You are here
Home ›Lavoro in Calabria - Quando la realtà supera la fantasia
Riceviamo e volentieri pubblichiamo una lettera inviataci da un compagno di Reggio Calabria che descrive le pazzesche condizioni di lavoro a cui vengono sottoposti i precari nell’estremo sud della Penisola. Dove il capitalismo made in Italy mostra il suo volto più brutale e disumano. Dove la questione mafia è strettamente connessa alla questione disoccupazione e super-sfruttamento. Ma di questo i pennivendoli di regime - compresi quelli “di sinistra” - non amano parlare.
Lavoro sottopagato, contributi non versati, turni raddoppiati. Questo cliché sembra ormai sorpassato per il Meridione, in particolare per la Calabria. Con una crisi mondiale galoppante anche quel poco di piccola e media impresa presente al sud si deve adeguare per mantenere una parvenza di concorrenza sul mercato. E per fare ciò deve andare oltre uno schema già sperimentato e vecchio di decenni.
Che ci fosse da tempo il lavoro nero in Calabria è una cosa che molti danno ormai per scontata, ma, negli ultimi anni sta prendendo piede una forma di sfruttamento che farebbe invidia ai servi della gleba. Andiamo ad analizzare le diverse forme di lavoro presenti sul territorio. Naturalmente si parla di piccola e media imprenditoria, poiché su quella di grandi dimensioni i controlli sono maggiori, anche se non mancano i soliti escamotage contrattuali.
Numerosi sono gli esercizi commerciali che espongono il cartello “cercasi commessa”. Eppure, con la fame di lavoro che c’è in questa regione, gli annunci restano esposti a volte per anni. Se qualcuno provasse a chiedere al titolare del perché non si trova forza lavoro, otterrebbe come risposta: “i ragazzi di oggi non vogliono fare sacrifici”. Eppure basterebbe chiedere direttamente a coloro che hanno lavorato all’interno dell’esercizio qual è la reale motivazione della “fuga”.
In pratica lo schema in linea generale è questo. A seconda della dimensione imprenditoriale due unità lavorative su cinque sono “formalmente” inquadrate ed incorrono solo nello sfruttamento tipico di qualche ora non pagata. Per i restanti la procedura è come segue. Intanto va detto che è stato fissato convenzionalmente fra i titolari di varie attività una specie di “cartello”. Ossia chiunque cerchi lavoro non deve percepire oltre 400 euro al mese per sei/otto ore di lavoro, senza alcuna tutela contrattuale. Inizialmente c’è da fare un mese di prova non retribuito né certificato, anche se si è già esperti del settore. Dopodiché, in genere, per il secondo e terzo mese si percepisce “regolarmente” la somma pattuita, mentre per il quarto gli viene comunicato a voce dal titolare: “mi spiace ma questo mese dovrò tardare il pagamento”. Il quale avverrà dopo circa venti giorni dalla scadenza.
Il quinto mese gli viene ripetuta la stessa solfa, ma si continua a lavorare per necessità. Solo che stavolta il pagamento non arriva e attendi passivamente anche il sesto o addirittura il settimo mese. E alla richiesta formulata al padrone circa le spettanze pregresse, spesso ci si sente rispondere: “adesso i soldi non li ho, se vuoi aspetti altrimenti vai via” (avanti un altro). Una denuncia è fattibile, ma in una realtà come quella calabrese sovente è difficile che non ci siano ripercussioni a seguito di tale gesto. In pratica ci si trova ad aver lavorato otto ore al giorno senza malattia, contributi, ferie e permessi, per circa sette mesi percependo (in nero) 800 euro. Un sistema, quello descritto, che in dieci anni è passato dal 30% a circa il 60-70% delle piccole e medie imprese.
Se si analizzano categorie di lavoratori più qualificate il quadro che emerge non è certo ottimistico. Prendiamo per esempio la professione del giovane giornalista che si trova a militare da qualche anno in questo settore. Per i neoiscritti all’albo l’attività di collaborazione nei migliori casi prevede mediamente, per le unità in più presenti nelle diverse redazioni (sempre secondo lo schema di due unità su cinque), da 400 a 600 euro al mese per otto/dieci ore di lavoro. Per i meno fortunati cinque euro per ogni articolo (da 50 a 200 euro al mese), per i restanti gratis, spinti da necessità di stabilizzarsi, aspettative, speranze. Alcune redazioni locali addirittura invitano neoiscritti a presentare curriculum. Giustamente, più siamo meglio riusciamo.
Da sottolineare che una somma minima di contributi di settore deve essere versata comunque perché si è iscritti all’albo, e in ogni caso la maggior parte delle volte viene versata, attraverso qualche espediente, dai soli giornalisti. Una testimonianza che “la legge bavaglio” è solo una ciliegina sulla torta della dipendenza dell’informazione.
Infine un altro esempio. Per alcuni padroni più audaci c’è una formula davvero singolare. Assumono (in nero) un’unità alle solite 400 euro e dopo un paio di mesi arriva la proposta di essere registrati a 800 euro al mese, sempre per otto ore circa di lavoro. “Eccellente” verrebbe da dire. Ma come si dice “non è tutto oro quello che luccica”, il trucco c’è ma non si vede. Degli 800 euro sanciti in busta paga, chiedono indietro (in contanti) 300/400 euro! Così si mettono in regola pagando formalmente il “minimo sindacale” - che è già una miseria - ma in realtà danno al lavoratore solo la metà di quanto è stabilito nel contratto! Il pizzo sugli stipendi: ecco l’ultima perla di un capitalismo sempre più selvaggio e criminale.
G, 2010-07-14Battaglia Comunista
Mensile del Partito Comunista Internazionalista, fondato nel 1945.
Battaglia Comunista #9
Settembre 2010
Inizia da qui...
ICT sections
Fondamenti
- Bourgeois revolution
- Competition and monopoly
- Core and peripheral countries
- Crisis
- Decadence
- Democracy and dictatorship
- Exploitation and accumulation
- Factory and territory groups
- Financialization
- Globalization
- Historical materialism
- Imperialism
- Our Intervention
- Party and class
- Proletarian revolution
- Seigniorage
- Social classes
- Socialism and communism
- State
- State capitalism
- War economics
Fatti
- Activities
- Arms
- Automotive industry
- Books, art and culture
- Commerce
- Communications
- Conflicts
- Contracts and wages
- Corporate trends
- Criminal activities
- Disasters
- Discriminations
- Discussions
- Drugs and dependencies
- Economic policies
- Education and youth
- Elections and polls
- Energy, oil and fuels
- Environment and resources
- Financial market
- Food
- Health and social assistance
- Housing
- Information and media
- International relations
- Law
- Migrations
- Pensions and benefits
- Philosophy and religion
- Repression and control
- Science and technics
- Social unrest
- Terrorist outrages
- Transports
- Unemployment and precarity
- Workers' conditions and struggles
Storia
- 01. Prehistory
- 02. Ancient History
- 03. Middle Ages
- 04. Modern History
- 1800: Industrial Revolution
- 1900s
- 1910s
- 1911-12: Turko-Italian War for Libya
- 1912: Intransigent Revolutionary Fraction of the PSI
- 1912: Republic of China
- 1913: Fordism (assembly line)
- 1914-18: World War I
- 1917: Russian Revolution
- 1918: Abstentionist Communist Fraction of the PSI
- 1918: German Revolution
- 1919-20: Biennio Rosso in Italy
- 1919-43: Third International
- 1919: Hungarian Revolution
- 1930s
- 1931: Japan occupies Manchuria
- 1933-43: New Deal
- 1933-45: Nazism
- 1934: Long March of Chinese communists
- 1934: Miners' uprising in Asturias
- 1934: Workers' uprising in "Red Vienna"
- 1935-36: Italian Army Invades Ethiopia
- 1936-38: Great Purge
- 1936-39: Spanish Civil War
- 1937: International Bureau of Fractions of the Communist Left
- 1938: Fourth International
- 1940s
- 1960s
- 1980s
- 1979-89: Soviet war in Afghanistan
- 1980-88: Iran-Iraq War
- 1982: First Lebanon War
- 1982: Sabra and Chatila
- 1986: Chernobyl disaster
- 1987-93: First Intifada
- 1989: Fall of the Berlin Wall
- 1979-90: Thatcher Government
- 1980: Strikes in Poland
- 1982: Falklands War
- 1983: Foundation of IBRP
- 1984-85: UK Miners' Strike
- 1987: Perestroika
- 1989: Tiananmen Square Protests
- 1990s
- 1991: Breakup of Yugoslavia
- 1991: Dissolution of Soviet Union
- 1991: First Gulf War
- 1992-95: UN intervention in Somalia
- 1994-96: First Chechen War
- 1994: Genocide in Rwanda
- 1999-2000: Second Chechen War
- 1999: Introduction of euro
- 1999: Kosovo War
- 1999: WTO conference in Seattle
- 1995: NATO Bombing in Bosnia
- 2000s
- 2000: Second intifada
- 2001: September 11 attacks
- 2001: Piqueteros Movement in Argentina
- 2001: War in Afghanistan
- 2001: G8 Summit in Genoa
- 2003: Second Gulf War
- 2004: Asian Tsunami
- 2004: Madrid train bombings
- 2005: Banlieue riots in France
- 2005: Hurricane Katrina
- 2005: London bombings
- 2006: Comuna de Oaxaca
- 2006: Second Lebanon War
- 2007: Subprime Crisis
- 2008: Onda movement in Italy
- 2008: War in Georgia
- 2008: Riots in Greece
- 2008: Pomigliano Struggle
- 2008: Global Crisis
- 2008: Automotive Crisis
- 2009: Post-election crisis in Iran
- 2009: Israel-Gaza conflict
- 2006: Anti-CPE Movement in France
- 2020s
- 1920s
- 1921-28: New Economic Policy
- 1921: Communist Party of Italy
- 1921: Kronstadt Rebellion
- 1922-45: Fascism
- 1922-52: Stalin is General Secretary of PCUS
- 1925-27: Canton and Shanghai revolt
- 1925: Comitato d'Intesa
- 1926: General strike in Britain
- 1926: Lyons Congress of PCd’I
- 1927: Vienna revolt
- 1928: First five-year plan
- 1928: Left Fraction of the PCd'I
- 1929: Great Depression
- 1950s
- 1970s
- 1969-80: Anni di piombo in Italy
- 1971: End of the Bretton Woods System
- 1971: Microprocessor
- 1973: Pinochet's military junta in Chile
- 1975: Toyotism (just-in-time)
- 1977-81: International Conferences Convoked by PCInt
- 1977: '77 movement
- 1978: Economic Reforms in China
- 1978: Islamic Revolution in Iran
- 1978: South Lebanon conflict
- 2010s
- 2010: Greek debt crisis
- 2011: War in Libya
- 2011: Indignados and Occupy movements
- 2011: Sovereign debt crisis
- 2011: Tsunami and Nuclear Disaster in Japan
- 2011: Uprising in Maghreb
- 2014: Euromaidan
- 2016: Brexit Referendum
- 2017: Catalan Referendum
- 2019: Maquiladoras Struggle
- 2010: Student Protests in UK and Italy
- 2011: War in Syria
- 2013: Black Lives Matter Movement
- 2014: Military Intervention Against ISIS
- 2015: Refugee Crisis
- 2018: Haft Tappeh Struggle
- 2018: Climate Movement
Persone
- Amadeo Bordiga
- Anton Pannekoek
- Antonio Gramsci
- Arrigo Cervetto
- Bruno Fortichiari
- Bruno Maffi
- Celso Beltrami
- Davide Casartelli
- Errico Malatesta
- Fabio Damen
- Fausto Atti
- Franco Migliaccio
- Franz Mehring
- Friedrich Engels
- Giorgio Paolucci
- Guido Torricelli
- Heinz Langerhans
- Helmut Wagner
- Henryk Grossmann
- Karl Korsch
- Karl Liebknecht
- Karl Marx
- Leon Trotsky
- Lorenzo Procopio
- Mario Acquaviva
- Mauro jr. Stefanini
- Michail Bakunin
- Onorato Damen
- Ottorino Perrone (Vercesi)
- Paul Mattick
- Rosa Luxemburg
- Vladimir Lenin
Politica
- Anarchism
- Anti-Americanism
- Anti-Globalization Movement
- Antifascism and United Front
- Antiracism
- Armed Struggle
- Autonomism and Workerism
- Base Unionism
- Bordigism
- Communist Left Inspired
- Cooperativism and Autogestion
- DeLeonism
- Environmentalism
- Fascism
- Feminism
- German-Dutch Communist Left
- Gramscism
- ICC and French Communist Left
- Islamism
- Italian Communist Left
- Leninism
- Liberism
- Luxemburgism
- Maoism
- Marxism
- National Liberation Movements
- Nationalism
- No War But The Class War
- PCInt-ICT
- Pacifism
- Parliamentary Center-Right
- Parliamentary Left and Reformism
- Peasant movement
- Revolutionary Unionism
- Russian Communist Left
- Situationism
- Stalinism
- Statism and Keynesism
- Student Movement
- Titoism
- Trotskyism
- Unionism
Regioni
Login utente
This work is licensed under a Creative Commons Attribution 3.0 Unported License.