Non è tempo di baloccarsi con gli "assoluti" del neo-idealismo

"Invariance": una esperienza emblematica

L'analisi critica a cui abbiamo sottoposto l'invarianza bordighiana (Prometeo n. 21-22) in relazione a certe formulazioni sulla natura, funzione e struttura del partito rivoluzionario non è stata originata da una puntigliosa ragione polemica, ma dalla preoccupazione di portare chiarezza su di un problema, come quello del partito, che è tuttora aperto al dibattito e all'approfondimento teorico specie per l'intervento in tale dibattito di troppe scuole e scuolette che si sono rifatte al notevole, anche se a volte contraddittorio, contributo portato da Bordiga su questo argomento; tuttavia la vivisezione che se ne è fatta ha finito per contorcere e sfigurare quanto in Bordiga era soltanto semplice intuizione o gusto del paradossale. A questo proposito va ricordato che Bordiga soleva dire, rispondendo ad una nostra osservazione critica su tale modo di porre i problemi, che finiva per snaturare il metodo della interpretazione marxista, che anche il paradosso può contenere in sé un elemento, anche se piccolo, anche se velato, di verità. E non aveva torto ma tale «sfizio» intellettualistico poteva offrire il pretesto, come l'ha offerto, o, meglio, la copertura ad elucubratori di teorie e a cercatori di uncini a cui appendere le proprie insoddisfazioni e, a volte, il proprio opportunismo.

La domanda che ci poniamo è questa: può addebitarsi e fino a che punto a Bordiga la responsabilità di aver offerto ai compagni di partito e ad avversari, coscientemente o non, con atteggiamenti personali, di cui Bordiga amava dire d'infischiarsi allegramente e con scanzonate e sconcertanti prese di posizione, che sapeva esprimere con drastica brutalità da rendere superflua ogni spiegazione, abbondanti e forse troppi motivi di critica che il più delle volte andavano oltre la persona di Bordiga e miravano a colpire soprattutto la «sinistra italiana» che nel movimento comunista internazionale aveva una collocazione di sinistra assai precisa, ricca di fermenti e di avvenire?

Non è la prima volta che ci capita di denunciare uno dei metodi più abbietti usati dalla burocrazia dell'Internazionale comunista, a cui si sono subito adeguati gli organi centrali bolscevizzati dei singoli partiti contro l'opposizione di sinistra, che consisteva nel combattere la corrente attaccando sul piano personale questo o quell'esponente, come è avvenuto nei riguardi di Bordiga e contro cui ai siamo battuti come corrente già nel «Comitato d'Intesa» (1925).

Questo tipo di lotta portato alla persona e non al complesso delle forze che si battono sul terreno di classe, del tutto antimarxista, se agli inizi ha dato motivo e consistenza alla nostra ribellione, oggi è ancora più riprovevole e va respinta con disprezzo.

A Bordiga, come del resto ad ognuno di noi, può certo imputarsi errori, indecisioni e rigidismi del tutto personali che possono averlo messo al di fuori e contro la stessa corrente che a Bordiga deve il maggior apporto di dottrina e di sviluppo su scala internazionale, ma è affare della corrente della sinistra comunista giudicare fino a che punto Bordiga è da ritenersi responsabile di ciò che era connaturale al suo temperamento; quanto della sua problematica è entrato a far parte del patrimonio della sinistra comunista e quanto invece non per quel sicuro e inevitabile processo di selezione che scaturisce dal conflitto di classe.

Quel che vogliamo riconoscere è che, anche nell'errore, Bordiga ha costantemente inteso muoversi sul piano della classe, avendo come prospettiva la fine catastrofica del sistema attraverso la rivoluzione proletaria.

Non riconosciamo altrettanto a coloro che, pure in nome dell'«invarianza» bordighiana e militando persino al suo fianco, hanno preteso completare la sua opera servendosi di certe inevitabili incompiutezze teoriche per arrivare fino all'antimarxismo.

Ciò non è nuovo nella lunga storia del movimento operaio. Ma l'episodio, per essere del nostro tempo, anche se del tutto marginale, deve essere esaminato. Si tratta della corrente che per vezzo intellettualistico si è etichettata per «invariance» finita, di fatto, nel suo opposto. Non ci interessa come e quando tale corrente cresciuta e curata amorevolmente nel seno di «Programma» e uscitane poi per prese di posizione più bordighiste di Bordiga incomincia a precisare la sua posizione partendo dal presupposto che l'opera di Bordigna «è disseminata di punti di partenza di nuove ricerche che non trovano sviluppo». È soltanto da chiedersi, meravigliati, come mai sia stato possibile, ad una organizzazione che pure si richiama alla sinistra italiana e che negli ami '60 poteva farsi forte della presenza di Bordiga, far crescere nelle proprie file elementi e gruppi che in nome di una mal digerita umanistica di Marx al posto della dialettica materialistica e della rivoluzione di classe, ponevano una «rivoluzione comunista che tenderà ad affermare l'Essere umano che è la vera Gemeinwesen. dell'uomo».

La Gemeinwesen (comunità) è motivo conduttore nell'opera giovanile di Marx perchè essa rappresentava il punto d'approdo della vicenda dell'essere umano col superamento della sua individualità. Precisiamolo ulteriormente con le stesse parole di Marx:

«Lo scambio dell'attività umana nella produzione come quello dei prodotti umani tra loro è = all'attività e al godimento sociali. L'essere umano essendo la vera Gemeinwesen degli uomini, questi creano, producono con la loro attività il loro Essere, la Gemeinwesen umana, l'essere sociale che non è una potenza astrattamente generale di fronte all'individuo particolare, ma l'essere di ogni individuo, la sua propria attività, la sua propria vita, il suo godimento proprio e la sua propria ricchezza. Essa appare per mezzo del bisogno degli individui, cioè essa è direttamente prodotta dall'attività della loro esistenza. Non dipende dall'uomo che questa Gemeinwesen esista o non, ma per tutto il tempo in cui l'uomo non si riconosce come uomo e dunque non avrà organizzato il mondo umanamente, questa Gemeinwesen apparirà sotto la forma dell'estraneizzazione. (Entfremdung)» (dalle note di Marx all'opera di J. Mill)

Ugualmente nei manoscritti del 1844:

«Bisogna soprattutto evitare di fissare nuovamente la "società" come un'astrazione di fronte all'individuo. L'individuo è l'essere sociale. La sua manifestazione di vita - anche se non appare sotto la forma immediata di una manifestazione comunitaria della vita, compiuta con altri e contemporaneamente con altri - è quindi una manifestazione e un'affermazione della vita sociale. La vita individuale e la vita dì specie dell'uomo non sono distinte, per quanto - e questo necessariamente - il modo di esistenza della vita individuale sia un modo più particolare o più generale della vita della specie, o che la vita delle specie sia una vita individuale più particolare più generale.»

Si tratta di un condensato (sono, infatti, note di Marx in cui è evidente un concatenarsi di argomentazioni tendenti alla generalizzazione, m una forma espositiva che ricordano il metodo hegeliano dal quale Marx non si era ancora del tutto liberato. Tutto ciò è noto. Ma rifarsi oggi al marxismo dei manoscritti (1844) fingendo di ignorare il marxismo scientifico del «Capitale» e del «Materialismo storico» significa avvalersi degli scritti della fase ancora formativa del giovane Marx come copertura al varo del proprio idealismo.

La visione di un generico e metafisicizzato ritorno dell'individuale all'universale, cioè alla sua originaria e indifferenziata «comunità», la ripristinata Gemeinwesen è più conforme alla dialettica idealistica dello schema hegeliano che alla dialettica materialistica di Marx.

Ne abbiamo una chiara manifestazione esaminando come è stato elaborato il problema del partito rivoluzionario e quale ne è stata la traduzione in termini pratici ciò che del resto è al centro della nostra trattazione.

Ecco una delle ultime definizioni del partito scritta da Bordiga e che ha trovato largo riecheggiamento nelle pubblicazioni di questa corrente; questi i termini:

«Se la persona è in pericolo, in effetti essa non è che un vaneggiare millenario degli uomini nelle ombre che li dividono dalla loro storia di specie, la via che lo combatte sta solo nella unitarietà qualitativa universale del partito, in cui si attua la concentrazione rivoluzionaria, oltre i limiti della località, della nazionalità, della categoria di lavoro, della azienda ergastolo di salariati; in cui vive anticipata la società futura senza classi e senza scambio.
... Il partito che noi siamo sicuri di veder risorgere in un luminoso avvenire sarà costituito da una vigorosa minoranza di proletari e di rivoluzionari anonimi, che potranno avere differenti funzioni come gli organi di uno stesso essere vivente, ma tutti saranno legati, al centro o alla base, alla norma a tutti sovrastante ed inflessibile di rispetto alla teoria; di continuità e rigore nella organizzazione; di un metodo preciso di azione strategica la cui rosa di eventualità ammesse va, nei suoi veti da tutti inviolabili, tratta dalla terribile lezione storica delle devastazioni dell'opportunismo.
In un simile partito finalmente impersonale nessuno potrà abusare del potere, proprio per la sua caratteristica non imitabile, che lo distingue nel filo ininterrotto che ha l'origine nel 1848.
Tale caratteristica è quella della nessuna esitazione del partito e dei suoi aderenti nella affermazione che è sua funzione esclusiva la conquista del potere politico e il suo maneggio centrale, senza mai nascondere in nessun momento questo scopo, e fino a quando tutti i partiti del Capitale, e del suo servidorame piccolo borghese, non saranno stati sterminati.» (Il Programma Comunista n. 22 - 1958)

Non crediamo che ci sia bisogno di notare il carattere universalistico e misticizzante, il cosidetto partito storico che non è mai esistito se non nei sogni dei poeti e nelle aspirazioni utopiche del socialismo umanitario del premarxismo e che non esisterà mai nei termini almeno che Bordiga ha soltanto auspicato, lui che come noi e a volte più di noi, ha sentito accanto all'ansia inappagata della conquista la fatica del creare giorno dopo giorno, mattone su mattone, le prime strutture del partito che il giorno appresso la reazione avrebbe dissolto e di dover quindi, ricominciare con altri mezzi ed altri apporti umani non sempre conformi alle necessità, non sempre pieghevoli alla dura disciplina che l'atto della creazione del partito imponeva. Quanta fatica e quante disillusioni sofferte non escluso il morso avvelenato del compagno che era tale solo di nome, pronto alla resa e non di rado al tradimento. Questo è il partito che abbiamo conosciuto noi, il partito reale da Livorno alle leggi eccezionali fatto sì da eroi ma anche da opportunisti, intriso di sacrifici, di galera, di ,sangue ma anche di corruttela. Non c'era tempo e modo allora di favoleggiare intorno al partito storico perfetto che i rivoluzionari hanno sempre preferito lasciare agli inetti per costituzione e ai filosofi acchiappanuvole.

L'idea del partito universale, perfetto in ogni parte delle sue strutture e funzionalità era stata adombrata da Bordiga come una esigenza del suo spirito geometrico e per placare forse con una astrazione di perfezione ideale l'ansia inappagata d'una tormentata vita di rivoluzionario. In pratica questa idea del partito ideale doveva indicare un modello a cui tendere e a cui ispirare la lenta e faticosa costruzione d'un organismo, il partito rivoluzionario, fatto di uomini con le molteplicità delle istanze, e con le tare e i limiti che gli sono propri.

Ma ce n'era abbastanza in questo tendere all'astratto per offrire addentellati ai cercatori di squisitezze teoriche tipo «invariance».

E questa tendenza, nata e cresciuta nel grembo del bordighismo ultima maniera, parte in quarta verso le ignorate mete del partito, modello ideale, prefigurazione della società futura; scrive:

«Il partito rappresenta dunque la società futura. Non lo si può definire con regole burocratiche ma col suo essere; e il suo essere è il suo programma: prefigurazione della società comunista della specie umana liberata e cosciente.»

Corollario:

«la rivoluzione non è un problema di forme di organizzazione. Essa dipende dal programma. Senonchè è stato provato che la forma partito è la più atta a rappresentare il programma, a difenderlo. E qui le regole di organizzazione non sono prese a prestito dalla società borghese, ma derivano dalla visione della società futura.
Ne deriva una caratteristica importante del partito. Essendo la prefigurazione dell'Uomo e della società comunista, esso è la base mediatrice di ogni conoscenza per il proletariato, cioè per l'uomo che rifiuta la Gemeinwesen borghese e accetta quella del proletariato, lotta per imporla e, quindi, per imporre l'essere umano. La conoscenza del partito integra quella di tutti i secoli passati (religione, arte, filosofia).»

E per chiusa a questa fase trionfalistica ed esaltante del partito che, si afferma, non scompare mai, riportiamo, sempre da «invariance» la parte conclusiva di una lettera di Marx a Freiligrath:

«Ho cercato di eliminare il malinteso che mi farebbe intendere per «partito» una lega morta da anni o una redazione di giornale sciolta da dodici anni. Io intendo il termine «Partito» nella sua larga accezione storica»

... cioè (spiega di seguito «invariance» con quella acutezza e conseguenzialità che a Marx erano mancate) come prefigurazione della società futura, dell'Uomo futuro, dell'Essere umano che è la vera Gemeinwesen dell'uomo.

In questa noiosa e petulante ripetizione d'una frase è incentrata tutta la filosofia con la quale «invariance» vorrebbe esaltare la funzione storica del partito. E come conclusione afferma:

«Ciò che si manifesta, nei periodi di rivoluzione come di rinculo, è la continuità del nostro Essere, l'affermazione del nostro Programma: il Partito «nella sua larga accezione storica.»

Povera «accezione storica» marxista finita nella trama d'una filosofia vecchia quanto l'opportunismo e il cui pregio maggiore sta tutto nell'uso, meglio nell'abuso delle lettere maiuscole.

Siamo giunti così alla seconda ed ultima fase che porta la corrente in esame su posizioni del tutto opposte alle precedenti, presa da una specie di frenesia della propria dissoluzione.

Caso di patologia politica o incapacità di dare senso di concretezza ad una arruffata problematica di idee madri come classe, partito, rapporto dialettico con la classe antagonista, ecc., tesa paradossalmente fino al limite di rottura oppure residui di frustrazioni ideologico-politiche che hanno colpito particolarmente le giovani generazioni di intellettuali di sinistra tendenzialmente marxiste uscite dagli avvenimenti parigini del maggio '68?

Forse un po' di tutto insieme, e constatarlo lascia un senso di amarezza e di rincrescimento perché lacerazioni del genere lasciano traumi profondi ed anche perché, in definitiva, il disperdersi di giovani forze intellettuali e umane indebolisce in ogni caso il fronte della rivoluzione.

Portata dunque a termine l'esperienza filo bordighista, diciamo pure assai malamente, la corrente non sa trarre le dovute conseguenze ed è sommersa da accadimenti assai più grandi della sua serietà e robustezza teorica e della sua insignificanza politica.

La metamorfosi non ha avuto che lo spazio temporale di neppure un decennio; già alla rivolta contestatrice del maggio '68, «invariance» vi partecipa relegato ai margini e in ordine sparso, per trarre da questi avvenimenti i motivi più che di un suo rafforzamento, quello della sua autoliquidazione in quanto raggruppamento dello schieramento rivoluzionario richiamantesi al marxismo.

Moti della contestazione

«In Francia e in Germania proclama ora «invariance» (anno V - Serie II m 2) il movimento era stato considerato come specifico della classe media; semplice detonatore d'un movimento che non poteva che essere quello proprio della classe operaia. Mai è stato considerato come movimento della classe universale. Tuttavia questo movimento del 1968 era la testimonianza della fine delle classi medie (la sottolineatura è nostra) tali che Marx le aveva considerate, l'inizio della lotta umana contro il capitale (la sottolineatura è nostra).
Dopo Maggio noi abbiamo il movimento di produzione dei rivoluzionari.
È vano attendere la rivoluzione; essa è già in atto. Non la percepiscono coloro che attendono per riconoscerla un segno particolare, una "crisi" che darebbe il via ad un vasto movimento insurrezionale che produrrebbe un altro segno essenziale; la formazione del partito, ecc.» (ibidem pag. 9)

Abbiamo riprodotto alla lettera questa parte che dà esatta la misura di una forma di schizofrenia politica tanto è lontana dalla retta che è sotto gli occhi di tutti, proprio dopo il maggio francese da esimerci da ogni forma di confutazione che al male parrebbe inadeguata come cura.

Scomparsa del proletariato

«È scomparso il proletariato che tende a contrapporre la sua Gemeinwesen, cioè l'essere umano a quella del capitalista; non si organizza più in partito, un partito che avrebbe dovuto rappresentate tale essere, la sua prefigurazione perché il capitale è riuscito a stabilire la sua dominazione reale. In effetti per pervenire a questo risultato il capitale deve inglobare il movimento che lo nega, il proletariato, e costituire l'unità in cui il proletariato non è che un oggetto del capitale. Ne consegue che ogni forma d'organizzazione politica operaia è scomparsa. Al suo posto operano bande che si affrontano in una concorrenza oscena, veri rackets rivali nelle chiacchiere ma identici nel loro essere.» (ibidem - pag. 52)

No al partito

Dopo la sbornia teorica del partito come prefigurazione della società futura, dell'Uomo futuro, ecc. la curva del ripiegamento teorico tocca il suo opposto; non più partito nella sua accezione storia come prefigurazione ecc. ecc.; siamo al superamento dello stesso concetto di gruppo in cui la corrente «invariance» si era praticamente ridotta.

... oggi il partito non può essere che il partito storico e ogni momento formale è la riproduzione della società e il proletariato è al di fuori. Un gruppo non può in alcun modo pretendere di realizzare la comunità se non sostituendosi in definitiva al proletariato che può solo farlo.

«Il rivoluzionario non deve riconoscersi nel gruppo, ma in una teoria che non dipende né da un gruppo né da una rivista perché è l'espressione di una dotta di classe data.
È importante rigettare tutte le forme passate e penetrare, senza apriorismi nel vasto movimento della nostra liberazione... In circostanze date, al corso d'azioni precise, la corrente rivoluzionaria si strutturerà non solo passivamente, spontaneamente ma puntando sempre lo sforzo di riflessione sul come della realizzazione della vera Gemeinwesen (l'essere umano) e dell'uomo sociale implicante la riconciliazione degli uomini con la natura.» (nota del 1972 ibidem - pag. 57)

Su questa esperienza, del resto assai istruttiva, pervenuta comunque a conclusione, va messa una pietra tombale con la epigrafe:

A «Invariance», per la impossibilità di continuare a variare.

Onorato Damen

Prometeo

Prometeo - Ricerche e battaglie della rivoluzione socialista. Rivista semestrale (giugno e dicembre) fondata nel 1946.