You are here
Home ›Lotte e condizioni operaie nel mondo
Cina
Altri cinque lavoratori di una fabbrica di scarpe di Dongguan, nella provincia dello Guangdong, sono stati condannati al carcere, con pene fino a tre anni. Due dei cinque operai al momento dell'assunzione erano al di sotto dell'età minima per lavorare, e tuttora solo uno di loro ha più di 20 anni. La fabbrica è di proprietà della Stella International, con base a Taiwan.
Tutti e cinque gli operai sono accusati di "distruzione intenzionale di proprietà " in relazione alle proteste di massa condotte lo scorso aprile dai lavoratori della Xing Xiong Shoe Factory, una delle sette fabbriche possedute dalla Stella International nel sud della Cina.
La sentenza, non ancora resa pubblica dalla corte, condanna i tre operai maggiorenni a tre anni di carcere, e gli altri due, appena sedicenni, a due anni di carcere. La pena per questi ultimi è sospesa per tre anni.
Naturalmente, le autorità si sono ben guardate dall'analizzare le ragioni che hanno portato alle proteste di massa. Anzi, dopo aver chiuso più di un occhio su tutte le violazioni alle leggi sul lavoro compiute dall'azienda, non hanno esitato a infliggere pesanti condanne su chi semplicemente rivendicava il diritto a condizioni di vita accettabili.
Le proteste di aprile avevano avuto luogo a seguito della decisione dell'azienda di spostare alcune ore di straordinario dal fine settimana ai giorni feriali, riducendo in tal modo la paga. Questo si aggiungeva a condizioni già difficili per i salari bassi, pagati irregolarmente e in ritardo, e per i pasti scadenti distribuiti nella mensa aziendale. Durante le proteste alcuni macchinari erano stati danneggiati.
Già alla fine del mese di ottobre altri cinque lavoratori, di un'altra fabbrica della Stella International nel Dongguan, erano stati condannati a tre anni e mezzo di carcere, per simili proteste avvenute nello stesso periodo.
Stati Uniti
Se le autorità cinesi mostrano chiaramente il loro carattere antioperaio, non tanto meglio vanno le cose negli Stati Uniti. Migliaia di operai dell'alluminio hanno infatti protestato davanti agli edifici governativi a seguito dell'arresto di 10 lavoratori in sciopero, avvenuto il giorno prima di fronte alla Ormet Corporation, nell'Ohio. I 10 dimostranti, accusati della violazione di una legge entrata da poco in vigore, sono stati condannati ad almeno 30 giorni di prigione, senza possibilità di cauzione, oltre ad una multa di 250 dollari. In contrasto, il 22 novembre, all'inizio dello sciopero, l'autista di un camion che aveva forzato il cordone del picchetto e aveva investito un operaio, è stato rilasciato poche ore dopo l'arresto.
Lo sciopero di 1300 lavoratori è iniziato dopo la dichiarazione di bancarotta dell'azienda. Attraverso questa operazione i dirigenti sperano di ricavare 23 milioni di dollari, infrangendo accordi sul lavoro, bloccando le pensioni, aumentando i contributi per l'assicurazione sanitaria e inasprendo le condizioni di lavoro.
L'arresto dei lavoratori è avvenuto in seguito all'applicazione di una nuova normativa, che limita i picchetti a 10 persone, poste ad almeno 500 metri dall'entrata della fabbrica. Gli scioperanti avevano appena impedito l'ingresso nella fabbrica a 6 furgoni, quando sono sopraggiunti sul posto i poliziotti locali, ben sostenuti dalle forze dell'ordine delle regioni limitrofe. Oltre a violare i limiti per i picchetti, i 10 operai sono stati accusati di resistenza all'arresto e violenza contro rappresentanti delle forze dell'ordine.
Cile
Circa 450 lavoratori della miniera di rame di El Abra nel Cile settentrionale, ben in alto sulle Ande, hanno ormai cominciato la terza settimana di sciopero, una delle più lunghe proteste nella storia dei minatori cileni. Ma la Phelps Dodge Corp., proprietaria della miniera, non ha ancora risposto alle richieste salariali e continua le attività estrattive. Infatti, la legge cilena garantisce alle aziende il diritto di assumere rimpiazzi permanenti, quando uno sciopero dura più di due settimane. I lavoratori, che denunciano questa pratica, continuano la loro lotta.
L'11 novembre anche i lavoratori delle miniere circostanti hanno scioperato in sostegno ai minatori di El Abra, bloccando le strade della zona. La polizia è subito intervenuta a reprimere le dimostrazioni, provocando 3 feriti tra i minatori e arrestando 11 persone.
Nel frattempo, imponenti dimostrazioni si sono svolte a Santiago e Valparaiso il 19 novembre, organizzate in occasione alla riunione dell'APEC e della visita di Bush. Anche in questo caso la polizia non ha esitato ad usare il pugno di ferro. Tra i 30 mila lavoratori, studenti e manifestanti, più di 250 persone sono state arrestate. Inoltre un benzinaio è stato ferito da un proiettile. Numerosi come al solito erano i provocatori, a giustificare la violenza indiscriminata dei "carabineros" sulla folla. Già due giorni prima erano stati arrestati altri manifestanti, senza spiegazioni, tra cui anche uno dei dirigenti cileni di Amnesty International.
Filippine
Almeno 13 lavoratori sono stati uccisi e oltre 200 feriti il 16 novembre, quando un migliaio di poliziotti, sostenuti dall'esercito, sono intervenuti a disperdere 6mila dimostranti che bloccavano i cancelli della piantagione di zucchero Hacienda Luisita a Tarlac. L'attacco è stato autorizzato direttamente dal governo, dopo che i lavoratori avevano respinto l'ordine di terminare il blocco e tornare al lavoro.
La polizia antisommossa è intervenuta con gas lacrimogeni, idranti su quattro camionette, un bulldozer e due blindati. I lavoratori hanno resistito alle cariche per 40 minuti, lanciando molotov e sassi. A quel punto, è stato aperto il fuoco sulla folla. Alcuni cecchini sono stati visti sparare sia dagli edifici all'interno della piantagione, che dai campi vicini. Tra i morti c'è anche un bambino di tre anni, intossicato dai gas lacrimogeni lanciati nella baracca della famiglia, e suo padre, sparato e ucciso.
I dimostranti, che protestavano da 11 giorni, chiedevano un aumento di 1,79 dollari al giorno. Ma l'azienda non voleva concedere niente più che una ventina di centesimi... Oltre a questo i lavoratori chiedevano un bonus di alcune centinaia di dollari per il nuovo contratto e la riassunzione di 327 lavoratori licenziati ad ottobre. Le proteste avevano provocato il completo blocco della produzione e la congestione del traffico nelle strade circostanti.
Nei giorni successivi il governo non ha nemmeno accennato a condannare gli omicidi, chiedendo invece una soluzione "amichevole" della crisi e ordinando il dispiegamento di più poliziotti e soldati nella zona per "ristabilire l'ordine". La piantagione è di proprietà della famiglia dell'ex-presidente Corazon Aquino.
micBattaglia Comunista
Mensile del Partito Comunista Internazionalista, fondato nel 1945.
Inizia da qui...
ICT sections
Fondamenti
- Bourgeois revolution
- Competition and monopoly
- Core and peripheral countries
- Crisis
- Decadence
- Democracy and dictatorship
- Exploitation and accumulation
- Factory and territory groups
- Financialization
- Globalization
- Historical materialism
- Imperialism
- Our Intervention
- Party and class
- Proletarian revolution
- Seigniorage
- Social classes
- Socialism and communism
- State
- State capitalism
- War economics
Fatti
- Activities
- Arms
- Automotive industry
- Books, art and culture
- Commerce
- Communications
- Conflicts
- Contracts and wages
- Corporate trends
- Criminal activities
- Disasters
- Discriminations
- Discussions
- Drugs and dependencies
- Economic policies
- Education and youth
- Elections and polls
- Energy, oil and fuels
- Environment and resources
- Financial market
- Food
- Health and social assistance
- Housing
- Information and media
- International relations
- Law
- Migrations
- Pensions and benefits
- Philosophy and religion
- Repression and control
- Science and technics
- Social unrest
- Terrorist outrages
- Transports
- Unemployment and precarity
- Workers' conditions and struggles
Storia
- 01. Prehistory
- 02. Ancient History
- 03. Middle Ages
- 04. Modern History
- 1800: Industrial Revolution
- 1900s
- 1910s
- 1911-12: Turko-Italian War for Libya
- 1912: Intransigent Revolutionary Fraction of the PSI
- 1912: Republic of China
- 1913: Fordism (assembly line)
- 1914-18: World War I
- 1917: Russian Revolution
- 1918: Abstentionist Communist Fraction of the PSI
- 1918: German Revolution
- 1919-20: Biennio Rosso in Italy
- 1919-43: Third International
- 1919: Hungarian Revolution
- 1930s
- 1931: Japan occupies Manchuria
- 1933-43: New Deal
- 1933-45: Nazism
- 1934: Long March of Chinese communists
- 1934: Miners' uprising in Asturias
- 1934: Workers' uprising in "Red Vienna"
- 1935-36: Italian Army Invades Ethiopia
- 1936-38: Great Purge
- 1936-39: Spanish Civil War
- 1937: International Bureau of Fractions of the Communist Left
- 1938: Fourth International
- 1940s
- 1960s
- 1980s
- 1979-89: Soviet war in Afghanistan
- 1980-88: Iran-Iraq War
- 1982: First Lebanon War
- 1982: Sabra and Chatila
- 1986: Chernobyl disaster
- 1987-93: First Intifada
- 1989: Fall of the Berlin Wall
- 1979-90: Thatcher Government
- 1980: Strikes in Poland
- 1982: Falklands War
- 1983: Foundation of IBRP
- 1984-85: UK Miners' Strike
- 1987: Perestroika
- 1989: Tiananmen Square Protests
- 1990s
- 1991: Breakup of Yugoslavia
- 1991: Dissolution of Soviet Union
- 1991: First Gulf War
- 1992-95: UN intervention in Somalia
- 1994-96: First Chechen War
- 1994: Genocide in Rwanda
- 1999-2000: Second Chechen War
- 1999: Introduction of euro
- 1999: Kosovo War
- 1999: WTO conference in Seattle
- 1995: NATO Bombing in Bosnia
- 2000s
- 2000: Second intifada
- 2001: September 11 attacks
- 2001: Piqueteros Movement in Argentina
- 2001: War in Afghanistan
- 2001: G8 Summit in Genoa
- 2003: Second Gulf War
- 2004: Asian Tsunami
- 2004: Madrid train bombings
- 2005: Banlieue riots in France
- 2005: Hurricane Katrina
- 2005: London bombings
- 2006: Comuna de Oaxaca
- 2006: Second Lebanon War
- 2007: Subprime Crisis
- 2008: Onda movement in Italy
- 2008: War in Georgia
- 2008: Riots in Greece
- 2008: Pomigliano Struggle
- 2008: Global Crisis
- 2008: Automotive Crisis
- 2009: Post-election crisis in Iran
- 2009: Israel-Gaza conflict
- 2006: Anti-CPE Movement in France
- 2020s
- 1920s
- 1921-28: New Economic Policy
- 1921: Communist Party of Italy
- 1921: Kronstadt Rebellion
- 1922-45: Fascism
- 1922-52: Stalin is General Secretary of PCUS
- 1925-27: Canton and Shanghai revolt
- 1925: Comitato d'Intesa
- 1926: General strike in Britain
- 1926: Lyons Congress of PCd’I
- 1927: Vienna revolt
- 1928: First five-year plan
- 1928: Left Fraction of the PCd'I
- 1929: Great Depression
- 1950s
- 1970s
- 1969-80: Anni di piombo in Italy
- 1971: End of the Bretton Woods System
- 1971: Microprocessor
- 1973: Pinochet's military junta in Chile
- 1975: Toyotism (just-in-time)
- 1977-81: International Conferences Convoked by PCInt
- 1977: '77 movement
- 1978: Economic Reforms in China
- 1978: Islamic Revolution in Iran
- 1978: South Lebanon conflict
- 2010s
- 2010: Greek debt crisis
- 2011: War in Libya
- 2011: Indignados and Occupy movements
- 2011: Sovereign debt crisis
- 2011: Tsunami and Nuclear Disaster in Japan
- 2011: Uprising in Maghreb
- 2014: Euromaidan
- 2016: Brexit Referendum
- 2017: Catalan Referendum
- 2019: Maquiladoras Struggle
- 2010: Student Protests in UK and Italy
- 2011: War in Syria
- 2013: Black Lives Matter Movement
- 2014: Military Intervention Against ISIS
- 2015: Refugee Crisis
- 2018: Haft Tappeh Struggle
- 2018: Climate Movement
Persone
- Amadeo Bordiga
- Anton Pannekoek
- Antonio Gramsci
- Arrigo Cervetto
- Bruno Fortichiari
- Bruno Maffi
- Celso Beltrami
- Davide Casartelli
- Errico Malatesta
- Fabio Damen
- Fausto Atti
- Franco Migliaccio
- Franz Mehring
- Friedrich Engels
- Giorgio Paolucci
- Guido Torricelli
- Heinz Langerhans
- Helmut Wagner
- Henryk Grossmann
- Karl Korsch
- Karl Liebknecht
- Karl Marx
- Leon Trotsky
- Lorenzo Procopio
- Mario Acquaviva
- Mauro jr. Stefanini
- Michail Bakunin
- Onorato Damen
- Ottorino Perrone (Vercesi)
- Paul Mattick
- Rosa Luxemburg
- Vladimir Lenin
Politica
- Anarchism
- Anti-Americanism
- Anti-Globalization Movement
- Antifascism and United Front
- Antiracism
- Armed Struggle
- Autonomism and Workerism
- Base Unionism
- Bordigism
- Communist Left Inspired
- Cooperativism and Autogestion
- DeLeonism
- Environmentalism
- Fascism
- Feminism
- German-Dutch Communist Left
- Gramscism
- ICC and French Communist Left
- Islamism
- Italian Communist Left
- Leninism
- Liberism
- Luxemburgism
- Maoism
- Marxism
- National Liberation Movements
- Nationalism
- No War But The Class War
- PCInt-ICT
- Pacifism
- Parliamentary Center-Right
- Parliamentary Left and Reformism
- Peasant movement
- Revolutionary Unionism
- Russian Communist Left
- Situationism
- Stalinism
- Statism and Keynesism
- Student Movement
- Titoism
- Trotskyism
- Unionism
Regioni
Login utente
This work is licensed under a Creative Commons Attribution 3.0 Unported License.