You are here
Home ›Elezioni: l'astensionismo non basta
Secondo la classica usanza borghese partitocratrica della Casta, alle elezioni, politiche o amministrative che sia, tutti hanno vinto, nel peggiore dei casi, nessuno ha perso.
Lo spettacolo da teatrino si è ripetuto anche questa volta. Il centro-destra ha gridato alla vittoria, Berlusconi ha ribadito di aver vinto il suo personale “referendum” contro tutti e tutto. Il centro-sinistra ha sommessamente dichiarato di non aver perso e Bersani di puntare alla riscossa della “sinistra”. In effetti, fin che il gioco perverso delle elezioni tiene, la giostra continua a girare e tutti, chi più e chi meno, possono dire di aver tratto qualche vantaggio, se non nei numeri, nell’aver contribuito a mantenere in piedi il sistema sociale nel suo complesso e in particolare quella “compagnia itinerante” che del voto fa la base del suo potere politico e del potere politico la base dei suoi vantaggi economici di Casta.
Ma le cose sono andate veramente così? Un attento esame del computo dei voti dice il contrario e passiamo ai numeri.
Per la cronaca va detto che il centro-destra ha vinto e il centro-sinistra ha perso. In termini quantitativi si ha questo elaborato che riguarda il Pdl-Lega da una parte e Pd-Idv dall’altra:
- | Pdl | Lega | Pd | Idv |
---|---|---|---|---|
Piemonte | 474 | 317 | 440 | 131 |
Lombardia | 1.355 | 1.117 | 976 | 268 |
Veneto | 555 | 789 | 456 | 119 |
Liguria | 218 | 76 | 212 | 63 |
Emilia-Romagna | 518 | 289 | 858 | 136 |
Toscana | 412 | 99 | 641 | 143 |
Umbria | 134 | 18 | 149 | 34 |
Marche | 225 | 46 | 225 | 66 |
Lazio | 291 | 0 | 645 | 211 |
Campania | 873 | 0 | 591 | 178 |
Puglia | 615 | 0 | 410 | 128 |
Basilicata | 62 | 0 | 87 | 32 |
Calabria | 263 | 0 | 157 | 53 |
Complesso 13 regioni | 5.996 | 2.750 | 5.846 | 1.562 |
.
- | Pdl | Lega | Pd | Idv |
---|---|---|---|---|
Piemonte | –178 | +144 | –184 | +100 |
Lombardia | –162 | +424 | –210 | +207 |
Veneto | –154 | +451 | –104 | +90 |
Liguria | –0 | +38 | –68 | +52 |
Emilia-Romagna | –99 | +180 | –239 | +104 |
Toscana | –95 | +76 | –240 | +127 |
Umbria | –2 | +18 | –59 | +34 |
Marche | –19 | +39 | –92 | +54 |
Lazio | –602 | –103 | +183 | |
Campania | +224 | –335 | +111 | |
Puglia | –25 | –154 | +90 | |
Basilicata | –4 | –47 | +23 | |
Calabria | +47 | –169 | +53 | |
Complesso 13 regioni | –1.069 | +1.370 | –2.004 | +1.227 |
.
- | Pdl | Lega | Pd | Idv |
---|---|---|---|---|
Piemonte | –27 | +83 | –30 | +322 |
Lombardia | –11 | +61 | –18 | +337 |
Veneto | –22 | +134 | –19 | +304 |
Liguria | 0 | +100 | –24 | +495 |
Emilia-Romagna | –16 | +165 | –22 | +325 |
Toscana | –19 | +330 | –27 | +804 |
Umbria | –1 | –28 | ||
Marche | –8 | +579 | –29 | +490 |
Lazio | –67 | –14 | +639 | |
Campania | 35 | –36 | +163 | |
Puglia | –4 | –27 | +235 | |
Basilicata | –6 | –35 | +245 | |
Calabria | 21 | –52 |
Scomponendo il dato macro numerico e confrontandolo con l’unico dato omogeneo che è quello delle amministrative del 2005, abbiamo che i maggiori partiti dei due schieramenti nelle regioni più importanti, fatta eccezione per Lega e Idv, hanno tutti perso.
- | Pdl % | Lega % | Pd % | Idv % |
---|---|---|---|---|
Piemonte | -27 | +83 | -30 | +322 |
Lombardia | -11 | +61 | -10 | +337 |
Veneto | -22 | +134 | -19 | +304 |
Liguria | 0 | +100 | -24 | +495 |
Emilia Romagna | -16 | +165 | -22 | +325 |
Toscana | -19 | +330 | -27 | +490 |
Scomponendo ulteriormente questi dati si possono fare due considerazioni. La prima è che la disaffezione nei confronti dei due partiti politici di maggioranza relativa si è palesemente espressa e che il Pdl e Pd sono stati pesantemente sconfitti. Il Pdl ha perso nei confronti della consultazione amministrativa del 2005 un milione e 69 mila voti. Ha perso voti in tutte le regioni, meno che in Campania e Calabria, solo per le note vicende e in collusione con la malavita organizzata locale. Il Pd ha perso la bellezza di due milioni di voti arrivando al suo minimo storico. La seconda osservazione riguarda il fatto che, all’interno delle due coalizioni hanno preso voti le componenti più radicali (Lega e Idv) in segno di protesta nei confronti dei due carrozzoni politici travolti dagli scandali e dalle pastette.
Dunque, il primo dato certo è che gli elettori che hanno partecipato a quest'ultimo “spettacolo” borghese hanno punito i due maggiori interpreti politici dello squallore che la società italiana ha messo in scena negli ultimi anni, aggravato dalle devastanti conseguenze della più grave crisi economica dal secondo dopoguerra ad oggi, contornate da episodi “bipartisan” di malcostume e malaffare. Non a caso sono state premiate quelle forze politiche che, nell’immaginario collettivo, sia a destra che a sinistra, sono riuscite a farsi passare come meno compromesse, o meno colpite, dai putridi fanghi che sommergono la politica italiota. Il secondo dato è fornito dal fatto che la sinistra borghese, perché di questo stiamo parlando, di quella sinistra che è tutta all’interno degli schieramenti borghesi, funzionale alle necessità di conservazione dei meccanismi economici capitalistici, corre il rischio di uscire di scena, nonostante i suoi funambolismi elettorali, le sue capriole tattiche nelle alleanze, la sua dichiarata fede nei confronti del dio profitto e delle infinite vie per raggiungerlo, a scapito sempre della forza lavoro sempre più politicamente sola, disorientata, e per questo, facile boccone della conservazione più becera sia nel campo della destra (Lega) che della finta sinistra dipietrista e grillista che tanto entusiasmo ha prodotto in Liguria, in Piemonte, tra il popolo della No Tav, e soprattutto in Emilia Romagna, dove la lista di Grillo ha raggiunto il 7%. Se il discorso vale per il Pd, a maggior ragione vale per gli ex stalinisti di Rifondazione e Comunisti italiani che, pur alleandosi in un comune cartello elettorale, hanno racimolato soltanto un misero 2,9%.
Ma il dato più rilevante e più sottaciuto, in una sorta di oblio consensuale da parte di tutti, è che l’astensione ha raggiunto livelli impressionanti per la tradizione schedaiola italiana. Su di un corpo elettorale di 40,8 milioni di aventi diritto, 14,6 milioni sono rimasti a casa. Certamente non per una ponderata scelta politica, ma semplicemente perché allontanati dalle urne dal nauseabondo odore che emanavano. Se a queste cifre si sommano i due milioni e mezzo di elettori che alle urne ci sono andati ma solo per annullare le schede, con creative e molto spesso pesanti espressioni di scherno, si arriva ad un 41% di non votanti che la dice lunga sulla reale preoccupazione della borghesia sullo stato delle cose, consolandosi soltanto con la considerazione che, sino a quando il malcontento di esprime nelle urne o fuori da esse ma non nelle piazze, tutto va ancora bene.
Se con due milioni di disoccupati, 750 mila cassa integrati, con il 53% delle famiglie sopravvivono attorno alla soglia della povertà. Se con l’incremento dello sfruttamento, la chiusura/delocalizzazione di molte fabbriche, l’aumento della precarietà danno come risultato soltanto la disaffezione nei confronti della mala politica, è una benedizione per la borghesia e per il capitalismo italiani. Perché la disaffezione verso la politica diventi momento di critica al capitalismo, perché si inizi a vedere il cosiddetto salto della quaglia, occorre la ripresa della lotta di classe, fuori dalle urne, dentro le fabbriche e nelle piazze. Occorre la presenza e il rafforzamento del partito di classe per una lotta frontale ai meccanismi di sfruttamento del proletariato, per una nuova società dove il pendolo non oscilli più tra profitto e sfruttamento, tra le necessità di valorizzazione del capitale e schiavizzazione del lavoro salariato, tra crisi economiche e guerre imperialistiche, ma che consenta l’equilibrio tra i bisogni sociali e i mezzi per soddisfarli.
FD - 2010-04-01Battaglia Comunista
Mensile del Partito Comunista Internazionalista, fondato nel 1945.
Battaglia Comunista #5
Inizia da qui...
ICT sections
Fondamenti
- Bourgeois revolution
- Competition and monopoly
- Core and peripheral countries
- Crisis
- Decadence
- Democracy and dictatorship
- Exploitation and accumulation
- Factory and territory groups
- Financialization
- Globalization
- Historical materialism
- Imperialism
- Our Intervention
- Party and class
- Proletarian revolution
- Seigniorage
- Social classes
- Socialism and communism
- State
- State capitalism
- War economics
Fatti
- Activities
- Arms
- Automotive industry
- Books, art and culture
- Commerce
- Communications
- Conflicts
- Contracts and wages
- Corporate trends
- Criminal activities
- Disasters
- Discriminations
- Discussions
- Drugs and dependencies
- Economic policies
- Education and youth
- Elections and polls
- Energy, oil and fuels
- Environment and resources
- Financial market
- Food
- Health and social assistance
- Housing
- Information and media
- International relations
- Law
- Migrations
- Pensions and benefits
- Philosophy and religion
- Repression and control
- Science and technics
- Social unrest
- Terrorist outrages
- Transports
- Unemployment and precarity
- Workers' conditions and struggles
Storia
- 01. Prehistory
- 02. Ancient History
- 03. Middle Ages
- 04. Modern History
- 1800: Industrial Revolution
- 1900s
- 1910s
- 1911-12: Turko-Italian War for Libya
- 1912: Intransigent Revolutionary Fraction of the PSI
- 1912: Republic of China
- 1913: Fordism (assembly line)
- 1914-18: World War I
- 1917: Russian Revolution
- 1918: Abstentionist Communist Fraction of the PSI
- 1918: German Revolution
- 1919-20: Biennio Rosso in Italy
- 1919-43: Third International
- 1919: Hungarian Revolution
- 1930s
- 1931: Japan occupies Manchuria
- 1933-43: New Deal
- 1933-45: Nazism
- 1934: Long March of Chinese communists
- 1934: Miners' uprising in Asturias
- 1934: Workers' uprising in "Red Vienna"
- 1935-36: Italian Army Invades Ethiopia
- 1936-38: Great Purge
- 1936-39: Spanish Civil War
- 1937: International Bureau of Fractions of the Communist Left
- 1938: Fourth International
- 1940s
- 1960s
- 1980s
- 1979-89: Soviet war in Afghanistan
- 1980-88: Iran-Iraq War
- 1982: First Lebanon War
- 1982: Sabra and Chatila
- 1986: Chernobyl disaster
- 1987-93: First Intifada
- 1989: Fall of the Berlin Wall
- 1979-90: Thatcher Government
- 1980: Strikes in Poland
- 1982: Falklands War
- 1983: Foundation of IBRP
- 1984-85: UK Miners' Strike
- 1987: Perestroika
- 1989: Tiananmen Square Protests
- 1990s
- 1991: Breakup of Yugoslavia
- 1991: Dissolution of Soviet Union
- 1991: First Gulf War
- 1992-95: UN intervention in Somalia
- 1994-96: First Chechen War
- 1994: Genocide in Rwanda
- 1999-2000: Second Chechen War
- 1999: Introduction of euro
- 1999: Kosovo War
- 1999: WTO conference in Seattle
- 1995: NATO Bombing in Bosnia
- 2000s
- 2000: Second intifada
- 2001: September 11 attacks
- 2001: Piqueteros Movement in Argentina
- 2001: War in Afghanistan
- 2001: G8 Summit in Genoa
- 2003: Second Gulf War
- 2004: Asian Tsunami
- 2004: Madrid train bombings
- 2005: Banlieue riots in France
- 2005: Hurricane Katrina
- 2005: London bombings
- 2006: Comuna de Oaxaca
- 2006: Second Lebanon War
- 2007: Subprime Crisis
- 2008: Onda movement in Italy
- 2008: War in Georgia
- 2008: Riots in Greece
- 2008: Pomigliano Struggle
- 2008: Global Crisis
- 2008: Automotive Crisis
- 2009: Post-election crisis in Iran
- 2009: Israel-Gaza conflict
- 2006: Anti-CPE Movement in France
- 2020s
- 1920s
- 1921-28: New Economic Policy
- 1921: Communist Party of Italy
- 1921: Kronstadt Rebellion
- 1922-45: Fascism
- 1922-52: Stalin is General Secretary of PCUS
- 1925-27: Canton and Shanghai revolt
- 1925: Comitato d'Intesa
- 1926: General strike in Britain
- 1926: Lyons Congress of PCd’I
- 1927: Vienna revolt
- 1928: First five-year plan
- 1928: Left Fraction of the PCd'I
- 1929: Great Depression
- 1950s
- 1970s
- 1969-80: Anni di piombo in Italy
- 1971: End of the Bretton Woods System
- 1971: Microprocessor
- 1973: Pinochet's military junta in Chile
- 1975: Toyotism (just-in-time)
- 1977-81: International Conferences Convoked by PCInt
- 1977: '77 movement
- 1978: Economic Reforms in China
- 1978: Islamic Revolution in Iran
- 1978: South Lebanon conflict
- 2010s
- 2010: Greek debt crisis
- 2011: War in Libya
- 2011: Indignados and Occupy movements
- 2011: Sovereign debt crisis
- 2011: Tsunami and Nuclear Disaster in Japan
- 2011: Uprising in Maghreb
- 2014: Euromaidan
- 2016: Brexit Referendum
- 2017: Catalan Referendum
- 2019: Maquiladoras Struggle
- 2010: Student Protests in UK and Italy
- 2011: War in Syria
- 2013: Black Lives Matter Movement
- 2014: Military Intervention Against ISIS
- 2015: Refugee Crisis
- 2018: Haft Tappeh Struggle
- 2018: Climate Movement
Persone
- Amadeo Bordiga
- Anton Pannekoek
- Antonio Gramsci
- Arrigo Cervetto
- Bruno Fortichiari
- Bruno Maffi
- Celso Beltrami
- Davide Casartelli
- Errico Malatesta
- Fabio Damen
- Fausto Atti
- Franco Migliaccio
- Franz Mehring
- Friedrich Engels
- Giorgio Paolucci
- Guido Torricelli
- Heinz Langerhans
- Helmut Wagner
- Henryk Grossmann
- Karl Korsch
- Karl Liebknecht
- Karl Marx
- Leon Trotsky
- Lorenzo Procopio
- Mario Acquaviva
- Mauro jr. Stefanini
- Michail Bakunin
- Onorato Damen
- Ottorino Perrone (Vercesi)
- Paul Mattick
- Rosa Luxemburg
- Vladimir Lenin
Politica
- Anarchism
- Anti-Americanism
- Anti-Globalization Movement
- Antifascism and United Front
- Antiracism
- Armed Struggle
- Autonomism and Workerism
- Base Unionism
- Bordigism
- Communist Left Inspired
- Cooperativism and Autogestion
- DeLeonism
- Environmentalism
- Fascism
- Feminism
- German-Dutch Communist Left
- Gramscism
- ICC and French Communist Left
- Islamism
- Italian Communist Left
- Leninism
- Liberism
- Luxemburgism
- Maoism
- Marxism
- National Liberation Movements
- Nationalism
- No War But The Class War
- PCInt-ICT
- Pacifism
- Parliamentary Center-Right
- Parliamentary Left and Reformism
- Peasant movement
- Revolutionary Unionism
- Russian Communist Left
- Situationism
- Stalinism
- Statism and Keynesism
- Student Movement
- Titoism
- Trotskyism
- Unionism
Regioni
Login utente
This work is licensed under a Creative Commons Attribution 3.0 Unported License.