You are here
Home ›Notizie
India: crolla palazzo in costruzione, almeno 13 vittime
Almeno tredici persone sono morte in India nel crollo di un edificio di quattro piani in costruzione a Hyderabad, capitale dello Stato indiano di Andhra Pradesh.
Afghanistan: polizia uccide 7 ragazzi per errore
Sette ragazzi afghani sono stati uccisi oggi dalla polizia che li ha scambati per insorti. I ragazzi stavano raccogliendo legna da ardere quando la polizia ha aperto il fuoco contro di loro nella città di confine di Spin Boldak. Lo scorso anno, secondo l'Onu, 2.400 civili afghani hanno perso la vita per operazioni militari.
Operai Alcoa allontanano i dirigenti
Momenti di tensione nello stabilimento Alcoa di Portovesme, nel Sulcis Iglesiente: appena rientrati dalla trasferta a Roma, i circa 500 lavoratori hanno allontanato i tre dirigenti aziendali presenti nella fabbrica ed è scoppiato un piccolo tafferuglio. Alcuni operai sono rimasti contusi e un'auto è stata danneggiata.
Fiat-Zastava: contratti in bianco
Pare che proprio oggi (1 febbraio 2010) la FIAT si sia ufficialmente impossessata della fabbrica auto Zastava a Kragujevac, che d’ora in avanti dovrebbe chiamarsi Fiat Auto Serbia. La produzione continuerebbe con contratto a tempo determinato di due mesi per 500 operai e con contratto di tre mesi per 100 impiegati, senza alcuna indicazione del valore del salario. Il salario medio potrebbe essere di 250 euro. Gli altri lavoratori, oltre 2000, sono fuori dalla fabbrica e per loro vagamente si prospetta cassa integrazione.
Francia: sequestrati due dirigenti
I dipendenti in agitazione della Pier Import, che ha messo in liquidazione alcuni punti vendita, hanno sequestrato due manager la scorsa notte, in una sede nella banlieue di Parigi. Questa mattina si svolgerà un'assemblea per decidere il seguito della battaglia. I dipendenti chiedono un mese e mezzo di stipendio per ogni anno lavorato, mentre la direzione propone un mese per cinque anni di anzianità.
Usa: il Senato dà il via libera all'innalzamento del tetto massimo di debito pubblico
Il Senato dice sì al vertiginoso innalzamento del tetto del debito: da circa 1900 miliardi di dollari, limite massimo prima previsto, alla immane cifra di 14.294 miliardi. Ora la parola passa alla Camera. Si tratta di una misura chiesta nei giorni scorsi dalla Casa Bianca, preoccupata di non poter far fronte alle spese governative e di non poter mantenere la credibilità degli Stati Uniti.
Cagliari: lavoratori Alcoa bloccano aeroporto
Scontri sulla pista dell'aeroporto di Cagliari, polizia e carabinieri in assetto antisommossa contro gli operai dell'Alcoa. Occupato l'aeroporto e chiuso per motivi di ordine pubblico. Circa 80 operai hanno bloccato la pista mentre oltre 150 circa erano davanti all'entrata delle partenze e facevano un chiasso assordante battendo con i caschi per terra e sulle superfici metalliche. A rischio 2mila posti di lavoro.
Dalle 6 di stamane sono in sciopero anche gli operai dello stabilimento Alcoa di Fusina (Venezia), che hanno bloccato i cancelli dello stabilimento per impedire l'entrata e l'uscita dei camion delle merci, in modo da fermare la produzione del laminatoio.
Fiat: Pomigliano, operai sul tetto minacciano di darsi fuoco
Trentotto lavoratori della Fiat di Pomigliano d'Arco sono saliti sul tetto del Municipio e minacciano di darsi fuoco. I lavoratori stanno occupando la sala consiliare da oltre un mese, per protestare contro il mancato rinnovo del contratto da parte dell'azienda, scaduto il 31 dicembre scorso.
Fiat, 30 mila in cassa integrazione
Tutti gli stabilimenti della Fiat Auto si fermeranno due settimane, l'ultima di febbraio e la prima di marzo. La cassa integrazione interesserà Mirafiori, Melfi, Termini Imerese, la Sevel, Cassino e Pomigliano, in totale circa 30.000 lavoratori.
Fiat: Termini Imerese, operai bloccano tir
Tensione davanti ai cancelli della Fiat di Termini Imerese: un gruppo di operai dell'indotto sta bloccando l'ingresso dei Tir. La linea di montaggio sarebbe attualmente ferma per mancanza di materiale. Tredici operai per la settima notte consecutiva hanno dormito sul tetto della fabbrica.
Ericsson annuncia 6500 licenziamenti
Il gigante delle reti per la telefonia mobile Ericsson ha annunciato tagli ad altri 1.500 posti di lavoro nel corso di quest'anno, facendo così salire l'ammontare complessivo della ristrutturazione a 6.500 addetti. Inasprimento comunicato contestualmente agli ultimi risultati finanziari, con un calo del 92 per cento degli utili sul quarto trimestre.
Cibo per 300 milioni di persone in Usa diventa carburante
Il grano coltivato per produrre carburante negli Usa nel 2009 sarebbe bastato a dar da mangiare a 330 milioni di persone per un anno.
Biella: occupata Cartiera di Crevacuore
I dipendenti della Cartiera di Crevacuore, nel biellese, hanno occupato la fabbrica e si sono riuniti in una "assemblea permanente", per opporsi allo smantellamento dello stabilimento. La decisione e' stata presa questa mattina dopo due anni di agitazioni.
Wal-Mart taglia 11mila posti in Usa
La multinazionale statunitense della grande distribuzione, Wal-Mart, taglierà 11.200 posti di lavoro (il 10% dei dipendenti) nei propri 600 negozi della catena Sam's Club, la divisione che vende al dettaglio ma a prezzi all'ingrosso.
Banche inglesi, utili record da 25 miliardi di sterline
Mentre non si è ancora riusciti a contare i danni della crisi globale, riprende già a gonfiarsi a dismisura la bolla speculativa. Alcuni analisti stimano utili da 25 miliardi di sterline per le banche britanniche. La parte del leone dovrebbe toccare a Barclays che secondo l'ipotesi dovrebbe viaggiare verso i 10,6 miliardi di profitti pre tasse.
Lotta alla Titan di Bologna
È cominciata alle sei del 21 gennaio la protesta degli operai della Titan di Crespellano. Gli operai hanno scelto di bloccare la produzione, presidiando i cancelli con i picchetti, con le condizioni che vuole imporre l’azienda: 99 licenziamenti e peggioramento dei diritti dei cassaintegrati.
Termini Imerese: operaio sul tetto soccorso dal 118
Uno dei quindici operai della Delivery Email che per protesta sono saliti sul capannone della Fiat di Termini Imerese si è sentito male ed è stato soccorso da vigili del fuoco e 118. Altri due operai stanno male ma si rifiutano di scendere. Ieri un altro lavoratore era stato soccorso per un malore.
Francia: operai sequestrano dirigenti
Operai del gruppo Akers hanno sequestrato quattro dirigenti e li tengono all'interno della fabbrica, da ieri mattina (20 gen), a Fraisses, nel dipartimento della Loira. I lavoratori stanno protestando contro il progetto di chiusura della sede.
Alessandria: bonificavano cisterna, morti 2 operai
Ennesimo "incidente" mortale in una cisterna, avvenuto in un distributore di carburanti in disuso nell'alessandrino, sulla statale Lomellina che collega Sale a Tortona. Due operai impegnati in un'opera di bonifica sono morti, a causa di un flusso improvviso di gas.
Mediaset, due giorni di sciopero
Due giorni di sciopero, domenica 10 gennaio e lunedì 11, a Mediaset, per protestare contro la decisione dell'azienda di chiudere a partire dall'1 febbraio i settori Sartoria, Trucco e Acconciatura, 'esternalizzando' i relativi servizi. Lo sciopero investe tutto il gruppo. I dipendenti Mediaset temono che questa prima decisione di esternalizzare i servizi finora svolti dai dipendenti possa allargarsi ad altre attività del gruppo, non escluso il settore giornalistico.
Russia: allarme nella centrale nucleare di Volgodon
Una perdita di vapore ha fatto scattare l'allarme nella centrale nucleare russa di Volgodon. I tecnici dell'impianto stanno spegnendo uno dei reattori, ma dichiarano che il livello delle radiazioni è rimasto normale.
Picchetti all'Alcoa di Portovesme
Le tute blu dell'azienda di Portovesme hanno indetto una nuova manifestazione. Da ieri picchetti ai cancelli per bloccare le merci in uscita. La protesta proseguirà fino a quando il colosso dell'alluminio non revocherà l'annuncio della cassa integrazione.
Extracomunitari in rivolta. Feriti e caos a Rosarno
Guerriglia urbana nella piana di Gioia Tauro. Centinaia di auto distrutte. A fare scoppiare la protesta il ferimento da parte di persone non identificate di alcuni cittadini extracomunitari con un'arma ad aria compressa.
Iran, oltre quindici morti negli scontri a Teheran
La tv di stato iraniana ha reso noto che negli scontri che hanno scosso Teheran per oltre due giorni, sarebbero state uccise oltre quindici persone. Sono più di trecento le persone fermate dalle forze di sicurezza. Il governo di Ahmadinejad ha inoltre sospeso il servizio degli sms, già bloccato lo scorso giugno e ripristinato solo a fine luglio. Anche il servizio Messenger di Yahoo, molto utilizzato dai giovani per scambiarsi informazioni, pare sia stato disattivato.
Gli Usa aprono un terzo fronte in Yemen
Mentre sono ancora alle prese con due grandi conflitti non ancora conclusi, Iraq e Afghanistan, gli Stati Uniti hanno discretamente aperto un terzo fronte "contro Al Qaeda" nello Yemen. Il Pentagono inoltre spenderà più di 70 milioni di dollari. In Yemen si svolge da tempo un duro scontro tra le aree di influenza di Iran e Arabia Saudita.
Muore un camallo, sciopero a Genova
Protesta dei portuali dopo la morte di Gianmarco Desana, 37 anni, schiacciato da un semirimorchio durante una manovra di attracco. Porto bloccato, partono solo i traghetti.
Critico il futuro degli operai Fiat di Termini Imerese
Sono in cassa integrazione da oggi gli operai della Fiat di Termini Imerese, che si apprestano a trascorrere un Natale amaro con l'incertezza sul futuro dello stabilimento dove il Lingotto non vuole produrre più auto a partire dal 2012.
Renault condannata per suicidio dipendente
"Troppo lavoro. L'ha ucciso lo stress". Il tribunale di sicurezza sociale di Nanterre accusa l'azienda di "negligenza ingiustificabile". La vedova: "Un segnale per le imprese che sacrificano ogni cosa sull'altare del profitto". Alla France Telecom si sono tolti la vita 25 tecnici dopo la ristrutturazione della compagnia e i tagli al personale.
Aumentano le diseguaglianze
È diminuita la ricchezza netta delle famiglie italiane nel 2008. E risulta anche sempre più concentrata: il 10% più ricco ne detiene il 44%, mentre la metà più povera arriva appena al 10%.
Con la crisi 40% di disoccupati in più in Europa
Nonostante la cosiddetta ripresa... la disoccupazione continua a crescere in Europa e le previsioni restano sfavorevoli. Il numero dei disoccupati sale di 6,5 milioni di unità (+40%) nell'Unione europea dall'inizio della crisi e cioè dal marzo 2008 a ottobre-novembre del 2009, arrivando a 22,5 milioni di unità. La situazione è particolarmente critica in Italia e Spagna.
Pages
Inizia da qui...
Links
Login utente
This work is licensed under a Creative Commons Attribution 3.0 Unported License.