You are here
Home ›Corrispondenza - Ai lavoratori delle cucine
In questi mesi, finalmente dopo 10 anni di lavoro nero (presso svariati luoghi di lavoro) ho potuto vantare un contratto a tempo determinato, per il primo mese rinnovato di settimana in settimana, poi sono successivamente passata come dipendente non più dell’agenzia interinale ma della cooperativa di ristorazione per la quale lavoro da ormai 6 mesi. In questa sede non farò il suo nome, per ora, dal momento che il contratto è in scadenza a breve.
Le due strutture nelle quali lavoro ospitano clienti che pagano una parcella quotidiana decisamente alta, si tratta di cliniche d’élite che si occupano di varie tipologie sanitarie e interventi, spesso gli ospiti sono personaggi famosi, il che fa intendere che di certo non si tratta di strutture pubbliche.
Nel mio contratto a tempo determinato sono inquadrata al 7° livello nella voce operaia generica/addetta mensa, questa mansione consiste nel fare il lavapiatti di più basso livello, nelle pulizie e quant’altro, ma questa è solo una delle ben 3 mansioni che mi ritrovo a svolgere. Coerentemente con la sola mansione menzionata, mi ritrovo in busta paga (per fortuna almeno quella puntuale) uno stipendio relativo al 7° livello per un part time di 24 ore settimanali ovvero 700 euro. Le altre due mansioni, che sono trasporto e aiuto cuoco, che farebbero salire il mio livello retributivo, non vengono minimamente menzionate, ma nei fatti vengono svolte quotidianamente, festivi e feriali compresi (paga sempre uguale). Che dire... questa è veramente la meno. Non mi sorprende pensare che la cooperativa di ristorazione per la quale lavoro vinca appalti su appalti, c’è un motivo: basta vedere quanto surplus (plusvalore) fanno sui dipendenti per rendersene conto.
Per il trasporto abbiamo in dotazione un furgone Fiorino che fino a novembre di questo anno aveva le gomme lisce; dovendo fare le consegne del cibo entro un orario prestabilito, se questo non avviene sono “cazziatoni” e richiami da parte dei responsabili. Ovviamente, una volta ritrovatami nella situazione, era impensabile per me svolgere tale mansione con un furgone con le gomme lisce, nonostante le mie due colleghe per ben due anni, e sicuramente sotto la logica del ricatto del licenziamento, avessero accettato tutto, per me era inconcepibile. Allora ho posto il problema, banalmente, nella formula “io non rischio di ammazzarmi o di ammazzare per 600 euro al mese”. Dopo aver posto il problema e dopo aver creato dei disagi nella normale routine (in quanto mi sono rifiutata di fare dei trasporti e altre volte ho impiegato volutamente più di un ora rispetto all’orario previsto), arriva puntuale la mannaia repressiva da parte dell’azienda. La repressione consiste in una quotidianità fatta di rappresaglie su tutto, richiami, interventi del capo area, direttive che dicono “o tu svolgi questa mansione nel tempo prescritto oppure sei fuori”. Dopo ben 2 settimane è arrivato il furgone con le gomme nuove, per me si è trattato di una piccola vittoria, ovviamente ottenuta al prezzo della mia lotta da singola, in quanto nelle altre colleghe non ho riscontrato la ben che minima solidarietà, anzi…
Oltre al nostro demansionamento, che consiste nell’accorpamento di ben 3 mansioni quando ne risulta svolta una, in realtà la vera battaglia è sul piano relazionale umano, nella quotidianità.
Per quelle 4 ore al giorno in cui lavori presso la struttura, sei totalmente ostaggio dei tuoi responsabili, qualunque sia la loro esigenza tu ci devi essere; oltre a questo, quasi quotidianamente vai tranquillo che sfori di quella mezz’ora di straordinari in più che nessuno ti paga .
Inoltre, è consistente anche il lavoro mentale che ti porti a casa: il lavaggio delle divise da lavoro, la coordinazione con le colleghe e via dicendo, insomma si tratta di almeno 5 o 6 ore quindi di una o due ore in più al giorno che non vengono retribuite, ma che sono spese per.. la famosa riproduzione della forza lavoro.
Dopo mesi in cui i tentativi di portarmi ad un livello elevato di stress e ricatto ( in seguito alla lotta per il furgone) sono stati quotidiani, posso dire due cose.
La prima: so benissimo che questo mio caso non è isolato ma uno dei tanti che si sentono in giro, d’altronde, se il mio responsabile avesse una frusta, sono più che sicura che la utilizzerebbe celermente su di noi; la seconda cosa che voglio dire è che nonostante abbia tentato più volte di creare un fronte minimo comune con le mie colleghe (puntualmente risolto nel nulla) questo non significa che non si possa creare comunque anche se in forme meno esplicite. Sarò chiara: in un luogo di lavoro dove ti viene chiesto di accelerare i tempi, di fare l’infame verso i tuoi colleghi, di nominare “chi ha fatto cosa”, la risposta migliore è come negli interrogatori... il silenzio.
Dirò di più: se non dimostri un minimo di combattività (che si traduce nell’autotutela fisica e morale, perché sai che puoi prendere la scossa, tagliarti, ecc) stai facendo il favore più grande che tu possa fare ai tuoi capi, cioè dimostrarti loro schiavo a 360 gradi. E anche in virtù del tuo atteggiamento, pur trattandosi spesso di realtà piccole (10-15 dipendenti), loro si comporteranno di conseguenza.
Non si può morire di lavoro, non possiamo andare ad allungare l’elenco delle vittime di infortuni anche se il ricatto di essere buttarti fuori è forte. Siamo eccedenze, ahimè, ma quello che può dare forza anche nei momenti più cupi è non pensare mai che questo destino sia individuale: siamo una classe in questa condizione, è necessario quindi che ogni compagno o collega che si ritrova in questa situazione non pensi alla sua vicenda come alla sfortuna del singolo che lo affligge, ma inizi a guardarsi intorno, a parlare di quanto gli accade, per quanto umiliante possa essere: solo facendo così scoprirà di non essere solo. Il confronto con chi è nella tua situazione o in una simile, ha come risultato il fatto di capire che c’è un livello umano di dignità oltre il quale non puoi permetterti di scendere, altrimenti ti hanno già comprato..
Nonostante il livello di risposta del proletariato ora sia veramente basso, non molliamo la lotta, non buttiamoci giù, non cadiamo in depressione, cosa che capita a tanti giovani perché credono alla formula del “sei inadeguato, non basti per avere un lavoro”. In un capitalismo che non ti garantisce nemmeno più il “diritto allo sfruttamento”, alziamo la testa, senza paura e lottiamo per sopravvivere, almeno come persone!
ABattaglia Comunista #04
Inizia da qui...
ICT sections
Fondamenti
- Bourgeois revolution
- Competition and monopoly
- Core and peripheral countries
- Crisis
- Decadence
- Democracy and dictatorship
- Exploitation and accumulation
- Factory and territory groups
- Financialization
- Globalization
- Historical materialism
- Imperialism
- Our Intervention
- Party and class
- Proletarian revolution
- Seigniorage
- Social classes
- Socialism and communism
- State
- State capitalism
- War economics
Fatti
- Activities
- Arms
- Automotive industry
- Books, art and culture
- Commerce
- Communications
- Conflicts
- Contracts and wages
- Corporate trends
- Criminal activities
- Disasters
- Discriminations
- Discussions
- Drugs and dependencies
- Economic policies
- Education and youth
- Elections and polls
- Energy, oil and fuels
- Environment and resources
- Financial market
- Food
- Health and social assistance
- Housing
- Information and media
- International relations
- Law
- Migrations
- Pensions and benefits
- Philosophy and religion
- Repression and control
- Science and technics
- Social unrest
- Terrorist outrages
- Transports
- Unemployment and precarity
- Workers' conditions and struggles
Storia
- 01. Prehistory
- 02. Ancient History
- 03. Middle Ages
- 04. Modern History
- 1800: Industrial Revolution
- 1900s
- 1910s
- 1911-12: Turko-Italian War for Libya
- 1912: Intransigent Revolutionary Fraction of the PSI
- 1912: Republic of China
- 1913: Fordism (assembly line)
- 1914-18: World War I
- 1917: Russian Revolution
- 1918: Abstentionist Communist Fraction of the PSI
- 1918: German Revolution
- 1919-20: Biennio Rosso in Italy
- 1919-43: Third International
- 1919: Hungarian Revolution
- 1930s
- 1931: Japan occupies Manchuria
- 1933-43: New Deal
- 1933-45: Nazism
- 1934: Long March of Chinese communists
- 1934: Miners' uprising in Asturias
- 1934: Workers' uprising in "Red Vienna"
- 1935-36: Italian Army Invades Ethiopia
- 1936-38: Great Purge
- 1936-39: Spanish Civil War
- 1937: International Bureau of Fractions of the Communist Left
- 1938: Fourth International
- 1940s
- 1960s
- 1980s
- 1979-89: Soviet war in Afghanistan
- 1980-88: Iran-Iraq War
- 1982: First Lebanon War
- 1982: Sabra and Chatila
- 1986: Chernobyl disaster
- 1987-93: First Intifada
- 1989: Fall of the Berlin Wall
- 1979-90: Thatcher Government
- 1980: Strikes in Poland
- 1982: Falklands War
- 1983: Foundation of IBRP
- 1984-85: UK Miners' Strike
- 1987: Perestroika
- 1989: Tiananmen Square Protests
- 1990s
- 1991: Breakup of Yugoslavia
- 1991: Dissolution of Soviet Union
- 1991: First Gulf War
- 1992-95: UN intervention in Somalia
- 1994-96: First Chechen War
- 1994: Genocide in Rwanda
- 1999-2000: Second Chechen War
- 1999: Introduction of euro
- 1999: Kosovo War
- 1999: WTO conference in Seattle
- 1995: NATO Bombing in Bosnia
- 2000s
- 2000: Second intifada
- 2001: September 11 attacks
- 2001: Piqueteros Movement in Argentina
- 2001: War in Afghanistan
- 2001: G8 Summit in Genoa
- 2003: Second Gulf War
- 2004: Asian Tsunami
- 2004: Madrid train bombings
- 2005: Banlieue riots in France
- 2005: Hurricane Katrina
- 2005: London bombings
- 2006: Comuna de Oaxaca
- 2006: Second Lebanon War
- 2007: Subprime Crisis
- 2008: Onda movement in Italy
- 2008: War in Georgia
- 2008: Riots in Greece
- 2008: Pomigliano Struggle
- 2008: Global Crisis
- 2008: Automotive Crisis
- 2009: Post-election crisis in Iran
- 2009: Israel-Gaza conflict
- 2006: Anti-CPE Movement in France
- 2020s
- 1920s
- 1921-28: New Economic Policy
- 1921: Communist Party of Italy
- 1921: Kronstadt Rebellion
- 1922-45: Fascism
- 1922-52: Stalin is General Secretary of PCUS
- 1925-27: Canton and Shanghai revolt
- 1925: Comitato d'Intesa
- 1926: General strike in Britain
- 1926: Lyons Congress of PCd’I
- 1927: Vienna revolt
- 1928: First five-year plan
- 1928: Left Fraction of the PCd'I
- 1929: Great Depression
- 1950s
- 1970s
- 1969-80: Anni di piombo in Italy
- 1971: End of the Bretton Woods System
- 1971: Microprocessor
- 1973: Pinochet's military junta in Chile
- 1975: Toyotism (just-in-time)
- 1977-81: International Conferences Convoked by PCInt
- 1977: '77 movement
- 1978: Economic Reforms in China
- 1978: Islamic Revolution in Iran
- 1978: South Lebanon conflict
- 2010s
- 2010: Greek debt crisis
- 2011: War in Libya
- 2011: Indignados and Occupy movements
- 2011: Sovereign debt crisis
- 2011: Tsunami and Nuclear Disaster in Japan
- 2011: Uprising in Maghreb
- 2014: Euromaidan
- 2016: Brexit Referendum
- 2017: Catalan Referendum
- 2019: Maquiladoras Struggle
- 2010: Student Protests in UK and Italy
- 2011: War in Syria
- 2013: Black Lives Matter Movement
- 2014: Military Intervention Against ISIS
- 2015: Refugee Crisis
- 2018: Haft Tappeh Struggle
- 2018: Climate Movement
Persone
- Amadeo Bordiga
- Anton Pannekoek
- Antonio Gramsci
- Arrigo Cervetto
- Bruno Fortichiari
- Bruno Maffi
- Celso Beltrami
- Davide Casartelli
- Errico Malatesta
- Fabio Damen
- Fausto Atti
- Franco Migliaccio
- Franz Mehring
- Friedrich Engels
- Giorgio Paolucci
- Guido Torricelli
- Heinz Langerhans
- Helmut Wagner
- Henryk Grossmann
- Karl Korsch
- Karl Liebknecht
- Karl Marx
- Leon Trotsky
- Lorenzo Procopio
- Mario Acquaviva
- Mauro jr. Stefanini
- Michail Bakunin
- Onorato Damen
- Ottorino Perrone (Vercesi)
- Paul Mattick
- Rosa Luxemburg
- Vladimir Lenin
Politica
- Anarchism
- Anti-Americanism
- Anti-Globalization Movement
- Antifascism and United Front
- Antiracism
- Armed Struggle
- Autonomism and Workerism
- Base Unionism
- Bordigism
- Communist Left Inspired
- Cooperativism and Autogestion
- DeLeonism
- Environmentalism
- Fascism
- Feminism
- German-Dutch Communist Left
- Gramscism
- ICC and French Communist Left
- Islamism
- Italian Communist Left
- Leninism
- Liberism
- Luxemburgism
- Maoism
- Marxism
- National Liberation Movements
- Nationalism
- No War But The Class War
- PCInt-ICT
- Pacifism
- Parliamentary Center-Right
- Parliamentary Left and Reformism
- Peasant movement
- Revolutionary Unionism
- Russian Communist Left
- Situationism
- Stalinism
- Statism and Keynesism
- Student Movement
- Titoism
- Trotskyism
- Unionism
Regioni
Login utente
This work is licensed under a Creative Commons Attribution 3.0 Unported License.