You are here
Home ›Ancora una truffa ai danni dei lavoratori - TFR: ultime significative novità
Non sono tempi facili per operai, impiegati, lavoratori dipendenti in generale, già vessati da trattenute salariali sempre più insostenibili, dalla continua perdita del potere d'acquisto, dal ritmo di sfruttamento sempre più soffocante, dalle precarie condizioni di lavoro. Ultima trovata, sono le disposizioni che l'attuale governo ha emanato per quel che riguarda il trattamento di fine rapporto o Tfr, liquidazione corrisposta al lavoratore, al momento della cessazione del rapporto di lavoro. Soldi del lavoratore quindi, ma che da ora in avanti lo saranno molto meno.
Risale al maggio 1982 con la legge 297, la normativa che regolamenta l'attuale Tfr, dove il computo del suo valore si ottiene sommando la quota di retribuzione di ciascun anno divisa per 13,5. L'importo subisce anche una rivalutazione ad ogni 31 dicembre, con un saggio d'interesse fisso del 1,5% + il 75% del tasso d'inflazione annuo (calcolato su indice ISTAT, dei prezzi al consumo). Attualmente il Tfr è trattenuto dal datore di lavoro (spesso con l'aiuto del sindacato) oppure reinvestito in fondi integrativi, però il lavoratore ne può richiedere un anticipo pari al 70% del valore accumulato, ma solo dopo aver maturato 8 anni di anzianità di lavoro presso la stessa azienda, o per spese straordinarie come quelle per motivi di salute o per l'acquisto della prima casa.
Con la riforma 2004 della previdenza, propinata come sempre ai danni dei lavoratori dal ministro Maroni (vedi battaglia 3/2004) anche il trattamento di fine rapporto subisce sostanziali modifiche. A detta del ministro (e su questo c'è da crederci) la riforma sarà attuata il più presto possibile, infatti è prevista per gennaio 2005, è da questa data che i lavoratori (a scegliere saranno più di 15 milioni) avranno sei mesi di tempo per decidere se continuare a tenere in ostaggio il Tfr "maturando" (cioè quello accumulato a partire dall'entrata in vigore della riforma) presso il datore di lavoro, oppure se "inabissarlo" in fondi pensione. In caso di mancata comunicazione da parte del lavoratore, prevarrà il silenzio-assenso all'accantonamento del Tfr presso fondi di categoria. Bella scelta, non c'è dubbio. A regime, il potenziale flusso annuale di risorse accumulate dai lavoratori, è valutato tra i 15 e i 20 miliardi di euro, cifre di tutto rispetto. Ma anche se solo la metà di queste prendessero la via cara al ministro e alle banche, ci sarebbe comunque una valanga di denaro fresco sui mercati finanziari. In questi nudi numeri, sta nascosto il motivo dell'ulteriore furto al proletariato.
La scelta per i lavoratori, del fondo più conveniente per la rivalutazione del Tfr, costituisce un vero arcano. Ci si deve barcamenare tra le offerte di prodotti integrativi, con rendimenti molto variabili, soprattutto legati all'andamento reale del mercato finanziario. Alla luce dei casi Parmalat, Enron, Cirio, Finmatica, ecc. è come andar per mare di notte senza bussola:
L'intelligenza dei lavoratori è una ricchezza per il paese, non bisogna temere che la riforma non venga capita. La gran parte dei fondi è di origine contrattuale, questo implica che si avranno tanti attori nuovi alla ribalta e personalmente non vedo l'ora che 15 milioni di attori entrino responsabilmente nel mondo della finanza. La sperimentazione è un valore positivo, anche in questo campo. Bisogna vedere il bicchiere mezzo pieno.
Intervista a Renato Brunetta, del 20 ottobre 2004 apparsa su kataweb.it
I tipi di fondi si possono raggruppare in quattro categorie: fondi chiusi, di tipo aziendale o territoriali, possono accedervi solo i lavoratori assunti a tempo indeterminato; fondi aperti, sono gestiti da banche o società finanziarie, rivolti a lavoratori non dipendenti; Pip, detti pure piani di investimento previdenziale, con polizze assicurative predisposte per i singoli individui; Fondi regionali, predisposti per lavoratori di una stessa area geografica. È chiaro che in una simile giungla, i coccodrilli sono ben nascosti, ma prontissimi ad azzannare e divorare tutto quello che capita a tiro, guarda caso la preda è sempre chi viene già sfruttato oltremodo e indebolito ulteriormente, con tecniche di raggiro finanziario.
Il Tfr, costituisce ancora una sorta di "indennizzo liquido", dato al lavoratore quando si chiude un rapporto di lavoro. Una somma su cui contare, soldi accumulati con sudore, ma spettanti e monetizzabili ad ogni licenziamento. Con la riforma anche questo non è più possibile. Un punto fermo di questi fondi, è la non disponibilità immediata alla monetizzazione, nel momento in cui un lavoratore lo richiedesse, a meno che non si paghi una tassa aggiuntiva molto alta. Ancora più raccapricciante è il fatto che i fondi previsti, sono tassati all'11% del loro valore:
"È un dato di fatto che debba essere aggiornata la tassazione per favorire il decollo del sistema e rendere appetibile lo smobilizzo del Tfr. Su questo punto non c'è conflittualità, non ci sono valutazioni diverse tra maggioranza e opposizione. Si tratta di studiare bene i meccanismi fiscali in fase di definizione della riforma. L'obiettivo deve essere quello di trattare i fondi in maniera garantita ma senza corsie preferenziali: devono poter competere sul mercato ed essere appetibili." (Renato Brunetta, intervista del 20 ottobre 2004, su kataweb.it ).
Appetibili professore non c'è dubbio, ma per banche e compagnie finanziarie.
Non è tutta farina del sacco di questo governo, l'attacco al Tfr (come tutta la previdenza) e in generale al potere d'acquisto dei lavoratori, è stato perpetrato anche dal governo di centro-sinistra, senza contare poi la riforma pensionistica introdotta da Amato, con il passaggio dal regime retributivo al regime contributivo:
"Le basi della normativa predisposta a riguardo dal governo sono in regola e rispecchiano in buona parte le misure previste dai governi Amato, Dini e Prodi." (Tiziano Treu su kataweb.it ).
Male (ma non troppo) ci rimarranno anche i padroni, in quanto il Tfr costituiva il principale strumento di autofinanziamento per l'azienda, divenendo addirittura uno strumento per la ricapitalizzazione delle imprese, trasformandolo in azioni ed obbligazioni per il lavoratore. Beh, alla luce di quello che hanno ottenuto in termini di flessibilità e di sfruttamento massiccio e legalizzato della forza lavoro, possono pure mollare il Tfr ad altre sanguisughe del proletariato:
Gli industriali hanno già ottenuto quello che volevano in contropartita, ma avranno ancora compensazioni fiscali sui differenziali tra tassi di mercato e tassi di rivalutazione del Tfr, decontribuzione e accesso facilitato a finanziamenti.
Tiziano Treu su kataweb.it
Questa nuova truffa, è la dimostrazione ulteriore che quando il capitale e il suo sistema, è attanagliato dalle crisi schiaccia ancora di più nella morsa dello sfruttamento intensivo la forza lavoro, depredandola delle sue esigue risorse.
AntonioBattaglia Comunista
Mensile del Partito Comunista Internazionalista, fondato nel 1945.
Inizia da qui...
ICT sections
Fondamenti
- Bourgeois revolution
- Competition and monopoly
- Core and peripheral countries
- Crisis
- Decadence
- Democracy and dictatorship
- Exploitation and accumulation
- Factory and territory groups
- Financialization
- Globalization
- Historical materialism
- Imperialism
- Our Intervention
- Party and class
- Proletarian revolution
- Seigniorage
- Social classes
- Socialism and communism
- State
- State capitalism
- War economics
Fatti
- Activities
- Arms
- Automotive industry
- Books, art and culture
- Commerce
- Communications
- Conflicts
- Contracts and wages
- Corporate trends
- Criminal activities
- Disasters
- Discriminations
- Discussions
- Drugs and dependencies
- Economic policies
- Education and youth
- Elections and polls
- Energy, oil and fuels
- Environment and resources
- Financial market
- Food
- Health and social assistance
- Housing
- Information and media
- International relations
- Law
- Migrations
- Pensions and benefits
- Philosophy and religion
- Repression and control
- Science and technics
- Social unrest
- Terrorist outrages
- Transports
- Unemployment and precarity
- Workers' conditions and struggles
Storia
- 01. Prehistory
- 02. Ancient History
- 03. Middle Ages
- 04. Modern History
- 1800: Industrial Revolution
- 1900s
- 1910s
- 1911-12: Turko-Italian War for Libya
- 1912: Intransigent Revolutionary Fraction of the PSI
- 1912: Republic of China
- 1913: Fordism (assembly line)
- 1914-18: World War I
- 1917: Russian Revolution
- 1918: Abstentionist Communist Fraction of the PSI
- 1918: German Revolution
- 1919-20: Biennio Rosso in Italy
- 1919-43: Third International
- 1919: Hungarian Revolution
- 1930s
- 1931: Japan occupies Manchuria
- 1933-43: New Deal
- 1933-45: Nazism
- 1934: Long March of Chinese communists
- 1934: Miners' uprising in Asturias
- 1934: Workers' uprising in "Red Vienna"
- 1935-36: Italian Army Invades Ethiopia
- 1936-38: Great Purge
- 1936-39: Spanish Civil War
- 1937: International Bureau of Fractions of the Communist Left
- 1938: Fourth International
- 1940s
- 1960s
- 1980s
- 1979-89: Soviet war in Afghanistan
- 1980-88: Iran-Iraq War
- 1982: First Lebanon War
- 1982: Sabra and Chatila
- 1986: Chernobyl disaster
- 1987-93: First Intifada
- 1989: Fall of the Berlin Wall
- 1979-90: Thatcher Government
- 1980: Strikes in Poland
- 1982: Falklands War
- 1983: Foundation of IBRP
- 1984-85: UK Miners' Strike
- 1987: Perestroika
- 1989: Tiananmen Square Protests
- 1990s
- 1991: Breakup of Yugoslavia
- 1991: Dissolution of Soviet Union
- 1991: First Gulf War
- 1992-95: UN intervention in Somalia
- 1994-96: First Chechen War
- 1994: Genocide in Rwanda
- 1999-2000: Second Chechen War
- 1999: Introduction of euro
- 1999: Kosovo War
- 1999: WTO conference in Seattle
- 1995: NATO Bombing in Bosnia
- 2000s
- 2000: Second intifada
- 2001: September 11 attacks
- 2001: Piqueteros Movement in Argentina
- 2001: War in Afghanistan
- 2001: G8 Summit in Genoa
- 2003: Second Gulf War
- 2004: Asian Tsunami
- 2004: Madrid train bombings
- 2005: Banlieue riots in France
- 2005: Hurricane Katrina
- 2005: London bombings
- 2006: Comuna de Oaxaca
- 2006: Second Lebanon War
- 2007: Subprime Crisis
- 2008: Onda movement in Italy
- 2008: War in Georgia
- 2008: Riots in Greece
- 2008: Pomigliano Struggle
- 2008: Global Crisis
- 2008: Automotive Crisis
- 2009: Post-election crisis in Iran
- 2009: Israel-Gaza conflict
- 2006: Anti-CPE Movement in France
- 2020s
- 1920s
- 1921-28: New Economic Policy
- 1921: Communist Party of Italy
- 1921: Kronstadt Rebellion
- 1922-45: Fascism
- 1922-52: Stalin is General Secretary of PCUS
- 1925-27: Canton and Shanghai revolt
- 1925: Comitato d'Intesa
- 1926: General strike in Britain
- 1926: Lyons Congress of PCd’I
- 1927: Vienna revolt
- 1928: First five-year plan
- 1928: Left Fraction of the PCd'I
- 1929: Great Depression
- 1950s
- 1970s
- 1969-80: Anni di piombo in Italy
- 1971: End of the Bretton Woods System
- 1971: Microprocessor
- 1973: Pinochet's military junta in Chile
- 1975: Toyotism (just-in-time)
- 1977-81: International Conferences Convoked by PCInt
- 1977: '77 movement
- 1978: Economic Reforms in China
- 1978: Islamic Revolution in Iran
- 1978: South Lebanon conflict
- 2010s
- 2010: Greek debt crisis
- 2011: War in Libya
- 2011: Indignados and Occupy movements
- 2011: Sovereign debt crisis
- 2011: Tsunami and Nuclear Disaster in Japan
- 2011: Uprising in Maghreb
- 2014: Euromaidan
- 2016: Brexit Referendum
- 2017: Catalan Referendum
- 2019: Maquiladoras Struggle
- 2010: Student Protests in UK and Italy
- 2011: War in Syria
- 2013: Black Lives Matter Movement
- 2014: Military Intervention Against ISIS
- 2015: Refugee Crisis
- 2018: Haft Tappeh Struggle
- 2018: Climate Movement
Persone
- Amadeo Bordiga
- Anton Pannekoek
- Antonio Gramsci
- Arrigo Cervetto
- Bruno Fortichiari
- Bruno Maffi
- Celso Beltrami
- Davide Casartelli
- Errico Malatesta
- Fabio Damen
- Fausto Atti
- Franco Migliaccio
- Franz Mehring
- Friedrich Engels
- Giorgio Paolucci
- Guido Torricelli
- Heinz Langerhans
- Helmut Wagner
- Henryk Grossmann
- Karl Korsch
- Karl Liebknecht
- Karl Marx
- Leon Trotsky
- Lorenzo Procopio
- Mario Acquaviva
- Mauro jr. Stefanini
- Michail Bakunin
- Onorato Damen
- Ottorino Perrone (Vercesi)
- Paul Mattick
- Rosa Luxemburg
- Vladimir Lenin
Politica
- Anarchism
- Anti-Americanism
- Anti-Globalization Movement
- Antifascism and United Front
- Antiracism
- Armed Struggle
- Autonomism and Workerism
- Base Unionism
- Bordigism
- Communist Left Inspired
- Cooperativism and Autogestion
- DeLeonism
- Environmentalism
- Fascism
- Feminism
- German-Dutch Communist Left
- Gramscism
- ICC and French Communist Left
- Islamism
- Italian Communist Left
- Leninism
- Liberism
- Luxemburgism
- Maoism
- Marxism
- National Liberation Movements
- Nationalism
- No War But The Class War
- PCInt-ICT
- Pacifism
- Parliamentary Center-Right
- Parliamentary Left and Reformism
- Peasant movement
- Revolutionary Unionism
- Russian Communist Left
- Situationism
- Stalinism
- Statism and Keynesism
- Student Movement
- Titoism
- Trotskyism
- Unionism
Regioni
Login utente
This work is licensed under a Creative Commons Attribution 3.0 Unported License.