You are here
Home ›La Somalia metafora di un continente in agonia
È la loro Africa ed è un inferno!
La Somalia ritorna in auge dopo un’assenza di circa dieci anni dal proscenio internazionale. Non che in questo lasso di tempo non sia successo niente di rilevante ma, andando così le cose del mondo, il manifestarsi, a getto pressoché continuo, di conflitti in ogni angolo del globo pone, quasi necessariamente, nel dimenticatoio quelli un po’ più datati.
Eppure ciò che si è verificato dal 1991 con la caduta di Siad Barre, con l’ascesa dei signori della guerra, con la strage, nel 1993, dei marines con annessa “sindrome di Mogadiscio”, per gli americani, è di una certa importanza se solo si tien conto come uno stato, che si è sempre distinto per una sua omogeneità etnica, linguistica e religiosa, possa deflagrare a seguito di una deriva di frammentazione che non è solamente riconducibile alla sua struttura sociale di tipo nomade e fondamentalmente clanica.
Certo, l’abbrivio, esauritasi l’esperienza del regime di Siad Barre, lo danno proprio le fazioni che, del tutto scevre da una visione unitaria, perseguono il solo intento di sostituirsi al dittatore deposto nello sfruttamento indiscriminato delle risorse. Si assiste ad un ritorno al passato: laddove esista una qualsiasi risorsa degna di tal nome là c’è battaglia per il controllo dell’accesso a quella risorsa con relativa creazione di sovranità di tipo feudale. A loro volta questi gruppi armati sono, in un certo senso, anche emanazione dei clan: ad aver sempre avuto il controllo assoluto della capitale Mogadiscio è stato quello degli Hawiye che, da parte loro e sempre per effetto di questa follia centrifuga, si sono successivamente frantumati nelle fazioni di Alì Mahdi e di Farah Haidid dando in sintesi la possibilità, nelle elezioni presidenziali del 2004, al clan dei Darod di eleggere uno di loro. Nomi tristemente famosi come Osman Ato, Mussa Sudi, Bashir Rage e Omar Addane segnano un tragico intercalare di nefandezze e vessazioni d’ogni tipo perpetrate su una popolazione costretta a convivere col banditismo e la criminalità. In un contesto simile è consequenziale che chiunque muova contro le bande armate assurga a liberatore e di tale ruolo si appropriano le corti islamiche che si propongono quali difensori dell’ordine e della legalità islamica. C’è da dire che dietro il richiamo religioso nascondono una certa propensione per gli affari (controllo dei traffici, dei porti, degli aeroporti) e la loro opposizione alla ricomposizione di istituzioni statali. È indubbio come queste milizie islamiche ricevano aiuti finanziari e armi dall’esterno e segnatamente dall’Arabia Saudita e da altri paesi o singoli ricchi, sostenitori dell’estremismo islamico.
Per puro paradosso, sono gli stessi warlords ( signori della guerra) che organizzano le prime corti islamiche verso la fine degli anni ’90. È di quel periodo, il 6 agosto 1998 per essere precisi, l’entrata dei carri armati etiopici a Mogadiscio con susseguente fuga dei militanti islamici ed è del giorno dopo, il 7 agosto, l’attacco alle ambasciate americane di Nairobi e di Dar es Saalam.
Ci si potrebbe chiedere: ma l’America cosa c’entra? È che a denunciare una certa presenza, anzi una vera regia, finanziaria e d’altro tipo, americana, che sostiene la coalizione dei warlords, assoldati e fatti confluire in una “Alleanza per la restaurazione della pace e l’antiterrorismo”, i quali hanno lanciato, ad inizio 2006, un’offensiva militare contro le corti islamiche sono non solo le corti stesse ma anche esponenti del governo di transizione somalo e finanche analisti politici ed editorialisti statunitensi.
Ora, al di là di una certa sconsideratezza nell’affidare una missione di pace a banditi che praticano da sempre la guerra, anche contro gli USA, aleggia in tutto questo una certa schizofrenia di fondo : gli americani che si fanno paladini dei loro ex-trucidatori i quali, a loro volta, prendono a combattere le organizzazioni islamiche che, nel 1993, erano loro alleate durante la battaglia tra Haidid e le truppe americane: un ciclo forsennato in cui diventa arduo delinearne la tracciabilità.
Ad aiutarci a capire potrebbe essere la Somalia intesa come metafora di un intero continente: l’Africa. Lo scrittore somalo Nuruddin Farah è dell’opinione che “l’Africa è divisa in nazioni che non sono nazioni e stati che non sono autosufficienti, frutto di una spartizione coloniale decisa con la squadra e il righello. I conflitti della Somalia si spiegano anche così.” Sono certamente lasciti degli allora imperialismi europei pronti a darsi battaglia per il controllo delle materie prime di cui il continente africano era ed è tuttora assai ricco e che come triste corollario hanno, nella situazione attuale, paesi come la Liberia, il Sudan, la Nigeria letteralmente alla mercè di organizzazioni criminali. La Somalia, giova ricordare, è un paese che per quasi 1000 anni si è tenuto in contatto, attraverso l’Islam, con le civiltà del Medio Oriente, che si poteva permettere un proficuo scambio di merci col subcontinente indiano e che, per tragico contrappasso, si vede catapultata all’indietro in quanto essa, come l’Africa nel suo insieme, rappresenta un campo di battaglia tra imperialismi vecchi e nuovi. Tanti si dilettano nel raffigurare parallelismi tra la Somalia e l’Afghanistan ponendo nel dovuto rilievo i pericoli insiti in certa radicalità islamica. Tutto questo ci può anche stare. Riteniamo tuttavia più calzante alla situazione attuale l’inserire il Corno d’Africa in una scacchiera per una partita che si gioca tra imperialismi già presenti, Stati uniti e Francia, e altri in cerca di un loro spazio, vedi Cina e India. Considerato che il volume degli scambi commerciali tra la Cina e il continente africano è aumentato di ben quattro volte negli ultimi cinque anni (nei primi dieci mesi del 2005 è aumentato del 40%) e che le direttrici della penetrazionje cinese, tanto per essere più chiari, vanno dal Mar Rosso al Golfo di Guinea e dal Corno d’Africa alla Nigeria ci si può accorgere come la Somalia, coi suoi ricchi giacimenti di gas e di uranio e con la piattaforma oceanica antistante altrettanto ricca di petrolio costituisca, anche per la sua posizione strategica quale porta del mar Rosso, un avamposto prioritario nella lotta imperialistica.
Battaglia Comunista
Mensile del Partito Comunista Internazionalista, fondato nel 1945.
Battaglia Comunista #7
Luglio-agosto 2006
Inizia da qui...
ICT sections
Fondamenti
- Bourgeois revolution
- Competition and monopoly
- Core and peripheral countries
- Crisis
- Decadence
- Democracy and dictatorship
- Exploitation and accumulation
- Factory and territory groups
- Financialization
- Globalization
- Historical materialism
- Imperialism
- Our Intervention
- Party and class
- Proletarian revolution
- Seigniorage
- Social classes
- Socialism and communism
- State
- State capitalism
- War economics
Fatti
- Activities
- Arms
- Automotive industry
- Books, art and culture
- Commerce
- Communications
- Conflicts
- Contracts and wages
- Corporate trends
- Criminal activities
- Disasters
- Discriminations
- Discussions
- Drugs and dependencies
- Economic policies
- Education and youth
- Elections and polls
- Energy, oil and fuels
- Environment and resources
- Financial market
- Food
- Health and social assistance
- Housing
- Information and media
- International relations
- Law
- Migrations
- Pensions and benefits
- Philosophy and religion
- Repression and control
- Science and technics
- Social unrest
- Terrorist outrages
- Transports
- Unemployment and precarity
- Workers' conditions and struggles
Storia
- 01. Prehistory
- 02. Ancient History
- 03. Middle Ages
- 04. Modern History
- 1800: Industrial Revolution
- 1900s
- 1910s
- 1911-12: Turko-Italian War for Libya
- 1912: Intransigent Revolutionary Fraction of the PSI
- 1912: Republic of China
- 1913: Fordism (assembly line)
- 1914-18: World War I
- 1917: Russian Revolution
- 1918: Abstentionist Communist Fraction of the PSI
- 1918: German Revolution
- 1919-20: Biennio Rosso in Italy
- 1919-43: Third International
- 1919: Hungarian Revolution
- 1930s
- 1931: Japan occupies Manchuria
- 1933-43: New Deal
- 1933-45: Nazism
- 1934: Long March of Chinese communists
- 1934: Miners' uprising in Asturias
- 1934: Workers' uprising in "Red Vienna"
- 1935-36: Italian Army Invades Ethiopia
- 1936-38: Great Purge
- 1936-39: Spanish Civil War
- 1937: International Bureau of Fractions of the Communist Left
- 1938: Fourth International
- 1940s
- 1960s
- 1980s
- 1979-89: Soviet war in Afghanistan
- 1980-88: Iran-Iraq War
- 1982: First Lebanon War
- 1982: Sabra and Chatila
- 1986: Chernobyl disaster
- 1987-93: First Intifada
- 1989: Fall of the Berlin Wall
- 1979-90: Thatcher Government
- 1980: Strikes in Poland
- 1982: Falklands War
- 1983: Foundation of IBRP
- 1984-85: UK Miners' Strike
- 1987: Perestroika
- 1989: Tiananmen Square Protests
- 1990s
- 1991: Breakup of Yugoslavia
- 1991: Dissolution of Soviet Union
- 1991: First Gulf War
- 1992-95: UN intervention in Somalia
- 1994-96: First Chechen War
- 1994: Genocide in Rwanda
- 1999-2000: Second Chechen War
- 1999: Introduction of euro
- 1999: Kosovo War
- 1999: WTO conference in Seattle
- 1995: NATO Bombing in Bosnia
- 2000s
- 2000: Second intifada
- 2001: September 11 attacks
- 2001: Piqueteros Movement in Argentina
- 2001: War in Afghanistan
- 2001: G8 Summit in Genoa
- 2003: Second Gulf War
- 2004: Asian Tsunami
- 2004: Madrid train bombings
- 2005: Banlieue riots in France
- 2005: Hurricane Katrina
- 2005: London bombings
- 2006: Comuna de Oaxaca
- 2006: Second Lebanon War
- 2007: Subprime Crisis
- 2008: Onda movement in Italy
- 2008: War in Georgia
- 2008: Riots in Greece
- 2008: Pomigliano Struggle
- 2008: Global Crisis
- 2008: Automotive Crisis
- 2009: Post-election crisis in Iran
- 2009: Israel-Gaza conflict
- 2006: Anti-CPE Movement in France
- 2020s
- 1920s
- 1921-28: New Economic Policy
- 1921: Communist Party of Italy
- 1921: Kronstadt Rebellion
- 1922-45: Fascism
- 1922-52: Stalin is General Secretary of PCUS
- 1925-27: Canton and Shanghai revolt
- 1925: Comitato d'Intesa
- 1926: General strike in Britain
- 1926: Lyons Congress of PCd’I
- 1927: Vienna revolt
- 1928: First five-year plan
- 1928: Left Fraction of the PCd'I
- 1929: Great Depression
- 1950s
- 1970s
- 1969-80: Anni di piombo in Italy
- 1971: End of the Bretton Woods System
- 1971: Microprocessor
- 1973: Pinochet's military junta in Chile
- 1975: Toyotism (just-in-time)
- 1977-81: International Conferences Convoked by PCInt
- 1977: '77 movement
- 1978: Economic Reforms in China
- 1978: Islamic Revolution in Iran
- 1978: South Lebanon conflict
- 2010s
- 2010: Greek debt crisis
- 2011: War in Libya
- 2011: Indignados and Occupy movements
- 2011: Sovereign debt crisis
- 2011: Tsunami and Nuclear Disaster in Japan
- 2011: Uprising in Maghreb
- 2014: Euromaidan
- 2016: Brexit Referendum
- 2017: Catalan Referendum
- 2019: Maquiladoras Struggle
- 2010: Student Protests in UK and Italy
- 2011: War in Syria
- 2013: Black Lives Matter Movement
- 2014: Military Intervention Against ISIS
- 2015: Refugee Crisis
- 2018: Haft Tappeh Struggle
- 2018: Climate Movement
Persone
- Amadeo Bordiga
- Anton Pannekoek
- Antonio Gramsci
- Arrigo Cervetto
- Bruno Fortichiari
- Bruno Maffi
- Celso Beltrami
- Davide Casartelli
- Errico Malatesta
- Fabio Damen
- Fausto Atti
- Franco Migliaccio
- Franz Mehring
- Friedrich Engels
- Giorgio Paolucci
- Guido Torricelli
- Heinz Langerhans
- Helmut Wagner
- Henryk Grossmann
- Karl Korsch
- Karl Liebknecht
- Karl Marx
- Leon Trotsky
- Lorenzo Procopio
- Mario Acquaviva
- Mauro jr. Stefanini
- Michail Bakunin
- Onorato Damen
- Ottorino Perrone (Vercesi)
- Paul Mattick
- Rosa Luxemburg
- Vladimir Lenin
Politica
- Anarchism
- Anti-Americanism
- Anti-Globalization Movement
- Antifascism and United Front
- Antiracism
- Armed Struggle
- Autonomism and Workerism
- Base Unionism
- Bordigism
- Communist Left Inspired
- Cooperativism and Autogestion
- DeLeonism
- Environmentalism
- Fascism
- Feminism
- German-Dutch Communist Left
- Gramscism
- ICC and French Communist Left
- Islamism
- Italian Communist Left
- Leninism
- Liberism
- Luxemburgism
- Maoism
- Marxism
- National Liberation Movements
- Nationalism
- No War But The Class War
- PCInt-ICT
- Pacifism
- Parliamentary Center-Right
- Parliamentary Left and Reformism
- Peasant movement
- Revolutionary Unionism
- Russian Communist Left
- Situationism
- Stalinism
- Statism and Keynesism
- Student Movement
- Titoism
- Trotskyism
- Unionism
Regioni
Login utente
This work is licensed under a Creative Commons Attribution 3.0 Unported License.