You are here
Home ›Sull'assemblea del SICobas
Abbiamo partecipato all'assemblea nazionale dell'8 febbraio indetta dal SICobas “Per l’abrogazione dei Decreti Sicurezza”. Si è trattato di un primo passaggio nel quale quest’area, composta di realtà in lotta e gruppi politici eterogenei, ha cercato di focalizzare i problemi che negli ultimi anni ha incontrato nel condurre differenti rivendicazioni lavorative, di vita, ambientali e di territorio.
Ai pesanti dati evidenziati dal compagno Milani sul numero degli operai della logistica colpiti da provvedimenti giudiziari (oltre 400), sulle multe per centinaia di migliaia di euro già comminate o in via di definizione giudiziaria, si aggiungono le denunce e condanne subite da disoccupati, occupanti di case e immigrati in lotta: il tutto portato dalla legislazione sempre più pesantemente anti-proletaria di cui lo Stato si è dotato negli ultimi anni.
Gli stessi “Decreti Sicurezza” in oggetto non sono che il frutto maturo di una progressiva ridefinizione dei meccanismi “democratici” in senso autoritario. Di questo sono corresponsabili le differenti forze borghesi che si sono alternate al governo negli anni.
Il significato reale di tali provvedimenti può essere compreso – fattore che ci è parso assente nel dibattito - solo inscrivendo i decreti nel più generale evolvere della crisi capitalista che sta producendo rapporti di forza sempre più sfavorevoli al proletariato e che, contemporaneamente, mette lo Stato Borghese nella condizione di premunirsi, anche in termini preventivi, rispetto al sempre possibile riemergere di tensioni sociali potenzialmente dirompenti sul piano della rottura della compatibilità.
È l’incontro tra l’esigenza di gestire la crisi sulle spalle del proletariato e la necessità della tenuta delle contraddizioni sociali, che genera e spiega l'apparente paradosso di politiche repressive/preventive sempre più pesanti a fronte di una conflittualità di classe ridotta da anni ai minimi termini. Il risultato è un sistema di oppressione e sfruttamento tendenzialmente sempre più esteso e pervasivo, nel quale viene colpito ogni minimo blocco, picchetto, sciopero conflittuale.
In tali dispositivi si esprime la coscienza della borghesia del suo essere classe dominante in una fase di profonda crisi.
Il nodo politico di fondo che emerge è che dietro gli interessi del singolo padrone si erge sempre lo Stato borghese quale garante del sistema nel suo complesso: il conflitto di classe viene così sottoposto a processi di criminalizzazione sempre più stringenti, gli spazi di agibilità “democratica e sindacale”, precedentemente dati per acquisiti, vengono travolti uno ad uno. È una costante operazione di accerchiamento e logoramento tesa a depotenziare ogni forma di opposizione e lotta di classe che possa travalicare gli steccati – sempre più stretti – dati volta per volta. Emerge nei movimenti una condizione cronica di debolezza e difensiva che ne sancisce la frammentazione, la marginalizzazione, l’incapacità – al di là degli appelli – di incidere sui reali assetti di potere e rapporti di forza.
Tale frammentazione e subalternità al nemico di classe si riflettono, nel luogo di lavoro, nelle forme della marginalizzazione del “sindacalismo alternativo” sul piano della rappresentanza e con l’avanzare dell’iper-sfruttamento, precarizzazione, e generale miseria nelle condizioni di vita e di lavoro proletarie sul piano dell’estorsione del plus-valore.
In sintesi i molti fattori che oggi pesano sulla lotta di classe – a partire dalla crisi – costituiscono il contesto generale in cui si cala l’iniziativa borghese; il basso livello di conflittualità generale pesa a sua volta come un macigno sulle poche esperienza di lotta che riescono ad emergere.
Pochi interventi, e mai integralmente, hanno colto questi aspetti per noi minimali, ma imprescindibili per definire la fase e tracciare un minimo di piano d’azione tanto per resistere nell’immediato, quanto per modificare, in prospettiva, i rapporti di forza.
Da questa situazione nasce l’appello per
un patto d’azione unitario [...] che sappia legare il tema della cancellazione dei decreti-sicurezza alle questioni generali [come] difesa dei salari, rinnovi contrattuali, difesa dell’ambiente, democrazia sindacale, opposizione alla guerra e al militarismo, diritti delle donne, ecc.
L’appello nasce dall’esigenza materiale di contrastare in qualche modo la debolezza complessiva, dando all’iniziativa un valore più ampio eppure… le contraddizioni alla base del ragionamento sono le stesse da cui origina la debolezza storicamente cronica del “movimento”.
Gli interventi che si sono susseguiti hanno descritto le – non molte – lotte oggi in corso (cooperative di facchinaggio, Prato, Modena, disoccupati di Napoli, braccianti di Gioia Tauro, occupazioni di casa a Roma...) insistendo sull’obiettivo concreto del ritiro/abolizione dei decreti sicurezza all’interno del quadro più generale – e a nostro avviso un po' reazionario – del “diritto ad avere diritti”.
L’impressione generale che ne abbiamo avuto è che, a fronte di una situazione molto complessa, si cerchi di “uscire dalle secche” attraverso un semplice agitarsi senza principi. La maggior parte degli interventi, ad eccezione praticamente del solo Milani, sembrava illudersi della possibilità fattiva del ritiro dei decreti “qui e ora”. Pochissimi hanno toccato il tema dei rapporti di forza necessari a perseguire tale obiettivo. La maggior parte si collocava sul solito piano dell’immediatismo vertenzialista che, pur nascendo dai problemi concreti, finisce per brancolare nel buio di un agitazione fine a sé stessa, totalmente privo di una prospettiva di superamento della contraddizione.
Ricondurre il problema della lotta ai Decreti Sicurezza al solo aspetto dell'agibilità politica e sindacale, per quanto concreto, è estremamente parziale. La risoluzione in termini di prospettiva non può che essere affrontata in un lungo processo in termini strategico-politici, avendo chiara la consapevolezza che la risalita della china non è atto che possa svolgersi dall'oggi al domani. Nessun escamotage può cambiare questa verità fattuale.
Abbiamo perso il conto degli appelli ai fronti comuni, patti d’azione etc. di questo tipo. A nostro avviso un ragionamento di prospettiva anticapitalista appare imprescindibile, sebbene costantemente assente. Siamo coscienti delle difficoltà immani del momento che attraversiamo, ma siamo altresì convinti che i processi politici, sia che attengano al fronte di classe, che alla avanguardia rivoluzionaria, debbano basarsi su precisi criteri. I processi di intergruppi come questo – spesso nemmeno espressione di conflittualità reali – , lungi dal rafforzarlo, indeboliscono il movimento di classe.
Un processo ripresa della conflittualità di classe non può essere la semplice sommatoria delle debolezze (compresa la nostra) dei diversi soggetti in campo. Concordiamo sulla gravità dei fatti a monte, ma non condividiamo l’idea che il corso si possa invertire aggregandosi sull’immediato, mettendo da parte ogni ragionamento di prospettiva… perché divisivo (paradossalmente, oggi, lo spettro del comunismo – mai nominato! – sembra agitare più il sonno degli antagonisti che quello dei borghesi!). Riteniamo, al contrario, che proprio dalla prospettiva bisogni partire per dare senso e forze alle lotte immediate. Su questo piano siamo e saremo sempre disposti a mobilitarci e a dare il nostro contributo.
Per la lotta di classe.
Per la prospettiva rivoluzionaria e comunista.
Battaglia Comunista #03-04
Inizia da qui...
ICT sections
Fondamenti
- Bourgeois revolution
- Competition and monopoly
- Core and peripheral countries
- Crisis
- Decadence
- Democracy and dictatorship
- Exploitation and accumulation
- Factory and territory groups
- Financialization
- Globalization
- Historical materialism
- Imperialism
- Our Intervention
- Party and class
- Proletarian revolution
- Seigniorage
- Social classes
- Socialism and communism
- State
- State capitalism
- War economics
Fatti
- Activities
- Arms
- Automotive industry
- Books, art and culture
- Commerce
- Communications
- Conflicts
- Contracts and wages
- Corporate trends
- Criminal activities
- Disasters
- Discriminations
- Discussions
- Drugs and dependencies
- Economic policies
- Education and youth
- Elections and polls
- Energy, oil and fuels
- Environment and resources
- Financial market
- Food
- Health and social assistance
- Housing
- Information and media
- International relations
- Law
- Migrations
- Pensions and benefits
- Philosophy and religion
- Repression and control
- Science and technics
- Social unrest
- Terrorist outrages
- Transports
- Unemployment and precarity
- Workers' conditions and struggles
Storia
- 01. Prehistory
- 02. Ancient History
- 03. Middle Ages
- 04. Modern History
- 1800: Industrial Revolution
- 1900s
- 1910s
- 1911-12: Turko-Italian War for Libya
- 1912: Intransigent Revolutionary Fraction of the PSI
- 1912: Republic of China
- 1913: Fordism (assembly line)
- 1914-18: World War I
- 1917: Russian Revolution
- 1918: Abstentionist Communist Fraction of the PSI
- 1918: German Revolution
- 1919-20: Biennio Rosso in Italy
- 1919-43: Third International
- 1919: Hungarian Revolution
- 1930s
- 1931: Japan occupies Manchuria
- 1933-43: New Deal
- 1933-45: Nazism
- 1934: Long March of Chinese communists
- 1934: Miners' uprising in Asturias
- 1934: Workers' uprising in "Red Vienna"
- 1935-36: Italian Army Invades Ethiopia
- 1936-38: Great Purge
- 1936-39: Spanish Civil War
- 1937: International Bureau of Fractions of the Communist Left
- 1938: Fourth International
- 1940s
- 1960s
- 1980s
- 1979-89: Soviet war in Afghanistan
- 1980-88: Iran-Iraq War
- 1982: First Lebanon War
- 1982: Sabra and Chatila
- 1986: Chernobyl disaster
- 1987-93: First Intifada
- 1989: Fall of the Berlin Wall
- 1979-90: Thatcher Government
- 1980: Strikes in Poland
- 1982: Falklands War
- 1983: Foundation of IBRP
- 1984-85: UK Miners' Strike
- 1987: Perestroika
- 1989: Tiananmen Square Protests
- 1990s
- 1991: Breakup of Yugoslavia
- 1991: Dissolution of Soviet Union
- 1991: First Gulf War
- 1992-95: UN intervention in Somalia
- 1994-96: First Chechen War
- 1994: Genocide in Rwanda
- 1999-2000: Second Chechen War
- 1999: Introduction of euro
- 1999: Kosovo War
- 1999: WTO conference in Seattle
- 1995: NATO Bombing in Bosnia
- 2000s
- 2000: Second intifada
- 2001: September 11 attacks
- 2001: Piqueteros Movement in Argentina
- 2001: War in Afghanistan
- 2001: G8 Summit in Genoa
- 2003: Second Gulf War
- 2004: Asian Tsunami
- 2004: Madrid train bombings
- 2005: Banlieue riots in France
- 2005: Hurricane Katrina
- 2005: London bombings
- 2006: Comuna de Oaxaca
- 2006: Second Lebanon War
- 2007: Subprime Crisis
- 2008: Onda movement in Italy
- 2008: War in Georgia
- 2008: Riots in Greece
- 2008: Pomigliano Struggle
- 2008: Global Crisis
- 2008: Automotive Crisis
- 2009: Post-election crisis in Iran
- 2009: Israel-Gaza conflict
- 2006: Anti-CPE Movement in France
- 2020s
- 1920s
- 1921-28: New Economic Policy
- 1921: Communist Party of Italy
- 1921: Kronstadt Rebellion
- 1922-45: Fascism
- 1922-52: Stalin is General Secretary of PCUS
- 1925-27: Canton and Shanghai revolt
- 1925: Comitato d'Intesa
- 1926: General strike in Britain
- 1926: Lyons Congress of PCd’I
- 1927: Vienna revolt
- 1928: First five-year plan
- 1928: Left Fraction of the PCd'I
- 1929: Great Depression
- 1950s
- 1970s
- 1969-80: Anni di piombo in Italy
- 1971: End of the Bretton Woods System
- 1971: Microprocessor
- 1973: Pinochet's military junta in Chile
- 1975: Toyotism (just-in-time)
- 1977-81: International Conferences Convoked by PCInt
- 1977: '77 movement
- 1978: Economic Reforms in China
- 1978: Islamic Revolution in Iran
- 1978: South Lebanon conflict
- 2010s
- 2010: Greek debt crisis
- 2011: War in Libya
- 2011: Indignados and Occupy movements
- 2011: Sovereign debt crisis
- 2011: Tsunami and Nuclear Disaster in Japan
- 2011: Uprising in Maghreb
- 2014: Euromaidan
- 2016: Brexit Referendum
- 2017: Catalan Referendum
- 2019: Maquiladoras Struggle
- 2010: Student Protests in UK and Italy
- 2011: War in Syria
- 2013: Black Lives Matter Movement
- 2014: Military Intervention Against ISIS
- 2015: Refugee Crisis
- 2018: Haft Tappeh Struggle
- 2018: Climate Movement
Persone
- Amadeo Bordiga
- Anton Pannekoek
- Antonio Gramsci
- Arrigo Cervetto
- Bruno Fortichiari
- Bruno Maffi
- Celso Beltrami
- Davide Casartelli
- Errico Malatesta
- Fabio Damen
- Fausto Atti
- Franco Migliaccio
- Franz Mehring
- Friedrich Engels
- Giorgio Paolucci
- Guido Torricelli
- Heinz Langerhans
- Helmut Wagner
- Henryk Grossmann
- Karl Korsch
- Karl Liebknecht
- Karl Marx
- Leon Trotsky
- Lorenzo Procopio
- Mario Acquaviva
- Mauro jr. Stefanini
- Michail Bakunin
- Onorato Damen
- Ottorino Perrone (Vercesi)
- Paul Mattick
- Rosa Luxemburg
- Vladimir Lenin
Politica
- Anarchism
- Anti-Americanism
- Anti-Globalization Movement
- Antifascism and United Front
- Antiracism
- Armed Struggle
- Autonomism and Workerism
- Base Unionism
- Bordigism
- Communist Left Inspired
- Cooperativism and Autogestion
- DeLeonism
- Environmentalism
- Fascism
- Feminism
- German-Dutch Communist Left
- Gramscism
- ICC and French Communist Left
- Islamism
- Italian Communist Left
- Leninism
- Liberism
- Luxemburgism
- Maoism
- Marxism
- National Liberation Movements
- Nationalism
- No War But The Class War
- PCInt-ICT
- Pacifism
- Parliamentary Center-Right
- Parliamentary Left and Reformism
- Peasant movement
- Revolutionary Unionism
- Russian Communist Left
- Situationism
- Stalinism
- Statism and Keynesism
- Student Movement
- Titoism
- Trotskyism
- Unionism
Regioni
Login utente
This work is licensed under a Creative Commons Attribution 3.0 Unported License.