You are here
Home ›Partito e organizzazione internazionalista
Dialogando con i lettori (e ribattendo i chiodi)
Da diversi lettori e simpatizzanti ci arrivano lettere che spesso, e non a caso, pongono questioni in qualche modo riassumibili nella frase:
“Non vi sembra necessaria una chiarificazione fra i gruppi che si richiamano alla Sinistra comunista, nel tentativo di creare una sola organizzazione di classe?” Abbozziamo un risposta complessiva.
Restano d’altra parte veri - e non abbiamo mancato di sottolinearlo in diverse occasioni - alcuni punti fermi, che non sembrano però chiari a molti membri delle conventicole.
- Poiché la lotta materiale di classe procede indipendentemente dalla presenza dei rivoluzionari, essendo in ultima istanza determinata dalla dinamica della crisi capitalista
- e poiché la lotta di classe può raggiungere picchi elevati (fasi di scontro complessivo e violento) dai quali la classe operaia, se sconfitta e priva di partito, precipita in un nuovo lungo ciclo controrivoluzio-nario,
- stiamo rischiando di arrivare a un “picco elevato” senza che la classe operaia trovi al suo interno il solido punto di riferimento, ideale, politico e organizzativo con il quale affrontare lo scontro, ovvero il suo partito.
Va aggiunto che data l’estrema distanza attuale fra la classe e il suo programma/partito è fortemente improbabile che i prossimi scontri generali possano direttamente sfociare in una vittoria proletaria, anche se ci fosse una sola organizzazione. Ma - ed è un grande ma - i prossimi alti dello scontro di classe possono risultare comunque, indipendentemente dalla sconfitta materiale in nessun modo attribuibile al partito, il punto di ripresa della radicazione rivoluzionaria nella classe. A condizione che esista e sia anche minimamente visibile nella tormenta sociale, politica e ideologica, un punto fermo, solido e proiettato al futuro. Uno scoglio, ci piace dire.
Ebbene è vero che allo stato attuale le forze rivoluzionarie appaiono mucchietto di ghiaia. Da questa situazione bisogna uscire prima che si raggiunga il punto alto della crisi. A quella situazione si deve arrivare con lo scoglio consolidato. Altrimenti, ed è inutile prenderci in giro, si rischia di essere spazzati via tutti dalla tormenta prima e dalla repressione poi.
Come? Qui si possono fare diverse ipotesi che in quanto tali vanno valutate e delle quali teniamo conto nella attività e iniziative concrete. E veniamo al contenuto della domanda di partenza.
Innanzitutto, va precisato che “chiarificazione” per noi significa la conoscenza delle rispettive posizioni. Può seguire sia un processo di maturazione, da parte di questo o quel gruppo, verso posizioni più definite (più vicine o più lontane), sia una progressiva omogeneizzazione quando si è verificata una identità di metodo e posizioni.
Se si verificano divergenze fondamentali, è però inevitabile che la chiarificazione si trasformi in lotta politica. Va detto che in molti casi a tale risultato si è praticamente arrivati dopo i non pochi tentativi di “dialogo”, da noi patrocinati verso i gruppi richiamantisi alla Sinistra comunista.
Cosa ci riserva il futuro, anche vicino, dei rapporti fra i vari gruppi non possiamo sapere e teniamo aperte le diverse ipotesi. E intanto, ad ogni buon conto, cerchiamo di consolidare quel che già c’è ed ovviamente pensiamo sia la nostra piattaforma, prospettiva e organizzazione.
È importante, allora, precisare alcuni punti fondamentali sulla questione del partito e dell’organizzazione.
La base programmatica del partito internazionale del proletariato, la piattaforma teorica e politica, è unica e unitaria. Le posizioni strategiche di classe non scaturiscono dalle esperienze quotidiane e contingenti di questi o quegli operai in questo o quel paese. Sono invece il risultato della critica dell’economia politica, condotta col metodo della dialettica materialista. Questa critica rappresenta il contenuto essenziale del marxismo; è la scienza rivoluzionaria del proletariato.
La critica dell’economia politica riconosce l’estensione a scala mondiale del modo di produzione capitalista e delle sue contraddizioni; riconosce quindi che l’antagonismo storico di classe si verifica e deve essere valutato a scala internazionale. È dunque ovvio che il programma rivoluzionario di classe, espressione di tale antagonismo, non può astrarre dalla analisi critica del modo di produzione capitalista nella sua espressione reale, a scala mondiale.
Nel quadro politico di ogni paese, la costruzione del partito internazionalista del proletariato si lega al formarsi di solide avanguardie, fedeli ai principi del comunismo e omogenee con il metodo marxista; capaci di esercitare sempre e in qualunque situazione la critica di classe e di difendere il programma storico e immediato della rivoluzione proletaria. All’altezza anche di fornire un contributo alla elaborazione delle analisi e all’approfondimento della teoria rivoluzionaria, con militanti attivi e disciplinati - nella classe, con la classe e per la classe.
Altra questione è l’organizzazione rivoluzionaria centralizzata, che deve rappresentare materialmente nella classe il programma del comunismo. Riteniamo concretamente che si possa parlare di organizzazione solo quando la stessa si basa su quattro importanti pilastri. Essi sono:
- scuola quadri per la formazione teorico-politica dei simpatizzanti candidati e per la crescita degli stessi militanti;
- intervento esterno nella classe e nella società (fabbrica, luoghi di lavoro, territorio);
- stampa e propaganda, ovvero la produzione teorica e materiale su cui si basa l’intervento (studi, libri, opuscoli, giornali, volantini)
- strutture logistiche e di coordinamento (archivi, sedi, attrezzatura tecnica, comunicazioni).
Questo vale tanto a scala nazionale che internazionale.
Il fatto che noi stessi - continuatori della sinistra comunista - non siamo ancora in grado di presentarci con una struttura organizzativa completamente all’altezza dei compiti enunciati, si spiega in buona parte con l’isolamento totale in cui sono state salvaguardate, per mezzo secolo, le posizioni e i contenuti essenziali della prospettiva rivoluzionaria. Questi settant’anni di ciclo storico controrivoluzionario hanno obiettivamente ostacolato il nostro lavoro organizzativo. Tuttora il corso materiale dei rapporti fra le classi è mutato soltanto in senso quantitativo: l’attacco della borghesia al proletariato si è fatto più violento, e la reazione del proletariato è proporzionalmente molto al di sotto.
Il partito, dunque, è anche organizzazione. È la organizzazione di uomini in carne e ossa, attestati sulle basi dottrinarie e programmatiche della rivoluzione comunista. Essi devono vincere all’interno della stessa classe operaia la battaglia politica contro tutti gli avversari, e devono così far prevalere nella classe il programma e le indicazioni di lotta per la rivoluzione contro il capitale. In altri termini, il partito è l’organizzazione di uomini che deve conquistare la direzione politica della classe, a scala internazionale.
Nella pratica politica, questo è un problema ben più serio che pubblicare un giornale e dichiararsi partito... mondiale del proletariato.
d-m.Nella milizia rivoluzionaria - come ci ricordava O.Damen - le selezioni si verificano al fuoco della lotta politica e non nel segreto delle conventicole.
Battaglia Comunista
Mensile del Partito Comunista Internazionalista, fondato nel 1945.
Battaglia Comunista #1
Gennaio 1997
Inizia da qui...
ICT sections
Fondamenti
- Bourgeois revolution
- Competition and monopoly
- Core and peripheral countries
- Crisis
- Decadence
- Democracy and dictatorship
- Exploitation and accumulation
- Factory and territory groups
- Financialization
- Globalization
- Historical materialism
- Imperialism
- Our Intervention
- Party and class
- Proletarian revolution
- Seigniorage
- Social classes
- Socialism and communism
- State
- State capitalism
- War economics
Fatti
- Activities
- Arms
- Automotive industry
- Books, art and culture
- Commerce
- Communications
- Conflicts
- Contracts and wages
- Corporate trends
- Criminal activities
- Disasters
- Discriminations
- Discussions
- Drugs and dependencies
- Economic policies
- Education and youth
- Elections and polls
- Energy, oil and fuels
- Environment and resources
- Financial market
- Food
- Health and social assistance
- Housing
- Information and media
- International relations
- Law
- Migrations
- Pensions and benefits
- Philosophy and religion
- Repression and control
- Science and technics
- Social unrest
- Terrorist outrages
- Transports
- Unemployment and precarity
- Workers' conditions and struggles
Storia
- 01. Prehistory
- 02. Ancient History
- 03. Middle Ages
- 04. Modern History
- 1800: Industrial Revolution
- 1900s
- 1910s
- 1911-12: Turko-Italian War for Libya
- 1912: Intransigent Revolutionary Fraction of the PSI
- 1912: Republic of China
- 1913: Fordism (assembly line)
- 1914-18: World War I
- 1917: Russian Revolution
- 1918: Abstentionist Communist Fraction of the PSI
- 1918: German Revolution
- 1919-20: Biennio Rosso in Italy
- 1919-43: Third International
- 1919: Hungarian Revolution
- 1930s
- 1931: Japan occupies Manchuria
- 1933-43: New Deal
- 1933-45: Nazism
- 1934: Long March of Chinese communists
- 1934: Miners' uprising in Asturias
- 1934: Workers' uprising in "Red Vienna"
- 1935-36: Italian Army Invades Ethiopia
- 1936-38: Great Purge
- 1936-39: Spanish Civil War
- 1937: International Bureau of Fractions of the Communist Left
- 1938: Fourth International
- 1940s
- 1960s
- 1980s
- 1979-89: Soviet war in Afghanistan
- 1980-88: Iran-Iraq War
- 1982: First Lebanon War
- 1982: Sabra and Chatila
- 1986: Chernobyl disaster
- 1987-93: First Intifada
- 1989: Fall of the Berlin Wall
- 1979-90: Thatcher Government
- 1980: Strikes in Poland
- 1982: Falklands War
- 1983: Foundation of IBRP
- 1984-85: UK Miners' Strike
- 1987: Perestroika
- 1989: Tiananmen Square Protests
- 1990s
- 1991: Breakup of Yugoslavia
- 1991: Dissolution of Soviet Union
- 1991: First Gulf War
- 1992-95: UN intervention in Somalia
- 1994-96: First Chechen War
- 1994: Genocide in Rwanda
- 1999-2000: Second Chechen War
- 1999: Introduction of euro
- 1999: Kosovo War
- 1999: WTO conference in Seattle
- 1995: NATO Bombing in Bosnia
- 2000s
- 2000: Second intifada
- 2001: September 11 attacks
- 2001: Piqueteros Movement in Argentina
- 2001: War in Afghanistan
- 2001: G8 Summit in Genoa
- 2003: Second Gulf War
- 2004: Asian Tsunami
- 2004: Madrid train bombings
- 2005: Banlieue riots in France
- 2005: Hurricane Katrina
- 2005: London bombings
- 2006: Comuna de Oaxaca
- 2006: Second Lebanon War
- 2007: Subprime Crisis
- 2008: Onda movement in Italy
- 2008: War in Georgia
- 2008: Riots in Greece
- 2008: Pomigliano Struggle
- 2008: Global Crisis
- 2008: Automotive Crisis
- 2009: Post-election crisis in Iran
- 2009: Israel-Gaza conflict
- 2006: Anti-CPE Movement in France
- 2020s
- 1920s
- 1921-28: New Economic Policy
- 1921: Communist Party of Italy
- 1921: Kronstadt Rebellion
- 1922-45: Fascism
- 1922-52: Stalin is General Secretary of PCUS
- 1925-27: Canton and Shanghai revolt
- 1925: Comitato d'Intesa
- 1926: General strike in Britain
- 1926: Lyons Congress of PCd’I
- 1927: Vienna revolt
- 1928: First five-year plan
- 1928: Left Fraction of the PCd'I
- 1929: Great Depression
- 1950s
- 1970s
- 1969-80: Anni di piombo in Italy
- 1971: End of the Bretton Woods System
- 1971: Microprocessor
- 1973: Pinochet's military junta in Chile
- 1975: Toyotism (just-in-time)
- 1977-81: International Conferences Convoked by PCInt
- 1977: '77 movement
- 1978: Economic Reforms in China
- 1978: Islamic Revolution in Iran
- 1978: South Lebanon conflict
- 2010s
- 2010: Greek debt crisis
- 2011: War in Libya
- 2011: Indignados and Occupy movements
- 2011: Sovereign debt crisis
- 2011: Tsunami and Nuclear Disaster in Japan
- 2011: Uprising in Maghreb
- 2014: Euromaidan
- 2016: Brexit Referendum
- 2017: Catalan Referendum
- 2019: Maquiladoras Struggle
- 2010: Student Protests in UK and Italy
- 2011: War in Syria
- 2013: Black Lives Matter Movement
- 2014: Military Intervention Against ISIS
- 2015: Refugee Crisis
- 2018: Haft Tappeh Struggle
- 2018: Climate Movement
Persone
- Amadeo Bordiga
- Anton Pannekoek
- Antonio Gramsci
- Arrigo Cervetto
- Bruno Fortichiari
- Bruno Maffi
- Celso Beltrami
- Davide Casartelli
- Errico Malatesta
- Fabio Damen
- Fausto Atti
- Franco Migliaccio
- Franz Mehring
- Friedrich Engels
- Giorgio Paolucci
- Guido Torricelli
- Heinz Langerhans
- Helmut Wagner
- Henryk Grossmann
- Karl Korsch
- Karl Liebknecht
- Karl Marx
- Leon Trotsky
- Lorenzo Procopio
- Mario Acquaviva
- Mauro jr. Stefanini
- Michail Bakunin
- Onorato Damen
- Ottorino Perrone (Vercesi)
- Paul Mattick
- Rosa Luxemburg
- Vladimir Lenin
Politica
- Anarchism
- Anti-Americanism
- Anti-Globalization Movement
- Antifascism and United Front
- Antiracism
- Armed Struggle
- Autonomism and Workerism
- Base Unionism
- Bordigism
- Communist Left Inspired
- Cooperativism and Autogestion
- DeLeonism
- Environmentalism
- Fascism
- Feminism
- German-Dutch Communist Left
- Gramscism
- ICC and French Communist Left
- Islamism
- Italian Communist Left
- Leninism
- Liberism
- Luxemburgism
- Maoism
- Marxism
- National Liberation Movements
- Nationalism
- No War But The Class War
- PCInt-ICT
- Pacifism
- Parliamentary Center-Right
- Parliamentary Left and Reformism
- Peasant movement
- Revolutionary Unionism
- Russian Communist Left
- Situationism
- Stalinism
- Statism and Keynesism
- Student Movement
- Titoism
- Trotskyism
- Unionism
Regioni
Login utente
This work is licensed under a Creative Commons Attribution 3.0 Unported License.