You are here
Home ›L’Etiopia invade la Somalia e trema tutto il Corno d’Africa
È un'altra guerra americana
Ayman al Zawahiri con il senso del tempo che gli è proprio è intervenuto nella vicenda somala per lanciare un appello contro le truppe etiopi ribadendo, già che c’era, che i combattenti islamici devono dare il massimo appoggio alla guerriglia nel paese finendo,così, col delineare una terza zona di conflitto dopo quella irachena ed afgana.
Il parallelismo con quest’ultime realtà non è né casuale né tantomeno forzato in quanto chi muove le fila di certi discorsi, l’imperialismo statunitense tanto per intendersi, sembra abbia un metodo d’intervento brevettato dal quale non si schioda tanto facilmente. La fantasia, come risaputo, non si vende alla drogheria all’angolo e gli americani sembrano letteralmente impaniati in un cupio dissolvi tale da indurli a tremare e a far tremare il mondo tutto.
Le analogie a cui facevamo riferimento sono abbastanza evidenti ma sono altrettanto chiari alcuni tratti originali che segnano una certa discontinuità col passato quantomeno prossimo. Era infatti scontato che, a voler giustificare ogni cosa, si sarebbe ricorsi, trattandosi di un paese a larga maggioranza musulmano, al solito e trito leit-motiv della lotta al terrorismo quantunque lo stesso al Zawahiri abbia poi offerto, in tal senso, una giustificazione a posteriori allorché ha invitato i combattenti islamici presenti in Somalia a “emulare” gli uomini di al-Qaeda in Iraq e in Afghanistan.
Il giochino ad incastro che vede come protagonisti gli USA e al-Qaeda si fa sempre più incalzante e connota sempre meglio una organicità di fondo che si esprime nella cosiddetta lotta al terrorismo. Ma se nel 1994 le Nazioni unite approvavano una risoluzione, la 49/60, seguita da un’altra del 1996, la 51/210, con le quali si esortava ad indagare sui finanziamenti alle attività terroristiche - misure rimaste completamente lettera morta - e se la rivista Executive intelligence review non si pone scrupolo alcuno nel denunciare l’Inghilterra come “paese da mettere sulla lista degli stati che promuovono il terrorismo islamico”, allora vien da pensare che il terrorismo più che un nemico da combattere ed eliminare sia una risorsa da sfruttare con accortezza.
È risaputo anche, a riprova di tutto ciò, che al-Qaeda è finanziata soprattutto dall’Arabia saudita: allora, perché non si fa guerra anche alla dinastia dei Saud? Non è, come scrive il giornalista Richard Labeviere, che al-Qaeda, tra le tante cose ad essa ascrivibili, possa essere funzionale, per fare un esempio, alla lotta contro i movimenti socialisti in Asia? In fondo ha fatto morti soprattutto tra i diseredati e gli stessi musulmani. In Somalia si lotta veramente per combattere contro il terrorismo? E questa lotta può giustificare bombardamenti e un’invasione terrestre da parte di un esercito, quello etiope, su mandato del committente americano?
Infatti, diversamente da quanto accaduto negli altri due contesti, gli USA hanno fatto sporcare le mani all’Etiopia che ha problemi irrisolti con la Somalia incominciando dal contenzioso relativo all’Ogaden, regione etiope abitata da popolazioni somale di religione musulmana. E la durata di quest’altra tragica e stucchevole operazione di peace-keeping rischia di dilatarsi se il “paio di settimane” iniziali sono oramai diventati “forse mesi per cancellare ogni minaccia terroristica dalla Somalia”.
Se l’approccio dei conservatori americani ha prodotto nel tempo guasti ed insuccessi in quantità allarmanti sembra adesso lo si voglia sostituire con qualcosa di più realista e la teoria del “containment” basata sul ruolo regionale degli stati gendarmi alleati è quella privilegiata nel Corno d’Africa. Risulta quindi palese che dietro l’offensiva di Addis Abeba a sostegno del governo transitorio somalo e contro le corti islamiche ci siano sì retaggi della storia ma soprattutto interessi molto concreti e immediati. In quale altro modo si potrebbe infatti giustificare il ritorno del signori della guerra, legati ad organizzazioni claniche, che nei quindici anni successivi alla caduta di Siad Barre hanno imperversato terrorizzando, taglieggiando, uccidendo? Le corti islamiche, a loro volta, nel breve interregno di sei mesi, dietro una parvenza di ordine e sicurezza, hanno trovato modo anch’esse di infierire, secondo i loro dettami etico-religiosi, contro la popolazione che non sa oramai più da chi deve guardarsi prima, non sa chi è il mostro di turno.
Ma se gli obiettivi etiopi possono essere costituiti da confini stabili e definiti con la Somalia, da un governo non troppo sbilanciato verso gli islamisti, dal riaffermare l’emarginazione dell’Eritrea nel contesto territoriale regionale, quali interessi possono esserci dietro la presenza americana? Una prima considerazione, così, d’acchito, ci porterebbe a dire che, se intervengono così pesantemente in un paese che, almeno all’apparenza, è assai meno appetibile del Sudan o dell’Angola, della Nigeria o della Guinea equatoriale, allora l’aggressività statunitense con annesso imperativo a che nulla abbia a muoversi al di fuori del controllo yankee, è giunta a livelli tali che il rischio di deflagrazioni incontrollabili è fortissimo.
Ma l’aggressività fa tutt’uno con la competizione imperialista e questa ormai è talmente esasperata che non ci sono ambiti territoriali che possano ritenersi scevri da queste dinamiche distruttive, forse più d’ogni altra l’Africa per considerazioni che attengono al controllo delle materie prime e delle fonti energetiche. Vale la pena qualche considerazione su quest’ultime: gli Stati Uniti importano attualmente il 15% del petrolio dell’Africa, percentuale che dovrebbe attestarsi intorno al 20% nel 2020.
Se consideriamo che una delle migliori qualità di greggio oggi in commercio è quella estratta in Africa occidentale, che i costi di estrazione sono molto bassi e che i diritti di esplorazione di giacimenti petroliferi, definiti in gergo “elefanti”, per la loro importanza, se li stanno disputando Cina, India, Brasile, Corea del Sud, Italia e Stati uniti, ebbene si può facilmente comprendere questa situazione elettrica che segna da qualche tempo il continente nero. È in corso una guerra di accaparramento/controllo che passa anche e soprattutto attraverso infiltrazioni o riposizionamenti che includono anche paesi che tanto ricchi di materie prime non sono. Uno fra questi è la Somalia. Sarà per la vicinanza al Sudan, sarà perché è punto di comunicazione strategico tra l’Oceano Indiano ed il mar Rosso, sarà perché in prospettiva potrebbe essere interessata alle prospezioni petrolifere off-shore, sarà perché potrebbe far parte di una fascia protettiva sub-sahariana con l’intento di proteggere i paesi nord-africani dalle penetrazioni integraliste, fatto sta che le delizie della “guerra al terrorismo” sono arrivate anche nell’Africa orientale.
Da più parti si è parlato di guerra per procura: ci può anche stare poichè gli USA si sono già scottati una volta. Però se la penetrazione cinese, che è quella che maggiormente fa paura in quanto mette in discussione la leadership americana, dovesse intensificarsi alla procura subentrerebbe di certo qualcosa di assai più diretto e terribile come, peraltro, i recenti bombardamenti americani di alcuni villaggi nel sud del paese sembrano annunciare.
ggBattaglia Comunista
Mensile del Partito Comunista Internazionalista, fondato nel 1945.
Battaglia Comunista #1
Gennaio 2007
Inizia da qui...
ICT sections
Fondamenti
- Bourgeois revolution
- Competition and monopoly
- Core and peripheral countries
- Crisis
- Decadence
- Democracy and dictatorship
- Exploitation and accumulation
- Factory and territory groups
- Financialization
- Globalization
- Historical materialism
- Imperialism
- Our Intervention
- Party and class
- Proletarian revolution
- Seigniorage
- Social classes
- Socialism and communism
- State
- State capitalism
- War economics
Fatti
- Activities
- Arms
- Automotive industry
- Books, art and culture
- Commerce
- Communications
- Conflicts
- Contracts and wages
- Corporate trends
- Criminal activities
- Disasters
- Discriminations
- Discussions
- Drugs and dependencies
- Economic policies
- Education and youth
- Elections and polls
- Energy, oil and fuels
- Environment and resources
- Financial market
- Food
- Health and social assistance
- Housing
- Information and media
- International relations
- Law
- Migrations
- Pensions and benefits
- Philosophy and religion
- Repression and control
- Science and technics
- Social unrest
- Terrorist outrages
- Transports
- Unemployment and precarity
- Workers' conditions and struggles
Storia
- 01. Prehistory
- 02. Ancient History
- 03. Middle Ages
- 04. Modern History
- 1800: Industrial Revolution
- 1900s
- 1910s
- 1911-12: Turko-Italian War for Libya
- 1912: Intransigent Revolutionary Fraction of the PSI
- 1912: Republic of China
- 1913: Fordism (assembly line)
- 1914-18: World War I
- 1917: Russian Revolution
- 1918: Abstentionist Communist Fraction of the PSI
- 1918: German Revolution
- 1919-20: Biennio Rosso in Italy
- 1919-43: Third International
- 1919: Hungarian Revolution
- 1930s
- 1931: Japan occupies Manchuria
- 1933-43: New Deal
- 1933-45: Nazism
- 1934: Long March of Chinese communists
- 1934: Miners' uprising in Asturias
- 1934: Workers' uprising in "Red Vienna"
- 1935-36: Italian Army Invades Ethiopia
- 1936-38: Great Purge
- 1936-39: Spanish Civil War
- 1937: International Bureau of Fractions of the Communist Left
- 1938: Fourth International
- 1940s
- 1960s
- 1980s
- 1979-89: Soviet war in Afghanistan
- 1980-88: Iran-Iraq War
- 1982: First Lebanon War
- 1982: Sabra and Chatila
- 1986: Chernobyl disaster
- 1987-93: First Intifada
- 1989: Fall of the Berlin Wall
- 1979-90: Thatcher Government
- 1980: Strikes in Poland
- 1982: Falklands War
- 1983: Foundation of IBRP
- 1984-85: UK Miners' Strike
- 1987: Perestroika
- 1989: Tiananmen Square Protests
- 1990s
- 1991: Breakup of Yugoslavia
- 1991: Dissolution of Soviet Union
- 1991: First Gulf War
- 1992-95: UN intervention in Somalia
- 1994-96: First Chechen War
- 1994: Genocide in Rwanda
- 1999-2000: Second Chechen War
- 1999: Introduction of euro
- 1999: Kosovo War
- 1999: WTO conference in Seattle
- 1995: NATO Bombing in Bosnia
- 2000s
- 2000: Second intifada
- 2001: September 11 attacks
- 2001: Piqueteros Movement in Argentina
- 2001: War in Afghanistan
- 2001: G8 Summit in Genoa
- 2003: Second Gulf War
- 2004: Asian Tsunami
- 2004: Madrid train bombings
- 2005: Banlieue riots in France
- 2005: Hurricane Katrina
- 2005: London bombings
- 2006: Comuna de Oaxaca
- 2006: Second Lebanon War
- 2007: Subprime Crisis
- 2008: Onda movement in Italy
- 2008: War in Georgia
- 2008: Riots in Greece
- 2008: Pomigliano Struggle
- 2008: Global Crisis
- 2008: Automotive Crisis
- 2009: Post-election crisis in Iran
- 2009: Israel-Gaza conflict
- 2006: Anti-CPE Movement in France
- 2020s
- 1920s
- 1921-28: New Economic Policy
- 1921: Communist Party of Italy
- 1921: Kronstadt Rebellion
- 1922-45: Fascism
- 1922-52: Stalin is General Secretary of PCUS
- 1925-27: Canton and Shanghai revolt
- 1925: Comitato d'Intesa
- 1926: General strike in Britain
- 1926: Lyons Congress of PCd’I
- 1927: Vienna revolt
- 1928: First five-year plan
- 1928: Left Fraction of the PCd'I
- 1929: Great Depression
- 1950s
- 1970s
- 1969-80: Anni di piombo in Italy
- 1971: End of the Bretton Woods System
- 1971: Microprocessor
- 1973: Pinochet's military junta in Chile
- 1975: Toyotism (just-in-time)
- 1977-81: International Conferences Convoked by PCInt
- 1977: '77 movement
- 1978: Economic Reforms in China
- 1978: Islamic Revolution in Iran
- 1978: South Lebanon conflict
- 2010s
- 2010: Greek debt crisis
- 2011: War in Libya
- 2011: Indignados and Occupy movements
- 2011: Sovereign debt crisis
- 2011: Tsunami and Nuclear Disaster in Japan
- 2011: Uprising in Maghreb
- 2014: Euromaidan
- 2016: Brexit Referendum
- 2017: Catalan Referendum
- 2019: Maquiladoras Struggle
- 2010: Student Protests in UK and Italy
- 2011: War in Syria
- 2013: Black Lives Matter Movement
- 2014: Military Intervention Against ISIS
- 2015: Refugee Crisis
- 2018: Haft Tappeh Struggle
- 2018: Climate Movement
Persone
- Amadeo Bordiga
- Anton Pannekoek
- Antonio Gramsci
- Arrigo Cervetto
- Bruno Fortichiari
- Bruno Maffi
- Celso Beltrami
- Davide Casartelli
- Errico Malatesta
- Fabio Damen
- Fausto Atti
- Franco Migliaccio
- Franz Mehring
- Friedrich Engels
- Giorgio Paolucci
- Guido Torricelli
- Heinz Langerhans
- Helmut Wagner
- Henryk Grossmann
- Karl Korsch
- Karl Liebknecht
- Karl Marx
- Leon Trotsky
- Lorenzo Procopio
- Mario Acquaviva
- Mauro jr. Stefanini
- Michail Bakunin
- Onorato Damen
- Ottorino Perrone (Vercesi)
- Paul Mattick
- Rosa Luxemburg
- Vladimir Lenin
Politica
- Anarchism
- Anti-Americanism
- Anti-Globalization Movement
- Antifascism and United Front
- Antiracism
- Armed Struggle
- Autonomism and Workerism
- Base Unionism
- Bordigism
- Communist Left Inspired
- Cooperativism and Autogestion
- DeLeonism
- Environmentalism
- Fascism
- Feminism
- German-Dutch Communist Left
- Gramscism
- ICC and French Communist Left
- Islamism
- Italian Communist Left
- Leninism
- Liberism
- Luxemburgism
- Maoism
- Marxism
- National Liberation Movements
- Nationalism
- No War But The Class War
- PCInt-ICT
- Pacifism
- Parliamentary Center-Right
- Parliamentary Left and Reformism
- Peasant movement
- Revolutionary Unionism
- Russian Communist Left
- Situationism
- Stalinism
- Statism and Keynesism
- Student Movement
- Titoism
- Trotskyism
- Unionism
Regioni
Login utente
This work is licensed under a Creative Commons Attribution 3.0 Unported License.