You are here
Home ›Il terremoto politico boliviano
Il cocalero Morales apripista della rivoluzione proletaria?
Grande movimento nel giardino di casa dell’imperialismo statunitense, che non può non guardare con apprensione quanto sta succedendo fuori dall’uscio.
Da qualche anno a questa parte, nel Cono Sur del continente americano non sono più le guerriglie a turbare i sonni degli “yankees”, ma la progressiva sostituzione di governi servili con altri che, in vario modo, tendono a mettere in discussione i più che secolari rapporti di sottomissione dei paesi latinoamericani nei confronti del super-brigante a stelle e strisce. Dal Venezuela all’Argentina, i cambiamenti sono avvenuti nel pieno rispetto della democrazia borghese e non sulla spinta di insurrezioni armate, il che rende inutilizzabile - o fa perdere di efficacia - l’accusa di sovversivismo e terrorismo con cui l’imperialismo nordamericano qualificava i movimenti politici di opposizione dei decenni scorsi e giustificava le sanguinose intromissioni negli affari interni dei paesi presi di mira. Non solo, sebbene le forze politiche “di sinistra” per giungere al governo abbiano messo l’accento - nella propaganda elettorale - sulla necessità di correggere le politiche neoliberiste che hanno devastato l’America Latina, per quanto riguarda le misure da adottare nei confronti delle multinazionali e, in generale, degli interessi USA, assumono un tono ben più prudente, per esempio, di un Allende, il cui tentativo di nazionalizzare le proprietà di alcune multinazionali nordamericane diede il via definitivo al bagno di sangue eseguito dal macellaio Pinochet. Chi più chi meno, questi governi fanno sì la voce grossa con le istituzioni del banditismo finanziario internazionale (FMI, BM, ecc.), ma non ne mettono in discussione la legittimità, né, tanto meno, i meccanismi di fondo.
Lo stesso vale, naturalmente, per il neo-eletto presidente boliviano Evo Morales (e il suo partito: Movimento Al Socialismo, MAS), che il solito trotskysta bisognoso d’occhiali scambia per apripista della rivoluzione proletaria.
È indubbio che l’ascesa dell’ex sindacalista dei poverissimi contadini “cocaleri” (coltivatori di coca, non spacciatori di cocaina!) sia l’espressione di un profondissimo malessere sociale, tanto che per la prima volta un “indio” aymara è giunto ai vertici dello stato in un paese in cui gli “indios” (il 70% della popolazione) sono confinati nei gradini più bassi della scala sociale e disprezzati dalle élites bianche. È dunque certamente vero che dietro la vittoria di Morales ci siano le vaste mobilitazioni contro le privatizzazioni (in primo luogo, il gas) a favore di grandi società estere e di settori della borghesia boliviana, o i duri scontri di classe, nei quali, come al solito, i minatori sino stati la punta avanzata, ma questo non significa che col nuovo governo si siano poste le premesse per un cambiamento radicale in senso anticapitalista. Il programma di governo riprende e rilancia la vecchia strategia della “sinistra” piccolo-borghese latinoamericana che scambia la lotta contro la secolare invadenza dell’imperialismo statunitense per antimperialismo, che si illude (e illude) sulle possibilità di avviare finalmente uno sviluppo economico “autocentrato” della Bolivia e di tutta l’America Latina. Non a caso, Morales ha più volte ribadito che vuole essere il presidente di tutto il popolo boliviano, anche di quella borghesia industriale non sempre o non del tutto soddisfatta delle selvagge politiche neoliberiste che hanno permesso ai colossi finanziar-industriali stranieri di saccheggiare le risorse della Bolivia realizzando così profitti favolosi. D’altra parte, eventuali slanci “anticapitalisti” saranno tenuti a freno dal vicepresidente Garcia Linera, il cui partito (Movimiento Sin Miedo) è indispensabile al MAS, che in parlamento può contare solo su una risicata maggioranza. Tanto per dare un’idea di che pelo vada vestito, il MSM aveva appoggiato le privatizzazioni avanzate dai precedenti governi. Questi DS in salsa boliviana di sicuro contribuiranno non poco a gettare acqua sugli entusiasmi di milioni di proletari e diseredati boliviani, i quali sperano che un presidente uscito dalle loro file (Morales è figlio di minatori) possa riscattarli da una vita di miseria e umiliazioni. Purtroppo, non sarà così: gli spazi per una politica riformista che attenui le abissali distanze di classe sono molto stretti. Per esempio, il rispetto del debito estero - annunciato da Morales - di per sé è una pesante ipoteca a qualsiasi progetto, per quanto timido, di redistribuzione della ricchezza.
Certo, rimane la via della progressiva riappropriazione delle risorse nazionali, anche nella forma della loro nazionalizzazione, una via condivisa da settori più o meno ampi della borghesia boliviana e latinoamericana. Ma è una via piena di ostacoli, perché deve fare i conti, prima di tutto, con lo Zio Sam, e con quei segmenti di borghesia ad esso intimamente legati da interessi materiali e lunga tradizione storica.
Eppure, un percorso di tipo europeo - a questo si riduce, in fondo, il sogno bolivariano - ossia la costituzione di un fronte borghese anti-yankee, è la strada “obbligata” da percorrere, se la borghesia del “giardino di casa” vuole smettere di recitare la parte di servo fedele del suddetto Zio.
A meno che, l’enorme potenziale proletario non ritrovi la propria autonomia e sparigli le carte; ma senza la presenza operante del partito di classe è cosa altamente improbabile... Per questo, in Bolivia, come ovunque, si pone con drammatica urgenza il problema della assenza/costituzione del partito rivoluzionario. $ cb
Battaglia Comunista
Mensile del Partito Comunista Internazionalista, fondato nel 1945.
Battaglia Comunista #2
Febbraio 2006
Inizia da qui...
ICT sections
Fondamenti
- Bourgeois revolution
- Competition and monopoly
- Core and peripheral countries
- Crisis
- Decadence
- Democracy and dictatorship
- Exploitation and accumulation
- Factory and territory groups
- Financialization
- Globalization
- Historical materialism
- Imperialism
- Our Intervention
- Party and class
- Proletarian revolution
- Seigniorage
- Social classes
- Socialism and communism
- State
- State capitalism
- War economics
Fatti
- Activities
- Arms
- Automotive industry
- Books, art and culture
- Commerce
- Communications
- Conflicts
- Contracts and wages
- Corporate trends
- Criminal activities
- Disasters
- Discriminations
- Discussions
- Drugs and dependencies
- Economic policies
- Education and youth
- Elections and polls
- Energy, oil and fuels
- Environment and resources
- Financial market
- Food
- Health and social assistance
- Housing
- Information and media
- International relations
- Law
- Migrations
- Pensions and benefits
- Philosophy and religion
- Repression and control
- Science and technics
- Social unrest
- Terrorist outrages
- Transports
- Unemployment and precarity
- Workers' conditions and struggles
Storia
- 01. Prehistory
- 02. Ancient History
- 03. Middle Ages
- 04. Modern History
- 1800: Industrial Revolution
- 1900s
- 1910s
- 1911-12: Turko-Italian War for Libya
- 1912: Intransigent Revolutionary Fraction of the PSI
- 1912: Republic of China
- 1913: Fordism (assembly line)
- 1914-18: World War I
- 1917: Russian Revolution
- 1918: Abstentionist Communist Fraction of the PSI
- 1918: German Revolution
- 1919-20: Biennio Rosso in Italy
- 1919-43: Third International
- 1919: Hungarian Revolution
- 1930s
- 1931: Japan occupies Manchuria
- 1933-43: New Deal
- 1933-45: Nazism
- 1934: Long March of Chinese communists
- 1934: Miners' uprising in Asturias
- 1934: Workers' uprising in "Red Vienna"
- 1935-36: Italian Army Invades Ethiopia
- 1936-38: Great Purge
- 1936-39: Spanish Civil War
- 1937: International Bureau of Fractions of the Communist Left
- 1938: Fourth International
- 1940s
- 1960s
- 1980s
- 1979-89: Soviet war in Afghanistan
- 1980-88: Iran-Iraq War
- 1982: First Lebanon War
- 1982: Sabra and Chatila
- 1986: Chernobyl disaster
- 1987-93: First Intifada
- 1989: Fall of the Berlin Wall
- 1979-90: Thatcher Government
- 1980: Strikes in Poland
- 1982: Falklands War
- 1983: Foundation of IBRP
- 1984-85: UK Miners' Strike
- 1987: Perestroika
- 1989: Tiananmen Square Protests
- 1990s
- 1991: Breakup of Yugoslavia
- 1991: Dissolution of Soviet Union
- 1991: First Gulf War
- 1992-95: UN intervention in Somalia
- 1994-96: First Chechen War
- 1994: Genocide in Rwanda
- 1999-2000: Second Chechen War
- 1999: Introduction of euro
- 1999: Kosovo War
- 1999: WTO conference in Seattle
- 1995: NATO Bombing in Bosnia
- 2000s
- 2000: Second intifada
- 2001: September 11 attacks
- 2001: Piqueteros Movement in Argentina
- 2001: War in Afghanistan
- 2001: G8 Summit in Genoa
- 2003: Second Gulf War
- 2004: Asian Tsunami
- 2004: Madrid train bombings
- 2005: Banlieue riots in France
- 2005: Hurricane Katrina
- 2005: London bombings
- 2006: Comuna de Oaxaca
- 2006: Second Lebanon War
- 2007: Subprime Crisis
- 2008: Onda movement in Italy
- 2008: War in Georgia
- 2008: Riots in Greece
- 2008: Pomigliano Struggle
- 2008: Global Crisis
- 2008: Automotive Crisis
- 2009: Post-election crisis in Iran
- 2009: Israel-Gaza conflict
- 2006: Anti-CPE Movement in France
- 2020s
- 1920s
- 1921-28: New Economic Policy
- 1921: Communist Party of Italy
- 1921: Kronstadt Rebellion
- 1922-45: Fascism
- 1922-52: Stalin is General Secretary of PCUS
- 1925-27: Canton and Shanghai revolt
- 1925: Comitato d'Intesa
- 1926: General strike in Britain
- 1926: Lyons Congress of PCd’I
- 1927: Vienna revolt
- 1928: First five-year plan
- 1928: Left Fraction of the PCd'I
- 1929: Great Depression
- 1950s
- 1970s
- 1969-80: Anni di piombo in Italy
- 1971: End of the Bretton Woods System
- 1971: Microprocessor
- 1973: Pinochet's military junta in Chile
- 1975: Toyotism (just-in-time)
- 1977-81: International Conferences Convoked by PCInt
- 1977: '77 movement
- 1978: Economic Reforms in China
- 1978: Islamic Revolution in Iran
- 1978: South Lebanon conflict
- 2010s
- 2010: Greek debt crisis
- 2011: War in Libya
- 2011: Indignados and Occupy movements
- 2011: Sovereign debt crisis
- 2011: Tsunami and Nuclear Disaster in Japan
- 2011: Uprising in Maghreb
- 2014: Euromaidan
- 2016: Brexit Referendum
- 2017: Catalan Referendum
- 2019: Maquiladoras Struggle
- 2010: Student Protests in UK and Italy
- 2011: War in Syria
- 2013: Black Lives Matter Movement
- 2014: Military Intervention Against ISIS
- 2015: Refugee Crisis
- 2018: Haft Tappeh Struggle
- 2018: Climate Movement
Persone
- Amadeo Bordiga
- Anton Pannekoek
- Antonio Gramsci
- Arrigo Cervetto
- Bruno Fortichiari
- Bruno Maffi
- Celso Beltrami
- Davide Casartelli
- Errico Malatesta
- Fabio Damen
- Fausto Atti
- Franco Migliaccio
- Franz Mehring
- Friedrich Engels
- Giorgio Paolucci
- Guido Torricelli
- Heinz Langerhans
- Helmut Wagner
- Henryk Grossmann
- Karl Korsch
- Karl Liebknecht
- Karl Marx
- Leon Trotsky
- Lorenzo Procopio
- Mario Acquaviva
- Mauro jr. Stefanini
- Michail Bakunin
- Onorato Damen
- Ottorino Perrone (Vercesi)
- Paul Mattick
- Rosa Luxemburg
- Vladimir Lenin
Politica
- Anarchism
- Anti-Americanism
- Anti-Globalization Movement
- Antifascism and United Front
- Antiracism
- Armed Struggle
- Autonomism and Workerism
- Base Unionism
- Bordigism
- Communist Left Inspired
- Cooperativism and Autogestion
- DeLeonism
- Environmentalism
- Fascism
- Feminism
- German-Dutch Communist Left
- Gramscism
- ICC and French Communist Left
- Islamism
- Italian Communist Left
- Leninism
- Liberism
- Luxemburgism
- Maoism
- Marxism
- National Liberation Movements
- Nationalism
- No War But The Class War
- PCInt-ICT
- Pacifism
- Parliamentary Center-Right
- Parliamentary Left and Reformism
- Peasant movement
- Revolutionary Unionism
- Russian Communist Left
- Situationism
- Stalinism
- Statism and Keynesism
- Student Movement
- Titoism
- Trotskyism
- Unionism
Regioni
Login utente
This work is licensed under a Creative Commons Attribution 3.0 Unported License.