Le nazionalizzazioni arma del capitalismo

People: 
Basics: 
Publications: 

Un punto fermo dell'analisi marxista della società e del sistema di produzione borghese deve ormai essere considerato il fatto che l'intervento e il controllo dello Stato nell'economia non solo non rappresenta una trattura nelle leggi fondamentali dell'economia capitalistica, ma è il portato naturale ed inevitabile di tutto il suo sviluppo storico, e che quest'intervento può spingersi fino...

La tattica del Comintern dal 1926 al 1940

Politics: 
Publications: 

4. La tattica dell’offensiva e del socialfascismo (1929-1934) · Nel seno dei partiti socialisti della Seconda Internazionale, sia prima del 1914, sia quando, nell'immediato dopoguerra, fra il 1919 ed il 1921, si fondavano i partiti comunisti in tutti i paesi, il riflesso nel campo organizzativo, delle posizioni politiche della destra riformista e della sinistra rivoluzionaria, era opposto e...

I problemi della moneta e la prima guerra mondiale

Publications: 

Abbiamo visto opponendosi chiaramente alla teoria quantitativa, la legge marxista della circolazione monetaria enunciava che la quantità di oro circolante dipendeva dal valore delle merci. Invece, il valore dei biglietti non poteva dipendere che dalla loro stessa quantità in circolazione. Finché questa quantità corrispondeva alla quantità di oro che avrebbe normalmente circolato il biglietto...

Statistiche - La miseria che cresce

Publications: 

La forma di produzione capitalistica rappresenta nella storia la massima capacità creativa di ricchezza che sia mai stata raggiunta. Con essa, le risorse naturali hanno cessato di essere forze malamente dominabili e sfruttabili solo con estrema fatica, per divenire elementi trasformabili a piacere con sempre minor sacrificio di lavoro umano e maggior potenza meccanica, e riducibili in beni di...

Le prospettive del dopoguerra in relazione alla Piattaforma del Partito

Publications: 

I gruppi della sinistra del Partito Comunista d’Italia che oggi costituiscono non una tendenza ma le sole forze, tra quelle che a Livorno nel 1921 formarono il partito, rimaste sul terreno del marxismo rivoluzionario e della Internazionale di Lenin, nell’intento di dare ordine sistematico alle loro direttive politiche, concentrando su di esse l’organizzazione del nuovo partito, hanno, nel...

I problemi della moneta

Publications: 

Fu la necessità scientifica che condusse Marx ad iniziare l’esplorazione del sistema borghese di produzione mediante un’analisi approfondita di ciò che ne costituiva la base fondamentale: la forma merce dei prodotti del lavoro umano. Egli sottolineò che: · "come noi, quando riflettiamo sulle forme della vita umana e tentiamo di farne l’analisi scientifica, prendiamo in realtà una strada opposta al...

La questione cinese (1926-27)

Politics: 
Regions: 
Publications: 

La tattica del Comintern dal 1926 al 1940 - 3a parte · "Se i sindacati reazionari inglesi sono disposti a formare con i sindacati rivoluzionari del nostro paese [la Russia - ndr] una coalizione contro gli imperialisti controrivoluzionari del loro paese, perchè non si approverebbe questo blocco?" (Stalin alla seduta comune del C.C.

Appunti per un’analisi del fascismo

Politics: 
Regions: 
Publications: 

Dalle origini alla marcia su Roma · Negli articoli critici apparsi nei precedenti numeri di “Prometeo” il problema della natura del fascismo, della sua genesi storica e della sua evoluzione é stato ricompreso e inquadrato nel corso di più vaste trattazioni che, rifacendosi alla impostazione generale della lotta proletaria nei suoi diversi aspetti e momenti o alle caratteristiche e sviluppi della...

Giappone - Un esperimento di controllo democratico

Regions: 
Publications: 

Note attuali · - · "Vi condanno alla democrazia" (MacArthur ai giapponesi) · Nel pronunciare queste parole all’atto della presa di possesso dell’amministrazione del Giappone, MacArthur esprimeva qualcosa di molto più serio e storicamente decisivo di quello che poteva apparire dalla pura e semplice formulazione politica del controllo statunitense sul paese vinto.

La terza via del revisionismo

Politics: 
Publications: 

Rassegna del movimento proletario internazionale · Il tentativo di dare veste umanistica al marxismo è almeno altrettanto vecchio quanto il movimento operaio, anche se periodicamente c’è chi pretende farne la scoperta. Quando Bernstein lanciava la sua formula: “il fine è nulla, il movimento è tutto”, non faceva che sintetizzare lo sforzo comune ai revisionisti di tutti i tempi e di tutti i paesi...

Il Partito Comunista d’Italia

Publications: 

Dal congresso di Livorno (1921) a quello di Roma (1922) · (Riferimenti orientativi - Questa rubrica ha lo scopo di indicare al lettore dove può documentarsi su testi, pubblicazioni, tesi ecc., in ordine alle varie questioni trattate nella rivista) · L’azione del Partito si svolge su due direttrici principali.

Forza, violenza, dittatura nella lotta di classe

Publications: 

1. Violenza effettuale e virtuale · Nella storia degli aggregati sociali si riconosce l'impiego in forma manifesta della forza materiale e della violenza quando tra individui e individui, tra gruppi e gruppi si constatano urti e scontri che in mille forme si risolvono con la materiale lesione e distruzione degli individui fisici.

Pages

Contact us

  • uk@leftcom.org (UK)
  • it@leftcom.org (Italia)
  • de@leftcom.org (Deutschland)
  • us@leftcom.org (US)
  • ca@leftcom.org (Canada)
  • fr@leftcom.org (France)
  • info@leftcom.org
  • Subscribe to Front page feed