You are here
Home ›Il piano Marchionne, ovvero il ricatto del capitale
In questi giorni l’amministratore delegato della Fiat Marchionne ha presentato alla stampa e al ministro Scajola il piano di ristrutturazione della più importante impresa italiana. Da un punto di vista tecnico si progetta la divisione tra il settore auto (Fiat Spa) e quello dei macchinari movimento terra (Fiat Industrial), nella speranza che il ritorno azionario dei due comparti sia superiore alla somma delle singole componenti come avveniva prima. Il progetto prevede sei mesi di tempo per essere realizzato e presentato in borsa. Da un punto di vista finanziario produttivo il piano prevede:
- La chiusura di Termini Imerese senza nessuna contrattazione sindacale perché l’impianto non è produttivo e rappresenterebbe per l’impresa un danno economico insopportabile. Le leggi del capitale sono ferree e devono essere assolutamente rispettate. Sul destino dei lavoratori di Termini non c’è nemmeno un accenno. Come già dichiarato, Marchionne fa l’imprenditore, spetta allo Stato risolvere la questione da un punto di vista assistenziale e della relativa necessità di continuare a mantenere la pace sociale tra capitale e forza lavoro.
- Investimenti in Italia per un ammontare di 20 miliardi di euro, circa, più cinque in ricerca entro il 2014. Cio' consentirebbe alla Fiat di duplicare la produzione di auto che passerebbe dalle attuali 650 mila a un milione e 400 mila con, si dice, un aumento dell’occupazione. Al riguardo, ovviamente, la dichiarazione è volutamente ambigua, suona più come una illusione che una promessa, non si citano cifre e non si capisce se al netto o al lordo della chiusura di Termini Imerese.
- In compenso Marchionne ha posto l’accento sull’imprescindibile necessità della flessibilità. Anche in questo caso l’ambiguità aleggia pericolosamente. I contorni “tecnici” e di ricaduta sulle condizioni di lavoro dei dipendenti non sono specificati. Con questo termine Marchionne, pur non dichiarandolo pubblicamente, intende non soltanto che gli impianti devono produrre 24 ore su 24 con relativa disponibilità dei lavoratori a subire i turni necessari, ma che si lavori obbligatoriamente di sabato qualora fosse necessario. Che l’orario lavorativo settimanale sia flessibile in conformità delle esigenza produttive dell’impresa. Che ci sia una intensificazione del lavoro (leggi sfruttamento) e, perché no, un possibile allungamento della giornata lavorativa. Un ricorso massiccio ai contratti a termine con maggiore ricattabilità dei lavoratori. La crisi internazionale del settore, la spietata concorrenza internazionale, i bassi saggi del profitto sin qui registrati, lo impongono e il piano Fiat di questo si deve far carico.
- Create le premesse, scatta il ricatto. O i sindacati approvano il piano oppure non se ne fa nulla. I margini di trattativa sono ridotti allo zero. “Se volete gli investimenti in Italia, se volete un minimo di garanzia sull’occupazione, queste sono le condizioni”, ci dice esplicitamente l’Ad della Fiat, prendere o lasciare. A queste proposte che suonano come un dictat, peraltro chiare nei contenuti ma fumose nei contorni, i sindacati sembrano aver abbozzato. Alcuni gridano addirittura al successo: “abbiamo ottenuto di mantenere in Italia gli investimenti e la produzione”. Altri, tra cui la Fiom e Bonanni, si esprimono con un cauto ottimismo, ponendo l’accento sulla necessità di agganciare il salario agli aumenti di produttività, dimenticando che erano stati abbondantemente preceduti dal mondo imprenditoriale almeno da qualche anno e che un simile meccanismo, peraltro fuori busta paga, vale anche al contrario, quando cioè le cose vanno male, la produttività diminuisce, i salari si contraggono automaticamente.
- Il ricatto è così consistente che per bocca dello stesso Marchionne si enuncia apertamente che se ci fosse un rifiuto soltanto parziale del Piano A si passerebbe immediatamente al Piano B. Nessun accenno ai contenuti del secondo, ma è lecito pensare che il Piano B consisterebbe nell’investire all’estero, decentrare ulteriormente la produzione con tutte le ricadute del caso sull’occupazione interna, sulla pace sociale e sull’assetto generale dell’economia italiana. In altri termini o il proletariato Fiat accetta di avvicinarsi per salari, ritmi di lavoro e sfruttamento ai proletariati dell’est europeo, dell’Argentina o del Brasile, oppure si arrangi perché la Fiat non è una succursale dell’Opera Pia Bonomelli.
- Marchionne ha ben presente la sfida internazionale che la crisi del settore ha di fronte. Nei prossimi anni si riverseranno sul mercato automobilistico anche la Cina e l’India con milioni di autovetture a prezzi competitivi. Resistere capitalisticamente significa non soltanto strutturarsi tecnologicamente, accorparsi con altre imprese (Chrysler), ma anche, se non soprattutto, avere a disposizione in loco una forza lavoro acquiescente, maggiormente sfruttabile, compattata dai Sindacati, flessibile alle necessità del capitale investito. Altrimenti il capitale, come sempre, va oltre i confini, dove le condizioni di miseria e di asservimento alle necessità produttive sono più favorevoli.
Il dramma nella tragedia è che, se un simile piano passasse, diventerebbe un esempio per altri settori produttivi, una sorta di base programmatica che investirebbe tutto il mondo del lavoro, basato sull’aumento dello sfruttamento, sul ricatto occupazionale, sull’aumento dei ritmi e dei tempi di produzione più di quanto già non avvenga. Se questa è la via che il capitale ha scelto per uscire dalla sua crisi e di cui Marchionne è il “capitano coraggioso”, è necessario che il proletariato Fiat, quello dell’indotto come di qualsiasi altro settore lavorativo, inizi a prendere coscienza che bisogna uscire dalla logica del capitalismo, perché il futuro sarà ancora di lacrime e sangue. Occorre allora prendere nelle proprie mani le lotte senza deleghe sindacali di sorta, che occorre dare forza al partito di classe, per una prospettiva sociale che rompa una volta per tutte i legami con il capitale, le sue necessità di profitto, le sue crisi e le sue guerre, per una società dove la produzione e la distribuzione della ricchezza siano in funzione delle necessità del lavoratore e della società tutta e non dei meccanismi di valorizzazione del capitale.
FD, 2010-04-23Battaglia Comunista
Mensile del Partito Comunista Internazionalista, fondato nel 1945.
Battaglia Comunista #6
Inizia da qui...
ICT sections
Fondamenti
- Bourgeois revolution
- Competition and monopoly
- Core and peripheral countries
- Crisis
- Decadence
- Democracy and dictatorship
- Exploitation and accumulation
- Factory and territory groups
- Financialization
- Globalization
- Historical materialism
- Imperialism
- Our Intervention
- Party and class
- Proletarian revolution
- Seigniorage
- Social classes
- Socialism and communism
- State
- State capitalism
- War economics
Fatti
- Activities
- Arms
- Automotive industry
- Books, art and culture
- Commerce
- Communications
- Conflicts
- Contracts and wages
- Corporate trends
- Criminal activities
- Disasters
- Discriminations
- Discussions
- Drugs and dependencies
- Economic policies
- Education and youth
- Elections and polls
- Energy, oil and fuels
- Environment and resources
- Financial market
- Food
- Health and social assistance
- Housing
- Information and media
- International relations
- Law
- Migrations
- Pensions and benefits
- Philosophy and religion
- Repression and control
- Science and technics
- Social unrest
- Terrorist outrages
- Transports
- Unemployment and precarity
- Workers' conditions and struggles
Storia
- 01. Prehistory
- 02. Ancient History
- 03. Middle Ages
- 04. Modern History
- 1800: Industrial Revolution
- 1900s
- 1910s
- 1911-12: Turko-Italian War for Libya
- 1912: Intransigent Revolutionary Fraction of the PSI
- 1912: Republic of China
- 1913: Fordism (assembly line)
- 1914-18: World War I
- 1917: Russian Revolution
- 1918: Abstentionist Communist Fraction of the PSI
- 1918: German Revolution
- 1919-20: Biennio Rosso in Italy
- 1919-43: Third International
- 1919: Hungarian Revolution
- 1930s
- 1931: Japan occupies Manchuria
- 1933-43: New Deal
- 1933-45: Nazism
- 1934: Long March of Chinese communists
- 1934: Miners' uprising in Asturias
- 1934: Workers' uprising in "Red Vienna"
- 1935-36: Italian Army Invades Ethiopia
- 1936-38: Great Purge
- 1936-39: Spanish Civil War
- 1937: International Bureau of Fractions of the Communist Left
- 1938: Fourth International
- 1940s
- 1960s
- 1980s
- 1979-89: Soviet war in Afghanistan
- 1980-88: Iran-Iraq War
- 1982: First Lebanon War
- 1982: Sabra and Chatila
- 1986: Chernobyl disaster
- 1987-93: First Intifada
- 1989: Fall of the Berlin Wall
- 1979-90: Thatcher Government
- 1980: Strikes in Poland
- 1982: Falklands War
- 1983: Foundation of IBRP
- 1984-85: UK Miners' Strike
- 1987: Perestroika
- 1989: Tiananmen Square Protests
- 1990s
- 1991: Breakup of Yugoslavia
- 1991: Dissolution of Soviet Union
- 1991: First Gulf War
- 1992-95: UN intervention in Somalia
- 1994-96: First Chechen War
- 1994: Genocide in Rwanda
- 1999-2000: Second Chechen War
- 1999: Introduction of euro
- 1999: Kosovo War
- 1999: WTO conference in Seattle
- 1995: NATO Bombing in Bosnia
- 2000s
- 2000: Second intifada
- 2001: September 11 attacks
- 2001: Piqueteros Movement in Argentina
- 2001: War in Afghanistan
- 2001: G8 Summit in Genoa
- 2003: Second Gulf War
- 2004: Asian Tsunami
- 2004: Madrid train bombings
- 2005: Banlieue riots in France
- 2005: Hurricane Katrina
- 2005: London bombings
- 2006: Comuna de Oaxaca
- 2006: Second Lebanon War
- 2007: Subprime Crisis
- 2008: Onda movement in Italy
- 2008: War in Georgia
- 2008: Riots in Greece
- 2008: Pomigliano Struggle
- 2008: Global Crisis
- 2008: Automotive Crisis
- 2009: Post-election crisis in Iran
- 2009: Israel-Gaza conflict
- 2006: Anti-CPE Movement in France
- 2020s
- 1920s
- 1921-28: New Economic Policy
- 1921: Communist Party of Italy
- 1921: Kronstadt Rebellion
- 1922-45: Fascism
- 1922-52: Stalin is General Secretary of PCUS
- 1925-27: Canton and Shanghai revolt
- 1925: Comitato d'Intesa
- 1926: General strike in Britain
- 1926: Lyons Congress of PCd’I
- 1927: Vienna revolt
- 1928: First five-year plan
- 1928: Left Fraction of the PCd'I
- 1929: Great Depression
- 1950s
- 1970s
- 1969-80: Anni di piombo in Italy
- 1971: End of the Bretton Woods System
- 1971: Microprocessor
- 1973: Pinochet's military junta in Chile
- 1975: Toyotism (just-in-time)
- 1977-81: International Conferences Convoked by PCInt
- 1977: '77 movement
- 1978: Economic Reforms in China
- 1978: Islamic Revolution in Iran
- 1978: South Lebanon conflict
- 2010s
- 2010: Greek debt crisis
- 2011: War in Libya
- 2011: Indignados and Occupy movements
- 2011: Sovereign debt crisis
- 2011: Tsunami and Nuclear Disaster in Japan
- 2011: Uprising in Maghreb
- 2014: Euromaidan
- 2016: Brexit Referendum
- 2017: Catalan Referendum
- 2019: Maquiladoras Struggle
- 2010: Student Protests in UK and Italy
- 2011: War in Syria
- 2013: Black Lives Matter Movement
- 2014: Military Intervention Against ISIS
- 2015: Refugee Crisis
- 2018: Haft Tappeh Struggle
- 2018: Climate Movement
Persone
- Amadeo Bordiga
- Anton Pannekoek
- Antonio Gramsci
- Arrigo Cervetto
- Bruno Fortichiari
- Bruno Maffi
- Celso Beltrami
- Davide Casartelli
- Errico Malatesta
- Fabio Damen
- Fausto Atti
- Franco Migliaccio
- Franz Mehring
- Friedrich Engels
- Giorgio Paolucci
- Guido Torricelli
- Heinz Langerhans
- Helmut Wagner
- Henryk Grossmann
- Karl Korsch
- Karl Liebknecht
- Karl Marx
- Leon Trotsky
- Lorenzo Procopio
- Mario Acquaviva
- Mauro jr. Stefanini
- Michail Bakunin
- Onorato Damen
- Ottorino Perrone (Vercesi)
- Paul Mattick
- Rosa Luxemburg
- Vladimir Lenin
Politica
- Anarchism
- Anti-Americanism
- Anti-Globalization Movement
- Antifascism and United Front
- Antiracism
- Armed Struggle
- Autonomism and Workerism
- Base Unionism
- Bordigism
- Communist Left Inspired
- Cooperativism and Autogestion
- DeLeonism
- Environmentalism
- Fascism
- Feminism
- German-Dutch Communist Left
- Gramscism
- ICC and French Communist Left
- Islamism
- Italian Communist Left
- Leninism
- Liberism
- Luxemburgism
- Maoism
- Marxism
- National Liberation Movements
- Nationalism
- No War But The Class War
- PCInt-ICT
- Pacifism
- Parliamentary Center-Right
- Parliamentary Left and Reformism
- Peasant movement
- Revolutionary Unionism
- Russian Communist Left
- Situationism
- Stalinism
- Statism and Keynesism
- Student Movement
- Titoism
- Trotskyism
- Unionism
Regioni
Login utente
This work is licensed under a Creative Commons Attribution 3.0 Unported License.