You are here
Home ›L'immigrato usa e getta - L'ultima ricetta del capitale... ai fornelli, il sindacato
Uno degli argomenti centrali agitati dai due maggiori schieramenti in questa squallidissima campagna elettorale è sicuramente quello della "sicurezza dei cittadini", o, detto in altri termini, quello dell'immigrazione più o meno clandestina. Infatti, esplicitamente o implicitamente, i due poli alimentano e cavalcano l'opinione - smentita, però, anche dai dati ufficiali - che l'immigrato sia, di per sé, portatore di criminalità diffusa e renda insicura la vita degli onesti cittadini italiani. Ma come abbiamo già tante volte detto, l'alone di timore e di sospetto creato attorno agli immigrati non ha altro scopo, in ultima analisi, che quello di renderli ancora più docili al giogo del padrone e, per questa via, appesantire le catene dello sfruttamento a tutto il proletariato, di cui gli immigrati sono il settore più debole. Per questo, nella permanente strategia anti-operaia del capitale, la gestione della forza-lavoro migrante ha sempre avuto un'attenzione particolare, volta, com'è ovvio, a massimizzare i profitti e minimizzare le perdite, magari scaricandole sull'intera "società civile". Per questo, nel prossimo vertice europeo che si svolgerà in giugno a Goteborg (Svezia) - in cui si discuterà dell'allargamento dell'Unione Europea a una decina di paesi dell'Europa orientale - un posto di rilievo sarà riservato alla questione dei flussi migratori, che, nelle intenzioni dei governi, dovranno essere selezionati e selettivi. Insomma, per scongiurare - così dice la propaganda - una temuta invasione dei nuovi barbari proletari provenienti dalle terre d'Oriente, il documento preparatorio di Goteborg prevede che se quei paesi potranno entrare nel'UE nel 2005, fino al 2010/2012 resteranno comunque in vigore le norme restrittive sullo spostamento delle persone. Infatti, come ricorda il Sole24 ore del 17/4, il reddito medio dei "cittadini" dell'ex blocco sovietico è circa un terzo di quelli dell'Europa occidentale; da qui, dunque, la paura che un'apertura indiscriminata al proletariato di quei paesi causi più problemi che profitti, cioè che possa "approfittare" del cosiddetto stato sociale - o di ciò che ne rimane, diciamo noi - per darsi alla bella vita a spese dei bilanci statali.
Come conciliare, quindi, l'esigenza di avere manodopera a basso costo, disponibile ai lavori più faticosi e nocivi, e, allo stesso tempo, non provocare o aggravare tensioni sociali che potrebbero accompagnare un ipotetico massiccio spostamento di popolazione, nella fattispecie proletaria? La Confindustria, allora, attraverso il giornale citato, si lancia in un'audace (si fa per dire) proposta di ingegneria sociale, ispirandosi a quanto stanno già facendo la borghesia israeliana coi proletari palestinesi e quella statunitense con gli immigrati latinos.
Dopo aver preliminarmente specificato che, in ogni caso, la paura dell'invasione da Est deve essere alquanto ridimensionata, afferma di aver trovato la soluzione del problema nell'immigrato usa e getta: un bel contratto temporaneo - naturalmente a formazione lavoro o sotto altre forme simili di cui c'è solo l'imbarazzo della scelta - e così è risolto il problema. Non più clandestini e nemmeno vecchi e bambini; basta coi poco flessibili legami familiari che sono solo di spesa, ma solo forza-lavoro allo stato puro, da rimandare a casa una volta soddisfatte le esigenze dell'azienda. I padroni, per ridurre al minimo il rischio di creare nuovi clandestini, si renderebbero garanti dei nuovi assunti, anticipando una specie di cauzione allo stato, che la restituirebbe, con gli interessi, una volta che l'immigrato - ormai usato - è stato accompagnato verso il paese d'origine.
Per ora, questo è solo un progetto, realizzato in via sperimentale dagli industriali di alcune regioni del nord, tramite accordi con le regioni medesime e i paesi di partenza, riguardanti la selezione/formazione in loco della manodopera che aspira a emigrare; è un esperimento che deve servire da vetrina propagandistica, visto che, nel caso dell'Emilia Romagna, gli industriali fornirebbero anche l'alloggio assieme al posto di lavoro. È evidente, però, che la casa non potrebbe essere assicurata a tutti gli immigrati, se il progetto confindustriale uscisse dallo stadio sperimentale e si concretizzasse su grande scala; prova ne sia il fatto che non solo gli immigrati extracomunitari, ma anche i nuovi immigrati dal Mezzogiorno - assunti quasi sempre con contratti temporanei - fanno molta fatica a trovare un alloggio nelle "operose" città del centro - nord che non sia a prezzi di puro strozzinaggio. È altresì evidente che l'immigrato usa e getta sarebbe un'arma potentissima nelle mani del padronato da impugnare per aumentare l'insicurezza, quindi la ricattabilità e la debolezza, di tutta la forza-lavoro, senza distinzione di nazionalità né di qualifica. Infatti, la proposta della Confindustria riguarda sia i lavoro a bassa che ad alta qualificazione, tipo ingegneri e simili; in tal modo, si accelererebbe il processo in corso per cui la manodopera in tutte le sue stratificazioni, dalla più bassa alla più alta, viene cacciata nel frullatore della cosiddetta globalizzazione, di cui uno degli aspetti primari è la tendenza a livellare e a omogeneizzare verso il basso il valore e le condizioni complessive della forza-lavoro mondiale.
Oltre a ciò, lo stato trarrebbe un altro vantaggio dal furto dei contributi versati dagli immigrati. Già oggi, come sottolinea lo stesso Sole24 ore, il lavoratore immigrato, senza famiglia a carico, versa agli enti previdenziali più di quanto riceva (domanda: ma questo non dovrebbe valere anche per i giovani salariati con cittadinanza italiana, privati del diritto alla pensione?), figuriamoci allora se si dovesse diffondere la figura dell'immigrato temporaneo; si sa come vanno a finire queste cose: chi reclamerebbe - ammesso che ne avesse la possibilità concreta di farlo - i contributi di qualche mese o qualche anno di lavoro? E poi, cosa se ne farebbe, visto che comunque quei contributi non sarebbero nemmeno lontanamente sufficienti ad assicurargli una qualche forma di pensione?
Prima di chiudere, ci sembra necessario, anche a rischio di depistare il lettore su una questione apparentemente diversa, spendere due parole su un argomento che in questi mesi sta agitando le relazioni tra padronato e sindacati, vista la stretta relazione che ha con il progetto migratorio confin-dustriale. Ci riferiamo al tormentato capitolo riguardante l'accordo sui contratti a tempo determinato, che ha visto, prima, la CGIL abbandonare il tavolo delle trattative e, in questi giorni, prodursi una crepa nel fronte padronale, di cui un settore (commercio e artigianato) non condivide l'oltranzismo della Confindustria nel voler concludere l'accordo anche senza il maggiore sindacato italiano. Ma quest'ultimo, nonostante le fiammate "estremiste" degli ultimi tempi, non ha affatto cambiato idea sulla necessità di intensificare la flessibilità - ossia la precarietà - della forza-lavoro, vuole solamente che il sindacato non sia escluso dalla gestione della stessa, tant'è vero che ha valutato positivamente il preaccordo sul lavoro temporaneo raggiunto con la Confapi (piccola e media impresa). In esso, infatti, sono scomparse le causali "ossia le motivazioni per cui le aziende possono ricorrere ai contratti a termine - rimane solo - il rinvio alla contrattazione delle scelte sui contratti temporanei" (il Manifesto, 28-4-01).
Non c'è che dire, un altro bel contributo sindacale alla causa della globalizzazione...
cbBattaglia Comunista
Mensile del Partito Comunista Internazionalista, fondato nel 1945.
Battaglia Comunista #5
Maggio 2001
Inizia da qui...
ICT sections
Fondamenti
- Bourgeois revolution
- Competition and monopoly
- Core and peripheral countries
- Crisis
- Decadence
- Democracy and dictatorship
- Exploitation and accumulation
- Factory and territory groups
- Financialization
- Globalization
- Historical materialism
- Imperialism
- Our Intervention
- Party and class
- Proletarian revolution
- Seigniorage
- Social classes
- Socialism and communism
- State
- State capitalism
- War economics
Fatti
- Activities
- Arms
- Automotive industry
- Books, art and culture
- Commerce
- Communications
- Conflicts
- Contracts and wages
- Corporate trends
- Criminal activities
- Disasters
- Discriminations
- Discussions
- Drugs and dependencies
- Economic policies
- Education and youth
- Elections and polls
- Energy, oil and fuels
- Environment and resources
- Financial market
- Food
- Health and social assistance
- Housing
- Information and media
- International relations
- Law
- Migrations
- Pensions and benefits
- Philosophy and religion
- Repression and control
- Science and technics
- Social unrest
- Terrorist outrages
- Transports
- Unemployment and precarity
- Workers' conditions and struggles
Storia
- 01. Prehistory
- 02. Ancient History
- 03. Middle Ages
- 04. Modern History
- 1800: Industrial Revolution
- 1900s
- 1910s
- 1911-12: Turko-Italian War for Libya
- 1912: Intransigent Revolutionary Fraction of the PSI
- 1912: Republic of China
- 1913: Fordism (assembly line)
- 1914-18: World War I
- 1917: Russian Revolution
- 1918: Abstentionist Communist Fraction of the PSI
- 1918: German Revolution
- 1919-20: Biennio Rosso in Italy
- 1919-43: Third International
- 1919: Hungarian Revolution
- 1930s
- 1931: Japan occupies Manchuria
- 1933-43: New Deal
- 1933-45: Nazism
- 1934: Long March of Chinese communists
- 1934: Miners' uprising in Asturias
- 1934: Workers' uprising in "Red Vienna"
- 1935-36: Italian Army Invades Ethiopia
- 1936-38: Great Purge
- 1936-39: Spanish Civil War
- 1937: International Bureau of Fractions of the Communist Left
- 1938: Fourth International
- 1940s
- 1960s
- 1980s
- 1979-89: Soviet war in Afghanistan
- 1980-88: Iran-Iraq War
- 1982: First Lebanon War
- 1982: Sabra and Chatila
- 1986: Chernobyl disaster
- 1987-93: First Intifada
- 1989: Fall of the Berlin Wall
- 1979-90: Thatcher Government
- 1980: Strikes in Poland
- 1982: Falklands War
- 1983: Foundation of IBRP
- 1984-85: UK Miners' Strike
- 1987: Perestroika
- 1989: Tiananmen Square Protests
- 1990s
- 1991: Breakup of Yugoslavia
- 1991: Dissolution of Soviet Union
- 1991: First Gulf War
- 1992-95: UN intervention in Somalia
- 1994-96: First Chechen War
- 1994: Genocide in Rwanda
- 1999-2000: Second Chechen War
- 1999: Introduction of euro
- 1999: Kosovo War
- 1999: WTO conference in Seattle
- 1995: NATO Bombing in Bosnia
- 2000s
- 2000: Second intifada
- 2001: September 11 attacks
- 2001: Piqueteros Movement in Argentina
- 2001: War in Afghanistan
- 2001: G8 Summit in Genoa
- 2003: Second Gulf War
- 2004: Asian Tsunami
- 2004: Madrid train bombings
- 2005: Banlieue riots in France
- 2005: Hurricane Katrina
- 2005: London bombings
- 2006: Comuna de Oaxaca
- 2006: Second Lebanon War
- 2007: Subprime Crisis
- 2008: Onda movement in Italy
- 2008: War in Georgia
- 2008: Riots in Greece
- 2008: Pomigliano Struggle
- 2008: Global Crisis
- 2008: Automotive Crisis
- 2009: Post-election crisis in Iran
- 2009: Israel-Gaza conflict
- 2006: Anti-CPE Movement in France
- 2020s
- 1920s
- 1921-28: New Economic Policy
- 1921: Communist Party of Italy
- 1921: Kronstadt Rebellion
- 1922-45: Fascism
- 1922-52: Stalin is General Secretary of PCUS
- 1925-27: Canton and Shanghai revolt
- 1925: Comitato d'Intesa
- 1926: General strike in Britain
- 1926: Lyons Congress of PCd’I
- 1927: Vienna revolt
- 1928: First five-year plan
- 1928: Left Fraction of the PCd'I
- 1929: Great Depression
- 1950s
- 1970s
- 1969-80: Anni di piombo in Italy
- 1971: End of the Bretton Woods System
- 1971: Microprocessor
- 1973: Pinochet's military junta in Chile
- 1975: Toyotism (just-in-time)
- 1977-81: International Conferences Convoked by PCInt
- 1977: '77 movement
- 1978: Economic Reforms in China
- 1978: Islamic Revolution in Iran
- 1978: South Lebanon conflict
- 2010s
- 2010: Greek debt crisis
- 2011: War in Libya
- 2011: Indignados and Occupy movements
- 2011: Sovereign debt crisis
- 2011: Tsunami and Nuclear Disaster in Japan
- 2011: Uprising in Maghreb
- 2014: Euromaidan
- 2016: Brexit Referendum
- 2017: Catalan Referendum
- 2019: Maquiladoras Struggle
- 2010: Student Protests in UK and Italy
- 2011: War in Syria
- 2013: Black Lives Matter Movement
- 2014: Military Intervention Against ISIS
- 2015: Refugee Crisis
- 2018: Haft Tappeh Struggle
- 2018: Climate Movement
Persone
- Amadeo Bordiga
- Anton Pannekoek
- Antonio Gramsci
- Arrigo Cervetto
- Bruno Fortichiari
- Bruno Maffi
- Celso Beltrami
- Davide Casartelli
- Errico Malatesta
- Fabio Damen
- Fausto Atti
- Franco Migliaccio
- Franz Mehring
- Friedrich Engels
- Giorgio Paolucci
- Guido Torricelli
- Heinz Langerhans
- Helmut Wagner
- Henryk Grossmann
- Karl Korsch
- Karl Liebknecht
- Karl Marx
- Leon Trotsky
- Lorenzo Procopio
- Mario Acquaviva
- Mauro jr. Stefanini
- Michail Bakunin
- Onorato Damen
- Ottorino Perrone (Vercesi)
- Paul Mattick
- Rosa Luxemburg
- Vladimir Lenin
Politica
- Anarchism
- Anti-Americanism
- Anti-Globalization Movement
- Antifascism and United Front
- Antiracism
- Armed Struggle
- Autonomism and Workerism
- Base Unionism
- Bordigism
- Communist Left Inspired
- Cooperativism and Autogestion
- DeLeonism
- Environmentalism
- Fascism
- Feminism
- German-Dutch Communist Left
- Gramscism
- ICC and French Communist Left
- Islamism
- Italian Communist Left
- Leninism
- Liberism
- Luxemburgism
- Maoism
- Marxism
- National Liberation Movements
- Nationalism
- No War But The Class War
- PCInt-ICT
- Pacifism
- Parliamentary Center-Right
- Parliamentary Left and Reformism
- Peasant movement
- Revolutionary Unionism
- Russian Communist Left
- Situationism
- Stalinism
- Statism and Keynesism
- Student Movement
- Titoism
- Trotskyism
- Unionism
Regioni
Login utente
This work is licensed under a Creative Commons Attribution 3.0 Unported License.