
- 1922-45: Fascism
- 1922-52: Stalin is General Secretary of PCUS
- 1925-27: Canton and Shanghai revolt
- 1925: Comitato d'Intesa
- 1926: General strike in Britain
- 1926: Lyons Congress of PCd’I
- 1927: Vienna revolt
- 1928: First five-year plan
- 1928: Left Fraction of the PCd'I
- 1929: Great Depression
- 1950s
- 1970s
- 1969-80: Anni di piombo in Italy
- 1971: End of the Bretton Woods System
- 1971: Microprocessor
- 1973: Pinochet's military junta in Chile
- 1975: Toyotism (just-in-time)
- 1977-81: International Conferences Convoked by PCInt
- 1977: '77 movement
- 1978: Economic Reforms in China
- 1978: Islamic Revolution in Iran
- 1978: South Lebanon conflict
- 2010s
- 2010: Greek debt crisis
- 2011: War in Libya
- 2011: Indignados and Occupy movements
- 2011: Sovereign debt crisis
- 2011: Tsunami and Nuclear Disaster in Japan
- 2011: Uprising in Maghreb
- 2014: Euromaidan
- 2016: Brexit Referendum
- 2017: Catalan Referendum
- 2019: Maquiladoras Struggle
- 2010: Student Protests in UK and Italy
- 2011: War in Syria
- 2013: Black Lives Matter Movement
- 2014: Military Intervention Against ISIS
- 2015: Refugee Crisis
- 2018: Haft Tappeh Struggle
- 2018: Climate Movement
Persone
- Amadeo Bordiga
- Anton Pannekoek
- Antonio Gramsci
- Arrigo Cervetto
- Bruno Fortichiari
- Bruno Maffi
- Celso Beltrami
- Davide Casartelli
- Errico Malatesta
- Fabio Damen
- Fausto Atti
- Franco Migliaccio
- Franz Mehring
- Friedrich Engels
- Giorgio Paolucci
- Guido Torricelli
- Heinz Langerhans
- Helmut Wagner
- Henryk Grossmann
- Karl Korsch
- Karl Liebknecht
- Karl Marx
- Leon Trotsky
- Lorenzo Procopio
- Mario Acquaviva
- Mauro jr. Stefanini
- Michail Bakunin
- Onorato Damen
- Ottorino Perrone (Vercesi)
- Paul Mattick
- Rosa Luxemburg
- Vladimir Lenin
Politica
- Anarchism
- Anti-Americanism
- Anti-Globalization Movement
- Antifascism and United Front
- Antiracism
- Armed Struggle
- Autonomism and Workerism
- Base Unionism
- Bordigism
- Communist Left Inspired
- Cooperativism and Autogestion
- DeLeonism
- Environmentalism
- Fascism
- Feminism
- German-Dutch Communist Left
- Gramscism
- ICC and French Communist Left
- Islamism
- Italian Communist Left
- Leninism
- Liberism
- Luxemburgism
- Maoism
- Marxism
- National Liberation Movements
- Nationalism
- No War But The Class War
- PCInt-ICT
- Pacifism
- Parliamentary Center-Right
- Parliamentary Left and Reformism
- Peasant movement
- Revolutionary Unionism
- Russian Communist Left
- Situationism
- Stalinism
- Statism and Keynesism
- Student Movement
- Titoism
- Trotskyism
- Unionism
Regioni
Login utente
This work is licensed under a Creative Commons Attribution 3.0 Unported License.