You are here
Home ›ILVA, Nestlè, Colussi... Questa è la ripresa della borghesia
Sappiamo che dobbiamo fare dei sacrifici, perdere il premio di produzione, ma non accettiamo di essere licenziati e poi assunti con il Jobs Act e perdere l'anzianità (1).
Nelle parole di questo operaio dell'ILVA di Taranto è racchiuso il doppio dramma che sta vivendo la classe operaia dell'azienda siderurgica e di tutto il mondo del lavoro salariato. Da una parte, condizioni di lavoro messe pesantemente sotto attacco, dall'altra una risposta che sa di retroguardia, anzi, di arretramento e rassegnazione, che non riesce nemmeno a immaginare, sia pure vagamente, un'alternativa a questa società, di cui si è consapevoli – perché lo si subisce quotidianamente – che scarica i suoi problemi su chi, in cambio di un salario, le dà la vita. Il non vedere, il non pensare neppure che ci possa essere un modo di vivere diverso, libero dalle logiche del denaro e del profitto, cioè dello sfruttamento e dell'oppressione, solo apparentemente è un aspetto secondario, appartenente al piano astratto dell'ideologia, staccato dalla dura materialità della fabbrica. In realtà, quell'ideologia esprime, compendia e sintetizza i tanti drammi che ogni giorno il capitale impone di recitare a “colletti blu”, “bianchi”, “grigi”: in breve, alla forza lavoro salariata in tutte le sue articolazioni.
Il quadro è noto: nei primi giorni di ottobre, il colosso siderurgico AmInvestco, all'ottantacinque per cento di ArcelorMittal e il resto del gruppo Marcegaglia, presenta le sue condizioni per l'acquisizione dell'ILVA, che si configurano come una vera e propria macelleria sociale per i lavoratori del gruppo. Dagli attuali quattordicimila, gli occupati dovrebbero scendere a diecimila o poco meno, ma alcuni siti produttivi sarebbero più colpiti di altri: a Cornigliano (GE) dovrebbero perdere il lavoro seicento lavoratori su 1500, a Taranto 3331 su settemila. Il dissanguamento occupazionale continua con l'indotto, in particolare quello attorno al sito pugliese, che vedrebbe cancellati ben 7600 posti. Infatti, i “salvati” dalla selezione sarebbero tutti licenziati e poi riassunti in base alle regole del Jobs Act “a tutele crescenti”, vale a dire senza l'ombrello – per quanto limitato – dell'articolo 18; inoltre, non sarebbe riconosciuta l'anzianità, con tutto quello che comporta in termini di ricadute sulla busta paga e sulla pensione, né le “voci” dell'integrativo aziendale (premi di produzione, per esempio). Mettendo insieme tutto, è stato calcolato che un operaio perderebbe sei-settemila euro all'anno. Inutile sottolineare cosa significhi un taglio di quel genere per un salario medio: senza esagerare, si corre il rischio di precipitare nella miseria, se non ci si è già.
Nella sostanza, il gigante ArcelorMittal vorrebbe applicare all'ILVA il “modello logistica”, per così dire, ossia la prassi seguita normalmente dalle cooperative (cosiddette) di facchinaggio che operano per conto delle grandi e meno grandi catene di distribuzione delle merci o effettuano segmenti del processo produttivo un tempo interni all'azienda e ora esternalizzati. Proprio tale prassi è tra le cause principali delle lotte accanite dei facchini che hanno limitato – a volte annullato, almeno in certi siti – quell'infame procedura padronale, benché in regime di schiavitù salariale nessuna acquisizione sul terreno economico-giuridico possa essere considerata definitiva. Prova ne siano – se mai ce ne fosse bisogno – gli scioperi che continuano a interessare la logistica, innescati spesso dal tentativo padronale (2) di peggiorare sensibilmente la condizione operaia in occasione dei cambi di appalto, ma anche la proposta veramente indecente di AmInvestco, che degli accordi del 2005, allora sottoscritti anche dal ministro di turno, vuole appunto fare frattaglie di bassa macelleria. «Pacta servanda sunt», gli accordi devono essere rispettati, recitava lo striscione che apriva il corteo degli operai di Cornigliano in sciopero, ma il capitale li rispetta solo se e fino a quando non intaccano i suoi interessi: se questi, non i “pacta”, vengono minacciati, è pronto a mettersi sotto i piedi non solo montagne di carta con relativi timbri, sigilli e firme, ma montagne di esseri umani, senza alcun rispetto né per la “dignità” né per la loro stessa vita. Giusto per aprire una parentesi – non di importanza secondaria – è risaputo che chi vive a Taranto, oltre ai lavoratori diretti, viene colpito in misura superiore alla media da tumori e altre malattie gravissime, a causa del pesante inquinamento ambientale provocato dall'attività produttiva dell'acciaieria. Così com'è il profitto a ignorare il rispetto della salvaguardia ambientale del territorio e della salute di chi lo abita, è ancora il profitto a spingere ArcelorMittal a comportarsi come un qualsiasi padroncino “cooperativo”. Il punto è sempre quello: oggi, la crisi che caratterizza l'economia mondiale impone al capitale di andare all'attacco delle condizioni complessive di esistenza della forza lavoro, di prendere e non di dare, di non concedere nulla che possa ostacolare il processo di estorsione del plusvalore e la rapina del salario in tutte le sue forme. La svalorizzazione della forza lavoro – l'abbassamento del salario al di sotto del valore della forza lavoro stessa – rimane una delle vie principali percorse dal capitale in questa fase, nel tentativo di far ripartire l'accumulazione ossia l'economia mondiale. Che poi questo crei altri problemi, vale a dire l'inevitabile restringimento del mercato (meno soldi in busta paga, meno possibilità di spendere), fa parte delle contraddizioni inguaribili del capitalismo. Non è certo la prima volta che lo sottolineiamo e se lo ripetiamo è perché il mondo del riformismo più o meno radicale e persino “estremista” (secondo l'etichettatura dei mass media) si ostina a proporre ricette che vengono regolarmente ignorate dal capitale e dal suo personale politico, di qualunque colore. Ci stiamo, riferendo, ovviamente, ai piani per uscire dalla crisi comprendenti l'aumento robusto dei salari, l'estensione dello “stato sociale” e dei “diritti” sul posto di lavoro, la messa in atto di interventi statali nell'economia per riassorbire la disoccupazione in un crescendo scoppiettante di fantasie economico-sociali degne di un cartoon disneyano. Il capitale, invece, fa l'opposto e se lo fa non è perché sia incapace di perseguire il suo interesse, ma perché nel capitalismo è così che funziona: prima di essere realizzato (la vendita della merce), il plusvalore deve essere estorto nel processo produttivo, ed estorto in misura adeguata alla composizione organica. Se per uscire dalla crisi basta aumentare i salari, perché i padroni, i loro delegati politici (i governi) non lo fanno? Sono tutti così economicamente e politicamente sprovveduti o gli sprovveduti sono altri? Quando le difficoltà di creazione del plusvalore (o, detto diversamente, del raggiungimento di un determinato saggio di profitto) diventano strutturali, non c'è spazio per il riformismo “operaio”, a differenza di quanto è avvenuto, per esempio, nei trent'anni successivi al secondo conflitto mondiale. E allora giù a imporre sacrifici, con la promessa che saranno gli ultimi, per agganciare la famigerata ripresa, ma spesso sono davvero gli ultimi, nel senso che poi arriva – malgrado i sacrifici – il licenziamento. Negli stessi giorni dell'ILVA, si parla di centinaia di “esuberi” alla Nestlè e alla Colussi di Perugia, alla Froneri di Parma (Gelateria del Corso, sempre della Nestlè), solo per citare qualche caso che ha avuto l'onore amaro della visibilità mediatica. Eppure, in alcune di quelle aziende, come in tante altre, gli operai erano già passati attraverso la cassa integrazione (perdita di salario) e i contratti di solidarietà (idem), sbandierati dal sindacato come il male minore. Difatti, di (presunto) male minore in male minore, il risultato è che ora la prospettiva si riduce ad essere il taglio brutale dei posti di lavoro.
E' dunque questa la ripresa di cui la borghesia parla? Si, se di “ripresa” si vuol parlare, non può avere altre caratteristiche: deboli tassi di crescita del PIL (quando e se ci sono) al prezzo di un peggioramento complessivo delle condizioni occupazionali per la stragrande maggioranza della forza lavoro. Molti lavoratori questo lo “sentono” più o meno istintivamente e sicuramente lo sanno meglio di tanta parte del riformismo controrivoluzionario (il cosiddetto “antagonismo”, i rottami velenosi dello stalinismo, le allucinazioni del trotskysmo), ma, come si diceva all'inizio, sono ideologicamente schiacciati dalla rassegnazione, dal fatalismo, dalla mancanza della speranza in un modo di vivere radicalmente diverso. Su questa desolazione hanno buon gioco a muoversi i finti amici del proletariato, dal “populismo” fascistoide al sindacalismo – sempre pronto a sottoscrivere accordi al ribasso – che, in vario modo, lo ingannano e lo conducono al macello sociale, oggi, a quello bellico, domani. La lotta contro questa intossicazione ideologica, contro il fatalismo rinunciatario è uno dei compiti prioritari dei rivoluzionari, nella classe, con la classe, di cui non sono altro che la parte, l'avanguardia più cosciente: di gran lunga meglio se organizzata in un partito internazionale. E' un lavoro molto duro, nessuna illusione, ma non ci sono scorciatoie.
CBPS. Al momento, seconda metà d'ottobre, le trattative per l'ILVA sono ferme – mentre proseguono alcuni scioperi indetti dai sindacati – dopo la presa di posizione del ministro “compagno”, Calenda, il quale ha respinto il piano di AmInvestco, qualificato come inaccettabile. Inaccettabile che cosa? La strage di posti di lavoro o il licenziamento e la successiva riassunzione dei superstiti con le modalità del Jobs Act? In quest'ultimo caso vedremmo la farsa di un ministro che si scaglia contro il “fiore all'occhiello” del governo di cui fa parte, il che non ci stupirebbe, visto che i politicanti della borghesia hanno mille facce e nessun pudore. Che l'intervento del “compagno” ministro sia solo strumentale è evidente, così com'è scontato che alla fine, “ben” che vada, verrà offerto un ridimensionamento (momentaneo) degli “esuberi”, in cambio dei soliti pesanti sacrifici della classe operaia. A meno che essa non ritrovi la forza e la determinazione per mettere i bastoni tra le ruote della macelleria sociale programmata dalla borghesia e dai suoi manutengoli politico-sindacali. Certo, nemmeno così la vittoria sarebbe assicurata, anzi, ma una lotta sul piano di classe, realmente antagonista al capitale, avrebbe ben altro significato, qualunque sia l'esito, nell'ottica di una ripresa generale dello scontro con il capitale...
Battaglia Comunista #11-12
Inizia da qui...
ICT sections
Fondamenti
- Bourgeois revolution
- Competition and monopoly
- Core and peripheral countries
- Crisis
- Decadence
- Democracy and dictatorship
- Exploitation and accumulation
- Factory and territory groups
- Financialization
- Globalization
- Historical materialism
- Imperialism
- Our Intervention
- Party and class
- Proletarian revolution
- Seigniorage
- Social classes
- Socialism and communism
- State
- State capitalism
- War economics
Fatti
- Activities
- Arms
- Automotive industry
- Books, art and culture
- Commerce
- Communications
- Conflicts
- Contracts and wages
- Corporate trends
- Criminal activities
- Disasters
- Discriminations
- Discussions
- Drugs and dependencies
- Economic policies
- Education and youth
- Elections and polls
- Energy, oil and fuels
- Environment and resources
- Financial market
- Food
- Health and social assistance
- Housing
- Information and media
- International relations
- Law
- Migrations
- Pensions and benefits
- Philosophy and religion
- Repression and control
- Science and technics
- Social unrest
- Terrorist outrages
- Transports
- Unemployment and precarity
- Workers' conditions and struggles
Storia
- 01. Prehistory
- 02. Ancient History
- 03. Middle Ages
- 04. Modern History
- 1800: Industrial Revolution
- 1900s
- 1910s
- 1911-12: Turko-Italian War for Libya
- 1912: Intransigent Revolutionary Fraction of the PSI
- 1912: Republic of China
- 1913: Fordism (assembly line)
- 1914-18: World War I
- 1917: Russian Revolution
- 1918: Abstentionist Communist Fraction of the PSI
- 1918: German Revolution
- 1919-20: Biennio Rosso in Italy
- 1919-43: Third International
- 1919: Hungarian Revolution
- 1930s
- 1931: Japan occupies Manchuria
- 1933-43: New Deal
- 1933-45: Nazism
- 1934: Long March of Chinese communists
- 1934: Miners' uprising in Asturias
- 1934: Workers' uprising in "Red Vienna"
- 1935-36: Italian Army Invades Ethiopia
- 1936-38: Great Purge
- 1936-39: Spanish Civil War
- 1937: International Bureau of Fractions of the Communist Left
- 1938: Fourth International
- 1940s
- 1960s
- 1980s
- 1979-89: Soviet war in Afghanistan
- 1980-88: Iran-Iraq War
- 1982: First Lebanon War
- 1982: Sabra and Chatila
- 1986: Chernobyl disaster
- 1987-93: First Intifada
- 1989: Fall of the Berlin Wall
- 1979-90: Thatcher Government
- 1980: Strikes in Poland
- 1982: Falklands War
- 1983: Foundation of IBRP
- 1984-85: UK Miners' Strike
- 1987: Perestroika
- 1989: Tiananmen Square Protests
- 1990s
- 1991: Breakup of Yugoslavia
- 1991: Dissolution of Soviet Union
- 1991: First Gulf War
- 1992-95: UN intervention in Somalia
- 1994-96: First Chechen War
- 1994: Genocide in Rwanda
- 1999-2000: Second Chechen War
- 1999: Introduction of euro
- 1999: Kosovo War
- 1999: WTO conference in Seattle
- 1995: NATO Bombing in Bosnia
- 2000s
- 2000: Second intifada
- 2001: September 11 attacks
- 2001: Piqueteros Movement in Argentina
- 2001: War in Afghanistan
- 2001: G8 Summit in Genoa
- 2003: Second Gulf War
- 2004: Asian Tsunami
- 2004: Madrid train bombings
- 2005: Banlieue riots in France
- 2005: Hurricane Katrina
- 2005: London bombings
- 2006: Comuna de Oaxaca
- 2006: Second Lebanon War
- 2007: Subprime Crisis
- 2008: Onda movement in Italy
- 2008: War in Georgia
- 2008: Riots in Greece
- 2008: Pomigliano Struggle
- 2008: Global Crisis
- 2008: Automotive Crisis
- 2009: Post-election crisis in Iran
- 2009: Israel-Gaza conflict
- 2006: Anti-CPE Movement in France
- 2020s
- 1920s
- 1921-28: New Economic Policy
- 1921: Communist Party of Italy
- 1921: Kronstadt Rebellion
- 1922-45: Fascism
- 1922-52: Stalin is General Secretary of PCUS
- 1925-27: Canton and Shanghai revolt
- 1925: Comitato d'Intesa
- 1926: General strike in Britain
- 1926: Lyons Congress of PCd’I
- 1927: Vienna revolt
- 1928: First five-year plan
- 1928: Left Fraction of the PCd'I
- 1929: Great Depression
- 1950s
- 1970s
- 1969-80: Anni di piombo in Italy
- 1971: End of the Bretton Woods System
- 1971: Microprocessor
- 1973: Pinochet's military junta in Chile
- 1975: Toyotism (just-in-time)
- 1977-81: International Conferences Convoked by PCInt
- 1977: '77 movement
- 1978: Economic Reforms in China
- 1978: Islamic Revolution in Iran
- 1978: South Lebanon conflict
- 2010s
- 2010: Greek debt crisis
- 2011: War in Libya
- 2011: Indignados and Occupy movements
- 2011: Sovereign debt crisis
- 2011: Tsunami and Nuclear Disaster in Japan
- 2011: Uprising in Maghreb
- 2014: Euromaidan
- 2016: Brexit Referendum
- 2017: Catalan Referendum
- 2019: Maquiladoras Struggle
- 2010: Student Protests in UK and Italy
- 2011: War in Syria
- 2013: Black Lives Matter Movement
- 2014: Military Intervention Against ISIS
- 2015: Refugee Crisis
- 2018: Haft Tappeh Struggle
- 2018: Climate Movement
Persone
- Amadeo Bordiga
- Anton Pannekoek
- Antonio Gramsci
- Arrigo Cervetto
- Bruno Fortichiari
- Bruno Maffi
- Celso Beltrami
- Davide Casartelli
- Errico Malatesta
- Fabio Damen
- Fausto Atti
- Franco Migliaccio
- Franz Mehring
- Friedrich Engels
- Giorgio Paolucci
- Guido Torricelli
- Heinz Langerhans
- Helmut Wagner
- Henryk Grossmann
- Karl Korsch
- Karl Liebknecht
- Karl Marx
- Leon Trotsky
- Lorenzo Procopio
- Mario Acquaviva
- Mauro jr. Stefanini
- Michail Bakunin
- Onorato Damen
- Ottorino Perrone (Vercesi)
- Paul Mattick
- Rosa Luxemburg
- Vladimir Lenin
Politica
- Anarchism
- Anti-Americanism
- Anti-Globalization Movement
- Antifascism and United Front
- Antiracism
- Armed Struggle
- Autonomism and Workerism
- Base Unionism
- Bordigism
- Communist Left Inspired
- Cooperativism and Autogestion
- DeLeonism
- Environmentalism
- Fascism
- Feminism
- German-Dutch Communist Left
- Gramscism
- ICC and French Communist Left
- Islamism
- Italian Communist Left
- Leninism
- Liberism
- Luxemburgism
- Maoism
- Marxism
- National Liberation Movements
- Nationalism
- No War But The Class War
- PCInt-ICT
- Pacifism
- Parliamentary Center-Right
- Parliamentary Left and Reformism
- Peasant movement
- Revolutionary Unionism
- Russian Communist Left
- Situationism
- Stalinism
- Statism and Keynesism
- Student Movement
- Titoism
- Trotskyism
- Unionism
Regioni
Login utente
This work is licensed under a Creative Commons Attribution 3.0 Unported License.