You are here
Home ›Proletari immigrati, rivolte dietro le sbarre dei CIE
Era lo scorso aprile, quando la rivolta dei lampedusani contro il disastro quotidiano della gestione dell'emergenza sbarchi, metteva in evidenza una delle tante matasse che il governo, dall'inizio della legislatura, avrebbe promesso di sbrogliare in breve tempo. Con la stessa efficienza impiegata nella rimozione dei rifiuti dalle strade di Napoli, e della ricostruzione dell'Aquila, è tutto detto. Addirittura Berlusconi rassicurava gli abitanti annunciando a marzo l'acquisto di una villa sull'isola, mentre la rivolta rischiava di degenerare in una guerra tra poveri quando gli echi di Rosarno erano - e restano ancora - nell'aria, a quasi due anni da quell'episodio. A isola, ogni tot settimane, (provvisoriamente) svuotata, i protagonisti dell'operazione si abbandonavano puntualmente ai toni più trionfalistici. Come a dire: non ci credevate? e invece...
E invece ogni volta venivano smentiti, perché gli esodi migratori non si affrontano coi rimpatri né con la militarizzazione delle coste. Perché se, perso per perso, un uomo preferisce affrontare motovedette, rischio di affondamenti, o nel caso migliore - quello in cui tocca terra - di internamento in qualche Centro di Identificazione ed Espulsione, non c’è decreto legge che tenga, è la disperazione che spinge a tanto. Infatti, gli sbarchi continuano ancora e di pari passo centinaia di persone continuano a essere rispedite al mittente. È passata un'estate caldissima, fatta di deportazioni nei CIE, di visite di uomini del governo, di permessi di soggiorno promessi e mai arrivati. A metà settembre c’era stata la messinscena della visita di La Russa e, come a ogni visita di stato che si rispetti, si fa quel che si può per fare bella figura. Magari non c’è il tempo per pulire a fondo, ma si può sempre nascondere la polvere sotto il tappeto. Neanche a dirlo, il giorno dopo il caos era il doppio di prima e fino a pochi giorni fa (fine settembre) erano ancora un migliaio i dannati che vi sostavano in attesa di sapere a che girone infernale del capitalismo italico sarebbero stati destinati. Mentre scriviamo apprendiamo che in 500 sono stati portati via da Lampedusa tra il 26 settembre sera e la mattina del 27 e i rimanenti 500 sarebbero andati via nelle ore successive.
Un'estate di rivolte dicevamo, e non solo a Lampedusa, dove ad agosto, esasperati dai soliti rinvii e slittamenti delle partenze verso le diverse località della penisola, i profughi avevano incendiato materassi in un capannone in cui le fiamme erano divampate, anche a causa del maestrale. Anche nella vicina Pantelleria si verificavano episodi simili e fughe dai CIE avvenivano in località come Torino, benché lontane dall'epicentro. Questo perché la questione non si può circoscrivere a Lampedusa, sebbene essa abbia dato un nome a, e rappresentato il simbolo di, un'emergenza che è trasversale a ogni confine regionale e nazionale. Lampedusa è ovunque, sparsa ai quattro angoli d'Italia e non solo. E' in ogni centro dove in migliaia vengono ammassati, subendo condizioni di vera e propria detenzione senza aver commesso reato, a meno di non considerare reato (come fa l'ordinamento italiano) appunto la clandestinità. Questo articolo di legge, introdotto un anno fa da Maroni, non ha fatto altro che peggiorare le cose. Ha creato ghetti di disperati in lista d'attesa che, quando saltano i nervi, esplodono comunque, che lo si voglia o no, contribuendo a tenere all'ordine del giorno mediatico quel “problema sicurezza” - ricordiamolo, merce di scambio elettorale - che le pattuglie dell'esercito e i lager non possono certo “risolvere”, perché è la classe sociale ai cui ordini essi obbediscono ad averlo creato.
Emarginazione e degrado sono strutturali nella società capitalista, che di queste “sacche” prima crea le condizioni di esistenza e poi pretende di reprimerle. Certo, non sempre le cose vanno secondo le previsioni, e anche la repressione mostra i suoi limiti rispetto all’entità del problema che con essa si vorrebbe risolvere.
Fino a un anno fa, l’interlocutore dirimpettaio con cui stipulare accordi ricevendo come contropartita l’assicurazione che si sarebbe occupato dell’eccedenza di clandestini - affidati alle sue “cure” non appena rimandati indietro - era Gheddafi. Da quando la guerra in Libia ha rotto l’idillio, i nostri governanti sono rimasti spiazzati non sapendo più a chi rivolgersi. Ma ci eravamo già soffermati abbondantemente, all’inizio della crisi lampedusana, sugli aspetti diplomatici e sulla figura imbarazzante fatta da:
- governo Berlusconi (prima amico di Gheddafi, poi costretto dalle pressioni europee a “ravvedersi”);
- Europa (maestra di tolleranza e accoglienza con il governo Berlusconi, ma tenendo le proprie porte chiuse verso i "dannati della terra", nel senso di “tieniteli tu che a me fanno schifo”).
Forse l’emergenza si acuirà, forse entrerà in una fase stagnante, forse per un po’ non se ne parlerà più, ma prima o poi tornerà sempre sulle prime pagine, o meglio su barconi e dietro fili spinati. Forse gli impauriti borghesi riterranno troppo permissivi i vecchi decreti sicurezza, e ne emaneranno altri, della cui efficacia si convinceranno, ricominciando così a dormire sogni tranquilli. Ma l’acqua non la puoi afferrare, perché ti scivola di mano.
Smetteranno di esistere diseredati che non hanno altra scelta che fuggire? No, finché il modo di produzione capitalista avvelenerà questo pianeta. I paesi della periferia del capitale, da sempre terra di conquista e di rapina da parte delle “metropoli” del capitale stesso, continueranno ancora a perdere popolazione, in quanto lo squilibrio tra questa e le risorse (capitalisticamente gestite), per enormi masse di milioni di persone non può risolversi se non con la fuga. Tanto più in assenza di una prospettiva di cambiamento sociale rivoluzionario che costituisca un’alternativa al “si salvi chi può”, una calamita che freni anziché spingere ad andare via. Una prospettiva come questa, ora come ora manca anche in quell’occidente che nei primi decenni del secolo scorso era stato fucina di tentativi di trasformazione mai più sperimentati. Prospettiva che però, a dispetto delle illusioni del riformismo, rimane l’unica ancora di salvezza per i proletari di tutto il mondo. Per chi vende la propria forza lavoro per vivere. Per chi per venderla e sopravvivere è costretto a scappare via.
IBBattaglia Comunista
Mensile del Partito Comunista Internazionalista, fondato nel 1945.
Battaglia Comunista #10
Inizia da qui...
ICT sections
Fondamenti
- Bourgeois revolution
- Competition and monopoly
- Core and peripheral countries
- Crisis
- Decadence
- Democracy and dictatorship
- Exploitation and accumulation
- Factory and territory groups
- Financialization
- Globalization
- Historical materialism
- Imperialism
- Our Intervention
- Party and class
- Proletarian revolution
- Seigniorage
- Social classes
- Socialism and communism
- State
- State capitalism
- War economics
Fatti
- Activities
- Arms
- Automotive industry
- Books, art and culture
- Commerce
- Communications
- Conflicts
- Contracts and wages
- Corporate trends
- Criminal activities
- Disasters
- Discriminations
- Discussions
- Drugs and dependencies
- Economic policies
- Education and youth
- Elections and polls
- Energy, oil and fuels
- Environment and resources
- Financial market
- Food
- Health and social assistance
- Housing
- Information and media
- International relations
- Law
- Migrations
- Pensions and benefits
- Philosophy and religion
- Repression and control
- Science and technics
- Social unrest
- Terrorist outrages
- Transports
- Unemployment and precarity
- Workers' conditions and struggles
Storia
- 01. Prehistory
- 02. Ancient History
- 03. Middle Ages
- 04. Modern History
- 1800: Industrial Revolution
- 1900s
- 1910s
- 1911-12: Turko-Italian War for Libya
- 1912: Intransigent Revolutionary Fraction of the PSI
- 1912: Republic of China
- 1913: Fordism (assembly line)
- 1914-18: World War I
- 1917: Russian Revolution
- 1918: Abstentionist Communist Fraction of the PSI
- 1918: German Revolution
- 1919-20: Biennio Rosso in Italy
- 1919-43: Third International
- 1919: Hungarian Revolution
- 1930s
- 1931: Japan occupies Manchuria
- 1933-43: New Deal
- 1933-45: Nazism
- 1934: Long March of Chinese communists
- 1934: Miners' uprising in Asturias
- 1934: Workers' uprising in "Red Vienna"
- 1935-36: Italian Army Invades Ethiopia
- 1936-38: Great Purge
- 1936-39: Spanish Civil War
- 1937: International Bureau of Fractions of the Communist Left
- 1938: Fourth International
- 1940s
- 1960s
- 1980s
- 1979-89: Soviet war in Afghanistan
- 1980-88: Iran-Iraq War
- 1982: First Lebanon War
- 1982: Sabra and Chatila
- 1986: Chernobyl disaster
- 1987-93: First Intifada
- 1989: Fall of the Berlin Wall
- 1979-90: Thatcher Government
- 1980: Strikes in Poland
- 1982: Falklands War
- 1983: Foundation of IBRP
- 1984-85: UK Miners' Strike
- 1987: Perestroika
- 1989: Tiananmen Square Protests
- 1990s
- 1991: Breakup of Yugoslavia
- 1991: Dissolution of Soviet Union
- 1991: First Gulf War
- 1992-95: UN intervention in Somalia
- 1994-96: First Chechen War
- 1994: Genocide in Rwanda
- 1999-2000: Second Chechen War
- 1999: Introduction of euro
- 1999: Kosovo War
- 1999: WTO conference in Seattle
- 1995: NATO Bombing in Bosnia
- 2000s
- 2000: Second intifada
- 2001: September 11 attacks
- 2001: Piqueteros Movement in Argentina
- 2001: War in Afghanistan
- 2001: G8 Summit in Genoa
- 2003: Second Gulf War
- 2004: Asian Tsunami
- 2004: Madrid train bombings
- 2005: Banlieue riots in France
- 2005: Hurricane Katrina
- 2005: London bombings
- 2006: Comuna de Oaxaca
- 2006: Second Lebanon War
- 2007: Subprime Crisis
- 2008: Onda movement in Italy
- 2008: War in Georgia
- 2008: Riots in Greece
- 2008: Pomigliano Struggle
- 2008: Global Crisis
- 2008: Automotive Crisis
- 2009: Post-election crisis in Iran
- 2009: Israel-Gaza conflict
- 2006: Anti-CPE Movement in France
- 2020s
- 1920s
- 1921-28: New Economic Policy
- 1921: Communist Party of Italy
- 1921: Kronstadt Rebellion
- 1922-45: Fascism
- 1922-52: Stalin is General Secretary of PCUS
- 1925-27: Canton and Shanghai revolt
- 1925: Comitato d'Intesa
- 1926: General strike in Britain
- 1926: Lyons Congress of PCd’I
- 1927: Vienna revolt
- 1928: First five-year plan
- 1928: Left Fraction of the PCd'I
- 1929: Great Depression
- 1950s
- 1970s
- 1969-80: Anni di piombo in Italy
- 1971: End of the Bretton Woods System
- 1971: Microprocessor
- 1973: Pinochet's military junta in Chile
- 1975: Toyotism (just-in-time)
- 1977-81: International Conferences Convoked by PCInt
- 1977: '77 movement
- 1978: Economic Reforms in China
- 1978: Islamic Revolution in Iran
- 1978: South Lebanon conflict
- 2010s
- 2010: Greek debt crisis
- 2011: War in Libya
- 2011: Indignados and Occupy movements
- 2011: Sovereign debt crisis
- 2011: Tsunami and Nuclear Disaster in Japan
- 2011: Uprising in Maghreb
- 2014: Euromaidan
- 2016: Brexit Referendum
- 2017: Catalan Referendum
- 2019: Maquiladoras Struggle
- 2010: Student Protests in UK and Italy
- 2011: War in Syria
- 2013: Black Lives Matter Movement
- 2014: Military Intervention Against ISIS
- 2015: Refugee Crisis
- 2018: Haft Tappeh Struggle
- 2018: Climate Movement
Persone
- Amadeo Bordiga
- Anton Pannekoek
- Antonio Gramsci
- Arrigo Cervetto
- Bruno Fortichiari
- Bruno Maffi
- Celso Beltrami
- Davide Casartelli
- Errico Malatesta
- Fabio Damen
- Fausto Atti
- Franco Migliaccio
- Franz Mehring
- Friedrich Engels
- Giorgio Paolucci
- Guido Torricelli
- Heinz Langerhans
- Helmut Wagner
- Henryk Grossmann
- Karl Korsch
- Karl Liebknecht
- Karl Marx
- Leon Trotsky
- Lorenzo Procopio
- Mario Acquaviva
- Mauro jr. Stefanini
- Michail Bakunin
- Onorato Damen
- Ottorino Perrone (Vercesi)
- Paul Mattick
- Rosa Luxemburg
- Vladimir Lenin
Politica
- Anarchism
- Anti-Americanism
- Anti-Globalization Movement
- Antifascism and United Front
- Antiracism
- Armed Struggle
- Autonomism and Workerism
- Base Unionism
- Bordigism
- Communist Left Inspired
- Cooperativism and Autogestion
- DeLeonism
- Environmentalism
- Fascism
- Feminism
- German-Dutch Communist Left
- Gramscism
- ICC and French Communist Left
- Islamism
- Italian Communist Left
- Leninism
- Liberism
- Luxemburgism
- Maoism
- Marxism
- National Liberation Movements
- Nationalism
- No War But The Class War
- PCInt-ICT
- Pacifism
- Parliamentary Center-Right
- Parliamentary Left and Reformism
- Peasant movement
- Revolutionary Unionism
- Russian Communist Left
- Situationism
- Stalinism
- Statism and Keynesism
- Student Movement
- Titoism
- Trotskyism
- Unionism
Regioni
Login utente
This work is licensed under a Creative Commons Attribution 3.0 Unported License.