You are here
Home ›Nubi sull'economia cinese
Passaggi di nuvole sull'economia cinese (ma forse c'è dell'altro)
È un semplice raffreddore o il sintomo di guai più seri?
Si potrebbe commentare così il dato relativo al PIL cinese nel primo quadrimestre di quest'anno, sceso al di sotto delle già negative previsioni. Infatti, mentre i moderni astrologi della borghesia, vale a dire gli analisti economico-finanziari, prevedevano che il rallentamento si fermasse all'8,3% – rispetto all'8,9% del trimestre precedente – l'indice è sceso di un altro po', cioè fino all'8,1%.
Ovviamente, come in genere i commentatori si affrettano ad aggiungere, le cosiddette economie avanzate farebbero carte false pur di raggiungere anche solo la metà di quel ritmo di crescita, ma rimane il fatto che il “Celeste Impero” forse sta covando qualcosa, se questo è il quinto trimestre consecutivo che segna una caduta, benché non drammatica, del famigerato PIL. Naturalmente, le autorità cinesi si affrettano a rassicurare, a spegnere sul nascere l'ansia di chi, non controllando la fantasia, si mette a immaginare scenari “greci”, ma delle rassicurazioni borghesi è sempre bene diffidare, a maggior ragione in un'epoca di crisi.
Non occorre un grosso sforzo di memoria per ricordare i trionfanti rapporti del FMI (per esempio) che, poco prima dello scoppio della bolla dei subprime, dipingevano il futuro di rosa, o delle agenzie di rating, che, ancora nel giorno del suo fallimento, valutavano positivamente la Lehman Brothers, assegnandole una “A”. Trattare con cautela le cifre sfornate dalle istituzioni borghesi – e lo stato cinese vi rientra a pieno titolo – è quindi doveroso, tanto più se si analizza la natura del “miracolo” economico, guardato con ammirazione da nostalgici maoisti occidentali e capitalisti di tutto il mondo.
Tutti sanno che l'impetuoso sviluppo dell'economia e, in particolare, dell'industria, si basa sullo sfruttamento “ottocentesco” di un bacino immenso di forza lavoro, alimentato dal flusso di contadini poveri, disposti – si fa per dire – a lavorare in condizioni brutali nelle fabbriche, per sfuggire a una miseria acuta.
Oggi, dopo migliaia di scioperi, rivolte ed episodi drammatici pubblicizzati dai mezzi d'informazione di massa (come i suicidi alla Foxconn), la situazione della classe operaia ha registrato qualche miglioramento, soprattutto per quanto riguarda i salari, ma questo fa storcere il naso agli investitori esteri che, qui e là, hanno cominciato a delocalizzare in VietNam, in Cambogia e in altre regioni dell'Asia che non danno ancora grossi problemi nella gestione della forza lavoro.
L'investimento proveniente dall'estero, da vent'anni almeno, è stato incoraggiato fortemente dal governo di Pechino, che non solo ha provveduto a gestire col pugno di ferro la classe operaia, ma ha messo in atto una politica economico-finanziaria tale da creare uno scenario il più favorevole possibile ai capitali stranieri. Questi hanno abbandonato alla ruggine e alla desolazione le vecchie regioni industriali dell'Occidente (a cominciare dagli USA), per cercare di risollevare massa e saggio di profitto, ormai insoddisfacenti in patria. Ma se lo sviluppo economico della Cina – in cui i capitali statunitensi giocano un ruolo di primo piano – è stato uno dei fattori che ha permesso alla crisi del ciclo di accumulazione post-seconda guerra mondiale di dilatarsi nel tempo per decenni, non è detto che le forze che lo muovono prima o poi non debbano scontrarsi con la legge del valore, fondamento dell'economia capitalista. Infatti, anche l'iperproduttivista economia cinese non sfugge ai meccanismi tossici della speculazione finanziaria che tiene in mano i fili del sistema economico mondiale, a cominciare da quello statunitense.
Nel PIL a stelle e strisce, i consumi giocano un ruolo da protagonista – benché i salari siano forme o in calo da decenni – ma sono stati resi possibili, com'è noto, dai governi e dalla banca federale centrale, nonché dalle merci a basso prezzo provenienti anche e non da ultimo dalla Cina. A sua volta, essa, grazie alla massa enorme di denaro proveniente dalle esportazioni, ha investito nel debito pubblico di Washington, rafforzando il legame, non d'amore ma di interessi, con l'ex “Tigre di carta”; così, per non essere investita dall'esplosione dei subprime, dal 2008 Pechino ha inondato di denaro (4000 miliardi di dollari: Asianews, 28-09-2011), banche, industrie e province, anche per evitare rivolte sociali originate da altrimenti non improbabili fallimenti industriali. Stando però a quello che si legge in giro, tutti quei soldi sarebbero stati investiti improduttivamente, cioè avrebbero scarse speranze di produrre profitti veri – anzi, sarebbe dubbia persino la restituzione del prestito in sé – aggravando in tal modo sia la sovraccapacità industriale che quella infrastrutturale e la bolla della speculazione immobiliare. In pratica, si tratterebbe di capitali buttati nella spazzatura. In questi anni, le amministrazioni centrale e locali hanno finanziato la costruzione forsennata di quartieri, città, ferrovie superveloci e aeroporti in maniera tale che le imprese spregiudicate dei pur rapaci politicanti italici non di rado sfigurano al confronto.
Il risultato è che moltissime abitazioni restano invendute, nuove città restano deserte, mentre aeroporti e treni risultano sovrabbondanti rispetto alle esigenze del traffico reale (intervista di C. Gubbini a J. Halevi, su manifesto.it del 10-04-2012).
La domanda che ci si pone è allora come faranno le banche a coprire quegli investimenti enormi, ma così poco redditizi, tanto più che le esportazioni, da cui provengono le riserve della banca centrale, hanno subito, negli ultimi mesi, un rallentamento. Se le esportazioni – che assieme agli investimenti costituiscono il 70% del PIL – dovessero continuare a rallentare, i problemi comincerebbero a farsi seri e non solo per la Cina, ma anche per i paesi esportatori di materie prime (tra cui Brasile, Argentina, Australia, in parte gli stessi USA, ecc.) dipendenti in maniera significativa dall'andamento dell'economia cinese.
Ma le esportazioni calano perché i principali mercati di sbocco di Pechino – Europa e USA – non tirano o tirano meno, anche in conseguenza delle politiche di austerità imposte... per superare la crisi.
Come al solito, ovviamente, c'è già chi ha il rimedio pronto, cioè aumentare i consumi interni: peccato però che i salari cinesi per quanto aumentati negli ultimi anni – a macchia di leopardo, quando va bene – siano ancora molto lontani dal poter permettere un'espansione dei consumi di massa, senza contare che la parte del salario sul reddito nazionale è in calo, esattamente come in ogni altro paese del mondo.
Insomma, la speranza che la speculazione finanziaria e l'incremento artificiale del consumo possano annullare la tara di fondo del capitalismo odierno, vale a dire l'insufficiente estorsione di plusvalore primario a livello mondiale, forse presto anche in Cina si mostrerà per quella che è: un'illusione.
CBBattaglia Comunista
Mensile del Partito Comunista Internazionalista, fondato nel 1945.
Battaglia Comunista #05
Inizia da qui...
ICT sections
Fondamenti
- Bourgeois revolution
- Competition and monopoly
- Core and peripheral countries
- Crisis
- Decadence
- Democracy and dictatorship
- Exploitation and accumulation
- Factory and territory groups
- Financialization
- Globalization
- Historical materialism
- Imperialism
- Our Intervention
- Party and class
- Proletarian revolution
- Seigniorage
- Social classes
- Socialism and communism
- State
- State capitalism
- War economics
Fatti
- Activities
- Arms
- Automotive industry
- Books, art and culture
- Commerce
- Communications
- Conflicts
- Contracts and wages
- Corporate trends
- Criminal activities
- Disasters
- Discriminations
- Discussions
- Drugs and dependencies
- Economic policies
- Education and youth
- Elections and polls
- Energy, oil and fuels
- Environment and resources
- Financial market
- Food
- Health and social assistance
- Housing
- Information and media
- International relations
- Law
- Migrations
- Pensions and benefits
- Philosophy and religion
- Repression and control
- Science and technics
- Social unrest
- Terrorist outrages
- Transports
- Unemployment and precarity
- Workers' conditions and struggles
Storia
- 01. Prehistory
- 02. Ancient History
- 03. Middle Ages
- 04. Modern History
- 1800: Industrial Revolution
- 1900s
- 1910s
- 1911-12: Turko-Italian War for Libya
- 1912: Intransigent Revolutionary Fraction of the PSI
- 1912: Republic of China
- 1913: Fordism (assembly line)
- 1914-18: World War I
- 1917: Russian Revolution
- 1918: Abstentionist Communist Fraction of the PSI
- 1918: German Revolution
- 1919-20: Biennio Rosso in Italy
- 1919-43: Third International
- 1919: Hungarian Revolution
- 1930s
- 1931: Japan occupies Manchuria
- 1933-43: New Deal
- 1933-45: Nazism
- 1934: Long March of Chinese communists
- 1934: Miners' uprising in Asturias
- 1934: Workers' uprising in "Red Vienna"
- 1935-36: Italian Army Invades Ethiopia
- 1936-38: Great Purge
- 1936-39: Spanish Civil War
- 1937: International Bureau of Fractions of the Communist Left
- 1938: Fourth International
- 1940s
- 1960s
- 1980s
- 1979-89: Soviet war in Afghanistan
- 1980-88: Iran-Iraq War
- 1982: First Lebanon War
- 1982: Sabra and Chatila
- 1986: Chernobyl disaster
- 1987-93: First Intifada
- 1989: Fall of the Berlin Wall
- 1979-90: Thatcher Government
- 1980: Strikes in Poland
- 1982: Falklands War
- 1983: Foundation of IBRP
- 1984-85: UK Miners' Strike
- 1987: Perestroika
- 1989: Tiananmen Square Protests
- 1990s
- 1991: Breakup of Yugoslavia
- 1991: Dissolution of Soviet Union
- 1991: First Gulf War
- 1992-95: UN intervention in Somalia
- 1994-96: First Chechen War
- 1994: Genocide in Rwanda
- 1999-2000: Second Chechen War
- 1999: Introduction of euro
- 1999: Kosovo War
- 1999: WTO conference in Seattle
- 1995: NATO Bombing in Bosnia
- 2000s
- 2000: Second intifada
- 2001: September 11 attacks
- 2001: Piqueteros Movement in Argentina
- 2001: War in Afghanistan
- 2001: G8 Summit in Genoa
- 2003: Second Gulf War
- 2004: Asian Tsunami
- 2004: Madrid train bombings
- 2005: Banlieue riots in France
- 2005: Hurricane Katrina
- 2005: London bombings
- 2006: Comuna de Oaxaca
- 2006: Second Lebanon War
- 2007: Subprime Crisis
- 2008: Onda movement in Italy
- 2008: War in Georgia
- 2008: Riots in Greece
- 2008: Pomigliano Struggle
- 2008: Global Crisis
- 2008: Automotive Crisis
- 2009: Post-election crisis in Iran
- 2009: Israel-Gaza conflict
- 2006: Anti-CPE Movement in France
- 2020s
- 1920s
- 1921-28: New Economic Policy
- 1921: Communist Party of Italy
- 1921: Kronstadt Rebellion
- 1922-45: Fascism
- 1922-52: Stalin is General Secretary of PCUS
- 1925-27: Canton and Shanghai revolt
- 1925: Comitato d'Intesa
- 1926: General strike in Britain
- 1926: Lyons Congress of PCd’I
- 1927: Vienna revolt
- 1928: First five-year plan
- 1928: Left Fraction of the PCd'I
- 1929: Great Depression
- 1950s
- 1970s
- 1969-80: Anni di piombo in Italy
- 1971: End of the Bretton Woods System
- 1971: Microprocessor
- 1973: Pinochet's military junta in Chile
- 1975: Toyotism (just-in-time)
- 1977-81: International Conferences Convoked by PCInt
- 1977: '77 movement
- 1978: Economic Reforms in China
- 1978: Islamic Revolution in Iran
- 1978: South Lebanon conflict
- 2010s
- 2010: Greek debt crisis
- 2011: War in Libya
- 2011: Indignados and Occupy movements
- 2011: Sovereign debt crisis
- 2011: Tsunami and Nuclear Disaster in Japan
- 2011: Uprising in Maghreb
- 2014: Euromaidan
- 2016: Brexit Referendum
- 2017: Catalan Referendum
- 2019: Maquiladoras Struggle
- 2010: Student Protests in UK and Italy
- 2011: War in Syria
- 2013: Black Lives Matter Movement
- 2014: Military Intervention Against ISIS
- 2015: Refugee Crisis
- 2018: Haft Tappeh Struggle
- 2018: Climate Movement
Persone
- Amadeo Bordiga
- Anton Pannekoek
- Antonio Gramsci
- Arrigo Cervetto
- Bruno Fortichiari
- Bruno Maffi
- Celso Beltrami
- Davide Casartelli
- Errico Malatesta
- Fabio Damen
- Fausto Atti
- Franco Migliaccio
- Franz Mehring
- Friedrich Engels
- Giorgio Paolucci
- Guido Torricelli
- Heinz Langerhans
- Helmut Wagner
- Henryk Grossmann
- Karl Korsch
- Karl Liebknecht
- Karl Marx
- Leon Trotsky
- Lorenzo Procopio
- Mario Acquaviva
- Mauro jr. Stefanini
- Michail Bakunin
- Onorato Damen
- Ottorino Perrone (Vercesi)
- Paul Mattick
- Rosa Luxemburg
- Vladimir Lenin
Politica
- Anarchism
- Anti-Americanism
- Anti-Globalization Movement
- Antifascism and United Front
- Antiracism
- Armed Struggle
- Autonomism and Workerism
- Base Unionism
- Bordigism
- Communist Left Inspired
- Cooperativism and Autogestion
- DeLeonism
- Environmentalism
- Fascism
- Feminism
- German-Dutch Communist Left
- Gramscism
- ICC and French Communist Left
- Islamism
- Italian Communist Left
- Leninism
- Liberism
- Luxemburgism
- Maoism
- Marxism
- National Liberation Movements
- Nationalism
- No War But The Class War
- PCInt-ICT
- Pacifism
- Parliamentary Center-Right
- Parliamentary Left and Reformism
- Peasant movement
- Revolutionary Unionism
- Russian Communist Left
- Situationism
- Stalinism
- Statism and Keynesism
- Student Movement
- Titoism
- Trotskyism
- Unionism
Regioni
Login utente
This work is licensed under a Creative Commons Attribution 3.0 Unported License.