You are here
Home ›Condizioni e lotte operaie nel mondo
Messico
Più di 200.000 insegnanti e i loro sostenitori hanno marciato per le strade di Oaxaca capitale dell’omonimo Stato messicano, a sostegno dei 70.000 insegnanti i cui salari e le cui condizioni di lavoro sono minacciati dal Governo Ortiz. Molti lavoratori di altri settori, molti contadini e molti studenti della locale università si sono uniti alla protesta cominciata il 16 Giugno e che si è protratta per quattro settimane; lungo il percorso la popolazione è uscita da case e negozi per applaudire.
All’alba del 14 giugno 2.000 agenti di polizia avevano sgomberato 10.000 scioperanti che stavano occupando piazza Zocalo nel centro della città: molti manifestanti sono rimasti feriti, quaranta sono gli arrestati, secondo fonti sindacali ci sarebbero stati anche quattro morti fatti sparire dal governo.
Questo sciopero ha creato una vera e propira emergenza finanziaria per le famiglie degli insegnanti che hanno però potuto conmtare sulla solidarietà di migliaia di cittadini di Oaxaca che hanno donato loro sacchi di fagioli, tortillas di mais e olio. Anche in altre tre città del Chiapas gli insegnanti si sono mobilitati per opporsi alla proposta di legge del governatore Salazar che ha come obiettivo la limitazione dei diritti sindacali dei lavoratori pubblici e la negoziazione separata per piccoli gruppi di lavoratori e non più per categoria rendendo così più facili i licenziamenti dei dipendenti pubblici.
Sri Lanka
Anche nel sub continente indiano, considerato uno dei nuovi paradisi economici dello sviluppo capitalistico, il proletariato è sempre più schiacciato sotto il peso delle esigenze del capitale: dopo le lotte esplose in Bangladesh di cui abbiamo parlato nello scorso numero anche l’isola di Ceylon è stata teatro di nuove rivendicazioni operaie. Il 7 Giugno circa 1.500 portuali hanno protestato di fronte all’entrata principale del porto di Colombo, la capitale dello stato, per ottenere un aumento del salario mensile di 3000 rupie pari a circa 30 dollari e l’adegaumeto dei salari al costo della vita. I lavoratori hanno distribuito un volantino accusando la direzione di maltrattamenti e minacce al fine di reprimere le lotte.
I lavoratori della Ceylon Petroleum Corporation (CPC) hanno iniziato uno sciopero l’8 giugno contro il progetto del governo che prevede la possibilità per la Indian Oil Company di importare direttamente il petrolio che comporterebbe il licenziamento di molti di loro.
Il 2 giugno circa 700 lavoratori della Cooperative Wholesale Establishment (CWE) hanno iniziato uno sciopero a tempo indeterminato perché non ricevono i salari arretrati dal mese di maggio. Il 6 giugno poi alla protesta si sono uniti i lavoratori dei depositi della CWE di tutto il paese.
Cina
Il 31 maggio un gruppo di criminali assoldati dalla Wangjing International Commercial Centre hanno aggredito 100 lavoratori che dimostravano all’esterno dell’azienda. Almeno dieci lavoratori hanno dovuto ricorrere alle cure ospedaliere. I lavoratori chiedevano un totale di un milione di yuan (pari a $US 125,000) per la copertura degli stipendi non pagati da Maggio che il loro datore di lavoro, un sub appaltatore cinese, la Construction Group Bureau 4-Company 1, si rifiuta di pagare sostenendo di non aver ricevuto i 4 milioni di yuan dal principale contraente sud coreano, la JD Company. Tra rimpalli di responsabilità la situazione si fa sempre più critica per i dipendenti a dimostrazione che il sistema Cina basa i suoi alti tassi di sviluppo su un iper sfruttamento del proletariato.
Emirati Arabi Uniti
Continuano le tensioni negli EAU tra i lavoratori immigrati da un lato e padroni e forze di sicurezza dall’altro. Il 10 giugno scorso a Dubai, 319 operai edili cinesi della Gohchong Co.,di Al Nakheel sono scesi in sciopero quando hanno appreso che la compagnia stava programmando l’espulsione di alcuni loro colleghi per comportamento indisciplinato dopo che questi avevano interrotto il lavoro per protestare contro il mancato pagamento dei salari. Secondo alcune fonti, al calar della sera, i lavoratori hanno fatto irruzione nell’ufficio del direttore della compagnia e lo hanno preso in ostaggio insieme al suo assistente dichiarando che li avrebbero rilasciati rilasciati solo in seguito alla pagamento degli arretrati.
Lo stesso ambasciatore cinese si è recato sul luogo per negoziare ma i lavoratori hanno rifiutato ogni compromesso anche perché erano stati costretti a pagare 4.000 dollari a testa alla agenzia di collocamento nel loro Paese per un contratto di due anni per cui avrebbero dovuto affrontare enormi problemi finanziari se fossero tornati a casa.
A causa del rifuto a rilasciare gli ostaggi la polizia anti sommossa ha prima circondato la sede della compagnia e poi ha attaccato usando gas lacrimogeni e idranti per disperdere i manifestanti; intorno all’una di notte gli ostaggi sono stati liberati e otto lavoratori arrestati.
Guinea
A partire dall’otto giugno vaste zone di Conakry, capitale del Paese africano della Guinea, sono state paralizzate a causa di uno sciopero generale ad oltranza proclamato per opporsi al deterioramento delle condizioni di vita. Il prezzo del carburante e del riso (alimento di base per la popolazione locale) sono drammaticamente aumentati e i salari hanno perso il loro valore del 30%. Un sacco da 50 kg di riso costa ormai più di 25 dollari ovvero più della metà del salario mensile di un dipendente pubblico. L’attuale sciopero generale segue un altro, della durata di una settimana, avvenuto nel febbraio scorso. Il governo, nonostante che la Guinea sia uno dei paesi più poveri al mondo, ha recentemente revocato i sussidi che calmieravano i prezzi dei principali alimenti per soddisfare le pressanti richieste del Fondo Monetario Internazionale. La polizia ha usato gas lacrimogeni e proiettil di plastica contro le centinaia di studenti che il 12 giugno manifestavano per ottenere che il governo si dimettesse o abbassasse i prezzi di benzina e riso.
TomBattaglia Comunista
Mensile del Partito Comunista Internazionalista, fondato nel 1945.
Battaglia Comunista #7
Luglio-agosto 2006
Inizia da qui...
ICT sections
Fondamenti
- Bourgeois revolution
- Competition and monopoly
- Core and peripheral countries
- Crisis
- Decadence
- Democracy and dictatorship
- Exploitation and accumulation
- Factory and territory groups
- Financialization
- Globalization
- Historical materialism
- Imperialism
- Our Intervention
- Party and class
- Proletarian revolution
- Seigniorage
- Social classes
- Socialism and communism
- State
- State capitalism
- War economics
Fatti
- Activities
- Arms
- Automotive industry
- Books, art and culture
- Commerce
- Communications
- Conflicts
- Contracts and wages
- Corporate trends
- Criminal activities
- Disasters
- Discriminations
- Discussions
- Drugs and dependencies
- Economic policies
- Education and youth
- Elections and polls
- Energy, oil and fuels
- Environment and resources
- Financial market
- Food
- Health and social assistance
- Housing
- Information and media
- International relations
- Law
- Migrations
- Pensions and benefits
- Philosophy and religion
- Repression and control
- Science and technics
- Social unrest
- Terrorist outrages
- Transports
- Unemployment and precarity
- Workers' conditions and struggles
Storia
- 01. Prehistory
- 02. Ancient History
- 03. Middle Ages
- 04. Modern History
- 1800: Industrial Revolution
- 1900s
- 1910s
- 1911-12: Turko-Italian War for Libya
- 1912: Intransigent Revolutionary Fraction of the PSI
- 1912: Republic of China
- 1913: Fordism (assembly line)
- 1914-18: World War I
- 1917: Russian Revolution
- 1918: Abstentionist Communist Fraction of the PSI
- 1918: German Revolution
- 1919-20: Biennio Rosso in Italy
- 1919-43: Third International
- 1919: Hungarian Revolution
- 1930s
- 1931: Japan occupies Manchuria
- 1933-43: New Deal
- 1933-45: Nazism
- 1934: Long March of Chinese communists
- 1934: Miners' uprising in Asturias
- 1934: Workers' uprising in "Red Vienna"
- 1935-36: Italian Army Invades Ethiopia
- 1936-38: Great Purge
- 1936-39: Spanish Civil War
- 1937: International Bureau of Fractions of the Communist Left
- 1938: Fourth International
- 1940s
- 1960s
- 1980s
- 1979-89: Soviet war in Afghanistan
- 1980-88: Iran-Iraq War
- 1982: First Lebanon War
- 1982: Sabra and Chatila
- 1986: Chernobyl disaster
- 1987-93: First Intifada
- 1989: Fall of the Berlin Wall
- 1979-90: Thatcher Government
- 1980: Strikes in Poland
- 1982: Falklands War
- 1983: Foundation of IBRP
- 1984-85: UK Miners' Strike
- 1987: Perestroika
- 1989: Tiananmen Square Protests
- 1990s
- 1991: Breakup of Yugoslavia
- 1991: Dissolution of Soviet Union
- 1991: First Gulf War
- 1992-95: UN intervention in Somalia
- 1994-96: First Chechen War
- 1994: Genocide in Rwanda
- 1999-2000: Second Chechen War
- 1999: Introduction of euro
- 1999: Kosovo War
- 1999: WTO conference in Seattle
- 1995: NATO Bombing in Bosnia
- 2000s
- 2000: Second intifada
- 2001: September 11 attacks
- 2001: Piqueteros Movement in Argentina
- 2001: War in Afghanistan
- 2001: G8 Summit in Genoa
- 2003: Second Gulf War
- 2004: Asian Tsunami
- 2004: Madrid train bombings
- 2005: Banlieue riots in France
- 2005: Hurricane Katrina
- 2005: London bombings
- 2006: Comuna de Oaxaca
- 2006: Second Lebanon War
- 2007: Subprime Crisis
- 2008: Onda movement in Italy
- 2008: War in Georgia
- 2008: Riots in Greece
- 2008: Pomigliano Struggle
- 2008: Global Crisis
- 2008: Automotive Crisis
- 2009: Post-election crisis in Iran
- 2009: Israel-Gaza conflict
- 2006: Anti-CPE Movement in France
- 2020s
- 1920s
- 1921-28: New Economic Policy
- 1921: Communist Party of Italy
- 1921: Kronstadt Rebellion
- 1922-45: Fascism
- 1922-52: Stalin is General Secretary of PCUS
- 1925-27: Canton and Shanghai revolt
- 1925: Comitato d'Intesa
- 1926: General strike in Britain
- 1926: Lyons Congress of PCd’I
- 1927: Vienna revolt
- 1928: First five-year plan
- 1928: Left Fraction of the PCd'I
- 1929: Great Depression
- 1950s
- 1970s
- 1969-80: Anni di piombo in Italy
- 1971: End of the Bretton Woods System
- 1971: Microprocessor
- 1973: Pinochet's military junta in Chile
- 1975: Toyotism (just-in-time)
- 1977-81: International Conferences Convoked by PCInt
- 1977: '77 movement
- 1978: Economic Reforms in China
- 1978: Islamic Revolution in Iran
- 1978: South Lebanon conflict
- 2010s
- 2010: Greek debt crisis
- 2011: War in Libya
- 2011: Indignados and Occupy movements
- 2011: Sovereign debt crisis
- 2011: Tsunami and Nuclear Disaster in Japan
- 2011: Uprising in Maghreb
- 2014: Euromaidan
- 2016: Brexit Referendum
- 2017: Catalan Referendum
- 2019: Maquiladoras Struggle
- 2010: Student Protests in UK and Italy
- 2011: War in Syria
- 2013: Black Lives Matter Movement
- 2014: Military Intervention Against ISIS
- 2015: Refugee Crisis
- 2018: Haft Tappeh Struggle
- 2018: Climate Movement
Persone
- Amadeo Bordiga
- Anton Pannekoek
- Antonio Gramsci
- Arrigo Cervetto
- Bruno Fortichiari
- Bruno Maffi
- Celso Beltrami
- Davide Casartelli
- Errico Malatesta
- Fabio Damen
- Fausto Atti
- Franco Migliaccio
- Franz Mehring
- Friedrich Engels
- Giorgio Paolucci
- Guido Torricelli
- Heinz Langerhans
- Helmut Wagner
- Henryk Grossmann
- Karl Korsch
- Karl Liebknecht
- Karl Marx
- Leon Trotsky
- Lorenzo Procopio
- Mario Acquaviva
- Mauro jr. Stefanini
- Michail Bakunin
- Onorato Damen
- Ottorino Perrone (Vercesi)
- Paul Mattick
- Rosa Luxemburg
- Vladimir Lenin
Politica
- Anarchism
- Anti-Americanism
- Anti-Globalization Movement
- Antifascism and United Front
- Antiracism
- Armed Struggle
- Autonomism and Workerism
- Base Unionism
- Bordigism
- Communist Left Inspired
- Cooperativism and Autogestion
- DeLeonism
- Environmentalism
- Fascism
- Feminism
- German-Dutch Communist Left
- Gramscism
- ICC and French Communist Left
- Islamism
- Italian Communist Left
- Leninism
- Liberism
- Luxemburgism
- Maoism
- Marxism
- National Liberation Movements
- Nationalism
- No War But The Class War
- PCInt-ICT
- Pacifism
- Parliamentary Center-Right
- Parliamentary Left and Reformism
- Peasant movement
- Revolutionary Unionism
- Russian Communist Left
- Situationism
- Stalinism
- Statism and Keynesism
- Student Movement
- Titoism
- Trotskyism
- Unionism
Regioni
Login utente
This work is licensed under a Creative Commons Attribution 3.0 Unported License.