You are here
Home ›La crisi venezuelana
I recenti avvenimenti politici in Venezuela hanno portato alla ribalta una situazione economica devastante. La lotta per il potere tra Maduro e Guaidò, ovvero tra un presidente rieletto con brogli e frodi e un candidato avversario che si è proclamato presidente, oltre a dare del Venezuela un'immagine grottesca, nasconde i veri scenari di una tragedia economica, politica ed umana.
Facendo dell'estrema sintesi uno strumento di indagine parziale ma corretto, possiamo dire tre cose.
La prima è che nelle vicende politiche che stanno travagliano il governo di Caracas e della sua opposizione, non manca lo zampino degli Usa. Nell'agenda di Trump la crisi venezuelana è la chiave d'ingresso in quel sud America che da troppi anni è sfuggito al controllo di Washington e in cui la crisi attuale, se ben sfruttata, potrebbe ricreare tutte le condizioni di sudditanza economica e politica al grande imperialismo americano. Guaidò non solo ha ricevuto l'avallo e l'aiuto finanziario di Trump, ma se le cose dovessero portare alla guerra civile, all'auto proclamatosi presidente arriveranno armi e investiture politiche che farebbero del Venezuela il perno centrale della “riconquista yankee” di tutto il sud America, Brasile compreso.
La seconda non può che riguardare la causa prima di tutta questa situazione in pericoloso fermento, non tanto nelle sale del governo centrale di Caracas, quanto nelle strade della capitale e dei centri di maggiore importanza economica, ovvero la crisi che ha letteralmente devastato quello che, nelle fantasie bolivariane di Chavez prima e Maduro poi, sarebbe dovuto diventare il “nuovo” socialismo che avrebbe risolto i problemi di una povertà atavica, di uno sfruttamento che non è mai cessato, ergendosi, grazie alla rendita petrolifera, a faro della emancipazione del proletariato venezuelano.. Ma dieci anni di crisi hanno tolto il velo alle false illusioni che i chavisti hanno alimentato all'interno della popolazione venezuelana col solo scopo di mantenersi una solida base elettorale, investendo le briciole della rendita petrolifera in operazioni di welfare a basso costo e ad alto rendimento di consenso politico.
L'inflazione (fine 2018) è arrivata a 1 milione % rendendo i salari praticamente nulli. Con uno stipendio un lavoratore può comprarsi due dozzine di uova o un hamburger non farcito (dati forniti dalla Caritas internazionale).
Il Pil in 5 anni è passato da 480 a 93 miliardi di $, a dimostrazione che, al di fuori delle entrate petrolifere, i due governi bolivariani non hanno pensato minimamente di creare nuove infrastrutture, a reinvestire in settori portanti come l'agricoltura e l'industria leggera. Crollato il prezzo del greggio, tutto è finito, compresa la capacità di estrazione che si è dimezzata. Nel 2015 la produzione petrolifera era di 2,4 milioni di barili giorno, nel 2018 era arrivata a 1,4.
Di riflesso, la popolazione si è trovata sommersa dall'inflazione, con salari da fame, tanto che, secondo le statistiche del FMI, il 91% dei venezuelani vive sotto la soglia di povertà. La disoccupazione è ufficialmente al 34%, ma nella realtà non ci sono dati sufficienti a quantificare il fenomeno. Con un salario medio, per chi ce l'ha, di 5 milioni e 200 mila bolivares (al cambio valgono un dollaro e trenta) si mangia un giorno sperando di essere vivi il giorno dopo.
La terza considerazione riguarda la colossale bugia della via bolivariana al socialismo. Premesso che la crisi ha fatto il suo in termini di devastazione e che il governo Trump anche di più per mettere in crisi il Venezuela, rimane il fatto che da Chavez a Maduro, in stretta continuità strategica, la classe dirigente ha pensato soltanto a sfruttare l'occasione della ricca rendita petrolifera senza pensare seriamente alle sacche di povertà e di disoccupazione che la crisi ha solo messo in maggiore evidenza. La classe dirigente ha concesso con grande parsimonia le briciole di tanto business, solo per garantirsi una base elettorale che le permettesse di continuare ad essere ai vertici di un capitalismo di stato basato sulla ricca rendita petrolifera e contrabbandato per socialismo. La contrapposizione tra Maduro e Guaidò non è lo scontro tra una società socialista in difficoltà e una reazione capitalista all'assalto del potere. E' solamente una pesantissima tensione con scontri violenti di piazza tra manifestanti e polizia, una sorta di latente guerra civile tra chi ha usufruito sino ad ora dei benefici di una ricca rendita petrolifera, esportando capitale finanziario nei paradisi fiscali, giocando alla speculazione sui mercati internazionali senza pensare minimamente all'investimento produttivo interno, e chi, sfruttando la situazione di crisi e il derivante malcontento popolare, si vuole sostituire nella gestione del potere con uguale arrogante cinismo. E come sempre chiamando, in nome di un falso socialismo e di una falsa democrazia, entrambi corrotti sul terreno politico, su quello della speculazione parassitaria, e su quello economico-finanziario, il devastato proletariato venezuelano a combattere una guerra che, da qualunque parte la si guardi, è sempre al di fuori dei suoi interessi di classe.
Sempre che i grandi imperialismi non ritengano di giocarsi la partita venezuelana, il suo petrolio e il suo peso strategico nello scacchiere sudamericano, alla stregua della Siria, dando vita ad un'altra carneficina con riflessi internazionali ancora più tragicamente gravi. Gli schieramenti sono già pronti, da una parte la Russia, Cina e Turchia, dall'altra gli Usa, buona parte dell'Europa con l'appoggio bi-partisan dei paesi sudamericani, che da un'alleanza piuttosto che di un altra, sperano di ricavarne dei vantaggi economici o soltanto politici. Manca la risposta proletaria che va ricostruita, sottraendola alle false promesse e agganciandola a una strategia internazionalista, espressa da un partito internazionale che sia in grado di mostrare ai proletariati del mondo l'unico percorso possibile, quello della rivoluzione, dell'anticapitalismo con qualunque maschera si presenti.
FD, 27 gennaio 2019Battaglia Comunista #03-04
Inizia da qui...
ICT sections
Fondamenti
- Bourgeois revolution
- Competition and monopoly
- Core and peripheral countries
- Crisis
- Decadence
- Democracy and dictatorship
- Exploitation and accumulation
- Factory and territory groups
- Financialization
- Globalization
- Historical materialism
- Imperialism
- Our Intervention
- Party and class
- Proletarian revolution
- Seigniorage
- Social classes
- Socialism and communism
- State
- State capitalism
- War economics
Fatti
- Activities
- Arms
- Automotive industry
- Books, art and culture
- Commerce
- Communications
- Conflicts
- Contracts and wages
- Corporate trends
- Criminal activities
- Disasters
- Discriminations
- Discussions
- Drugs and dependencies
- Economic policies
- Education and youth
- Elections and polls
- Energy, oil and fuels
- Environment and resources
- Financial market
- Food
- Health and social assistance
- Housing
- Information and media
- International relations
- Law
- Migrations
- Pensions and benefits
- Philosophy and religion
- Repression and control
- Science and technics
- Social unrest
- Terrorist outrages
- Transports
- Unemployment and precarity
- Workers' conditions and struggles
Storia
- 01. Prehistory
- 02. Ancient History
- 03. Middle Ages
- 04. Modern History
- 1800: Industrial Revolution
- 1900s
- 1910s
- 1911-12: Turko-Italian War for Libya
- 1912: Intransigent Revolutionary Fraction of the PSI
- 1912: Republic of China
- 1913: Fordism (assembly line)
- 1914-18: World War I
- 1917: Russian Revolution
- 1918: Abstentionist Communist Fraction of the PSI
- 1918: German Revolution
- 1919-20: Biennio Rosso in Italy
- 1919-43: Third International
- 1919: Hungarian Revolution
- 1930s
- 1931: Japan occupies Manchuria
- 1933-43: New Deal
- 1933-45: Nazism
- 1934: Long March of Chinese communists
- 1934: Miners' uprising in Asturias
- 1934: Workers' uprising in "Red Vienna"
- 1935-36: Italian Army Invades Ethiopia
- 1936-38: Great Purge
- 1936-39: Spanish Civil War
- 1937: International Bureau of Fractions of the Communist Left
- 1938: Fourth International
- 1940s
- 1960s
- 1980s
- 1979-89: Soviet war in Afghanistan
- 1980-88: Iran-Iraq War
- 1982: First Lebanon War
- 1982: Sabra and Chatila
- 1986: Chernobyl disaster
- 1987-93: First Intifada
- 1989: Fall of the Berlin Wall
- 1979-90: Thatcher Government
- 1980: Strikes in Poland
- 1982: Falklands War
- 1983: Foundation of IBRP
- 1984-85: UK Miners' Strike
- 1987: Perestroika
- 1989: Tiananmen Square Protests
- 1990s
- 1991: Breakup of Yugoslavia
- 1991: Dissolution of Soviet Union
- 1991: First Gulf War
- 1992-95: UN intervention in Somalia
- 1994-96: First Chechen War
- 1994: Genocide in Rwanda
- 1999-2000: Second Chechen War
- 1999: Introduction of euro
- 1999: Kosovo War
- 1999: WTO conference in Seattle
- 1995: NATO Bombing in Bosnia
- 2000s
- 2000: Second intifada
- 2001: September 11 attacks
- 2001: Piqueteros Movement in Argentina
- 2001: War in Afghanistan
- 2001: G8 Summit in Genoa
- 2003: Second Gulf War
- 2004: Asian Tsunami
- 2004: Madrid train bombings
- 2005: Banlieue riots in France
- 2005: Hurricane Katrina
- 2005: London bombings
- 2006: Comuna de Oaxaca
- 2006: Second Lebanon War
- 2007: Subprime Crisis
- 2008: Onda movement in Italy
- 2008: War in Georgia
- 2008: Riots in Greece
- 2008: Pomigliano Struggle
- 2008: Global Crisis
- 2008: Automotive Crisis
- 2009: Post-election crisis in Iran
- 2009: Israel-Gaza conflict
- 2006: Anti-CPE Movement in France
- 2020s
- 1920s
- 1921-28: New Economic Policy
- 1921: Communist Party of Italy
- 1921: Kronstadt Rebellion
- 1922-45: Fascism
- 1922-52: Stalin is General Secretary of PCUS
- 1925-27: Canton and Shanghai revolt
- 1925: Comitato d'Intesa
- 1926: General strike in Britain
- 1926: Lyons Congress of PCd’I
- 1927: Vienna revolt
- 1928: First five-year plan
- 1928: Left Fraction of the PCd'I
- 1929: Great Depression
- 1950s
- 1970s
- 1969-80: Anni di piombo in Italy
- 1971: End of the Bretton Woods System
- 1971: Microprocessor
- 1973: Pinochet's military junta in Chile
- 1975: Toyotism (just-in-time)
- 1977-81: International Conferences Convoked by PCInt
- 1977: '77 movement
- 1978: Economic Reforms in China
- 1978: Islamic Revolution in Iran
- 1978: South Lebanon conflict
- 2010s
- 2010: Greek debt crisis
- 2011: War in Libya
- 2011: Indignados and Occupy movements
- 2011: Sovereign debt crisis
- 2011: Tsunami and Nuclear Disaster in Japan
- 2011: Uprising in Maghreb
- 2014: Euromaidan
- 2016: Brexit Referendum
- 2017: Catalan Referendum
- 2019: Maquiladoras Struggle
- 2010: Student Protests in UK and Italy
- 2011: War in Syria
- 2013: Black Lives Matter Movement
- 2014: Military Intervention Against ISIS
- 2015: Refugee Crisis
- 2018: Haft Tappeh Struggle
- 2018: Climate Movement
Persone
- Amadeo Bordiga
- Anton Pannekoek
- Antonio Gramsci
- Arrigo Cervetto
- Bruno Fortichiari
- Bruno Maffi
- Celso Beltrami
- Davide Casartelli
- Errico Malatesta
- Fabio Damen
- Fausto Atti
- Franco Migliaccio
- Franz Mehring
- Friedrich Engels
- Giorgio Paolucci
- Guido Torricelli
- Heinz Langerhans
- Helmut Wagner
- Henryk Grossmann
- Karl Korsch
- Karl Liebknecht
- Karl Marx
- Leon Trotsky
- Lorenzo Procopio
- Mario Acquaviva
- Mauro jr. Stefanini
- Michail Bakunin
- Onorato Damen
- Ottorino Perrone (Vercesi)
- Paul Mattick
- Rosa Luxemburg
- Vladimir Lenin
Politica
- Anarchism
- Anti-Americanism
- Anti-Globalization Movement
- Antifascism and United Front
- Antiracism
- Armed Struggle
- Autonomism and Workerism
- Base Unionism
- Bordigism
- Communist Left Inspired
- Cooperativism and Autogestion
- DeLeonism
- Environmentalism
- Fascism
- Feminism
- German-Dutch Communist Left
- Gramscism
- ICC and French Communist Left
- Islamism
- Italian Communist Left
- Leninism
- Liberism
- Luxemburgism
- Maoism
- Marxism
- National Liberation Movements
- Nationalism
- No War But The Class War
- PCInt-ICT
- Pacifism
- Parliamentary Center-Right
- Parliamentary Left and Reformism
- Peasant movement
- Revolutionary Unionism
- Russian Communist Left
- Situationism
- Stalinism
- Statism and Keynesism
- Student Movement
- Titoism
- Trotskyism
- Unionism
Regioni
Login utente
This work is licensed under a Creative Commons Attribution 3.0 Unported License.