You are here
Home ›A Lima tragico esito di un errore
La drammatica fine dei guerriglieri Tupac Amaru, parecchi di loro assassinati a sangue freddo dopo la resa, pone una volta di più la bruciante necessità che il programma del comunismo esca dagli sparuti gruppi di rivoluzionari, localizzati in gran parte nelle metropoli del capitale, e cominci (o ricominci) a circolare nelle periferie, gettando anche lì le basi del futuro partito mondiale della rivoluzione. Se questo è stato vero sempre, oggi lo è più che mai, quando, di fronte alla globalizzazione del capitale - più intensa ancora che ai tempi di Lenin - e quindi della forza-lavoro, il proletariato e gli oppressi di tutto il mondo non sanno praticamente opporre altro che una stordita passività o, quando si muovono, azioni votate inevitabilmente ad una sconfitta sterile, per quanto riguarda lo sviluppo della lotta di classe, perché dirette da organizzazioni marxiste a parole, riformiste nei fatti, e/o dichiaratamente nazional-democratiche, che col comunismo non hanno niente a che fare. E, purtroppo, la storia dell’America Latina da decenni non ci presenta altro che il desolante scenario di azioni disperate, di vite generosamente gettate al vento, nell’inutile tentativo di rompere un circolo vizioso fatto di miseria nera, fiammate ribellistiche e ferocissime repressioni da parte delle borghesie locali, sostenute dai macellai internazionali yankees. Perché, inutile tentativo? Perché le parole d’ordine che lo muovono sono di tipo democratico-borghese, riformista (se pure in veste radicale), che non intaccano, quindi, la natura di classe, borghese, dello sfruttamento e dell’oppressione; perché nel loro interclassismo non individuano nel proletariato occupato, disoccupato, sottoccupato, l’unica vera forza motrice del cambiamento rivoluzionario: non si può e non si deve morire “per il Perù e l’America Latina”, come ha detto il comandante del gruppo guerrigliero, ma, se mai, solo per gli sfruttati e per i diseredati di quel continente e del mondo intero. Fredde e ciniche speculazioni linguistiche, le nostre? Mica tanto, se tra gli obiettivi del commando Tupac Amaru c’era quello di imporre il proprio riconoscimento legale al governo peruviano: quando mai i rivoluzionari proletari hanno avuto la pretesa di essere legalmente accettati dal loro mortale nemico ossia lo stato borghese, pur sfruttando tutte le possibilità - poche o tante che siano - che le varie forme statali del dominio capitalistico lasciano aperte? Se questo è lo scenario, è perché anche in America Latina lo stalinismo ha praticamente cancellato il marxismo, lasciando campo libero alle ideologie radical-riformiste, di tipo guevarista, zapatista o maoista, ugualmente interclassista, che con “Sendero luminoso” ha dato fondo a tutte le sue aberrazioni. Chi ricorda, in Perù, Mariategui che 70 anni fa metteva in guardia contro le illusioni dell’antimperialismo piccolo-borghese (l’equivalente, oggi, della lotta del MRTA e simili al neoliberismo), convinto di poter fermare o, meglio, controllare i flussi di capitali stranieri, USA specialmente, con politiche interclassiste?
Che può opporre la più demagogica piccola borghesia alla penetrazione capitalista? Nulla, se non parole [o vani sacrifici - ndr]. Nulla, se non una momentanea ubriacatura nazionalista. L’assalto al potere da parte dell’antimperialismo come movimento demagogico popolare - anche se possibile - non rappresenterebbe mai una conquista delle masse proletarie, del socialismo. La rivoluzione socialista troverebbe il suo più accanito e pericoloso nemico - pericoloso per il confusionismo, per la demagogia - nella piccola borghesia consolidata nel potere guadagnato attraverso le sue parole d’ordine.
Sette saggi sulla realtà peruviana e altri scritti politici, Einaudi
Chi trovasse questa analisi troppo rozza e semplicistica, butti un occhio a Cuba, ultimo traballante idolo di tanti “antagonisti”, dove il “socialismo” che stava in piedi solamente grazie all’imperialismo russo, si sta velocemente “aprendo al mercato” (che, per noi, c’è sempre stato).
Non è dunque con la guerriglia, con il riformismo più o meno armato, che si può lottare efficacemente contro lo sfruttamento e l’oppressione, da sempre prodotti naturali del capitalismo, e oggi cresciuti enormemente in tutta l’America Latina a causa delle spietate politiche “neoliberiste” imposte ai governi da un capitale in crisi alla ricerca affannosa di extra-profitti, per lo più di tipo speculativo. Dagli anni ‘80 lo smantellamento del cosiddetto stato sociale - quel po’ che c’era - le privatizzazioni (impiegate anche per pagare il debito estero), il pesantissimo attacco ai salari, ovunque precipitati a livelli minimi, la flessibilizzazione totale della manodopera, hanno spalancato le porte - ammesso che prima fossero socchiuse... - ai cosiddetti mercati, cioè al capitale finanziario internazionale. “Tra il 1981 e il 1991 il Prodotto Interno Lordo dell’America Latina è cresciuto del 16.3%, mentre la frazione del PIL destinata agli investimenti è scesa dal 21.1% al 15.6%”. Che i capitali esteri si dirigano soprattutto verso la speculazione finanziaria è provato dal fatto che nel 1992 “su un totale di 22.4 miliardi di dollari costituenti il flusso verso l’Argentina e il Brasile, solamente 1.9 miliardi hanno assunto la forma di investimenti diretti esteri” (Le citazioni sono tratte da Le Monde diplomatique, gennaio ‘94). Il Perù rientra perfettamente in questo quadro, tant’è vero che Fujimori aveva dichiarato che il paese “si era trasformato nella terra promessa dei capitali esteri”, il quali, infatti, sono arrivati in massa, specialmente dopo la sconfitta di “Sendero luminoso”. Il presidente peruviano, che si era fatto eleggere dichiarando demagogicamente guerra alla povertà, in realtà ha dichiarato guerra ai poveri, essendo forse il più fedele esecutore degli ordini che gli vengono dal capitale internazionale per bocca del FMI e della Banca Mondiale. I risultati sono che l’inflazione è drasticamente calata, ma, per es., il fallimento di un gran numero di piccole e medie imprese, incapaci di resistere alla concorrenza internazionale, dopo l’abbatti-mento delle barriere doganali, ha gettato altri 750.000 lavoratori nella disoccupazione o, come si dice ipocritamente, nel mondo del lavoro informale (cioè della dura arte di arrangiarsi), che nel ‘93 toccava il 76% della popolazione attiva. In breve, oggi in Perù, secondo stime della Banca Mondiale, il 79.4% della popolazione vive sotto la soglia di povertà, ossia nella miseria, quando nel ‘91 era circa il 70% (dati tratti da Le Monde diplomatique, rispettivamente marzo ‘97 e gennaio ‘92).
Si capisce allora come “i mercati” dovessero a tutti i costi essere assicurati circa la stabilità del paese e che la linea scelta da Fujimori è stata dunque borghesemente corretta: ha preso tempo, fingendo di intavolare una specie di trattativa, privando così i guerriglieri dell’unico vantaggio su cui possono contare contro un nemico incomparabilmente più forte, cioè la sorpresa e la rapidità d’esecuzione, fino a quando la trappola ha potuto scattare. E che avessero scarse possibilità di successo è provato dal fatto che i loro movimenti erano costantemente seguiti da un ben collegato sistema di microspie e aerei USA che trasmettevano in tempo reale ciò che il commando faceva e diceva. Dulcis in fundo, secondo notizie riportate dal Manifesto del 27-4, non è mancato il solito carognesco intervento della Chiesa cattolica - da sempre complice insostituibile dei sanguinari regimi latinoamericani (in primis Cile e Argentina) - la quale avrebbe collaborato al massacro dei militanti MRTA con un pretaccio finto mediatore, il cui nome, se volete, potete raccattarlo nell’immondizia.
Per concludere, non abbiamo altro da dire che richiamare quanto abbiamo detto all’inizio sull’assoluta necessità del partito marxista, di classe, rivoluzionario, affinché la disperazione di crescenti masse di diseredati cessi di alimentare disperati atti di ribellione, nei quali potenziali rivoluzionari sacrificano, purtroppo inutilmente, la vita.
cbBattaglia Comunista
Mensile del Partito Comunista Internazionalista, fondato nel 1945.
Battaglia Comunista #5
Maggio 1997
Inizia da qui...
ICT sections
Fondamenti
- Bourgeois revolution
- Competition and monopoly
- Core and peripheral countries
- Crisis
- Decadence
- Democracy and dictatorship
- Exploitation and accumulation
- Factory and territory groups
- Financialization
- Globalization
- Historical materialism
- Imperialism
- Our Intervention
- Party and class
- Proletarian revolution
- Seigniorage
- Social classes
- Socialism and communism
- State
- State capitalism
- War economics
Fatti
- Activities
- Arms
- Automotive industry
- Books, art and culture
- Commerce
- Communications
- Conflicts
- Contracts and wages
- Corporate trends
- Criminal activities
- Disasters
- Discriminations
- Discussions
- Drugs and dependencies
- Economic policies
- Education and youth
- Elections and polls
- Energy, oil and fuels
- Environment and resources
- Financial market
- Food
- Health and social assistance
- Housing
- Information and media
- International relations
- Law
- Migrations
- Pensions and benefits
- Philosophy and religion
- Repression and control
- Science and technics
- Social unrest
- Terrorist outrages
- Transports
- Unemployment and precarity
- Workers' conditions and struggles
Storia
- 01. Prehistory
- 02. Ancient History
- 03. Middle Ages
- 04. Modern History
- 1800: Industrial Revolution
- 1900s
- 1910s
- 1911-12: Turko-Italian War for Libya
- 1912: Intransigent Revolutionary Fraction of the PSI
- 1912: Republic of China
- 1913: Fordism (assembly line)
- 1914-18: World War I
- 1917: Russian Revolution
- 1918: Abstentionist Communist Fraction of the PSI
- 1918: German Revolution
- 1919-20: Biennio Rosso in Italy
- 1919-43: Third International
- 1919: Hungarian Revolution
- 1930s
- 1931: Japan occupies Manchuria
- 1933-43: New Deal
- 1933-45: Nazism
- 1934: Long March of Chinese communists
- 1934: Miners' uprising in Asturias
- 1934: Workers' uprising in "Red Vienna"
- 1935-36: Italian Army Invades Ethiopia
- 1936-38: Great Purge
- 1936-39: Spanish Civil War
- 1937: International Bureau of Fractions of the Communist Left
- 1938: Fourth International
- 1940s
- 1960s
- 1980s
- 1979-89: Soviet war in Afghanistan
- 1980-88: Iran-Iraq War
- 1982: First Lebanon War
- 1982: Sabra and Chatila
- 1986: Chernobyl disaster
- 1987-93: First Intifada
- 1989: Fall of the Berlin Wall
- 1979-90: Thatcher Government
- 1980: Strikes in Poland
- 1982: Falklands War
- 1983: Foundation of IBRP
- 1984-85: UK Miners' Strike
- 1987: Perestroika
- 1989: Tiananmen Square Protests
- 1990s
- 1991: Breakup of Yugoslavia
- 1991: Dissolution of Soviet Union
- 1991: First Gulf War
- 1992-95: UN intervention in Somalia
- 1994-96: First Chechen War
- 1994: Genocide in Rwanda
- 1999-2000: Second Chechen War
- 1999: Introduction of euro
- 1999: Kosovo War
- 1999: WTO conference in Seattle
- 1995: NATO Bombing in Bosnia
- 2000s
- 2000: Second intifada
- 2001: September 11 attacks
- 2001: Piqueteros Movement in Argentina
- 2001: War in Afghanistan
- 2001: G8 Summit in Genoa
- 2003: Second Gulf War
- 2004: Asian Tsunami
- 2004: Madrid train bombings
- 2005: Banlieue riots in France
- 2005: Hurricane Katrina
- 2005: London bombings
- 2006: Comuna de Oaxaca
- 2006: Second Lebanon War
- 2007: Subprime Crisis
- 2008: Onda movement in Italy
- 2008: War in Georgia
- 2008: Riots in Greece
- 2008: Pomigliano Struggle
- 2008: Global Crisis
- 2008: Automotive Crisis
- 2009: Post-election crisis in Iran
- 2009: Israel-Gaza conflict
- 2006: Anti-CPE Movement in France
- 2020s
- 1920s
- 1921-28: New Economic Policy
- 1921: Communist Party of Italy
- 1921: Kronstadt Rebellion
- 1922-45: Fascism
- 1922-52: Stalin is General Secretary of PCUS
- 1925-27: Canton and Shanghai revolt
- 1925: Comitato d'Intesa
- 1926: General strike in Britain
- 1926: Lyons Congress of PCd’I
- 1927: Vienna revolt
- 1928: First five-year plan
- 1928: Left Fraction of the PCd'I
- 1929: Great Depression
- 1950s
- 1970s
- 1969-80: Anni di piombo in Italy
- 1971: End of the Bretton Woods System
- 1971: Microprocessor
- 1973: Pinochet's military junta in Chile
- 1975: Toyotism (just-in-time)
- 1977-81: International Conferences Convoked by PCInt
- 1977: '77 movement
- 1978: Economic Reforms in China
- 1978: Islamic Revolution in Iran
- 1978: South Lebanon conflict
- 2010s
- 2010: Greek debt crisis
- 2011: War in Libya
- 2011: Indignados and Occupy movements
- 2011: Sovereign debt crisis
- 2011: Tsunami and Nuclear Disaster in Japan
- 2011: Uprising in Maghreb
- 2014: Euromaidan
- 2016: Brexit Referendum
- 2017: Catalan Referendum
- 2019: Maquiladoras Struggle
- 2010: Student Protests in UK and Italy
- 2011: War in Syria
- 2013: Black Lives Matter Movement
- 2014: Military Intervention Against ISIS
- 2015: Refugee Crisis
- 2018: Haft Tappeh Struggle
- 2018: Climate Movement
Persone
- Amadeo Bordiga
- Anton Pannekoek
- Antonio Gramsci
- Arrigo Cervetto
- Bruno Fortichiari
- Bruno Maffi
- Celso Beltrami
- Davide Casartelli
- Errico Malatesta
- Fabio Damen
- Fausto Atti
- Franco Migliaccio
- Franz Mehring
- Friedrich Engels
- Giorgio Paolucci
- Guido Torricelli
- Heinz Langerhans
- Helmut Wagner
- Henryk Grossmann
- Karl Korsch
- Karl Liebknecht
- Karl Marx
- Leon Trotsky
- Lorenzo Procopio
- Mario Acquaviva
- Mauro jr. Stefanini
- Michail Bakunin
- Onorato Damen
- Ottorino Perrone (Vercesi)
- Paul Mattick
- Rosa Luxemburg
- Vladimir Lenin
Politica
- Anarchism
- Anti-Americanism
- Anti-Globalization Movement
- Antifascism and United Front
- Antiracism
- Armed Struggle
- Autonomism and Workerism
- Base Unionism
- Bordigism
- Communist Left Inspired
- Cooperativism and Autogestion
- DeLeonism
- Environmentalism
- Fascism
- Feminism
- German-Dutch Communist Left
- Gramscism
- ICC and French Communist Left
- Islamism
- Italian Communist Left
- Leninism
- Liberism
- Luxemburgism
- Maoism
- Marxism
- National Liberation Movements
- Nationalism
- No War But The Class War
- PCInt-ICT
- Pacifism
- Parliamentary Center-Right
- Parliamentary Left and Reformism
- Peasant movement
- Revolutionary Unionism
- Russian Communist Left
- Situationism
- Stalinism
- Statism and Keynesism
- Student Movement
- Titoism
- Trotskyism
- Unionism
Regioni
Login utente
This work is licensed under a Creative Commons Attribution 3.0 Unported License.