You are here
Home ›Scioperi contro la guerra e pacifismo
Le manifestazioni contro la guerra, il vasto movimento pacifista e gli scioperi di alcuni settori di lavoratori contro la guerra per impedire la movimentazione via terra e via mare del materiale militare americano, sono fenomeni che si sono espressi con una intensità sconosciuta nei precedenti episodi bellici degli ultimi decenni. Il movimento pacifista si è espresso addirittura su scala mondiale con delle manifestazioni a cui hanno partecipato milioni di uomini Si è trattato di manifestazioni imponenti che, dal punto di vista numerico, possono essere paragonate solo a quelle contro la guerra d'inizio novecento. Innanzi tutto, ci pare importante evidenziare che una tale risposta sia stata causata dal venir meno della credibilità statunitense sulla scena internazionale; oggi appare più evidente, nonostante l'intensa campagna ideologica dei mass media mirata ad occultare i reali motivi della guerra, il collegamento tra le iniziative militari americane e la sua politica di super potenza mondiale che mira a occupare con la forza le posizioni strategiche dello scacchiere internazionale e a controllare, mitragliatore alla mano, le aree vitali per il controllo dell'estrazione e della movimentazione del petrolio.
Ormai si è diffusa ad ampi settori della società la percezione che gli Stati Uniti stiano agendo esclusivamente per interessi propri e a danno di interi stati e popolazioni, causando carneficine a più non posso solo per controllare le più importanti aree di estrazione e di trasporto del petrolio. Probabilmente si tratta ancora di una percezione parziale, superficiale e confusa che non ha ancora maturato la piena consapevolezza degli enormi interessi in gioco; consapevolezza invece posseduta dalla borghesia la quale da tempo guarda con estrema attenzione tutto ciò che riguarda la questione dell'approvvigionamento presente e futuro del petrolio.
La crisi economica profonda, che negli ultimi tre anni è venuta pienamente alla luce con l'esplosione della bolla speculativa dei titoli azionari, con la difficoltà delle politiche economiche a rilanciare l'economia e con gli scandali di alcuni consigli di amministrazione di importanti imprese americane che hanno gettato una luce sinistra sulla veridicità della contabilità dell'intero sistema economico, la crisi economica, dicevamo, ha diffuso tra il proletariato e la piccola borghesia un'incertezza nuova, un senso di precarietà e la percezione di vivere in un sistema economico traballante in cui gli eventi sono sempre più spesso improntati ad un'inquietante violenza, una violenza che toglie fiducia e serenità anche nelle cittadelle del capitalismo avanzato. Questo spiega la vasta partecipazione alle manifestazioni per la pace.
Su questo retroterra economico e psicologico ha poi giocato un ruolo chiave la chiesa cattolica che con le parole del papa ha inveito come non aveva mai fatto contro la "politica imperiale" statunitense. Si è trattato di un lucido e consapevole punto di vista borghese che, meglio di altri, intravede i pericoli immensi causati dall'attuale crisi economica, ideologica e morale della società borghese. Col suo j'accuse il papa ha risvegliato le coscienze cattoliche e le ha stimolate a mobilitarsi per protestare contro la guerra. La sua denuncia chiara e netta contro l'intervento americano ha spinto milioni di uomini nelle piazze delle più importanti città del mondo per invocare la pace. L'intransigente posizione del papa è stato il cemento interclassista che ha compattato vasti strati di piccola borghesia e proletariato contro l'intervento americano in Iraq. Accanto a questo, la posizione di Francia e Germania, apertamente contraria all'intervento militare statunitense, ha ulteriormente corroborato il movimento pacifista. La posizione ufficiale di questi stati, dettata esclusivamente dai loro interessi petroliferi in Iraq, ha dato legittimità al movimento e alle coscienze antimilitariste. Così la mobilitazione è diventata vasta e imponente, soprattutto in Europa.
Un fatto importante ha poi accompagnato la mobilitazione popolare: gli scioperi dei lavoratori, soprattutto dei settori coinvolti alla movimentazione dei mezzi militari (come i portuali di Livorno), e i blocchi delle linee ferroviarie su cui dovevano transitare i convogli militari americani. Indubbiamente si è trattato di una importante e nuova disponibilità alla lotta da parte del proletariato anche se in tutto ciò non si è affermata ancora una chiara coscienza del carattere classista della guerra. Qui ha giocato un ruolo importante la Cgil e la sinistra socialdemocratica facente capo ai Ds e a Rifondazione comunista. Nessuna novità per la propaganda di queste forze che mai ha denunciato il ruolo centrale degli interessi petroliferi in gioco, che mai ha messo l'accento sulla crisi generale del sistema capitalistico, che mai ha denunciato il carattere imperialista della guerra e, soprattutto, il carattere neoimperialista della nascente Europa unita. Qui la politica, preoccupata che non venissero travalicati i limiti della legalità borghese e quelli di un movimento esclusivamente invocativo nei confronti della superpotenza americana, si è fermata al tradizionale impotente pacifismo che, ancora una volta, non ha saputo indicare la via per una reale opposizione alla guerra. Con gli appelli alla legalità cosiddetta democratica, la sinistra ha agito strumentalmente per incanalare il sacrosanto desiderio di opporsi alla guerra dei lavoratori all'interno dei propri obiettivi di opposizione parlamentare al governo di centro-destra. Ne è la prova che la sinistra, quando era al governo ha approvato l'intervento militare italiano in Kossovo giustificandolo con intenti umanitari e pacifisti. Questa volta invece, nel ruolo di forza politica di opposizione, non ha avuto difficoltà a schierarsi contro l'intervento americano: la consegna è stata quella di manifestare, di affiancare le iniziative più radicali dei lavoratori che volevano ostacolare la movimentazione dei convogli militari ma di evitare che il movimento di lotta prendesse strade di opposizione alla guerra allargate e generalizzate a tutti i luoghi di lavoro, soprattutto ai luoghi della produzione.
clBattaglia Comunista
Mensile del Partito Comunista Internazionalista, fondato nel 1945.
Battaglia Comunista #4
Aprile 2003
Inizia da qui...
ICT sections
Fondamenti
- Bourgeois revolution
- Competition and monopoly
- Core and peripheral countries
- Crisis
- Decadence
- Democracy and dictatorship
- Exploitation and accumulation
- Factory and territory groups
- Financialization
- Globalization
- Historical materialism
- Imperialism
- Our Intervention
- Party and class
- Proletarian revolution
- Seigniorage
- Social classes
- Socialism and communism
- State
- State capitalism
- War economics
Fatti
- Activities
- Arms
- Automotive industry
- Books, art and culture
- Commerce
- Communications
- Conflicts
- Contracts and wages
- Corporate trends
- Criminal activities
- Disasters
- Discriminations
- Discussions
- Drugs and dependencies
- Economic policies
- Education and youth
- Elections and polls
- Energy, oil and fuels
- Environment and resources
- Financial market
- Food
- Health and social assistance
- Housing
- Information and media
- International relations
- Law
- Migrations
- Pensions and benefits
- Philosophy and religion
- Repression and control
- Science and technics
- Social unrest
- Terrorist outrages
- Transports
- Unemployment and precarity
- Workers' conditions and struggles
Storia
- 01. Prehistory
- 02. Ancient History
- 03. Middle Ages
- 04. Modern History
- 1800: Industrial Revolution
- 1900s
- 1910s
- 1911-12: Turko-Italian War for Libya
- 1912: Intransigent Revolutionary Fraction of the PSI
- 1912: Republic of China
- 1913: Fordism (assembly line)
- 1914-18: World War I
- 1917: Russian Revolution
- 1918: Abstentionist Communist Fraction of the PSI
- 1918: German Revolution
- 1919-20: Biennio Rosso in Italy
- 1919-43: Third International
- 1919: Hungarian Revolution
- 1930s
- 1931: Japan occupies Manchuria
- 1933-43: New Deal
- 1933-45: Nazism
- 1934: Long March of Chinese communists
- 1934: Miners' uprising in Asturias
- 1934: Workers' uprising in "Red Vienna"
- 1935-36: Italian Army Invades Ethiopia
- 1936-38: Great Purge
- 1936-39: Spanish Civil War
- 1937: International Bureau of Fractions of the Communist Left
- 1938: Fourth International
- 1940s
- 1960s
- 1980s
- 1979-89: Soviet war in Afghanistan
- 1980-88: Iran-Iraq War
- 1982: First Lebanon War
- 1982: Sabra and Chatila
- 1986: Chernobyl disaster
- 1987-93: First Intifada
- 1989: Fall of the Berlin Wall
- 1979-90: Thatcher Government
- 1980: Strikes in Poland
- 1982: Falklands War
- 1983: Foundation of IBRP
- 1984-85: UK Miners' Strike
- 1987: Perestroika
- 1989: Tiananmen Square Protests
- 1990s
- 1991: Breakup of Yugoslavia
- 1991: Dissolution of Soviet Union
- 1991: First Gulf War
- 1992-95: UN intervention in Somalia
- 1994-96: First Chechen War
- 1994: Genocide in Rwanda
- 1999-2000: Second Chechen War
- 1999: Introduction of euro
- 1999: Kosovo War
- 1999: WTO conference in Seattle
- 1995: NATO Bombing in Bosnia
- 2000s
- 2000: Second intifada
- 2001: September 11 attacks
- 2001: Piqueteros Movement in Argentina
- 2001: War in Afghanistan
- 2001: G8 Summit in Genoa
- 2003: Second Gulf War
- 2004: Asian Tsunami
- 2004: Madrid train bombings
- 2005: Banlieue riots in France
- 2005: Hurricane Katrina
- 2005: London bombings
- 2006: Comuna de Oaxaca
- 2006: Second Lebanon War
- 2007: Subprime Crisis
- 2008: Onda movement in Italy
- 2008: War in Georgia
- 2008: Riots in Greece
- 2008: Pomigliano Struggle
- 2008: Global Crisis
- 2008: Automotive Crisis
- 2009: Post-election crisis in Iran
- 2009: Israel-Gaza conflict
- 2006: Anti-CPE Movement in France
- 2020s
- 1920s
- 1921-28: New Economic Policy
- 1921: Communist Party of Italy
- 1921: Kronstadt Rebellion
- 1922-45: Fascism
- 1922-52: Stalin is General Secretary of PCUS
- 1925-27: Canton and Shanghai revolt
- 1925: Comitato d'Intesa
- 1926: General strike in Britain
- 1926: Lyons Congress of PCd’I
- 1927: Vienna revolt
- 1928: First five-year plan
- 1928: Left Fraction of the PCd'I
- 1929: Great Depression
- 1950s
- 1970s
- 1969-80: Anni di piombo in Italy
- 1971: End of the Bretton Woods System
- 1971: Microprocessor
- 1973: Pinochet's military junta in Chile
- 1975: Toyotism (just-in-time)
- 1977-81: International Conferences Convoked by PCInt
- 1977: '77 movement
- 1978: Economic Reforms in China
- 1978: Islamic Revolution in Iran
- 1978: South Lebanon conflict
- 2010s
- 2010: Greek debt crisis
- 2011: War in Libya
- 2011: Indignados and Occupy movements
- 2011: Sovereign debt crisis
- 2011: Tsunami and Nuclear Disaster in Japan
- 2011: Uprising in Maghreb
- 2014: Euromaidan
- 2016: Brexit Referendum
- 2017: Catalan Referendum
- 2019: Maquiladoras Struggle
- 2010: Student Protests in UK and Italy
- 2011: War in Syria
- 2013: Black Lives Matter Movement
- 2014: Military Intervention Against ISIS
- 2015: Refugee Crisis
- 2018: Haft Tappeh Struggle
- 2018: Climate Movement
Persone
- Amadeo Bordiga
- Anton Pannekoek
- Antonio Gramsci
- Arrigo Cervetto
- Bruno Fortichiari
- Bruno Maffi
- Celso Beltrami
- Davide Casartelli
- Errico Malatesta
- Fabio Damen
- Fausto Atti
- Franco Migliaccio
- Franz Mehring
- Friedrich Engels
- Giorgio Paolucci
- Guido Torricelli
- Heinz Langerhans
- Helmut Wagner
- Henryk Grossmann
- Karl Korsch
- Karl Liebknecht
- Karl Marx
- Leon Trotsky
- Lorenzo Procopio
- Mario Acquaviva
- Mauro jr. Stefanini
- Michail Bakunin
- Onorato Damen
- Ottorino Perrone (Vercesi)
- Paul Mattick
- Rosa Luxemburg
- Vladimir Lenin
Politica
- Anarchism
- Anti-Americanism
- Anti-Globalization Movement
- Antifascism and United Front
- Antiracism
- Armed Struggle
- Autonomism and Workerism
- Base Unionism
- Bordigism
- Communist Left Inspired
- Cooperativism and Autogestion
- DeLeonism
- Environmentalism
- Fascism
- Feminism
- German-Dutch Communist Left
- Gramscism
- ICC and French Communist Left
- Islamism
- Italian Communist Left
- Leninism
- Liberism
- Luxemburgism
- Maoism
- Marxism
- National Liberation Movements
- Nationalism
- No War But The Class War
- PCInt-ICT
- Pacifism
- Parliamentary Center-Right
- Parliamentary Left and Reformism
- Peasant movement
- Revolutionary Unionism
- Russian Communist Left
- Situationism
- Stalinism
- Statism and Keynesism
- Student Movement
- Titoism
- Trotskyism
- Unionism
Regioni
Login utente
This work is licensed under a Creative Commons Attribution 3.0 Unported License.