You are here
Home ›Bielorussia: tra faide imperialiste e moti di classe
Dopo il contributo dei compagni della CWO, proseguiamo l'analisi di quanto avviene in Bielorussia, con queste ulteriori riflessioni.
La costituzione di uno strettissimo legame, necessariamente dialettico, tra proletariato – soprattutto quando lotta - e Partito rivoluzionario resta l’unica possibilità di esprimere un’alternativa sociale valida al capitalismo. Qualunque organizzazione che non sia in grado di oltrepassare le logiche della spontaneità e del tradunionismo, anche nelle forme “rivoluzionarie”, non dispone degli strumenti per esprimere una corretta impostazione classista nell'analisi critica dei rapporti sociali vigenti, aprendo in tal modo il campo al riformismo e all’ideologia piccolo borghese, il cui unico orizzonte è il miglioramento dentro il modo di produzione capitalistico, indipendentemente dal corso economico che esso si trova a percorrere.
Le sovrastrutture sociali espresse dal capitale entrano in contraddizione con quegli stessi rapporti economici che le hanno generate nel momento in cui le crisi, da cicliche, diventano strutturali, erodendo così i margini di contrattazione economica in grado di garantire pace e stabilità sociale. Mai come in questi momenti gli appelli democratici svelano la loro natura sostanzialmente antiproletaria e controrivoluzionaria.
I focolai di lotta che si vanno manifestando ad ogni latitudine, tutti legati al declino delle condizioni materiali sia della classe operaia (intesa in senso lato) che di strati significativi della piccola borghesia, purtroppo non è raro che assumano connotazioni nazionalistiche o razziali all’insegna, appunto, della collaborazione tra classi tanto cara ai “democratici”. La borghesia ha dunque buon gioco nel riproporre sempre un unico partito, indipendentemente dalle bandiere che agita: quello dei padroni.
Ciò che accade in Bielorussia, finora, sembra collocarsi in questo solco. Di fronte a una massiccia mobilitazione – scioperi diffusi in molti settori lavorativi, cortei, scontri con le forze dell'ordine – ancora, per quello che ne sappiamo, la nostra classe non sta assumendo un ruolo autonomo, rispetto alle forze borghesi in campo.
Ad oggi, dopo l’accordo siglato da Lukashenko con Putin per garantire la “sicurezza” del paese, rifiutata la mediazione offerta da altri paesi, trascorsa più di una settimana di scioperi, oltre seimila arresti, due morti e centinaia di feriti, le proteste continuano e, con le industrie - in primis quelle del settore statale statale - ferme, l’economia del paese rischia di trovarsi in ginocchio.
In questo quadro in movimento, la nota positiva, va da sé, è la forte partecipazione della classe operaia, con il fermo della produzione e l’interruzione della catena del profitto, unico elemento genuinamente di classe; ovviamente però tutto ciò non basta: è una buona partenza, certamente, ma occorre altro.
Al di là delle valutazioni fin troppo ottimistiche di chi vorrebbe un movimento spontaneo immediatamente rivoluzionario - in grado cioè di produrre “sul campo” una organizzazione politica di classe - le tensioni imperialistiche dell'area inevitabilmente cercano di inserirsi nei “disordini”, strumentalizzando le lotte. Da una parte Putin, che sa bene – e non solo lui– come l'economia bielorussa non possa fare a meno di punto in bianco degli scambi economici, strettissimi, con l'economia russa. Dall'altra, “l'Occidente”, ossia USA e UE, che vogliono “scippare” a Mosca un altro pezzo dell'ex impero sovietico. Le due bande imperialiste si appoggiano e sono appoggiate – sintetizziamo, anche a rischio di semplificare troppo - dalla borghesia che gestisce il capitalismo di stato (circa il 70% dell'economia) e da quella che invece vorrebbe impadronirsi del capitale statale (imprese di ogni tipo), adottando, diciamo così, il modello cosiddetto neoliberista. Per ora la richiesta avanzata dai manifestanti, da quanto riferiscono i mass media, sono le dimissioni di Lukashenko, che evidentemente, al di là della possibilità di essere soddisfatta, lascerebbe inalterati i rapporti di classe, di sfruttamento e di oppressione borghesi. Dunque, il rischio per la classe lavoratrice di ritrovarsi “massa di manovra” per una delle frazioni imperialiste in gioco è, appunto, quasi certo; stando almeno a quello che si riesce a sapere dai mezzi di informazione e dai social,
Sarebbe ingenuo del resto aspettarsi il sorgere di una nuova organizzazione rivoluzionaria semplicemente dai sommovimenti attuali, tanto più che, da quello che se ne sa, è infatti l’opposizione, lamentando i brogli, le violenze della polizia e la mancanza di diritti, che riesce a “politicizzare” parte dei manifestanti e parte dei giovani, scaricando l’intera colpa del malessere sociale sul sistema “comunista” dittatoriale di Lukashenko, e ad erodere la base di consenso ancora presente tra le vecchie scarpe dello stalinismo e tra settori della società legati al capitalismo di stato…
Le ragioni oggettive che hanno spinto gli operai nelle piazze sono legate al peggioramento, alle incertezze delle condizioni di vita e di lavoro, come del resto di solito avviene: la coscienza politica classista è qualcosa che, pur affondando le sue radici nelle condizioni materiali della classe stessa, è qualcosa che viene dopo e solo se opera il partito di classe. I vantaggiosi accordi economici con la Russia per le forniture di prodotti petroliferi insieme all’export dell’industria pesante nazionale, hanno permesso il mantenimento di posti di lavoro e servizi che la crisi e l’abbassamento su scala internazionale del costo del greggio, con i relativi proventi, ha spazzato via; a questo va aggiunta la pandemia da Covid-19 che ne moltiplica gli effetti.
Il ribasso del greggio favorisce la comparsa di nuovi attori sulla scena bielorussa e mette in crisi le vecchie alleanze.
Su questo contesto si innestano le speculazioni politiche dell’opposizione a Lukashenko, ora impersonate da Sviatlana Tsikhanuskaya, che incassa anche il sostegno delle varie fazioni dell’opposizione, le cui promesse di rivalsa democratica e “libero” mercato cercano di incanalare le spinte delle piazze verso approdi legalitari, in vista di scontate ricette economiche a base di “lacrime e sangue” per il proletariato; benché, naturalmente, questo sia taciuto dagli “apostoli della democrazia”.
Nell’eventualità che i lavoratori arrivino ad avanzare richieste autonome, un intervento diretto della Russia come quello ungherese del 1956 non sarebbe da escludere, e l’accordo con Putin non lascia presagire nulla di buono, avendo questi già schierato le truppe sul confine, anche se è lo stesso Putin a smentire ogni eventualità in tal senso. Diversamente, un recupero del controllo del paese sul modello polacco - Solidarnosc 1980 - con la nascita di organismi (per esempio, sindacati) “indipendenti”, favorirebbe il rinnovo dell’apparato statale, consentendo a una delle fazioni della borghesia bielorussa la gestione del paese medesimo e quindi della forza lavoro, in un ambito di rinnovata collaborazione di classe – il che significa sottomissione di classe - e riconquistata “pace sociale”.
La mancanza di un riferimento politico di classe, rivoluzionario, operativo e radicato sul territorio lascia presagire scenari cupi in cui, ancora una volta, la classe lavoratrice, la sua lotta generosa e determinata vengono capitalizzate da una delle fazioni borghesi in conflitto per la gestione del plusvalore e del potere.
Lo scontro di classe, determinato dalle condizioni obiettive, in assenza di un programma comunista che cammini sulle gambe dei settori più coscienti del proletariato, di per sé non garantisce alla classe stessa di superare il disorientamento in cui stalinismo e post-stalinismo (si fa per dire) l'hanno precipitata, quindi di essere preda dei “creatori di consenso” professionali schierati dalla borghesia a tutela dei propri interessi. Una volta che questi sono raggiunti, per la nostra classe non rimane altro che la repressione aperta e brutale. Giusto per fare un esempio, tra i tantissimi: le immagini dei corpi torturati a Genova nel 2001 possono sovrapporsi a quelle di Minsk 2020; le cariche ai picchetti operai della logistica sono la fotocopia di quelle che avvengano contro la classe lavoratrice in lotta in ogni angolo del pianeta e sotto ogni regime borghese.
Oggi più che mai un'organizzazione politica di quadri rivoluzionari è necessaria alla lotta di classe, pena la dispersione della forza e dell’iniziativa proletarie, prima o poi inevitabilmente fagocitate e/o represse dal sistema.
GC, 18 agosto 2020Battaglia Comunista #09-10
Inizia da qui...
ICT sections
Fondamenti
- Bourgeois revolution
- Competition and monopoly
- Core and peripheral countries
- Crisis
- Decadence
- Democracy and dictatorship
- Exploitation and accumulation
- Factory and territory groups
- Financialization
- Globalization
- Historical materialism
- Imperialism
- Our Intervention
- Party and class
- Proletarian revolution
- Seigniorage
- Social classes
- Socialism and communism
- State
- State capitalism
- War economics
Fatti
- Activities
- Arms
- Automotive industry
- Books, art and culture
- Commerce
- Communications
- Conflicts
- Contracts and wages
- Corporate trends
- Criminal activities
- Disasters
- Discriminations
- Discussions
- Drugs and dependencies
- Economic policies
- Education and youth
- Elections and polls
- Energy, oil and fuels
- Environment and resources
- Financial market
- Food
- Health and social assistance
- Housing
- Information and media
- International relations
- Law
- Migrations
- Pensions and benefits
- Philosophy and religion
- Repression and control
- Science and technics
- Social unrest
- Terrorist outrages
- Transports
- Unemployment and precarity
- Workers' conditions and struggles
Storia
- 01. Prehistory
- 02. Ancient History
- 03. Middle Ages
- 04. Modern History
- 1800: Industrial Revolution
- 1900s
- 1910s
- 1911-12: Turko-Italian War for Libya
- 1912: Intransigent Revolutionary Fraction of the PSI
- 1912: Republic of China
- 1913: Fordism (assembly line)
- 1914-18: World War I
- 1917: Russian Revolution
- 1918: Abstentionist Communist Fraction of the PSI
- 1918: German Revolution
- 1919-20: Biennio Rosso in Italy
- 1919-43: Third International
- 1919: Hungarian Revolution
- 1930s
- 1931: Japan occupies Manchuria
- 1933-43: New Deal
- 1933-45: Nazism
- 1934: Long March of Chinese communists
- 1934: Miners' uprising in Asturias
- 1934: Workers' uprising in "Red Vienna"
- 1935-36: Italian Army Invades Ethiopia
- 1936-38: Great Purge
- 1936-39: Spanish Civil War
- 1937: International Bureau of Fractions of the Communist Left
- 1938: Fourth International
- 1940s
- 1960s
- 1980s
- 1979-89: Soviet war in Afghanistan
- 1980-88: Iran-Iraq War
- 1982: First Lebanon War
- 1982: Sabra and Chatila
- 1986: Chernobyl disaster
- 1987-93: First Intifada
- 1989: Fall of the Berlin Wall
- 1979-90: Thatcher Government
- 1980: Strikes in Poland
- 1982: Falklands War
- 1983: Foundation of IBRP
- 1984-85: UK Miners' Strike
- 1987: Perestroika
- 1989: Tiananmen Square Protests
- 1990s
- 1991: Breakup of Yugoslavia
- 1991: Dissolution of Soviet Union
- 1991: First Gulf War
- 1992-95: UN intervention in Somalia
- 1994-96: First Chechen War
- 1994: Genocide in Rwanda
- 1999-2000: Second Chechen War
- 1999: Introduction of euro
- 1999: Kosovo War
- 1999: WTO conference in Seattle
- 1995: NATO Bombing in Bosnia
- 2000s
- 2000: Second intifada
- 2001: September 11 attacks
- 2001: Piqueteros Movement in Argentina
- 2001: War in Afghanistan
- 2001: G8 Summit in Genoa
- 2003: Second Gulf War
- 2004: Asian Tsunami
- 2004: Madrid train bombings
- 2005: Banlieue riots in France
- 2005: Hurricane Katrina
- 2005: London bombings
- 2006: Comuna de Oaxaca
- 2006: Second Lebanon War
- 2007: Subprime Crisis
- 2008: Onda movement in Italy
- 2008: War in Georgia
- 2008: Riots in Greece
- 2008: Pomigliano Struggle
- 2008: Global Crisis
- 2008: Automotive Crisis
- 2009: Post-election crisis in Iran
- 2009: Israel-Gaza conflict
- 2006: Anti-CPE Movement in France
- 2020s
- 1920s
- 1921-28: New Economic Policy
- 1921: Communist Party of Italy
- 1921: Kronstadt Rebellion
- 1922-45: Fascism
- 1922-52: Stalin is General Secretary of PCUS
- 1925-27: Canton and Shanghai revolt
- 1925: Comitato d'Intesa
- 1926: General strike in Britain
- 1926: Lyons Congress of PCd’I
- 1927: Vienna revolt
- 1928: First five-year plan
- 1928: Left Fraction of the PCd'I
- 1929: Great Depression
- 1950s
- 1970s
- 1969-80: Anni di piombo in Italy
- 1971: End of the Bretton Woods System
- 1971: Microprocessor
- 1973: Pinochet's military junta in Chile
- 1975: Toyotism (just-in-time)
- 1977-81: International Conferences Convoked by PCInt
- 1977: '77 movement
- 1978: Economic Reforms in China
- 1978: Islamic Revolution in Iran
- 1978: South Lebanon conflict
- 2010s
- 2010: Greek debt crisis
- 2011: War in Libya
- 2011: Indignados and Occupy movements
- 2011: Sovereign debt crisis
- 2011: Tsunami and Nuclear Disaster in Japan
- 2011: Uprising in Maghreb
- 2014: Euromaidan
- 2016: Brexit Referendum
- 2017: Catalan Referendum
- 2019: Maquiladoras Struggle
- 2010: Student Protests in UK and Italy
- 2011: War in Syria
- 2013: Black Lives Matter Movement
- 2014: Military Intervention Against ISIS
- 2015: Refugee Crisis
- 2018: Haft Tappeh Struggle
- 2018: Climate Movement
Persone
- Amadeo Bordiga
- Anton Pannekoek
- Antonio Gramsci
- Arrigo Cervetto
- Bruno Fortichiari
- Bruno Maffi
- Celso Beltrami
- Davide Casartelli
- Errico Malatesta
- Fabio Damen
- Fausto Atti
- Franco Migliaccio
- Franz Mehring
- Friedrich Engels
- Giorgio Paolucci
- Guido Torricelli
- Heinz Langerhans
- Helmut Wagner
- Henryk Grossmann
- Karl Korsch
- Karl Liebknecht
- Karl Marx
- Leon Trotsky
- Lorenzo Procopio
- Mario Acquaviva
- Mauro jr. Stefanini
- Michail Bakunin
- Onorato Damen
- Ottorino Perrone (Vercesi)
- Paul Mattick
- Rosa Luxemburg
- Vladimir Lenin
Politica
- Anarchism
- Anti-Americanism
- Anti-Globalization Movement
- Antifascism and United Front
- Antiracism
- Armed Struggle
- Autonomism and Workerism
- Base Unionism
- Bordigism
- Communist Left Inspired
- Cooperativism and Autogestion
- DeLeonism
- Environmentalism
- Fascism
- Feminism
- German-Dutch Communist Left
- Gramscism
- ICC and French Communist Left
- Islamism
- Italian Communist Left
- Leninism
- Liberism
- Luxemburgism
- Maoism
- Marxism
- National Liberation Movements
- Nationalism
- No War But The Class War
- PCInt-ICT
- Pacifism
- Parliamentary Center-Right
- Parliamentary Left and Reformism
- Peasant movement
- Revolutionary Unionism
- Russian Communist Left
- Situationism
- Stalinism
- Statism and Keynesism
- Student Movement
- Titoism
- Trotskyism
- Unionism
Regioni
Login utente
This work is licensed under a Creative Commons Attribution 3.0 Unported License.