You are here
Home ›L’Italia spaccata in due - La soppressione dei treni a lunga percorrenza
E’ passato quasi un anno dai festeggiamenti per i 150 dell’Unità d’Italia, un evento che ha occupato intere pagine di giornali e spazi televisivi. Ma dietro la retorica patriottica e risorgimentale, c’è la realtà di un’Italia spaccata in due fin dal suo sorgere, e la volontà della classe dominante - del Nord e del Sud - di mantenere questa disparità e questa separazione fino ai giorni nostri.
La decisione presa nei mesi scorsi dal governo Monti circa la distruzione del sistema ferroviario, con ripercussioni devastanti sulle famiglie degli 800 addetti ai treni notte licenziati in tutta Italia, conferma questo scenario.
Si tratta di un taglio che comporta la cancellazione di molte cuccette e vagoni letto, soprattutto per quel che riguarda le tratte di lunga percorrenza da Sud a Nord. Una misura che prevede la riduzione di 100 carrozze, passando dalle 257 attuali a 158. Ma anche per quelle che restano in circolazione si nutrono ancora molti dubbi, dopo il verificarsi della rescissione del contratto tra Ferrovie dello Stato e Rail Service International, la società che aveva in appalto la manutenzione dei treni notturni. A partire da metà dicembre 2011, infatti, sono stati soppressi, nel trasporto ferroviario calabrese, ben 446 treni. Molti dipendenti “fortunati” hanno dovuto scegliere il prepensionamento come soluzione alternativa al trasferimento in Lombardia.
Stessa sorte è toccata alla dirimpettaia Sicilia. Fino al 14 dicembre 2008 l’offerta di trasporto dalla Sicilia verso il centro-nord prevedeva quattro treni per Milano, due per Torino, cinque per Roma, uno per Venezia, per un totale di 6.162 posti.
Dopo il taglio del governo nel dicembre 2011, 85 lavoratori del messinese sono stati licenziati. Mentre, per ciò che attiene i servizi di trasporto, è previsto un solo treno diurno per Milano e cinque per Roma. La soppressione definitiva è toccata allo storico Treno del Sole (Palermo-Torino), il convoglio che per 57 anni ha unito i capi della Penisola; identico destino per il Conca d’Oro (Palermo-Milano), la Freccia del Sud (Catania-Milano) e il Treno dell’Etna (Siracusa-Torino). Questi sono solo alcuni dei treni a lunga percorrenza che consentivano a migliaia di lavoratori emigrati al Nord, di raggiungere la propria terra senza troppo dispendio di tempo e soldi.
Una vera e propria débâcle per il Sud. Un’Italia che viaggia a due velocità, con un’azienda dei trasporti su rotaia che attua una cieca strategia commerciale a vantaggio dell’alta velocità, completamente assente in Calabria, dove la nuova rete ferroviaria resta solo un progetto riposto nel cassetto. Una società privata che gestisce un servizio pubblico, sacrificando i treni dei pendolari, le tratte “non remunerative” e quindi servizi essenziali per i lavoratori nelle zone più disagiate. Una scenario che creerà ulteriori disagi e sacrifici economici per chi dal Sud decide di attraversare l’Italia, costretto ad esborsi esosi per l’acquisto di un biglietto per viaggiare con l’alta velocità, contrariamente ai proclami pubblicitari di Trenitalia che afferma la riduzione consistente delle tariffe. Per 800 lavoratori del personale viaggiante, pur essendo stati assunti col contratto collettivo nazionale, rimane un vero e proprio licenziamento in tronco. Inoltre, la ditta “Rail Service Italia”, titolare dell’appalto per la manutenzione, non paga gli stipendi dei lavoratori da 6 mesi, annunciando la disdetta del contratto.
Queste misure adottate dal governo fanno seguito ai precedenti tagli adottati per l’Aeroporto dello Stretto “Tito Minniti”. La compagnia Alitalia ha di fatto cancellato ben 52 voli dallo scalo reggino, per un totale di 5mila ore di volo su tutti gli scali italiani. Da questa manovra l’aeroporto di Reggio Calabria risulta il più penalizzato in Italia assieme a quello di Ancona. Infatti, Alitalia è l’unica compagnia assieme ai vettori della Blu Express, ramo low cost di Blu Panorama, ad atterrare nello scalo calabrese. Le uniche scelte restano sullo scalo di Lamezia Terme, che però dista 120 chilometri, altrimenti, quello di Catania con tutti i disagi dell’attraversamento dello Stretto di Messina. Va inoltre precisato che il taglio non è generato dalla carenza di passeggeri, poiché dall’Aeroporto dello Stretto decollano ogni anno mediamente 570mila passeggeri, tutti per destinazioni nazionali. Anche secondo il resoconto della compagnia aerea, tutti i vettori in decollo da Reggio Calabria sono per 83% pieni. Non solo, i passeggeri sono aumentati nel 2010 del +5,3.
E’ dunque evidente che il capitalismo italiano, mentre parlamentari e ministri si riempiono la bocca con “il grande problema del Mezzogiorno”, sta in realtà condannando il Sud all’isolamento e al sottosviluppo.
Noi, proletari del Nord e del Sud, dobbiamo comunque riuscire a unirci sul terreno della lotta di classe, nonostante i continui tentativi della borghesia di tenerci divisi; ideologicamente, e ora anche fisicamente. Se ci tolgono il treno prenderemo l’auto. E quando ci toglieranno anche l’auto, forse inizieremo a lottare.
EnotrioBattaglia Comunista #04
Inizia da qui...
ICT sections
Fondamenti
- Bourgeois revolution
- Competition and monopoly
- Core and peripheral countries
- Crisis
- Decadence
- Democracy and dictatorship
- Exploitation and accumulation
- Factory and territory groups
- Financialization
- Globalization
- Historical materialism
- Imperialism
- Our Intervention
- Party and class
- Proletarian revolution
- Seigniorage
- Social classes
- Socialism and communism
- State
- State capitalism
- War economics
Fatti
- Activities
- Arms
- Automotive industry
- Books, art and culture
- Commerce
- Communications
- Conflicts
- Contracts and wages
- Corporate trends
- Criminal activities
- Disasters
- Discriminations
- Discussions
- Drugs and dependencies
- Economic policies
- Education and youth
- Elections and polls
- Energy, oil and fuels
- Environment and resources
- Financial market
- Food
- Health and social assistance
- Housing
- Information and media
- International relations
- Law
- Migrations
- Pensions and benefits
- Philosophy and religion
- Repression and control
- Science and technics
- Social unrest
- Terrorist outrages
- Transports
- Unemployment and precarity
- Workers' conditions and struggles
Storia
- 01. Prehistory
- 02. Ancient History
- 03. Middle Ages
- 04. Modern History
- 1800: Industrial Revolution
- 1900s
- 1910s
- 1911-12: Turko-Italian War for Libya
- 1912: Intransigent Revolutionary Fraction of the PSI
- 1912: Republic of China
- 1913: Fordism (assembly line)
- 1914-18: World War I
- 1917: Russian Revolution
- 1918: Abstentionist Communist Fraction of the PSI
- 1918: German Revolution
- 1919-20: Biennio Rosso in Italy
- 1919-43: Third International
- 1919: Hungarian Revolution
- 1930s
- 1931: Japan occupies Manchuria
- 1933-43: New Deal
- 1933-45: Nazism
- 1934: Long March of Chinese communists
- 1934: Miners' uprising in Asturias
- 1934: Workers' uprising in "Red Vienna"
- 1935-36: Italian Army Invades Ethiopia
- 1936-38: Great Purge
- 1936-39: Spanish Civil War
- 1937: International Bureau of Fractions of the Communist Left
- 1938: Fourth International
- 1940s
- 1960s
- 1980s
- 1979-89: Soviet war in Afghanistan
- 1980-88: Iran-Iraq War
- 1982: First Lebanon War
- 1982: Sabra and Chatila
- 1986: Chernobyl disaster
- 1987-93: First Intifada
- 1989: Fall of the Berlin Wall
- 1979-90: Thatcher Government
- 1980: Strikes in Poland
- 1982: Falklands War
- 1983: Foundation of IBRP
- 1984-85: UK Miners' Strike
- 1987: Perestroika
- 1989: Tiananmen Square Protests
- 1990s
- 1991: Breakup of Yugoslavia
- 1991: Dissolution of Soviet Union
- 1991: First Gulf War
- 1992-95: UN intervention in Somalia
- 1994-96: First Chechen War
- 1994: Genocide in Rwanda
- 1999-2000: Second Chechen War
- 1999: Introduction of euro
- 1999: Kosovo War
- 1999: WTO conference in Seattle
- 1995: NATO Bombing in Bosnia
- 2000s
- 2000: Second intifada
- 2001: September 11 attacks
- 2001: Piqueteros Movement in Argentina
- 2001: War in Afghanistan
- 2001: G8 Summit in Genoa
- 2003: Second Gulf War
- 2004: Asian Tsunami
- 2004: Madrid train bombings
- 2005: Banlieue riots in France
- 2005: Hurricane Katrina
- 2005: London bombings
- 2006: Comuna de Oaxaca
- 2006: Second Lebanon War
- 2007: Subprime Crisis
- 2008: Onda movement in Italy
- 2008: War in Georgia
- 2008: Riots in Greece
- 2008: Pomigliano Struggle
- 2008: Global Crisis
- 2008: Automotive Crisis
- 2009: Post-election crisis in Iran
- 2009: Israel-Gaza conflict
- 2006: Anti-CPE Movement in France
- 2020s
- 1920s
- 1921-28: New Economic Policy
- 1921: Communist Party of Italy
- 1921: Kronstadt Rebellion
- 1922-45: Fascism
- 1922-52: Stalin is General Secretary of PCUS
- 1925-27: Canton and Shanghai revolt
- 1925: Comitato d'Intesa
- 1926: General strike in Britain
- 1926: Lyons Congress of PCd’I
- 1927: Vienna revolt
- 1928: First five-year plan
- 1928: Left Fraction of the PCd'I
- 1929: Great Depression
- 1950s
- 1970s
- 1969-80: Anni di piombo in Italy
- 1971: End of the Bretton Woods System
- 1971: Microprocessor
- 1973: Pinochet's military junta in Chile
- 1975: Toyotism (just-in-time)
- 1977-81: International Conferences Convoked by PCInt
- 1977: '77 movement
- 1978: Economic Reforms in China
- 1978: Islamic Revolution in Iran
- 1978: South Lebanon conflict
- 2010s
- 2010: Greek debt crisis
- 2011: War in Libya
- 2011: Indignados and Occupy movements
- 2011: Sovereign debt crisis
- 2011: Tsunami and Nuclear Disaster in Japan
- 2011: Uprising in Maghreb
- 2014: Euromaidan
- 2016: Brexit Referendum
- 2017: Catalan Referendum
- 2019: Maquiladoras Struggle
- 2010: Student Protests in UK and Italy
- 2011: War in Syria
- 2013: Black Lives Matter Movement
- 2014: Military Intervention Against ISIS
- 2015: Refugee Crisis
- 2018: Haft Tappeh Struggle
- 2018: Climate Movement
Persone
- Amadeo Bordiga
- Anton Pannekoek
- Antonio Gramsci
- Arrigo Cervetto
- Bruno Fortichiari
- Bruno Maffi
- Celso Beltrami
- Davide Casartelli
- Errico Malatesta
- Fabio Damen
- Fausto Atti
- Franco Migliaccio
- Franz Mehring
- Friedrich Engels
- Giorgio Paolucci
- Guido Torricelli
- Heinz Langerhans
- Helmut Wagner
- Henryk Grossmann
- Karl Korsch
- Karl Liebknecht
- Karl Marx
- Leon Trotsky
- Lorenzo Procopio
- Mario Acquaviva
- Mauro jr. Stefanini
- Michail Bakunin
- Onorato Damen
- Ottorino Perrone (Vercesi)
- Paul Mattick
- Rosa Luxemburg
- Vladimir Lenin
Politica
- Anarchism
- Anti-Americanism
- Anti-Globalization Movement
- Antifascism and United Front
- Antiracism
- Armed Struggle
- Autonomism and Workerism
- Base Unionism
- Bordigism
- Communist Left Inspired
- Cooperativism and Autogestion
- DeLeonism
- Environmentalism
- Fascism
- Feminism
- German-Dutch Communist Left
- Gramscism
- ICC and French Communist Left
- Islamism
- Italian Communist Left
- Leninism
- Liberism
- Luxemburgism
- Maoism
- Marxism
- National Liberation Movements
- Nationalism
- No War But The Class War
- PCInt-ICT
- Pacifism
- Parliamentary Center-Right
- Parliamentary Left and Reformism
- Peasant movement
- Revolutionary Unionism
- Russian Communist Left
- Situationism
- Stalinism
- Statism and Keynesism
- Student Movement
- Titoism
- Trotskyism
- Unionism
Regioni
Login utente
This work is licensed under a Creative Commons Attribution 3.0 Unported License.