You are here
Home ›I have no dream - Obama: La fine di un sogno mai cominciato
Davvero poche luci sul proletariato: sfruttato peggio di una bestia da soma, angariato, ingannato e beffato dalle sirene che via via compaiono sul palcoscenico della politica politicante borghese. Abilissime, le laide sirene, a promettere mari e monti, a strizzare l'occhio all'immenso esercito degli “ultimi” per comprare con moneta fuori corso le loro schede elettorali su cui costruire o rafforzare il potere per sé e per i propri mandanti sociali. Che sia il miraggio di un “bunga-bunga per tutti” dell'inqualificabile Cavaliere o un rinnovato “american dream”, sogno americano, del “primo presidente nero della storia”, la sostanza non cambia: sempre di garantire lunga vita al capitalismo, si tratta. Ma questi sogni durano lo spazio di un mattino e al risveglio lasciano in bocca il sapore cattivo di una brutta sbornia. Detto in altro modo, delusione, scoramento, sfiducia nella possibilità di cambiare, finalmente in meglio, le cose. L'attuale presidenza americana ne è una manifestazione lampante.
Dopo gli otto anni del re travicello George Bush jr, Obama si presentò come il restauratore delle radici libertarie della superpotenza, il rianimatore del riformismo rooseveltiano che avrebbe traghettato gli Stati Uniti oltre le acque turbinose della crisi, senza lasciare indietro nessuno, anzi, sul traghetto, come un Titanic al contrario, i primi a salire sarebbero stati proprio gli “ultimi” della scala sociale. E il proletariato statunitense votò, se non in massa, certamente più numeroso del solito, a favore dell'ex avvocato di Chicago. Naturalmente, un presidente eletto, come sempre, grazie all'appoggio del grande capitale, che piazza nei posti chiave dell'amministrazione uomini giunti direttamente dalle grandi istituzioni finanziarie, difficilmente può contraddire i suoi sponsor con provvedimenti che, senza essere comunisti, interferiscano con i loro interessi. Così, com'è noto, banche e affini sono state imbottite di soldi “pubblici”, due big dell'automobile pure (GM e Chrysler), purché gli operai accettassero “volontariamente” un contratto di lavoro di stampo nazista. Il risultato è che la speculazione finanziaria ha nuovamente dispiegato le vele (ammesso e non concesso che fossero state ripiegate), ai manager vengono dati compensi favolosi, mentre la disoccupazione, quella vera, è attorno al 17%, i salariati arrancano per arrivare a fine mese e, in numero crescente, non hanno nemmeno più un tetto sopra la testa. Secondo alcune stime, e stando così le cose, a fine 2011 altri due milioni di famiglie si vedranno pignorare la casa, il che porterebbe il totale dei nuclei familiari espropriati dalle banche a cinque milioni di unità. D'altra parte, se le rate dei mutui assorbono il 63% del reddito lordo, se i salari/stipendi non solo stagnano, ma arretrano, il dramma sociale dei pignoramenti rientra perfettamente nella logica delle cose... capitalista. Non solo è logico, ma niente fa pensare che la tendenza si possa invertire, a dispetto delle prescrizioni riformiste che vorrebbero superare la crisi con il rilancio dei consumi attraverso l'aumento degli stipendi. Il capitale ha ampiamente dimostrato che l'unico riformismo cui oggi si possa concedere diritto di cittadinanza è quello a favore del capitale medesimo; ha provato a ingannare se stesso, a eludere cioè le leggi dell'accumulazione, per esempio, incentivando il consumo fondato sul debito - il 40% del PIL statunitense è dato dal consumo - ma, ancora una volta, il rimedio si è dimostrato peggiore del male. Allora, avanti con le solite, care ricette di sempre: facciamo pagare la crisi al proletariato e, perché no?, a una parte della piccola borghesia. Come? Taglio dei salari/stipendi, taglio dei servizi sociali, prelevamenti, cioè, sul salario indiretto e differito. Se poi ci sarà taglio delle tasse, secondo quanto vanno predicando i riformisti di cui sopra, intanto si comincia o si difende quello sui ricchi. Infatti, a prescindere dal fatto che, in sé, la diminuzione delle imposte comporta una minore erogazione di servizi sociali, finora, chi ha beneficiato di quella misura sono stati i più abbienti e Obama ha confermato la politica fiscale del suo predecessore, che andava appunto in tal senso. Poi, ha congelato per due anni gli aumenti di stipendio agli statali - dimostrandosi, però, un dilettante a confronti del “nostro” governo, che li ha bloccati per tre anni e oltre - .
Ma la crisi stenta a togliersi di torno e nel 2011 il deficit federale dovrebbe arrivare al 10,9% del PIL - 1650 miliardi di dollari - e allora, nella bozza di legge finanziaria, calerà di nuovo la scure sugli stessi, anzi, in particolare sugli “ultimi degli ultimi”, cioè sugli strati più poveri del proletariato statunitense. «200 programmi federali di carattere sociale subiranno sforbiciate invalidanti; compreso il Medicare (la già debole sanità pubblica)» (T. De Berlanga, il manifesto, 2 febbraio 2011), a cui si aggiungeranno minori finanziamenti per i college frequentati, in genere, dal proletariato afroamericano, e per le borse di studio “godute” per lo più dallo stesso settore della popolazione. Non male, per un presidente “nero” e riformista!
Anche la NASA e il Pentagono avranno meno risorse, ma certo non in misura tale da compromettere l'operatività della politica imperialista. Pare, invece, che le uniche voci di spesa in aumento riguarderanno le infrastrutture - come i treni superveloci, il potenziamento della “rete” (wireless, banda larga, ecc.), che però significa anche più controllo sulla stessa - la formazione e la ricerca (di cosa, non è al momento chiaro) - . Non manca la famigerata green economy, che dovrebbe essere incoraggiata grazie anche tassa - nulla di straordinario, niente paura - sulle attività delle compagnie petrolifere e dei combustibili fossili in genere.
Basterà tutto questo per rimettere in carreggiata l'economia reale statunitense? Nutrire qualche dubbio è quanto meno lecito...
Nessun dubbio, invece, su chi continuerà, appunto, a pagarne il prezzo, a meno che andando oltre la protesta silenziosa di un astensionismo sterile, che favorisce solamente l'una o l'altra gang borghese - il trionfo repubblicano alle elezioni di mid term si spiega in buona parte con i 45 milioni di votanti in meno - il proletariato, con la sua lotta di classe, non sparigli le carte truccate della partita.
CB, 2011-02-21Battaglia Comunista
Mensile del Partito Comunista Internazionalista, fondato nel 1945.
Battaglia Comunista #03
Inizia da qui...
ICT sections
Fondamenti
- Bourgeois revolution
- Competition and monopoly
- Core and peripheral countries
- Crisis
- Decadence
- Democracy and dictatorship
- Exploitation and accumulation
- Factory and territory groups
- Financialization
- Globalization
- Historical materialism
- Imperialism
- Our Intervention
- Party and class
- Proletarian revolution
- Seigniorage
- Social classes
- Socialism and communism
- State
- State capitalism
- War economics
Fatti
- Activities
- Arms
- Automotive industry
- Books, art and culture
- Commerce
- Communications
- Conflicts
- Contracts and wages
- Corporate trends
- Criminal activities
- Disasters
- Discriminations
- Discussions
- Drugs and dependencies
- Economic policies
- Education and youth
- Elections and polls
- Energy, oil and fuels
- Environment and resources
- Financial market
- Food
- Health and social assistance
- Housing
- Information and media
- International relations
- Law
- Migrations
- Pensions and benefits
- Philosophy and religion
- Repression and control
- Science and technics
- Social unrest
- Terrorist outrages
- Transports
- Unemployment and precarity
- Workers' conditions and struggles
Storia
- 01. Prehistory
- 02. Ancient History
- 03. Middle Ages
- 04. Modern History
- 1800: Industrial Revolution
- 1900s
- 1910s
- 1911-12: Turko-Italian War for Libya
- 1912: Intransigent Revolutionary Fraction of the PSI
- 1912: Republic of China
- 1913: Fordism (assembly line)
- 1914-18: World War I
- 1917: Russian Revolution
- 1918: Abstentionist Communist Fraction of the PSI
- 1918: German Revolution
- 1919-20: Biennio Rosso in Italy
- 1919-43: Third International
- 1919: Hungarian Revolution
- 1930s
- 1931: Japan occupies Manchuria
- 1933-43: New Deal
- 1933-45: Nazism
- 1934: Long March of Chinese communists
- 1934: Miners' uprising in Asturias
- 1934: Workers' uprising in "Red Vienna"
- 1935-36: Italian Army Invades Ethiopia
- 1936-38: Great Purge
- 1936-39: Spanish Civil War
- 1937: International Bureau of Fractions of the Communist Left
- 1938: Fourth International
- 1940s
- 1960s
- 1980s
- 1979-89: Soviet war in Afghanistan
- 1980-88: Iran-Iraq War
- 1982: First Lebanon War
- 1982: Sabra and Chatila
- 1986: Chernobyl disaster
- 1987-93: First Intifada
- 1989: Fall of the Berlin Wall
- 1979-90: Thatcher Government
- 1980: Strikes in Poland
- 1982: Falklands War
- 1983: Foundation of IBRP
- 1984-85: UK Miners' Strike
- 1987: Perestroika
- 1989: Tiananmen Square Protests
- 1990s
- 1991: Breakup of Yugoslavia
- 1991: Dissolution of Soviet Union
- 1991: First Gulf War
- 1992-95: UN intervention in Somalia
- 1994-96: First Chechen War
- 1994: Genocide in Rwanda
- 1999-2000: Second Chechen War
- 1999: Introduction of euro
- 1999: Kosovo War
- 1999: WTO conference in Seattle
- 1995: NATO Bombing in Bosnia
- 2000s
- 2000: Second intifada
- 2001: September 11 attacks
- 2001: Piqueteros Movement in Argentina
- 2001: War in Afghanistan
- 2001: G8 Summit in Genoa
- 2003: Second Gulf War
- 2004: Asian Tsunami
- 2004: Madrid train bombings
- 2005: Banlieue riots in France
- 2005: Hurricane Katrina
- 2005: London bombings
- 2006: Comuna de Oaxaca
- 2006: Second Lebanon War
- 2007: Subprime Crisis
- 2008: Onda movement in Italy
- 2008: War in Georgia
- 2008: Riots in Greece
- 2008: Pomigliano Struggle
- 2008: Global Crisis
- 2008: Automotive Crisis
- 2009: Post-election crisis in Iran
- 2009: Israel-Gaza conflict
- 2006: Anti-CPE Movement in France
- 2020s
- 1920s
- 1921-28: New Economic Policy
- 1921: Communist Party of Italy
- 1921: Kronstadt Rebellion
- 1922-45: Fascism
- 1922-52: Stalin is General Secretary of PCUS
- 1925-27: Canton and Shanghai revolt
- 1925: Comitato d'Intesa
- 1926: General strike in Britain
- 1926: Lyons Congress of PCd’I
- 1927: Vienna revolt
- 1928: First five-year plan
- 1928: Left Fraction of the PCd'I
- 1929: Great Depression
- 1950s
- 1970s
- 1969-80: Anni di piombo in Italy
- 1971: End of the Bretton Woods System
- 1971: Microprocessor
- 1973: Pinochet's military junta in Chile
- 1975: Toyotism (just-in-time)
- 1977-81: International Conferences Convoked by PCInt
- 1977: '77 movement
- 1978: Economic Reforms in China
- 1978: Islamic Revolution in Iran
- 1978: South Lebanon conflict
- 2010s
- 2010: Greek debt crisis
- 2011: War in Libya
- 2011: Indignados and Occupy movements
- 2011: Sovereign debt crisis
- 2011: Tsunami and Nuclear Disaster in Japan
- 2011: Uprising in Maghreb
- 2014: Euromaidan
- 2016: Brexit Referendum
- 2017: Catalan Referendum
- 2019: Maquiladoras Struggle
- 2010: Student Protests in UK and Italy
- 2011: War in Syria
- 2013: Black Lives Matter Movement
- 2014: Military Intervention Against ISIS
- 2015: Refugee Crisis
- 2018: Haft Tappeh Struggle
- 2018: Climate Movement
Persone
- Amadeo Bordiga
- Anton Pannekoek
- Antonio Gramsci
- Arrigo Cervetto
- Bruno Fortichiari
- Bruno Maffi
- Celso Beltrami
- Davide Casartelli
- Errico Malatesta
- Fabio Damen
- Fausto Atti
- Franco Migliaccio
- Franz Mehring
- Friedrich Engels
- Giorgio Paolucci
- Guido Torricelli
- Heinz Langerhans
- Helmut Wagner
- Henryk Grossmann
- Karl Korsch
- Karl Liebknecht
- Karl Marx
- Leon Trotsky
- Lorenzo Procopio
- Mario Acquaviva
- Mauro jr. Stefanini
- Michail Bakunin
- Onorato Damen
- Ottorino Perrone (Vercesi)
- Paul Mattick
- Rosa Luxemburg
- Vladimir Lenin
Politica
- Anarchism
- Anti-Americanism
- Anti-Globalization Movement
- Antifascism and United Front
- Antiracism
- Armed Struggle
- Autonomism and Workerism
- Base Unionism
- Bordigism
- Communist Left Inspired
- Cooperativism and Autogestion
- DeLeonism
- Environmentalism
- Fascism
- Feminism
- German-Dutch Communist Left
- Gramscism
- ICC and French Communist Left
- Islamism
- Italian Communist Left
- Leninism
- Liberism
- Luxemburgism
- Maoism
- Marxism
- National Liberation Movements
- Nationalism
- No War But The Class War
- PCInt-ICT
- Pacifism
- Parliamentary Center-Right
- Parliamentary Left and Reformism
- Peasant movement
- Revolutionary Unionism
- Russian Communist Left
- Situationism
- Stalinism
- Statism and Keynesism
- Student Movement
- Titoism
- Trotskyism
- Unionism
Regioni
Login utente
This work is licensed under a Creative Commons Attribution 3.0 Unported License.