You are here
Home ›Dietro il balletto dei conti pubblici un altro attacco ai lavoratori
La lettura del documento di programmazione economico-finanziaria (Dpef) è paragonabile a quella di un racconto di fanta-economia politica, con una buona dose di turlupinatura populista e una sola certezza: un'altra quinquennale dose di legnate ai cittadini proletari. Per i prossimi 5 anni il Governo di Berlusconi & C. ha presentato le sue previsioni di effetti finanziari "positivi": 29.700 miliardi dall'emersione della economia sommersa; 9.702 dal concordato degli anni pregressi; 4.799 dalla Tremonti-bis; 1.000 dalla riorganizzazione di lotto e lotterie. Gli oneri pensionistici dovranno diminuire almeno di 300 mld. In "negativo": una perdita di 1.500 mld dall'abolizione dell'imposta di successione e che però si ridurrebbero a 656 grazie ad una entrata di 840 miliardi per "effetti secondari".
Per preparare il terreno al... "balzo in avanti" di queste previsioni, e forse nel tentativo di un rilancio alla grande del gioco del Lotto, il superministro Tremonti con lavagna e bacchetta si è esibito per una settimana con una serie di numeri relativi al Deficit pubblico, alternativamente in aumento o in calo. Dalla allarmante denuncia di un buco nel 2001 pari al 2,6% del Pil (il limite del Patto di stabilità europea è del 3%) si è poi arrivati allo 0,8%, cioè 19.000 mld. A circa 62.000 mld, il 2,7% del Pil, è però rimasto come vigile sentinella il solito Fazio, mentre la compagnia teatrale-televisiva di Berlusconi annunciava che si rimarrà comunque al di sotto di 20.000 miliardi anche "senza far nulla", Cioè estraendo dal cappello a cilindro un coniglio di circa 6.000 mld... A questo punto, anche un tipo come Cipolletta, direttore generale di Confindustria, confidava alla stampa: "È stata una mossa politica, ma certamente un gioco con le gambe corte"!
La Corte dei Conti, in preda a una crisi di nervi, ha espresso "perplessità e dubbi" su un piano "dichiaratamente provvisorio, con gravi lacune e stime dai larghi margini di incertezza". Sotto accusa la Tremonti-bis che, secondo l'Isae, "comporterà minori entrate per mille miliardi nel 2001 e intorno ai 4.000 nel 2002". Le coperture indicate dal Governo sarebbero "estranee alle previsioni di legge di contabilità" mentre per la soppressione delle tasse di successione rimarrebbe scoperto un onere di 310 mld l'anno.
Il cosiddetto fabbisogno di cassa (differenza spese pubbliche e entrate fiscali) rimane pur sempre alto, e con la promessa fatta alla classe borghese di ridurre le entrate fiscali in 5 anni dal 42 al 38,2%, staremo a vedere. La riduzione doveva arrivare al 37% ma le tabelle integrative hanno corretto il Dpef e precisato che il calo inizierà solo nel 2003. Non si escludono i trucchi basati su un aumento del Pil dovuto a un recupero del prodotto sommerso, e che abbasserebbero di per sé le percentuali dei vari rapporti. Ad ogni modo il prelievo fiscale, oggi di 998.600 mld, dovrebbe arrivare nel 2006 a un milione 140.300 mld: chi paga, direttamente o indirettamente, lo sappiamo fin troppo bene. Fra i più rosei sogni rimane la previsione di una riduzione, entro il 2002, allo 0,5% (14.000 mld) del deficit rispetto al Pil senza nel contempo randellare le spalle delle masse proletarie ma solo grazie "alla maggiore crescita economica" anch'essa sognata al 3% mentre la ripresa europea si fa sempre più "blanda" e quella americana annaspa nel buio.
Per quanto riguarda un recupero del lavoro sommerso, non solo si parla di condoni ma altresì di finanziamenti statali ad assunzioni di lavoratori, naturalmente a tempo determinato, e di incentivi per la formazione di giovani "apprendisti". In un sol colpo si potrà così aumentare pubblicamente la ricchezza nazionale (Pil) e ridurre legalmente, e non più in nero, il costo del lavoro. L'Istat ha intanto fatto sapere che il valore aggiunto prodotto dal sommerso avrebbe toccato i 320.000 mld nel '98, pari al 15,4% del Pil.
La cura "risanatoria" di Berlusconi avrà la sua giustificazione - per ciò che riguarda i successivi "impopolari ma necessari" effetti sulle masse proletarie - in questa presentazione di una situazione dei conti pubblici, ereditata dal centro-sinistra, e somigliante a una forma di formaggio gruviera. In verità va detto che grazie al "buon lavoro" svolto dalla sinistra borghese con tagli alle spese sociali e regalie di ogni genere al capitale, il saldo primario dei conti (senza cioè tener conto dei circa 150.000 mld di interessi passivi sul debito accumulato e pagati in gran parte a industrie e banche) segnala un avanzo che supera già il 5% del Pil. È cioè pari a 128.600 miliardi e dovrebbe arrivare a 162.500 mld nel 2006. Solo conteggiando la spesa in interessi sul debito si arriva a quell'indebi-tamento netto su cui si accentrano le attenzioni di tutti.
Quanto alla attendibilità delle cifre di contabilità dello Stato, è evidente che alla pubblica opinione si può raccontare ciò che fa comodo alle varie fazioni borghesi e ai loro interessi economici e politici. In tutti i casi, cambiano i fattori ma non il risultato per chi subisce il potere degli uni e il peso degli altri.
dcBattaglia Comunista
Mensile del Partito Comunista Internazionalista, fondato nel 1945.
Battaglia Comunista #8
Agosto-settembre 2001
Inizia da qui...
ICT sections
Fondamenti
- Bourgeois revolution
- Competition and monopoly
- Core and peripheral countries
- Crisis
- Decadence
- Democracy and dictatorship
- Exploitation and accumulation
- Factory and territory groups
- Financialization
- Globalization
- Historical materialism
- Imperialism
- Our Intervention
- Party and class
- Proletarian revolution
- Seigniorage
- Social classes
- Socialism and communism
- State
- State capitalism
- War economics
Fatti
- Activities
- Arms
- Automotive industry
- Books, art and culture
- Commerce
- Communications
- Conflicts
- Contracts and wages
- Corporate trends
- Criminal activities
- Disasters
- Discriminations
- Discussions
- Drugs and dependencies
- Economic policies
- Education and youth
- Elections and polls
- Energy, oil and fuels
- Environment and resources
- Financial market
- Food
- Health and social assistance
- Housing
- Information and media
- International relations
- Law
- Migrations
- Pensions and benefits
- Philosophy and religion
- Repression and control
- Science and technics
- Social unrest
- Terrorist outrages
- Transports
- Unemployment and precarity
- Workers' conditions and struggles
Storia
- 01. Prehistory
- 02. Ancient History
- 03. Middle Ages
- 04. Modern History
- 1800: Industrial Revolution
- 1900s
- 1910s
- 1911-12: Turko-Italian War for Libya
- 1912: Intransigent Revolutionary Fraction of the PSI
- 1912: Republic of China
- 1913: Fordism (assembly line)
- 1914-18: World War I
- 1917: Russian Revolution
- 1918: Abstentionist Communist Fraction of the PSI
- 1918: German Revolution
- 1919-20: Biennio Rosso in Italy
- 1919-43: Third International
- 1919: Hungarian Revolution
- 1930s
- 1931: Japan occupies Manchuria
- 1933-43: New Deal
- 1933-45: Nazism
- 1934: Long March of Chinese communists
- 1934: Miners' uprising in Asturias
- 1934: Workers' uprising in "Red Vienna"
- 1935-36: Italian Army Invades Ethiopia
- 1936-38: Great Purge
- 1936-39: Spanish Civil War
- 1937: International Bureau of Fractions of the Communist Left
- 1938: Fourth International
- 1940s
- 1960s
- 1980s
- 1979-89: Soviet war in Afghanistan
- 1980-88: Iran-Iraq War
- 1982: First Lebanon War
- 1982: Sabra and Chatila
- 1986: Chernobyl disaster
- 1987-93: First Intifada
- 1989: Fall of the Berlin Wall
- 1979-90: Thatcher Government
- 1980: Strikes in Poland
- 1982: Falklands War
- 1983: Foundation of IBRP
- 1984-85: UK Miners' Strike
- 1987: Perestroika
- 1989: Tiananmen Square Protests
- 1990s
- 1991: Breakup of Yugoslavia
- 1991: Dissolution of Soviet Union
- 1991: First Gulf War
- 1992-95: UN intervention in Somalia
- 1994-96: First Chechen War
- 1994: Genocide in Rwanda
- 1999-2000: Second Chechen War
- 1999: Introduction of euro
- 1999: Kosovo War
- 1999: WTO conference in Seattle
- 1995: NATO Bombing in Bosnia
- 2000s
- 2000: Second intifada
- 2001: September 11 attacks
- 2001: Piqueteros Movement in Argentina
- 2001: War in Afghanistan
- 2001: G8 Summit in Genoa
- 2003: Second Gulf War
- 2004: Asian Tsunami
- 2004: Madrid train bombings
- 2005: Banlieue riots in France
- 2005: Hurricane Katrina
- 2005: London bombings
- 2006: Comuna de Oaxaca
- 2006: Second Lebanon War
- 2007: Subprime Crisis
- 2008: Onda movement in Italy
- 2008: War in Georgia
- 2008: Riots in Greece
- 2008: Pomigliano Struggle
- 2008: Global Crisis
- 2008: Automotive Crisis
- 2009: Post-election crisis in Iran
- 2009: Israel-Gaza conflict
- 2006: Anti-CPE Movement in France
- 2020s
- 1920s
- 1921-28: New Economic Policy
- 1921: Communist Party of Italy
- 1921: Kronstadt Rebellion
- 1922-45: Fascism
- 1922-52: Stalin is General Secretary of PCUS
- 1925-27: Canton and Shanghai revolt
- 1925: Comitato d'Intesa
- 1926: General strike in Britain
- 1926: Lyons Congress of PCd’I
- 1927: Vienna revolt
- 1928: First five-year plan
- 1928: Left Fraction of the PCd'I
- 1929: Great Depression
- 1950s
- 1970s
- 1969-80: Anni di piombo in Italy
- 1971: End of the Bretton Woods System
- 1971: Microprocessor
- 1973: Pinochet's military junta in Chile
- 1975: Toyotism (just-in-time)
- 1977-81: International Conferences Convoked by PCInt
- 1977: '77 movement
- 1978: Economic Reforms in China
- 1978: Islamic Revolution in Iran
- 1978: South Lebanon conflict
- 2010s
- 2010: Greek debt crisis
- 2011: War in Libya
- 2011: Indignados and Occupy movements
- 2011: Sovereign debt crisis
- 2011: Tsunami and Nuclear Disaster in Japan
- 2011: Uprising in Maghreb
- 2014: Euromaidan
- 2016: Brexit Referendum
- 2017: Catalan Referendum
- 2019: Maquiladoras Struggle
- 2010: Student Protests in UK and Italy
- 2011: War in Syria
- 2013: Black Lives Matter Movement
- 2014: Military Intervention Against ISIS
- 2015: Refugee Crisis
- 2018: Haft Tappeh Struggle
- 2018: Climate Movement
Persone
- Amadeo Bordiga
- Anton Pannekoek
- Antonio Gramsci
- Arrigo Cervetto
- Bruno Fortichiari
- Bruno Maffi
- Celso Beltrami
- Davide Casartelli
- Errico Malatesta
- Fabio Damen
- Fausto Atti
- Franco Migliaccio
- Franz Mehring
- Friedrich Engels
- Giorgio Paolucci
- Guido Torricelli
- Heinz Langerhans
- Helmut Wagner
- Henryk Grossmann
- Karl Korsch
- Karl Liebknecht
- Karl Marx
- Leon Trotsky
- Lorenzo Procopio
- Mario Acquaviva
- Mauro jr. Stefanini
- Michail Bakunin
- Onorato Damen
- Ottorino Perrone (Vercesi)
- Paul Mattick
- Rosa Luxemburg
- Vladimir Lenin
Politica
- Anarchism
- Anti-Americanism
- Anti-Globalization Movement
- Antifascism and United Front
- Antiracism
- Armed Struggle
- Autonomism and Workerism
- Base Unionism
- Bordigism
- Communist Left Inspired
- Cooperativism and Autogestion
- DeLeonism
- Environmentalism
- Fascism
- Feminism
- German-Dutch Communist Left
- Gramscism
- ICC and French Communist Left
- Islamism
- Italian Communist Left
- Leninism
- Liberism
- Luxemburgism
- Maoism
- Marxism
- National Liberation Movements
- Nationalism
- No War But The Class War
- PCInt-ICT
- Pacifism
- Parliamentary Center-Right
- Parliamentary Left and Reformism
- Peasant movement
- Revolutionary Unionism
- Russian Communist Left
- Situationism
- Stalinism
- Statism and Keynesism
- Student Movement
- Titoism
- Trotskyism
- Unionism
Regioni
Login utente
This work is licensed under a Creative Commons Attribution 3.0 Unported License.